• Chi Siamo
  • Redazione
  • Infomativa sulla Privacy
  • Inviaci il tuo Articolo
  • Personale ATA 2021

MIUR Istruzione

  • Concorso Scuola Docenti 2021
  • Personale ATA 2021
  • Diplomati Magistrali 2020
  • Messa a Disposizione
  • NoiPA
  • Istanze OnLine
  • Novità Pensioni
    • Fisco e Tasse
  • Concorsi Pubblici 2021
    • Lavoro e Nuove Assunzioni 2021
    • Gazzetta Ufficiale Concorsi 2020-2021
  • Maturità 2021
  • Università
    • News Scuola e Docenti
  • Curriculum Vitae
  • TFA Sostegno 2021
You are here: Home / News Scuola e Docenti / Diploma Magistrale GAE Abilitante: Altra sentenza favorevole

Diploma Magistrale GAE Abilitante: Altra sentenza favorevole

Pubblicato il 7 Luglio 2017

Buone notizie per coloro in possesso di titolo di diploma Magistrale, in quanto il T.A.R. gli riconosce il diritto di stare nelle GaE. Gli insegnanti diplomati magistrale collezionano vittorie in tribunale a dimostrazione che le maestre in servizio con il diploma magistrale e non di laurea specifica, in tutti questi anni hanno subito un grave torto, in quanto è stato dichiarato che il diploma magistrale è a tutti gli effetti abilitante e pertanto gli spettava di diritto l’iscrizione alle Graduatorie ad Esaurimento. Pubblicata dal T.A.R. del Lazio sezione staccata di Latina (Sezione Prima), sul ricorso numero di registro generale 660 del 2016, l’ultima sentenza che vi segnaliamo di seguito nell’articolo.

Repubblica Italiana

In nome del popolo Italiano il Tribunale Amministrativo Regionale per il Lazio sezione staccata di Latina (Sezione Prima) ha pronunciato la presente SENTENZA sul ricorso numero di registro generale 660 del 2016, proposto da: Sarah Ingellis, rappresentata e difesa dall’avvocato Fabio Raponi, con domicilio eletto presso lo studio Fabio Avv. Raponi in Latina, corso Giacomo Matteotti, 208; contro Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca, in persona del legale rappresentante pro tempore, rappresentato e difeso dall’Avvocatura Generale dello Stato ed ope legis domiciliato presso i suoi uffici in Roma, via dei Portoghesi, 12; per l’annullamento del decreto del MIUR n.495 del 22 giugno 2016, recante i criteri generali per l’aggiornamento delle graduatorie ad esaurimento del personale docente ed educativo per il triennio scolastico 2014/2015, 2015/2016, 2016/2017 nella parte in cui non consente l’inserimento nelle due graduatorie ad esaurimento relative alla scuola dell’infanzia e alla scuola primaria della provincia di Latina dei docenti che hanno conseguito il diploma magistrale entro l’anno scolastico 2001/2002.

Visti il ricorso e i relativi allegati; Visto l’atto di costituzione in giudizio di Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca; Viste le memorie difensive; Visti tutti gli atti della causa; Relatore nell’udienza pubblica del giorno 4 maggio 2017 il dott. Antonio Massimo Marra e uditi per le parti i difensori come specificato nel verbale; Ritenuto e considerato in fatto e diritto quanto segue.

Fatto e diritto Con ricorso notificato il 23.9.2016, tempestivamente depositato, la sig.ra Sarah Ingellis ha impugnato il decreto MIUR 22 giugno 2016, n. 495 – recante i criteri generali per l’aggiornamento delle graduatorie d’esaurimento del personale docente per il triennio scolastico 2014 2017 – nella parte in cui non consentiva l’integrazione delle graduatorie ad esaurimento relative alla scuola dell’infanzia ed alla scuola primaria della Provincia di Latina, mediante l’inserimento del personale docente, avente titolo all’insegnamento, in possesso del diploma magistrale conseguito entro l’anno scolastico 2001/2002.

Avverso tale atto l’interessata ha proposto ricorso, deducendo vizi di violazione di legge ed eccesso di potere sotto vari profili. A sostegno del ricorso l’interessata evidenzia il valore abilitante del titolo in precedenza specificato, con conseguente possibilità di inserimento del possessore di tale titolo, conseguito entro il predetto anno scolastico 2001/2002, nelle graduatorie ad esaurimento.

Si è costituito in giudizio il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca eccependo l’inammissibilità del ricorso e richiedendone nel merito la reiezione.

Con ordinanza n. 301, emessa nella camera di consiglio del 20 ottobre 2016, il collegio accoglieva la proposta domanda cautelare. All’udienza del 4 maggio 2017 la causa è stata trattenuta in decisione. Prima di passare all’esame del primo motivo del ricorso il Collegio deve darsi carico delle eccezioni in rito sollevate dalla difesa erariale.

Deve, innanzitutto, essere respinta l’eccezione d’irricevibilità del ricorso per tardività, tenuto conto che il d.m. 16 marzo 2007 non costituisce oggetto del presente ricorso, non essendo stato impugnato dalla deducente.

Analogamente, dev’essere respinta l’ulteriore eccezione relativa all’asserita carenza di interesse ad impugnare il decreto ministeriale 495/16, dovendosi ritenere che l’interesse preminente della sig.ra Sarah Ingellis va individuato nel superamento della preclusione prevista dal decreto oggetto di gravame, con conseguente inserimento della stessa in graduatoria.

Deve, del pari, essere respinta l’eccezione inerente al precedente giudicato del giudice ordinario, per la semplice ragione che l’interessata non ha intentato alcun ricorso dinanzi a quel giudice.

Tutte le predette eccezioni devono essere, perciò, respinte. Nel merito il ricorso appare fondato.

Il Collegio pur consapevole del diverso orientamento che di recente si è formato su questioni analoghe (per tutti TAR Lazio – Roma sez. III bis Sent. n. 07112/2017) ritiene tuttavia di dover aderire, con specifico riferimento al valore abilitante del diploma magistrale conseguito prima del 2001/2002, all’indirizzo del Consiglio di Stato, cristallizzatasi a seguito del parere formalizzato dal d.P.R. del 25 marzo 2014, che ha riconosciuto il citato diploma come “abilitante a tutti gli effetti di legge” (cfr. sentenza 3 agosto 2015 n. 2788).

Segnatamente, secondo il Consiglio di Stato, “Non sembra, del resto, esservi dubbio alcuno che i diplomati magistrali con il titolo conseguito entro l’anno scolastico 2001/2002, al momento della trasformazione delle graduatorie da permanenti ad esaurimento, fossero da considerare in possesso del titolo abilitante. Il fatto che tale idoneità del titolo posseduto sia stata riconosciuta soltanto nel 2014, a seguito del richiamato parere del Consiglio di Stato, non può impedire che tale riconoscimento abbia effetti ai fini dell’inserimento nelle citate graduatorie riservate ai docenti abilitati in quanto tali, trattandosi di un pronunciamento interpretativo (quello sopra menzionato di questo Consesso, che ha definitivamente acclarato, ai sensi dell’art. 53 r.d. 6 maggio 1923 n. 1054 e dell’art. 197 del d.l. 16 aprile 1994 n. 297, il valore abilitante del diploma magistrale conseguito prima dell’attivazione del corso di laurea in Scienza della formazione) avente ad oggetto il regime normativo pertinente e, come tale, valevole erga omnes (nei limiti dell’esaurimento degli effetti e della contestabilità giurisdizionale del rapporto amministrativo relativo a ciascun interessato)”.

D’altro canto, i criteri fissati dal decreto ministeriale n. 235/2014, nella parte in cui hanno precluso ai docenti muniti del diploma magistrale l’inserimento nelle graduatorie provinciali permanenti ora ad esaurimento, sono stati ritenuti illegittimi dal Consiglio di Stato, con conseguente annullamento del decreto ministeriale n. 235/14 (cfr. sent. 16 aprile 2015, n. 1973).

Ne consegue che, essendo la vista decisione passata in giudicato, la stessa non può che fare stato nei confronti di tutti gli interessati.

Nel caso di specie, è indubbio che la ricorrente sia munita di diploma magistrale, conseguito entro l’anno scolastico 2001-2002, di tal che la stessa deve essere annoverata tra i soggetti interessati all’inserimento nell’invocata graduatoria.

La suesposta conclusione sembra trovare ulteriore conferma, sulla scorta della ridetta decisione del Consiglio di Stato, là dove è stato rimarcato l’esclusivo requisito che:… “i diplomati magistrali con il titolo conseguito entro l’anno scolastico 2001/2002, al momento della trasformazione delle graduatorie da permanenti ad esaurimento, fossero già in possesso del titolo abilitante…

In conclusione – assorbiti gli ulteriori profili non espressamente esaminati – il ricorso deve essere accolto e, per l’effetto, annullato – conformemente alla richiesta delle interessate – il decreto ministeriale n.495 del 22 giugno 2016.

Sussistono, peraltro, giusti motivi per compensare tra le parti le spese di lite, stante il non unico orientamento giurisprudenziale formatosi sulle questioni proposte.

P.Q.M.

Il Tribunale Amministrativo Regionale per il Lazio sezione staccata di Latina (Sezione Prima), definitivamente pronunciando sul ricorso, come in epigrafe proposto, lo accoglie.

Spese compensate.

Ordina che la presente sentenza sia eseguita dall’autorità amministrativa.

Così deciso in Latina nella camera di consiglio del giorno 4 maggio 2017 con l’intervento dei magistrati: Carlo Taglienti, Presidente Davide Soricelli, Consigliere Antonio Massimo Marra, Consigliere, Estensore.

Filed Under: News Scuola e Docenti

Treviso: Docente Negazionista Licenziata dal ministero, i motivi

Treviso: Docente Negazionista Licenziata dal ministero, i motivi

Una maestra di una scuola elementare di Treviso si presentava in classe senza utilizzare la mascherina e senza prestare attenzione a tutte le norma di sicurezza anticontagio coronavirus, invitando i suoi alunni a non rispettare tali regole. La maestra negazionista inoltre diceva ai suoi studenti che solo gli anziani muoiono di covid e invitava i […]

Altri articoli di questa categoria

Concorso per 250 Bidelli 2021, Assunzioni a tempo Indeterminato

Concorso per 250 Bidelli 2021, Assunzioni a tempo Indeterminato

Nuovo Concorso Pubblico pubblicato in Gazzetta Ufficiale per l’assunzione di 250 bidelli per l’anno 2021 (collaboratore scolastico), le nuove assunzioni verranno effettuate con contratto di lavoro a tempo indeterminato, ricordiamo che il bidello rientra tra le figure professionali del Personale ATA impiegato nelle scuole pubbliche, nell’articolo vediamo tutte le principali informazioni da conoscere per partecipare […]

Concorso Insegnanti di Religione in arrivo nel 2021, ecco le ultime novità

Concorso Insegnanti di Religione in arrivo nel 2021, ecco le ultime novità

A breve grazie al Decreto Milleproroghe (Decreto-Legge 31 dicembre 2020, n. 183) partirà il concorso per insegnanti di Religione Cattolica che avrà l’obiettivo di riservare tale concorso alla stabilizzazione del personale precario. In questo articolo vi segnaliamo tutti i dettagli inerenti alle nuove imminenti assunzioni. Si attende l’approvazione definitiva per la conversione in legge per […]

Bando di Concorso per 40 Referendari al TAR 2021, tutte le indicazioni

Bando di Concorso per 40 Referendari al TAR 2021, tutte le indicazioni

Pubblicato in gazzetta ufficiale un nuovo bando di concorso per 40 Referendari al TAR valido per l’anno 2021, il Tribunale Amministrativo Regionale ha pubblicato in gazzetta il bando che ha come scadenza il 20 aprile 2021, in questa guida andiamo a vedere tutte le principali informazioni per chi vuole aderire al bando, i requisiti, la […]

Pubblica Amministrazione Nuovi Concorsi 2021: in arrivo 30.000 assunzioni

Pubblica Amministrazione Nuovi Concorsi 2021: in arrivo 30.000 assunzioni

A partire dal 15 Febbraio 2021 si sono sbloccate le procedure per i concorsi pubblici bloccate dai DPCM in materia di Covid, oltre allo sblocco delle procedure sono in arrivo nuovi concorsi nella pubblica amministrazione per il 2021 si parla nel complesso di 30.000 nuove assunzioni che derivano in parte dai numerosi pensionamenti del personale […]

Altri articoli di questa categoria

Prove Invalsi 2021: Date, Calendario e Novità

Prove Invalsi 2021: Date, Calendario e Novità

Nonostante le tante difficoltà dovute al Covid anche quest’anno si svolgeranno i Test e le Prove INVALSI 2021, una delle novità delle prove di quest’anno saranno le modalità con cui si svolgeranno e le classi interessate dai Test 2021, secondo le ultime novità è stata allargata la finestra temporale per  poter svolgere le prove, per […]

Napoli, studente picchiato con un tirapugni fuori da scuola: presi i 7 bulli, tutti minorenni

Napoli, studente picchiato con un tirapugni fuori da scuola: presi i 7 bulli, tutti minorenni

Gli episodi di violenza tra minori sembrano non placarsi, lo scorso lunedì un 13enne è stato pestato con un tirapugni da sette coetanei all’uscita di scuola nel quartiere Pianura a Napoli. Dopo gli accertamenti del consigliere di Municipalità, Pasquale Strazzullo, è emerso che la rissa è avvenuta vicino all’Istituto Ferdinando Russo, e sono 7 i […]

Scuola e il programma di Draghi: Lezioni fino a Giugno, le ultime novità

Scuola e il programma di Draghi: Lezioni fino a Giugno, le ultime novità

Per la scuola Draghi ha proposto sin da subito il recupero delle ore perse e il potenziamento degli ITS, proprio per assicurare alta formazione agli studenti. Occorre assicurare un ritorno a scuola in piena sicurezza e fermare la dad che crea dis uguaglianze, afferma Draghi, e per tale motivo rifacendosi all’esempio della sua generazione in […]

Scuole chiuse in Campania causa COVID, ecco l’elenco degli istituti

Scuole chiuse in Campania causa COVID, ecco l’elenco degli istituti

Il rialzo della curva di contagio covid-19 in Italia sta facendo discutere molto, e diversi sono i Presidenti di regione stanno pensando di chiudere le proprie scuole per evitare ulteriori contagi. A tal proposito il Governatore Vincenzo De Luca sta pensando di introdurre un provvedimento di chiusura delle scuole in Campania, sebbene già alcuni sindaci […]

© 2021 | Chi siamo | Redazione | Informativa sulla Privacy | Modifica consenso Cookie