• Chi Siamo
  • Redazione
  • Infomativa sulla Privacy
  • Inviaci il tuo Articolo
  • Personale ATA 2021

MIUR Istruzione

  • Concorso Scuola Docenti 2021
  • Personale ATA 2021
  • Diplomati Magistrali 2020
  • Messa a Disposizione
  • NoiPA
  • Istanze OnLine
  • Novità Pensioni
    • Fisco e Tasse
  • Concorsi Pubblici 2021
    • Lavoro e Nuove Assunzioni 2021
    • Gazzetta Ufficiale Concorsi 2020-2021
  • Maturità 2021
  • Università
    • News Scuola e Docenti
  • Curriculum Vitae
  • TFA Sostegno 2021
You are here: Home / Concorsi Pubblici 2021 / Concorso Navigator 2019, ultime Novità sul Bando, Data, Requisiti e Stipendio

Concorso Navigator 2019, ultime Novità sul Bando, Data, Requisiti e Stipendio

Pubblicato il 11 Marzo 2019

Ultime Novità per il Concorso Navigator – Uno dei Concorsi più attesi del 2019 è sicuramente quello per i Navigator, le figure professionali che rientrano nel progetto Reddito di Cittadinanza, i Navigator avranno il compito di facilitare l’inserimento del mondo del lavoro di tutti coloro che faranno richiesta per accedere al Reddito di Cittadinanza, la pubblicazione del bando di concorso sta riscontrando dei problemi, nell’articolo facciamo il punto della situazione cercando di capire quando potrà uscire.

Concorso Pubblico per Navigator, ultime Novità sui Requisiti e Numero Aspiranti

Il Bando per il Concorso dei Navigator sta incontrando più di qualche difficoltà nel suo normale iter, al momento c’è un scontro tra il Governo e le Regioni con queste ultime che rivendicano la gestione delle assunzioni di queste figure professionali dato che saranno impiegate presso i centri per l’impiego che sono gestiti dagli enti locali e regionali, il governo invece non è dello stesso avviso, il Ministero del Lavoro presieduto da Luigi di Maio vorrebbe affidare la gestione e pubblicazione del Concorso all’Anpal (Agenzia nazionale politiche attive del lavoro), insomma a causa di questa diatriba la pubblicazione del bando sta subendo più di qualche ritardo.

In questi ultimi giorni qualcosa però sambra muoversi, sul sito dell’Anpal è comparso il bando per scegliere la società che si dovrà occupare della selezione dei navigator, da questo bando sono emersi alcuni dettagli importanti sul vero e proprio bando per le assunzioni, vediamo quindi ad oggi quali sono le informazioni note su queste nuove figure professionali.

Quali sono i requisiti per diventare navigator?

Per diventare Navigator il governo ha introdotto una serie di requisiti che i candidati devono possedere, vediamo di seguito quali sono:

  • possesso di una laurea magistrale: al momento, le lauree utili inserite sono
    • Giurisprudenza
    • Economia
    • Scienze politiche
    • Statistica e Scienze della formazione
    • si sta discutendo sulla possibilità di inserire le lauree magistrali in Filosofia e Sociologia;
  • voto di laurea: come ulteriore “paletto”, dovrebbe essere stabilita una votazione di laurea minima pari a 100/110; in alternativa, potrebbero partecipare alla selezione solo i 60mila navigator col voto di laurea più alto;
  • potrebbe anche essere introdotto un limite massimo di età per partecipare, pari a 55 anni;
  • per quanto riguarda lo stato di disoccupazione, non è ancora stato chiarito se il possesso di questa condizione sarà necessario per partecipare alla selezione; quel che è certo e che il lavoro come navigator richiederà un impegno non indifferente, che difficilmente sarebbe compatibile con un’altra occupazione.

Oltre a questi requisiti, che non sono ancora quelli definitivi, nella fase iniziale si era parlato anche di inserire 4 anni di esperienza nella consulenza del lavoro, ma questo requisito è stato poi scartato poichè ci si è resi conto che sarebbe molto difficile, se non impossibile reperire migliaia di laureati, disoccupati, ma con esperienza pluriennale nell’amministrazione e nel reclutamento del personale.

Prova di selezione navigator

In base a quanto emerso dall’avviso pubblico, la prova di selezione scritta consisterà in un test a risposta multipla, composto da un massimo di 100 quesiti su 10 materie, nelle percentuali indicate:

  • quesiti di cultura generale 10%
  • quesiti psicoattitudinali 10%
  • quesiti di logica 10%
  • quesiti di informatica 10%
  • quesiti sui modelli e gli strumenti di intervento di politica del lavoro 10%
  • quesiti sul reddito di cittadinanza 10%
  • quesiti sulla disciplina dei contratti di lavoro 10%
  • quesiti sul sistema di istruzione e formazione 10%
  • quesiti sulla regolamentazione del mercato del lavoro 10%
  • questi su economia aziendale 10%

Navigator quali sono le loro mansioni?

Come abbiamo specificato anche in altri articoli, questa nuova figura professionale avrà il compito di agevolare l’ingresso nel mondo del lavoro per i richiedenti del reddito di cittadinanza, ma non solo, vediamo quindi quali saranno le loro mansioni lavorative:

  • collaborare con l’operatore addetto alla redazione del bilancio delle competenze, per definire il contenuto del patto per il lavoro;
  • svolgere attività di ricerca attiva di lavoro, secondo le modalità definite nel patto;
  • sostenere i colloqui psicoattitudinali prima che il cittadino possa sostenere il colloquio di lavoro vero e proprio;
  • controllare il regolare svolgimento delle attività lavorative dei richiedenti
  • segnalare eventuali violazioni ed inadempienze da parte del beneficiario del sussidio.

Navigator inquadramento e stipendio

Altro aspetto conosciuto è quello che riguarda l’inquadramento contrattuale e lo stipendio mensile che i navigator percepiranno, per quanto riguarda la tipologia di contratto sarà previsto un contratto di collaborazione (quindi come co.co.co. o parasubordinati), per quanto riguarda invece lo stipendio si prevedono 30 mila euro all’anno lordi che corrispondono a 2500 euro lordi al mese (sono previste 12 mensilità); al netto (togliendo la contribuzione previdenziale a carico del lavoratore, l’Irpef e le addizionali) si parla di 1700 euro al mese.

Navigator, altre informazioni

Stando sempre al bando pubblicato dall’Anpal per la ricerca della società che si occuperà della gestione dei test si attendono circa 60.000 domande di partecipazione a fronte di appena 6.000 posti disponibili, i test di ammissione saranno preparati da esperti negli argomenti elencati e prevedono 4 risposte multiple predefinite, di cui una esatta, mentre le restanti saranno errate.

In caso di votazione pari al termine del test di ammissione verrà scelto il candidato più giovane, per finire la prova di selezione si dovrà svolgere in tre o più giornate (per un massimo di sei) e in più sessioni giornaliere, a Roma.

  • Concorso Navigator 2019 (Reddito di Cittadinanza), Bando, Requisiti e Stipendio
  • Bando di Concorso Navigator 2019, ecco le ultime novità sulle Assunzioni
  • Concorso Navigator Reddito di Cittadinaza 2019, Requisiti, Stipendio e Bando
  • Concorso Navigator, al via 6.000 Assunzioni nel 2019, ecco cosa sapere
  • Concorso navigator 2019: il bando non esce, scontro con le regioni, ultime novità
  • Bando Concorso Navigator 2019, al momento tutto fermo, ultime novità

Filed Under: Concorsi Pubblici 2021

Scuola: attacco hacker al registro elettronico Axios, chiesto un riscatto in bitcoin

Scuola: attacco hacker al registro elettronico Axios, chiesto un riscatto in bitcoin

Attacco informatico al registro elettronico Axios, la piattaforma andata fuori uso lo scorso venerdì a causa di un attacco hacker ha fatto scoppiare il caos, ma i dati sono stati tutelati. Il 6 aprile sono riprese le lezioni n presenza in tutta Italia dopo lunghe settimane di dad, e proprio l’attacco hacker ha causato caos […]

Altri articoli di questa categoria

Bando Concorso Ospedale di Terni: Assunzioni per 47 collaboratori amministrativi

Bando Concorso Ospedale di Terni: Assunzioni per 47 collaboratori amministrativi

L’ospedale di Terni per l’anno in corso 2021 ha indetto un nuovo bando di concorso pubblico volto all’assunzione di nuovo personale, in particolare i posti messi a disposizione dal bando sono in totale 47 e riguardano la figura professionale del collaboratore amministrativo, nell’articolo facciamo il punto sul bando con i requisiti per poter accedere, come […]

Ministero Giustizia Nuovi Concorsi 2021: in arrivo 4250 assunzioni, tutti i dettagli

Ministero Giustizia Nuovi Concorsi 2021: in arrivo 4250 assunzioni, tutti i dettagli

Nuove opportunità di lavoro e nuovi concorsi pubblici presso il Ministero della Giustizia, per l’anno 2021 verranno effettuate circa 4250 nuove assunzioni di personale all’interno degli uffici giudiziari italiani di diverse regioni, le assunzioni verranno effettuate mediante concorsi pubblici e con contratto di lavoro a tempo indeterminato già a partire dal 2021. Con un recente […]

Concorsi PA: Brunetta annuncia 500.000 assunzioni in 5 anni

Concorsi PA: Brunetta annuncia 500.000 assunzioni in 5 anni

500mila nuove risorse saranno inserite nella Pubblica Amministrazione entro i prossimi 5 anni, un piano di assunzioni che assicurerà la copertura posti che resteranno scoperti a causa dei pensionamenti. Il Ministro Renato Brunetta già ha sottolineato più volte in questi mesi l’importanza di un nuovo piano assunzioni pa che punterà ad un vero e proprio […]

Concorsi pubblici: Brunetta annuncia 740 mila assunzioni entro il 2025

Concorsi pubblici: Brunetta annuncia 740 mila assunzioni entro il 2025

In questi giorni il neo Ministro della Pubblica Amministrazione Brunetta ha annunciato che dal 2021 e fino al 2025 verranno banditi nuovi concorsi pubblici per un totale di 740.000 nuove assunzioni di personale, un progetto molto ambizioso quello annunciato dal Ministro che ha due scopi, quello di assumere nuovo personale e quindi creare nuovi posti […]

Altri articoli di questa categoria

Organico aggiuntivo Covid 2021-2022 verso la riconferma di 70 mila docenti e ATA

Organico aggiuntivo Covid 2021-2022 verso la riconferma di 70 mila docenti e ATA

Per fronteggiare l’emergenza coronavirus le scuole in questo anno scolastico hanno avuto bisogno di 75.000 unità di personale in più, tra cui 50.000 ATA e 25.000 docenti, queste assunzioni straordinarie rientrano nell’organico aggiuntivo Codiv, da diverse settimane si discute sull’eventuale riconferma di questo organico anche per il prossimo anno scolastico 2021/2022, in questo senso sono […]

Rischio Covid per Studenti, i Nas trovano il Covid su treni e autobus

Rischio Covid per Studenti, i Nas trovano il Covid su treni e autobus

Tantissime le persone asintomatiche che ignari di essere portatori di covid19 conducono una vita normalissima anche utilizzando i mezzi pubblici, e per tal motivo i Nas hanno deciso di condurre un controllo a livello nazionale sulla diffusione del virus. Lo studio del Nucleo dei carabinieri per la tutela della Salute, su disposizione del Ministero della […]

Scuola: attacco hacker al registro elettronico Axios, chiesto un riscatto in bitcoin

Scuola: attacco hacker al registro elettronico Axios, chiesto un riscatto in bitcoin

Attacco informatico al registro elettronico Axios, la piattaforma andata fuori uso lo scorso venerdì a causa di un attacco hacker ha fatto scoppiare il caos, ma i dati sono stati tutelati. Il 6 aprile sono riprese le lezioni n presenza in tutta Italia dopo lunghe settimane di dad, e proprio l’attacco hacker ha causato caos […]

Curriculum studente varrà anche per le scelte nel colloquio della Maturità 2021

Curriculum studente varrà anche per le scelte nel colloquio della Maturità 2021

Per il prossimo Esame di Stato 2021 entrerà  in vigore il Curriculum dello studente, un documento che è diviso in tre parti: Istruzione e formazione, Certificazioni, Attività extrascolastiche. Il Curriculum dello studente è un documento che raccoglie le esperienze che sono state svolte nel percorso formativo da ciascuno studente raccogliendo tutte le informazioni relative alle […]

© 2021 | Chi siamo | Redazione | Informativa sulla Privacy | Modifica consenso Cookie