• Chi Siamo
  • Redazione
  • Infomativa sulla Privacy
  • Inviaci il tuo Articolo
  • Personale ATA 2021

MIUR Istruzione

  • Concorso Scuola Docenti 2021
  • Personale ATA 2021
  • Diplomati Magistrali 2020
  • Messa a Disposizione
  • NoiPA
  • Istanze OnLine
  • Novità Pensioni
    • Fisco e Tasse
  • Concorsi Pubblici 2021
    • Lavoro e Nuove Assunzioni 2021
    • Gazzetta Ufficiale Concorsi 2020-2021
  • Maturità 2021
  • Università
    • News Scuola e Docenti
  • Curriculum Vitae
  • TFA Sostegno 2021
You are here: Home / Concorsi Pubblici 2021 / Concorso Navigator, al via 6.000 Assunzioni nel 2019, ecco cosa sapere

Concorso Navigator, al via 6.000 Assunzioni nel 2019, ecco cosa sapere

Pubblicato il 18 Febbraio 2019

Il 12 Febbraio 2019 sono partite le manovre per il Concorso dedicati ai Navigator, la nuova figura professionale per chi aderirà al Reddito di Cittadinanza 2019, le nuove assunzioni previste saranno 6.000 secondo quanto previsto dal decreto, ma potrebbero essere aggiunte ulteriori risorse in corso d’opera, in questo articolo andiamo a vedere tutte le informazioni da sapere su questa nuova figura professionale, i requisiti per candidarsi, lo stipendio previsto e l’uscita del bando di concorso.

Concorso Navigator, al via 6.000 Assunzioni nel 2019, ecco cosa sapere

Sul nostro sito abbiamo approfondimento questo tema già in altri articoli:

  • Concorso Navigator 2019 (Reddito di Cittadinanza), Bando, Requisiti e Stipendio
  • Concorso Navigator Reddito di Cittadinaza 2019, Requisiti, Stipendio e Bando

Ne riparliamo poichè a distanza di giorni emergono nuovi dettagli su queste nuove figure professionali e novità anche sulle procedure di assunzione che partiranno a breve con la pubblicazione del bando di concorso in gazzetta ufficiale.

Come abbiamo esordito nella parte iniziale dell’articolo il 12 Febbraio 2019 c’è stato un incontro tra il ministro del lavoro Di Maio e i rappresentanti delle Regioni, durante l’incontro si sono definite quelle che saranno le rispettive competenze,  sia per quanto riguarda le modalità di assunzione dei navigator che per i dettagli sulle attività che svolgeranno gli stessi navigator: chi sono,  come saranno assunti,  le funzioni da svolgere, i luoghi e tempi di lavoro,  il coordinamento con i Centri per l’impiego sono le tematiche che sono state affrontate durante questo primo incontro.

Ma chi sono i navigator e cosa faranno?

La figura del Navigator è una figura professionale del tutto nuova introdotta in italia per la prima volta con l’approvazione del Reddito di Cittadinanza 2019, all’interno del decreto legge sono specificate quali saranno le mansioni e i compiti di questa nuova figura professionale, tra i compiti loro assegnati ci sarà la gestione del ricollocamento lavorativo  dei beneficiari del Reddito di Cittadinanza . In sostanza saranno dei tutor per il lavoro che dovranno:

  • individuare e proporre ai disoccupati le tre offerte di lavoro entro i 18 mesi in cui la famiglia riceve il sussidio .
  •  verificare  che i beneficiari del reddito di cittadinanza rispettino quanto stabilito dei Patti per il lavoro che vanno firmati obbligatoriamente per poter accedere al sussidio (colloqui di orientamento, corsi di formazione, attivita di lavoro socialmente utile per almeno 8 ore la settimana) . I controlli e le verifiche infatti non rientrano oggi dei compiti del personale dei Centri per l’impiego e dovrebbero quindi far parte dell’attività dei navigator.

Sempre all’interno del decreto vengono specificato anche i posti necessari che almeno inizialmente dovrebbero essere circa 6.000, questo però non pregiudica l’aggiunta di ulteriori assunzioni in corso d’opea nel caso fossero necessarie ulteriori unità.

I navigator saranno assunti senza concorso dall’ANPAL servizi, l’Agenzia ministeriale delle Politiche attive per il lavoro,  con contratto di collaborazione coordinata e continuativa di 24 mesi .

Per le assunzioni dei navigator sono stati stanziati 500 milioni di euro , di cui 200 nel 2019, lo stipendio previsto per i navigator al momento non è ancora chiaro e delineato, in alcuni casi si parla di 1.700 euro netti al mese, in alcuni casi invece si dice che possa arrivare anche a 2.700 euro lordi mensile, calcolo derivato dai fondi stanziati diviso il numero di assunzioni, ma si tratta di calcoli e numeri non ufficiali, per i quali si attendono informazioni ufficiali da parte del Governo.

Vediamo  le caratteristiche previste per i candidati e il ruolo:

  • laurea magistrale in economia, giurisprudenza , psicologia , sociologia, scienze politiche, scienze della formazione
  • contratto di collaborazione continuativa di 24 mesi, (potrebbero essere  stabilizzati in seguito se si reperiranno nuove risorse)
  • formazione iniziale di 6-8 mesi
  • inizio attività nell’autunno 2019

Il lavoro dovrebbe essere svolto in stretto contatto con i Centri per l’Impiego, che dipendono dalle Regioni, per questo si deve chiarire se avranno un ufficio presso le strutture regionali e in che rapporto saranno con il personale dei CPI.

Ricordiamo che anche per i Centri per l’impiego sono previsti  massicci inserimenti di personale.  A questo fine sono destinati quasi un miliardo di euro per 4000 assunzioni, e contemporaneamente non sono ancora state concluse le procedure dei concorsi già indetti dalle leggi precedenti,  relativi a 1600 stabilizzazioni/assunzioni .

Per l’attuazione   si attendono dunque delle modifiche normative (probabilmente un decreto ministeriale ) al regolamento dell’ANPAL che consenta l’avvio delle procedure di selezione . Ne daremo conto tempestivamente  non appena usciranno le novità.

Filed Under: Concorsi Pubblici 2021

Curriculum dello Studente al via con l’Esame di Maturità 2021

Curriculum dello Studente al via con l’Esame di Maturità 2021

In questi giorni è stata presentata dal Miur la piattaforma dedicata al Curriculum dello Studente, una novità che esordisce quest’anno con l’esame di maturità 2021, in questo articolo vediamo a cosa serve il curriculum dello studente, qual è il suo scopo e come influirà sull’esame di stato che tra qualche mese migliaia di studenti si […]

Altri articoli di questa categoria

Concorsi pubblici: Brunetta annuncia 740 mila assunzioni entro il 2025

Concorsi pubblici: Brunetta annuncia 740 mila assunzioni entro il 2025

In questi giorni il neo Ministro della Pubblica Amministrazione Brunetta ha annunciato che dal 2021 e fino al 2025 verranno banditi nuovi concorsi pubblici per un totale di 740.000 nuove assunzioni di personale, un progetto molto ambizioso quello annunciato dal Ministro che ha due scopi, quello di assumere nuovo personale e quindi creare nuovi posti […]

Concorso Comune Taranto: Bando 2021 per 60 Agenti di Polizia, i dettagli

Concorso Comune Taranto: Bando 2021 per 60 Agenti di Polizia, i dettagli

Nuovo Concorso Pubblico per il Comune di Taranto, la cittadina Pugliese ha pubblicato in gazzetta ufficiale un nuovo bando 2021 per l’assunzione di 60 agenti di polizia municipale, per aderire al bando c’è tempo fino al 2 maggio 2021 nell’articolo vediamo quali sono i requisiti per poter aderire al bando e le tipologie di contratto […]

Bando Polizia di Stato 2021: Nuovo Concorso per 130 Commissari

Bando Polizia di Stato 2021: Nuovo Concorso per 130 Commissari

Il Ministero dell’Interno ha pubblicato in gazzetta ufficiale un nuovo bando pubblico per il corpo della Polizia di Stato, il nuovo Concorso 2021 mette a disposizione 130 nuove assunzioni nel ruolo di commissario, gli interessati al bando potranno inoltrare la loro domanda fino al 29 aprile 2021, nell’articolo vediamo quali sono tutte le principali informazioni […]

Concorso 2800 Tecnici al Sud 2021: Info, Requisiti e Domanda

Concorso 2800 Tecnici al Sud 2021: Info, Requisiti e Domanda

In questi giorni si sta parlando molto del Concorso per 2800 Tecnici al Sud Italia, un bando pubblico annunciato anche dal nuovo Ministro della Pubblica Istruzione Renato Brunetta, il concorso sta attirando attenzione non solo perchè il mondo del lavoro sta attraverso un momento critico ma anche perchè recluterà i candidati idonei con modalità fast […]

Altri articoli di questa categoria

Curriculum dello Studente al via con l’Esame di Maturità 2021

Curriculum dello Studente al via con l’Esame di Maturità 2021

In questi giorni è stata presentata dal Miur la piattaforma dedicata al Curriculum dello Studente, una novità che esordisce quest’anno con l’esame di maturità 2021, in questo articolo vediamo a cosa serve il curriculum dello studente, qual è il suo scopo e come influirà sull’esame di stato che tra qualche mese migliaia di studenti si […]

Maturità 2021 in arrivo il Curriculum dello Studente, ecco a cosa serve

Maturità 2021 in arrivo il Curriculum dello Studente, ecco a cosa serve

Con la maturità 2021 gli studenti dovranno fare i conti anche con il curriculum dello studente, un nuovo strumento che il Miur ha presentato proprio in questi giorni con un sito completamente dedicato dove gli studenti potranno reperire tutte le informazioni e previa registrazione effettuare anche la compilazione del proprio curriculum, ma in che modo […]

Scuola Aperta fino al 23 Luglio, ecco la bufala del 1 aprile

Scuola Aperta fino al 23 Luglio, ecco la bufala del 1 aprile

In questi giorni si è diffusa la notizie che la scuola resterà aperta fino al 23 Luglio 2021 per via dell’elevato numero di lezioni in presenza saltate causa Covid, la notizia dell’apertura delle scuole fino al 23 Luglio ha iniziato a circolare soprattutto sui social a ridosso del 1 aprile giorno in cui la notizia […]

Rientro a Scuola dopo Pasqua, 6 studenti su 10 ritornano in classe

Rientro a Scuola dopo Pasqua, 6 studenti su 10 ritornano in classe

Rientro a Scuola dopo Pasqua, 6 studenti su 10 ritornano in classe – La situazione pandemica non sta migliorando di molto, sebbene le vaccinazioni proseguono, ma comunque è previsto il ritorno a scuola dopo Pasqua, includendo anche le scuole in regioni di colore rosso. Il 6 aprile tutti gli studenti torneranno a seguire le lezioni […]

© 2021 | Chi siamo | Redazione | Informativa sulla Privacy | Modifica consenso Cookie