• Chi Siamo
  • Redazione
  • Infomativa sulla Privacy
  • Inviaci il tuo Articolo
  • Bando Concorso Personale ATA 2021-2022

MIUR Istruzione

  • Concorso Scuola Docenti 2021-2022
  • Personale ATA 2021
  • Diplomati Magistrali 2022
  • Messa a Disposizione
  • NoiPA
  • Istanze OnLine
  • Novità Pensioni
    • Fisco e Tasse
  • Concorsi Pubblici 2021-2022
    • Lavoro e Nuove Assunzioni 2021-2022
    • Gazzetta Ufficiale Concorsi 2021-2022
  • Maturità 2021
  • Università
    • News Scuola e Docenti
  • Curriculum Vitae
  • TFA Sostegno 2021
You are here: Home / MAD - Messa a Disposizione 2022 / Messa a disposizione 2019, Modello Gratis, come e quando mandarla

Messa a disposizione 2019, Modello Gratis, come e quando mandarla

Pubblicato il 15 Gennaio 2019

La domanda di Messa a disposizione 2019 (nota anche come MAD) è un modo alternativo per lavorare nelle scuole pubbliche italiane per ottenere incarichi di supplenze, il modulo di Messa a disposizione  può essere utilizzato indistintamente dai docenti/insegnanti e dal Personale ATA, in questa guida andremo a vedere come inviare, compilare e sfruttare al meglio la domanda di Messa a disposizione.

Messa a disposizione 2019, Modello Gratis, come e quando mandarla

La domanda di Messa a disposizione non è altro che un modello da compilare dove il candidato inserisce tutte le sue informazioni personali, le esperienze lavorative e si candida per un incarico di supplenza nelle scuole pubbliche italiane, la MAD non ha scadenza può essere inviata in ogni momento dell’anno scolastico, ciononostante esistono dei periodi ben precisi dove è consigliabile inviarla, la domanda MAD non ha scadenza ma sarà il Dirigente Scolastico a decidere se e quando chiamare il candidato per offrirgli un lavoro temporaneo, utile per accumulare anzianità di servizio.

Mad: quanti punti possono ottenere?

Come abbiamo visto la Messa a Disposizione è uno strumentoche permette di ottenere incarichi di supplenze, ogni supplenza conferisce al candidato un punteggio utile ai fini delle graduatorie per ottenere nel tempo un incarico stabile, ogni volta che il docente o personale ata riceve un incarico oltre a percepire lo stipendio aumenta anche il proprio punteggio, con le supplenze infatti si possono acquisire fino a 12 punti in un anno scolastico, va ricordato che non è possibile sommare i giorni di supplenza di un anno con un altro.

Di seguito mettiamo a disposizione la tabella per il calcolo del punteggio supplenze nelle scuole statali o paritarie:

  • 16 giorni continuativi viene assegnato 1 punto;
  • da 16 a 45 giorni 2 punti;
  • da 76 a 105 giorni 6 punti;
  • da 106 a 135 giorni 8 punti;
  • da 136 a 165 giorni 10 punti;
  • da 166 giorni in poi 12 punti;

Quando inviare la domanda MAD

Come abbiamo evidenziato in precedenza non vi sono limiti temporali nell’invio della Domanda MAD, esistono però dei periodi dell’anno scolastico dove è maggiormente consigliato l’invio della domanda, si tratta di periodi dell’anno scolastico dove c’è maggiore richiesta di personale per svariati motivi e quindi aumentano le possibilità di essere contattati dalle scuole.

I periodi migliori per inviare le candidature per uno dei posti disponibili sono:

  • tra il 10 e il 20 di agosto, prima che inizi l’anno scolastico;
  • dopo la pausa delle vacanze di Natale, soprattutto per i corsi di recupero;
  • qualche settimana della fine dell’anno scolastico per i corsi estivi.

Ricordiamo inoltre che le domande di MAD possono essere inoltrate in qualsiasi momento e non esiste un vero e proprio termine, ma certamente quelli che vi abbiamo indicato sopra sono i periodi di maggiore richiesta.

In questi periodi i dirigenti scolastici infatti potrebbero avere più bisogno di nuovo personale e prendere in esame il vostro curriculum

Consigli utili per inviare la MAD

Per tutti coloro che sono interessati a questo tipo di servizio diamo una serie di consigli utili per aumentare le possibilità di essere contattati dalle scuole:

  • la selezione delle scuole non deve avvenire in maniera casuale, è consigliabile scegliere gli istituti in base a determinati criteri, come quelli di maggiore necessità di personale, oppure in base alle tue personali preferenze;
  • è consigliabile inviare la MAD a più istituti possibili;
  • è consigliabile inserire nella MAD tutte le esperienze di insegnamento, anche ore di ripetizioni private o in centri studi, perché ogni esperienza lavorativa è valutata positivamente;
  • infine consigliamo di inviare la domanda MAD nei periodi di maggior richiesta, prima dell’inizio dei corsi di recupero estivi, poco prima dell’inizio dell’anno scolastico, durante il periodo delle vacanze di Natale

Altre Guide sulla MAD

All’interno del nostro portale nel corso del tempo abbiamo pubblicato molte guide sulla Mad, invitiamo tutti coloro che hanno interesse verso questo strumento alla consultazione delle varie guide, per avere un quadro generale completo sul loro corretto utilizzo.

  • MAD Messa a Disposizione per Docenti – Guida Pratica
  • Messa a Disposizione Docenti e ATA, come funziona
  • Messa a disposizione 2017: al via l’invio delle Domande
  • Con la MAD Messa a Disposizione i docenti trovano lavoro?
  • Messa a disposizione (MAD) 2018, tutte le info per presentare la domanda
  • Supplenze e Messa a Disposizione, le migliori province e classi di concorso
  • Messa a Disposizione MAD: chi può candidarsi e come farlo
  • Invio Messa a Disposizione Docenti e ATA, quando e come inoltrarla

Filed Under: MAD - Messa a Disposizione 2022

Riforma Reclutamento Docenti 2022, Concorsi, Abilitazione, CFU e Novità

In questi giorni il Ministero dell’Istruzione ha presentato ai sindacati la bozza riguardante la nuova Riforma del Reclutamento Docenti 2022, si tratta di una riforma che contiene molte novità per quanto concerne l’abilitazione all’insegnamento, le modalità di conseguimento dei CFU Formativi, il sistema di Formazione, le modalità di partecipazione ai Concorsi Scuola, insomma tante Novità […]

Altri articoli di questa categoria

Lombardia, Bando Concorso 2022 per 40 OSS e Infermieri

Lombardia, Bando Concorso 2022 per 40 OSS e Infermieri

Nuovi Concorsi e Assunzioni nel settore della Sanità per la regione Lombardia per l’anno 2022, recentemente sono stati pubblicati nuovi bandi per l’assunzione di 40 tra Infermieri e OSS (Operatore Socio Sanitario), i concorsi sono stati pubblicati dal Pio Albergo Trivulzio e Martinitt Stelline strutture sanitarie che operano nella Regione Lombardia, nell’articolo vediamo quali sono […]

Cremona (Lombardia) Concorso per 15 Infermieri a Tempo Indeterminato

Cremona (Lombardia) Concorso per 15 Infermieri a Tempo Indeterminato

Continuano i concorsi e le assunzioni per la regione Lombardia nel settore Sanitario per il 2022, in questi giorni abbiamo segnalato diverse concorsi in questo settore, oggi segnaliamo un nuovo Bando indetto dall’Azienda Socio Sanitaria Territoriale (ASST) di Crema, in provincia di Cremona (Lombardia) che ha pubblicato un nuovo bando per l’assunzione di 15 infermieri […]

IRCCS Concorso 2022 per 16 Collaboratori di Ricerca, tutti i dettagli

IRCCS Concorso 2022 per 16 Collaboratori di Ricerca, tutti i dettagli

Nuovo Concorso pubblico presso la Fondazione IRCCS Istituto Nazionale Tumori di Milano, in Lombardia per l’anno 2022, l’istituto effettuerà 16 nuove assunzioni con contratto di lavoro a tempo determinato della durata di 5 anni, sebbene siano contratti a termine 5 anni sono comunque un lasso di tempo abbastanza ampio, nell’articolo vediamo quali sono tutti i […]

Regione Campania, Concorso EAV 2022 per 15 Posti a Tempo Indeterminato

Regione Campania, Concorso EAV 2022 per 15 Posti a Tempo Indeterminato

Continuano le Assunzioni nella regione Campania mediante la pubblicazione di nuovi concorsi pubblici, oggi vi segnaliamo il bando pubblicato dall’Ente Autonomo Volturno (EAV) S.r.l. di Napoli, che per l’anno 2022 effettuerà 15 nuove assunzioni con contratto di lavoro a tempo indeterminato, nell’articolo mettiamo a disposizione tutte le informazioni da sapere per chi vuole aderire al […]

Altri articoli di questa categoria

Bando Borse di Studio “IoStudio” Regione Campania 2022, le Novità

Bando Borse di Studio “IoStudio” Regione Campania 2022, le Novità

In questi giorni è stato pubblicato sul sito della regione campania il bando ” IOSTUDIO” per l’assegnazione delle borse di studio relative all’anno scolastico 2021/2022, queste borse di studio sono destinate agli studenti delle scuole secondarie di secondo grado sia pubbliche che private paritarie, inoltre le famiglie devono avere un isee dal valore medio basso, […]

Scuola, nel Lazio stop ai Gruppi Whatsapp con studenti e genitori, le Novità

Scuola, nel Lazio stop ai Gruppi Whatsapp con studenti e genitori, le Novità

Novità a scuola per quanto riguarda l’uso dei social network, la novità parte dalla regione lazio ma potrebbe presto essere estesa a tutta italia. L’Associazione nazionale presidi del Lazio ha deciso di limitare l’utilizzo dei social network tra i docenti, i genitori e gli alunni in particolar modo la stretta riguarderà i gruppi whatsapp che […]

Bonus Docenti 2022 anche ai Precari Supplenti, le Novità

Bonus Docenti 2022 anche ai Precari Supplenti, le Novità

Novità per il Bonus Docenti 2022, recenetemente è stato esteso il Bonus anche ai docenti precari che hanno un contratto a tempo determinato come supplente, si tratta di una novità assoluta visto che fino ad oggi questa categoria di insegnanti è sempre stata esclusa da questo Bonus, nell’articolo vediamo quali sono i requisiti da possedere, […]

Riforma Reclutamento Docenti 2022, Concorsi, Abilitazione, CFU e Novità

In questi giorni il Ministero dell’Istruzione ha presentato ai sindacati la bozza riguardante la nuova Riforma del Reclutamento Docenti 2022, si tratta di una riforma che contiene molte novità per quanto concerne l’abilitazione all’insegnamento, le modalità di conseguimento dei CFU Formativi, il sistema di Formazione, le modalità di partecipazione ai Concorsi Scuola, insomma tante Novità […]

© 2022 | Chi siamo | Redazione | Informativa sulla Privacy | Modifica consenso Cookie