• Chi Siamo
  • Redazione
  • Infomativa sulla Privacy
  • Inviaci il tuo Articolo
  • Bando Concorso Personale ATA 2021-2022

MIUR Istruzione

  • Concorso Scuola Docenti 2021-2022
  • Personale ATA 2021
  • Diplomati Magistrali 2022
  • Messa a Disposizione
  • NoiPA
  • Istanze OnLine
  • Novità Pensioni
    • Fisco e Tasse
  • Concorsi Pubblici 2021-2022
    • Lavoro e Nuove Assunzioni 2021-2022
    • Gazzetta Ufficiale Concorsi 2021-2022
  • Maturità 2021
  • Università
    • News Scuola e Docenti
  • Curriculum Vitae
  • TFA Sostegno 2021
You are here: Home / News Scuola e Docenti / MIUR: Linee guida per la Valutazione dei Dirigenti Scolastici

MIUR: Linee guida per la Valutazione dei Dirigenti Scolastici

Pubblicato il 15 Ottobre 2016

miur-valutazione-dirigenti-scolasticiTra alti e bassi la riforma della Buona Scuola procede, da qualche giorno infatti sono state pubblicate le linee guida per la Valutazione dei Dirigenti Scolastici (Preside) valevoli per l’anno scolastico 2016/2017, l’introduzione delle linee guida si pone come scopo il miglioramento del lavoro dei Dirigenti fornendo loro tutto il supporto di cui necessitano, in questa guida andremo a vedere dettagliatamente tutte le tempistiche, i documenti e le procedure che verranno usate per la valutazione dei presidi degli istituti scolastici italiani.

MIUR: Linee guida per la Valutazione dei Dirigenti Scolastici

Sull’introduzione di queste nuove linee guida è intervenuto anche il Ministro dell’Istruzione Stefania Giannini la quale ha esternato la propria soddisfazione per l’introduzione di queste novità che riguardano i dirigenti scolastici e che permetteranno di migliorare la professionalità degli stessi, il Ministro ha anche risposto sul tema della burocrazia, infatti secondo molti queste novità non farebbero altro che appesantire ancora di più la burocrazia nell’ambito scolastico, le novità non influiranno affatto sulla burocrazia poiché si baseranno sui “documenti e gli strumenti di pianificazione e programmazione che le scuole già utilizzano”.

Dirigenti scolastici: su cosa verranno valutati?

Entriamo ora nel dettaglio delle novità introdotte dal MIUR per i Dirigenti Scolastici la cui valutazione non sarà basata esclusivamente sul raggiungimento degli obiettivi, ma dovrà tenere in considerazione diversi aspetti che di seguito andiamo ad elencare:

  • competenze gestionali ed organizzative finalizzate al raggiungimento dei risultati, correttezza, trasparenza, efficienza ed efficacia dell’azione dirigenziale, in relazione agli obiettivi assegnati nell’ incarico triennale;
  • valorizzazione dell’impegno e dei meriti professionali del personale dell’istituto, sotto il profilo individuale e negli ambiti collegiali;
  • apprezzamento dell’operato all’interno della comunità professionale e sociale;
  • contributo al miglioramento del successo formativo e scolastico degli studenti e dei processi organizzativi e didattici, nell’ambito dei sistemi di autovalutazione, valutazione e rendicontazione sociale;
  • direzione unitaria della scuola, promozione della partecipazione e della collaborazione tra le diverse componenti della comunità scolastica, dei rapporti con il contesto sociale e nella rete di scuole.

Valutazione dirigenti scolastici: le fasi

Le nuove linee Guida del MIUR oltre ad introdurre molti aspetti sui cui verranno valutati i dirigenti, introducono anche delle novità che riguardano i tempi e modi delle valutazioni che avverranno in tre tappe durante il corso dell’anno, entro il mese di Dicembre 2016 verranno formulati i piani regionali per la valutazione, dal mese di Gennaio a Maggio 2016 i dirigenti dovranno (attraverso una piattaforma online) fare una sorta di autovalutazione evidenziando le modalità:

  • organizzative messe in campo nella loro scuola;
  • di gestione del personale.
  • indicare le azioni messe in atto per la promozione della partecipazione della comunità scolastica
  • indicare le strategie utilizzate per raggiungere gli obiettivi prefissati.

la terza fase si attiverà entro il mese di agosto 2017, quando vi sarà la prima istanza di valutazione da parte del Nucleo regionale, che potrebbe fare dei sopralluoghi nelle scuole, al termine dei quali verrà emessa una valutazione finale da parte del Direttore dell’USR, il cui esito verrà comunicato entro dicembre 2017.

Valutazione dirigenti scolastici: le conseguenze

Ovviamente le valutazioni dei Dirigenti Scolastici rilasciate del Direttore dell’USR avranno determinate conseguenze che variano in funzione della valutazione ottenuta, si potrà andare da un’aumento di stipendio per le valutazioni più positivi fino alla perdita dell’incarico per coloro che ricevono valutazioni molto negative, ma vediamo quali sono i 4 livelli di giudizio previsti con le relative conseguenze sullo stipendio:

  • pieno raggiungimento degli obiettivi: maggiorazione del compenso compresa tra il 10 e il 30 per cento rispetto al trattamento di risultato riconosciuto al livello inferiore;
  • avanzato raggiungimento degli obiettivi: maggiorazione del compenso pari almeno al 5 per cento rispetto a quella riconosciuta al livello inferiore;
  • buon raggiungimento degli obiettivi: maggiorazione del compenso (il valore non è precisato dalle linee guida del MIUR)
  • mancato raggiungimento degli obiettivi: non è corrisposta alcuna retribuzione di risultato. Inoltre, il giudizio negativo potrebbe influire sul rinnovo dell’incarico dirigenziale e in casi eccezionali persino alla revoca dell’incarico.

In questa guida abbiamo riassunto tutte le principali informazioni sulle nuove valutazioni cui saranno sottoposti i Dirigenti Scolastici Italiani, per tutti coloro che volessero consultare il documento per intero mettiamo a disposizione il pdf completo:

http://www.istruzione.it/allegati/2016/linee-guida.pdf

Filed Under: News Scuola e Docenti

Riforma Reclutamento Docenti 2022, Concorsi, Abilitazione, CFU e Novità

In questi giorni il Ministero dell’Istruzione ha presentato ai sindacati la bozza riguardante la nuova Riforma del Reclutamento Docenti 2022, si tratta di una riforma che contiene molte novità per quanto concerne l’abilitazione all’insegnamento, le modalità di conseguimento dei CFU Formativi, il sistema di Formazione, le modalità di partecipazione ai Concorsi Scuola, insomma tante Novità […]

Altri articoli di questa categoria

Lombardia, Bando Concorso 2022 per 40 OSS e Infermieri

Lombardia, Bando Concorso 2022 per 40 OSS e Infermieri

Nuovi Concorsi e Assunzioni nel settore della Sanità per la regione Lombardia per l’anno 2022, recentemente sono stati pubblicati nuovi bandi per l’assunzione di 40 tra Infermieri e OSS (Operatore Socio Sanitario), i concorsi sono stati pubblicati dal Pio Albergo Trivulzio e Martinitt Stelline strutture sanitarie che operano nella Regione Lombardia, nell’articolo vediamo quali sono […]

Cremona (Lombardia) Concorso per 15 Infermieri a Tempo Indeterminato

Cremona (Lombardia) Concorso per 15 Infermieri a Tempo Indeterminato

Continuano i concorsi e le assunzioni per la regione Lombardia nel settore Sanitario per il 2022, in questi giorni abbiamo segnalato diverse concorsi in questo settore, oggi segnaliamo un nuovo Bando indetto dall’Azienda Socio Sanitaria Territoriale (ASST) di Crema, in provincia di Cremona (Lombardia) che ha pubblicato un nuovo bando per l’assunzione di 15 infermieri […]

IRCCS Concorso 2022 per 16 Collaboratori di Ricerca, tutti i dettagli

IRCCS Concorso 2022 per 16 Collaboratori di Ricerca, tutti i dettagli

Nuovo Concorso pubblico presso la Fondazione IRCCS Istituto Nazionale Tumori di Milano, in Lombardia per l’anno 2022, l’istituto effettuerà 16 nuove assunzioni con contratto di lavoro a tempo determinato della durata di 5 anni, sebbene siano contratti a termine 5 anni sono comunque un lasso di tempo abbastanza ampio, nell’articolo vediamo quali sono tutti i […]

Regione Campania, Concorso EAV 2022 per 15 Posti a Tempo Indeterminato

Regione Campania, Concorso EAV 2022 per 15 Posti a Tempo Indeterminato

Continuano le Assunzioni nella regione Campania mediante la pubblicazione di nuovi concorsi pubblici, oggi vi segnaliamo il bando pubblicato dall’Ente Autonomo Volturno (EAV) S.r.l. di Napoli, che per l’anno 2022 effettuerà 15 nuove assunzioni con contratto di lavoro a tempo indeterminato, nell’articolo mettiamo a disposizione tutte le informazioni da sapere per chi vuole aderire al […]

Altri articoli di questa categoria

Bando Borse di Studio “IoStudio” Regione Campania 2022, le Novità

Bando Borse di Studio “IoStudio” Regione Campania 2022, le Novità

In questi giorni è stato pubblicato sul sito della regione campania il bando ” IOSTUDIO” per l’assegnazione delle borse di studio relative all’anno scolastico 2021/2022, queste borse di studio sono destinate agli studenti delle scuole secondarie di secondo grado sia pubbliche che private paritarie, inoltre le famiglie devono avere un isee dal valore medio basso, […]

Scuola, nel Lazio stop ai Gruppi Whatsapp con studenti e genitori, le Novità

Scuola, nel Lazio stop ai Gruppi Whatsapp con studenti e genitori, le Novità

Novità a scuola per quanto riguarda l’uso dei social network, la novità parte dalla regione lazio ma potrebbe presto essere estesa a tutta italia. L’Associazione nazionale presidi del Lazio ha deciso di limitare l’utilizzo dei social network tra i docenti, i genitori e gli alunni in particolar modo la stretta riguarderà i gruppi whatsapp che […]

Bonus Docenti 2022 anche ai Precari Supplenti, le Novità

Bonus Docenti 2022 anche ai Precari Supplenti, le Novità

Novità per il Bonus Docenti 2022, recenetemente è stato esteso il Bonus anche ai docenti precari che hanno un contratto a tempo determinato come supplente, si tratta di una novità assoluta visto che fino ad oggi questa categoria di insegnanti è sempre stata esclusa da questo Bonus, nell’articolo vediamo quali sono i requisiti da possedere, […]

Riforma Reclutamento Docenti 2022, Concorsi, Abilitazione, CFU e Novità

In questi giorni il Ministero dell’Istruzione ha presentato ai sindacati la bozza riguardante la nuova Riforma del Reclutamento Docenti 2022, si tratta di una riforma che contiene molte novità per quanto concerne l’abilitazione all’insegnamento, le modalità di conseguimento dei CFU Formativi, il sistema di Formazione, le modalità di partecipazione ai Concorsi Scuola, insomma tante Novità […]

© 2022 | Chi siamo | Redazione | Informativa sulla Privacy | Modifica consenso Cookie