• Chi Siamo
  • Redazione
  • Infomativa sulla Privacy
  • Inviaci il tuo Articolo
  • Bando Concorso Personale ATA 2021-2022

MIUR Istruzione

  • Concorso Scuola Docenti 2021-2022
  • Personale ATA 2021
  • Diplomati Magistrali 2022
  • Messa a Disposizione
  • NoiPA
  • Istanze OnLine
  • Novità Pensioni
    • Fisco e Tasse
  • Concorsi Pubblici 2021-2022
    • Lavoro e Nuove Assunzioni 2021-2022
    • Gazzetta Ufficiale Concorsi 2021-2022
  • Maturità 2021
  • Università
    • News Scuola e Docenti
  • Curriculum Vitae
  • TFA Sostegno 2021
You are here: Home / News Scuola e Docenti / Come diventare Insegnante di Sostegno novità in arrivo

Come diventare Insegnante di Sostegno novità in arrivo

Pubblicato il 7 Giugno 2017

Come diventare insegnate di sostegno e lavorare nelle scuole? Lavoro molto ambito dai giovani che si preparano ad intraprendere una nuova carriera di formazione incentrata sullo studio della formazione primaria e in tutto ciò che concerne l’abilitazione all’insegnamento.

Fare l’insegnante è una vera e propria missione lavorativa, in quanto non solo si ha il compito di formare mente giovani e seguirli durante il percorso scolastico, ma si hanno anche grosse responsabilità verso il prossimo.

Fare poi l’insegnante di sostegno è ancor di più una missione più impegnativa,in quanto ci si occupa di bambini e adolescenti che hanno bisogno di maggiori attenzioni e che per la loro condizione intellettiva hanno bisogno di tanta pazienza da parte dell’insegnante di sostegno.

Per poter intraprendere tale carriera professionale con il ruolo di Insegnante di sostegno, occorre acquisire l’abilitazione, iscrivendosi al TFA (Tirocinio Formativo Attivo), per iscriversi all’abilitazione TFA occorre essere già in possesso di titoli come:

  • laurea in Scienze delle formazione primaria (per la scuola dell’Infanzia e primaria);
  • SSIS (per la scuola secondaria);
  • diploma magistrale, diploma triennale di scuola magistrale ovvero titoli sperimentali ad esso equiparati e conseguiti entro l’a.s. 2001/02;
  • TFA;
  • PAS;
  • COBASLID (per la scuola secondaria);
  • diplomi accademici di II livello rilasciati dalle istituzioni AFAM per l’insegnamento dell’Educazione musicale o dello Strumento;
  • diploma di Didattica della Musica (Legge 268/2002);
  • concorsi per titoli ed esami indetti antecedentemente al DDG 82/2012;
  • concorso per titoli ed esami indetto con DDG 82/2012 (esclusivamente all’atto della costituzione del rapporto di lavoro);
  • sessioni riservate di abilitazione (D.M. 85/2005, D.M. 21/2005, D.M. 100/2004; O.M. 153/1999, O.M. 33/2000, O.M. 3/2001, ecc.);
  • titoli professionali conseguiti all’estero e riconosciuti abilitanti all’insegnamento con apposito Decreto del Ministro dell’Istruzione.

Ma i titoli sopra segnalati non bastano per diventare insegnante di sostegno, infatti oltre ai titoli succitati, per iscriversi al TFA occorre superare un test preliminare e 2 prove di accesso.

Le prove di accesso consistono in:

  • Una prova scritta (su argomenti quali: Competenze psico-pedagogiche diversificate per grado di scuola; Competenze su intelligenza emotiva; Competenze su creatività e pensiero divergente, in riferimento al saper generare strategie innovative ed originali sia in ambito verbale che in quello logico-matematico; Competenze organizzative in riferimento all’organizzazione scolastica e agli aspetti concernenti l’autonomia scolastica);
  • una prova orale, che tratterà gli stessi argomenti delle prova scritta.

Il TFA ha una durata massima di 8 mesi e saranno conseguiti dall’insegnante di sostegno 60 CFU.

Per il passaggio da “ studente” a insegnante in una scuola statale occorre essere inclusi nelle graduatorie d’istituto di III fascia, ma si potrà prima entrare solo come supplenti in sostituzione dei docenti assenti per poi passare ad insegnate di titolo, le assunzioni a tempo indeterminato avvengono per metà tramite graduatorie ad esaurimento e per la restante metà tramite concorsi ordinari ( a questi possono accedere solo quanti sono in possesso dell’abilitazione).

Novità per il nuovo anno scolastico riguarderebbero:

  • progettazione atta all’inclusione scolastica degli alunni in difficoltà dovranno collaborare tutti i docenti, oltre a quelli di sostegno;
  • insegnanti di sostegno sarà richiesta una preparazione specialistica mediante una laurea specifica. A tal fine nasceranno 4 quattro nuovi indirizzi: per la scuola d’infanzia, per la scuola primaria, per la media e per la scuola superiore di secondo grado;
  • la continuità didattica;
  • aumento dell’organico per gli insegnanti di sostegno ( per mitigare l’insufficienza di insegnanti di sostegno, pertanto entro il 2019 si punta ad assumere circa 110mila docenti).

A carico dello Stato sarà l’assegnazione degli insegnanti di sostegno, che si occuperà anche della gestione del personale ATA specializzato per l’assistenza igienica, la cui competenza attualmente ancora a carico degli enti locali, che continueranno ad occuparsi di questi ambiti: assistenza per l’autonomia, la comunicazione e trasporto.

Filed Under: News Scuola e Docenti

Riforma Reclutamento Docenti 2022, Concorsi, Abilitazione, CFU e Novità

In questi giorni il Ministero dell’Istruzione ha presentato ai sindacati la bozza riguardante la nuova Riforma del Reclutamento Docenti 2022, si tratta di una riforma che contiene molte novità per quanto concerne l’abilitazione all’insegnamento, le modalità di conseguimento dei CFU Formativi, il sistema di Formazione, le modalità di partecipazione ai Concorsi Scuola, insomma tante Novità […]

Altri articoli di questa categoria

Lombardia, Bando Concorso 2022 per 40 OSS e Infermieri

Lombardia, Bando Concorso 2022 per 40 OSS e Infermieri

Nuovi Concorsi e Assunzioni nel settore della Sanità per la regione Lombardia per l’anno 2022, recentemente sono stati pubblicati nuovi bandi per l’assunzione di 40 tra Infermieri e OSS (Operatore Socio Sanitario), i concorsi sono stati pubblicati dal Pio Albergo Trivulzio e Martinitt Stelline strutture sanitarie che operano nella Regione Lombardia, nell’articolo vediamo quali sono […]

Cremona (Lombardia) Concorso per 15 Infermieri a Tempo Indeterminato

Cremona (Lombardia) Concorso per 15 Infermieri a Tempo Indeterminato

Continuano i concorsi e le assunzioni per la regione Lombardia nel settore Sanitario per il 2022, in questi giorni abbiamo segnalato diverse concorsi in questo settore, oggi segnaliamo un nuovo Bando indetto dall’Azienda Socio Sanitaria Territoriale (ASST) di Crema, in provincia di Cremona (Lombardia) che ha pubblicato un nuovo bando per l’assunzione di 15 infermieri […]

IRCCS Concorso 2022 per 16 Collaboratori di Ricerca, tutti i dettagli

IRCCS Concorso 2022 per 16 Collaboratori di Ricerca, tutti i dettagli

Nuovo Concorso pubblico presso la Fondazione IRCCS Istituto Nazionale Tumori di Milano, in Lombardia per l’anno 2022, l’istituto effettuerà 16 nuove assunzioni con contratto di lavoro a tempo determinato della durata di 5 anni, sebbene siano contratti a termine 5 anni sono comunque un lasso di tempo abbastanza ampio, nell’articolo vediamo quali sono tutti i […]

Regione Campania, Concorso EAV 2022 per 15 Posti a Tempo Indeterminato

Regione Campania, Concorso EAV 2022 per 15 Posti a Tempo Indeterminato

Continuano le Assunzioni nella regione Campania mediante la pubblicazione di nuovi concorsi pubblici, oggi vi segnaliamo il bando pubblicato dall’Ente Autonomo Volturno (EAV) S.r.l. di Napoli, che per l’anno 2022 effettuerà 15 nuove assunzioni con contratto di lavoro a tempo indeterminato, nell’articolo mettiamo a disposizione tutte le informazioni da sapere per chi vuole aderire al […]

Altri articoli di questa categoria

Bando Borse di Studio “IoStudio” Regione Campania 2022, le Novità

Bando Borse di Studio “IoStudio” Regione Campania 2022, le Novità

In questi giorni è stato pubblicato sul sito della regione campania il bando ” IOSTUDIO” per l’assegnazione delle borse di studio relative all’anno scolastico 2021/2022, queste borse di studio sono destinate agli studenti delle scuole secondarie di secondo grado sia pubbliche che private paritarie, inoltre le famiglie devono avere un isee dal valore medio basso, […]

Scuola, nel Lazio stop ai Gruppi Whatsapp con studenti e genitori, le Novità

Scuola, nel Lazio stop ai Gruppi Whatsapp con studenti e genitori, le Novità

Novità a scuola per quanto riguarda l’uso dei social network, la novità parte dalla regione lazio ma potrebbe presto essere estesa a tutta italia. L’Associazione nazionale presidi del Lazio ha deciso di limitare l’utilizzo dei social network tra i docenti, i genitori e gli alunni in particolar modo la stretta riguarderà i gruppi whatsapp che […]

Bonus Docenti 2022 anche ai Precari Supplenti, le Novità

Bonus Docenti 2022 anche ai Precari Supplenti, le Novità

Novità per il Bonus Docenti 2022, recenetemente è stato esteso il Bonus anche ai docenti precari che hanno un contratto a tempo determinato come supplente, si tratta di una novità assoluta visto che fino ad oggi questa categoria di insegnanti è sempre stata esclusa da questo Bonus, nell’articolo vediamo quali sono i requisiti da possedere, […]

Riforma Reclutamento Docenti 2022, Concorsi, Abilitazione, CFU e Novità

In questi giorni il Ministero dell’Istruzione ha presentato ai sindacati la bozza riguardante la nuova Riforma del Reclutamento Docenti 2022, si tratta di una riforma che contiene molte novità per quanto concerne l’abilitazione all’insegnamento, le modalità di conseguimento dei CFU Formativi, il sistema di Formazione, le modalità di partecipazione ai Concorsi Scuola, insomma tante Novità […]

© 2022 | Chi siamo | Redazione | Informativa sulla Privacy | Modifica consenso Cookie