• Chi Siamo
  • Redazione
  • Infomativa sulla Privacy
  • Inviaci il tuo Articolo
  • Personale ATA 2021

MIUR Istruzione

  • Concorso Scuola Docenti 2021
  • Personale ATA 2021
  • Diplomati Magistrali 2020
  • Messa a Disposizione
  • NoiPA
  • Istanze OnLine
  • Novità Pensioni
    • Fisco e Tasse
  • Concorsi Pubblici 2021
    • Lavoro e Nuove Assunzioni 2021
    • Gazzetta Ufficiale Concorsi 2020-2021
  • Maturità 2021
  • Università
    • News Scuola e Docenti
  • Curriculum Vitae
  • TFA Sostegno 2021
You are here: Home / Fisco e Tasse / Autocertificazione: Cosa si può dichiarare e chi può farla

Autocertificazione: Cosa si può dichiarare e chi può farla

Pubblicato il 29 Ottobre 2018

Spesso si sente parlare di Autocertificazione soprattutto quando è necessario presentare determinati documenti, ma che cos’è esattamente l’Autocertificazione, cosa è possibile inserire in questo modello e chi può effettuarla? In questo articolo andremo a rispondere a questi questiti per comprendere al meglio come funziona a cosa serve e cosa possiamo Autocertificare.

Autocertificazione: che cos’è?

L’Autocertificazione è una procedura di semplificazione introdotta da un’apposita legge che si pone come obiettivo la semplificazione di alcune procedure burocratiche e la presentazione e richiesta di determinati documenti, in pratica si tratta di una dichiarazione che un privato cittadino può scrivere e presentare alle Pubbliche Amminsitrazioni dello stato, una dichiarazione che ha la stessa valenza legale ed amministrativa rispetto a quelle rilasciate direttamente degli organi competenti, infatti il dichiarante che realizza un’autocertificazione si assumere tutte le responsabilità civili e penali firmando di suo pungo il documento.

In base alla legge, gli uffici pubblici hanno l’obbligo di accettare l’autocertificazione per le pratiche dove sia previsto, nel caso di un rifiuto l’amministrazione in questione incorrerebbero nella violazione dei doveri d’ufficio, mentre la questione cambia nei confronti dei privati dove non sono obbligati ad accettare l’autocertificazione proprio perchè sono enti privati e non pubblici.

Ricordiamo quindi che l’autocertificazione ha lo stesso valore legale ed amministrativo del certificato o dell’atto che sostituisce. Purché si dica il vero: se i dati contenuti nell’autocertificazione si rivelano falsi, l’interessato perde ogni beneficio.

Autocertificazione: cosa si può dichiarare?

Come abbiamo detto all’interno dell’autocertificazione non si può dichiarare tutto, infatti secondo la normativa che regola la realizzazione di questo documento da parte del cittadini ci sono cose che possono essere autocertificate ed altre che invece non possono essere autocertificate, vediamo ora di seguito il cittadino cosa può autocertificare di suo pungo:

  • la data ed il luogo di nascita;
  • la residenza;
  • la propria cittadinanza;
  • il godimento dei diritti civili e politici;
  • lo stato civile;
  • lo stato di famiglia;
  • l’esistenza in vita;
  • i cambiamenti della propria famiglia (nascita di un figlio, decesso del coniuge, ecc.);
  • l’iscrizione ad albi, registri o elenchi tenuti dalla Pubblica amministrazione;
  • l’appartenenza ad un ordine professionale;
  • il titolo di studio o gli esami sostenuti;
  • la qualifica professionale o il titolo di specializzazione, di abilitazione, di formazione;
  • la situazione reddituale ed economica per ottenere i benefici di legge;
  • l’assolvimento di obblighi contributivi;
  • il possesso ed il numero di codice fiscale, di partita Iva e di altri dati contenuti nell’anagrafe tributaria;
  • lo stato di disoccupato, di pensionato o di studente;
  • la propria qualità di legale rappresentante, di tutore o di curatore;
  • l’iscrizione ad associazioni o formazioni sociali;
  • l’adempimento degli obblighi militari.

È possibile autocertificare anche:

  • di non avere avuto delle condanne penali o di non essere destinatario di provvedimento che prevedano misure di sicurezza o di prevenzione;
  • di non essere a conoscenza di essere sottoposto ad un procedimento penale;
  • di non essere ente destinatario di provvedimenti giudiziari;
  • la qualità di vivenza a carico;
  • qualsiasi dato a diretta conoscenza dell’interessato che sia contenuto nei registri dello stato civile;
  • di non trovarsi in liquidazione o in fallimento e di non avere presentato domanda di concordato.

Autocertificazione: chi può farla?

La legge che introduce l’Autocertificazione specifica anche quali sono i soggetti che possono beneficiare di questo strumento per la presentazione di determinati documenti, vediamo di seguito l’elenco di coloro che possono presentare l’Autocertificazione:

  • tuttu i cittadini italiani o dell’Unione europea;
  • tutte le persone giuridiche;
  • tutte le società di persone;
  • tutte le pubbliche amministrazioni;
  • gli enti, le associazioni e comitati che hanno sede legale in Italia o in uno Stato membro dell’Ue;
  • tutti i cittadini extracomunitari con regolare soggiorno in Italia limitatamente ai dati e ai fatti che possono essere certificati in Italia dalla Pubblica amministrazione oppure grazie a particolari convenzioni tra l’Italia ed il Paese d’origine.

 

  • Autocertificazione Residenza, ecco come fare (Modulo da Compilare)
  • Autocertificazione Stato di Famiglia, ecco come fare (Modello)
  • Come Autocertificare il Proprio Titolo di Studio
  • Autocertificazione Vaccini Scuola per Docenti e Personale ATA – Modulo
  • Autocertificazione Titolo di Studio (Diploma e Laurea)

Filed Under: Fisco e Tasse

Treviso: Docente Negazionista Licenziata dal ministero, i motivi

Treviso: Docente Negazionista Licenziata dal ministero, i motivi

Una maestra di una scuola elementare di Treviso si presentava in classe senza utilizzare la mascherina e senza prestare attenzione a tutte le norma di sicurezza anticontagio coronavirus, invitando i suoi alunni a non rispettare tali regole. La maestra negazionista inoltre diceva ai suoi studenti che solo gli anziani muoiono di covid e invitava i […]

Altri articoli di questa categoria

Concorsi pubblici 2021: Novità con l’ultimo DPCM di Gennaio

Concorsi pubblici 2021: Novità con l’ultimo DPCM di Gennaio

Il nuovo DPCM del 16 gennaio 2021 con ulteriori misure urgenti per fronteggiare l’emergenza epidemiologica da Covid-19, ha stabilito che le prove concorsi pubblici ripartiranno dal prossimo 15 febbraio 2021.Esonerati dal blocco procedure concorsuali i concorsi per il personale sanitario e della Protezione Civile. Il Governo dopo aver visionato i dati inerenti alla curva epidemiologica […]

Concorsi Protezione Civile 2021: Novità e bandi in arrivo

Concorsi Protezione Civile 2021: Novità e bandi in arrivo

Le procedure concorsuali per i concorsi pubblici sono al momento bloccati, ma i concorsi Protezione civile sono invece autorizzati dal decreto Rilancio, e a breve in arrivo nuovi concorsi per assunzioni a tempo indeterminato. I nuovi concorsi Protezione civile serviranno al reclutamento di profili tecnici da assumere nel ruolo speciale della Protezione civile, vediamo i […]

Concorsi Regione Lombardia: Bando da 40 Assunzioni a tempo indeterminato

Concorsi Regione Lombardia: Bando da 40 Assunzioni a tempo indeterminato

Nuovi professionisti per ampliamento dell’organico sono ricercati dalla Regione Lombardia, e per tale ricerca sono stati indetti 3 bandi di concorso per 40 assunzioni a tempo indeterminato presso l’area amministrativa. Per le candidature Regione Lombardia come sono descritto nel bando di concorso sono necessari titoli di studio minimi come diploma e laurea. Se volete ulteriori […]

Concorsi ASL Napoli 3 Sud, bando 2021 per l’assunzione di 120 Infermieri

Concorsi ASL Napoli 3 Sud, bando 2021 per l’assunzione di 120 Infermieri

L’ASL Napoli 3 Sud che opera sul territorio di Torre del Greco e comprende inoltre i quattro ospedali Riuniti dell’area Nolana, dell’area Stabiese, dell’area Vesuviana e della Penisola Sorrentina, ha indetto un nuovo concorso per l’assunzione di 120 nuovi Infermieri a tempo indeterminato. Per presentare la domanda di candidatura cè tempo fino al giorno 11 […]

Altri articoli di questa categoria

Covid e Scuola, niente impianti di aerazione nelle scuole: bocciato l’emendamento

Covid e Scuola, niente impianti di aerazione nelle scuole: bocciato l’emendamento

La scuola e la pandemia è un binomio che crea davvero problemi, ogni giorno tante sono le problematiche che vengono fuori, eppure gli studenti vorrebbero tornare in classe a fare lezione in tutta sicurezza, ma allora come fare? Al momento tra tutte le disposizioni di messa in sicurezza anticontagio coronavirus messe in campo, per il […]

Iscrizioni scuola 2021/2022 con SPID si può accedere senza ulteriori registrazioni

Iscrizioni scuola 2021/2022 con SPID si può accedere senza ulteriori registrazioni

Il Ministero dell’Istruzione ha annunciato tutte le indicazioni da seguire per le iscrizioni all’anno scolastico 2021/2022. Dal 19 dicembre è disponibile la pagina dedicata alle iscrizioni scolastiche  2021/2022, in particolare per le iscrizioni degli alunni delle classi prime della scuola primaria e della secondaria di I e II grado e i Centri di formazione professionale […]

Sciopero Scuola del 29 gennaio 2021: la circolare ministeriale con le indicazioni per le scuole

Sciopero Scuola del 29 gennaio 2021: la circolare ministeriale con le indicazioni per le scuole

Il 29 gennaio 2021 ci sarà uno sciopero della scuola sciopero indetto da Cobas, ad annunciarlo è il Ministero dell’Istruzione, con la circolare n.1953 del 18 gennaio. Per lo sciopero Cobas del 29 gennaio le istituzioni scolastiche avranno cura di adottare tutte le soluzioni a loro disponibili in modo da garantire la più efficace ottemperanza […]

Treviso: Docente Negazionista Licenziata dal ministero, i motivi

Treviso: Docente Negazionista Licenziata dal ministero, i motivi

Una maestra di una scuola elementare di Treviso si presentava in classe senza utilizzare la mascherina e senza prestare attenzione a tutte le norma di sicurezza anticontagio coronavirus, invitando i suoi alunni a non rispettare tali regole. La maestra negazionista inoltre diceva ai suoi studenti che solo gli anziani muoiono di covid e invitava i […]

© 2021 | Chi siamo | Redazione | Informativa sulla Privacy | Modifica consenso Cookie