Nuovi Concorsi 2018: 173 Posti nella Marina Militare per Volontari VFP4

Nuovi Concorsi 2018: Concorso straordinario indetto dal Ministero della Difesa, si tratta di nuovi inserimenti per le Forze Speciali della Marina Militare alla quale sono chiamati a partecipare solo coloro che sono già in possesso di VFP1 Marina Militare. Il concorso Marina Militare forze Speciali è riservato solo a 173 volontari VFP4 e ha scadenza 3 settembre 2018, vi riportiamo di seguito tutte le informazioni utili per la partecipazione a tale concorso Ministero della Difesa.

Nuovi Concorsi 2018: 173 Posti nella Marina Militare per Volontari VFP4

Indetto dalla Direzione Generale per il Personale Militare del Ministero della Difesa il concorso per il reclutamento di 173 figure per inserimento in VFP4 Marina Militare, il concorso prevede la selezione per titoli ed esami vediamo per quali ruoli specifici:

  • Corpo delle Capitanerie di Porto (CP), per la categoria Nocchieri di Porto – settore d’impiego “Componente aeromobili”. n.7 posti
  • Corpo Equipaggi Militari Marittimi (CEMM):4 posti per la categoria Palombari (PA); 24 posti per la categoria Marinai- settore d’impiego “Sommergibilisti”; 27 posti per la categoria Marinai – settore d’impiego “Componente aeromobili”; 99 posti per la categoria Fucilieri di Marina (FCM); 12 posti per la categoria Incursori (IN).

Titoli e requisiti

Il concorso Marina Militare per corpi Speciali è riservato solo a coloro che già sono in possesso di VFP1, inoltre è necessario possedere i seguenti titoli e requisiti, qualora il candidato non sia in possesso dei seguenti requisiti potrebbe incorrere in esclusione dal concorso.

Vediamo nel dettaglio:

  • età compresa tra18-30anni;
  • godimento dei diritti civili e politici;
  • cittadinanza italiana;
  • idoneità psico-fisica e attitudinale per l’impiego nelle Forze Armate in qualità di volontario in servizio permanente, conformemente alla normativa vigente alla data di pubblicazione del presente bando nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana;
  • titolo di diploma;
  • non essere stati destituiti, dispensati o dichiarati decaduti dall’impiego in una Pubblica Amministrazione, licenziati dal lavoro alle dipendenze di Pubbliche Amministrazioni a seguito di procedimento disciplinare, oppure prosciolti, d’autorità o d’ufficio, da precedente arruolamento nelle Forze Armate o di Polizia, a esclusione dei proscioglimenti a domanda e per inidoneità psico-fisica;
  • non aver tenuto comportamenti nei confronti delle istituzioni democratiche che non diano sicuro affidamento di scrupolosa fedeltà alla Costituzione repubblicana e alle ragioni di sicurezza dello Stato;
  • esito negativo agli accertamenti diagnostici per l’abuso di alcool e per l’uso, anche saltuario od occasionale, di sostanze stupefacenti nonché per l’utilizzo di sostanze psicotrope a scopo non terapeutico.

Attestati necessari per il superamento concorso Forze Speciali Marina Militare:

  • abilitazione sommergibilista, ove si concorra per la categoria Marinai – settore d’impiego “Sommergibilisti”;
  • abilitazione anfibia, ove si concorra per la categoria Fucilieri di Marina (FCM);
  • attestato di frequenza del corso propedeutico incursore – fase 1 con esito favorevole, ove si concorra per categoria Incursori (IN);
  • attestato di frequenza del corso propedeutico palombaro – fase 1 con esito favorevole, ove si concorra per la categoria Palombari (PA);
  • attestato di frequenza del corso propedeutico Componente aeromobili con esito favorevole, ove si concorra per la categoria Marinai – settore d’impiego “Componente aeromobili” o per la categoria Nocchieri di Porto – settore d’impiego “Componente aeromobili”.

Come candidarsi

C’è tempo fino al 3 settembre 2018 per le candidature, che dovranno pervenire solo ed esclusivamente attraverso procedura online attraverso il portale del Ministero della Difesa cliccando sulla sezione concorsi Marina Militare.

https://www.difesa.it/Pagine/default.aspx

Leave a Reply