• Chi Siamo
  • Redazione
  • Infomativa sulla Privacy
  • Inviaci il tuo Articolo
  • Bando Concorso Personale ATA 2021-2022

MIUR Istruzione

  • Concorso Scuola Docenti 2021-2022
  • Personale ATA 2021
  • Diplomati Magistrali 2022
  • Messa a Disposizione
  • NoiPA
  • Istanze OnLine
  • Novità Pensioni
    • Fisco e Tasse
  • Concorsi Pubblici 2021-2022
    • Lavoro e Nuove Assunzioni 2021-2022
    • Gazzetta Ufficiale Concorsi 2021-2022
  • Maturità 2021
  • Università
    • News Scuola e Docenti
  • Curriculum Vitae
  • TFA Sostegno 2021
You are here: Home / Novità Pensioni 2021-2022 / Ape Sociale Docenti, i Sindacati scrivono alla Ministra Fedeli

Ape Sociale Docenti, i Sindacati scrivono alla Ministra Fedeli

Pubblicato il 15 Maggio 2017

Da quando il governo ha deciso di mettere mano alla questione delle Pensioni sono state moltissime i dubbi e le perplessità da diverse parti, anche durante la fase in cui il governo deveva vagliare le varie soluzioni da attuare i sindacati molto spesso hanno fatto muro alle proposte che avanzava il governo, ciononostante alla fine le soluzione avanzate dall’esecutivo sono state approvate ed oggi l’Ape (Anticipo di Pensione) è realtà.

Nonostante l’APE sia realtà i sindacati (Flc Cgil, Cisl Scuola e Uil Scuola) non smettono di sollevare dubbi e perplessità, l’ultimo in ordine di tempo riguarda la data entro cui presentare le istanze al pensionamento che secondo le disposizioni del governo dovevano essere presentate a partire dal 1° maggio 2017, ma il termine ad oggi non è stato rispettato a causa del Consiglio di Stato che ha ritenuto opportuno effettuare dei rilievi sui decreti attuativi che di fatto hanno reso legge l’APE, ora i medesimi decreti dovranno subire delle modifiche per poi essere inviati nuovamente alla Corte dei Conti, il tutto ovviamente ha fatto allungare i tempi di tutta la procedura per chi vuole aderire all’APE.

Per questo i Sindacati ha deciso di scrivere alla Ministra Fedeli affinchè intervenga sull’APE Sociale e sui tempi di allungamento per la presentazione delle istanze, che rischia di non far usufruire del beneficio i docenti della scuola dell’infanzia, gli unici rientranti nell’Ape sociale, considerato che per la scuola la sola finestra d’uscita è il 1° settembre di ogni anno.

Nello specifico le sigle sindacali hanno chiesto alla Ministra di riaprire (per il personale della scuola che avrà fatto domanda per l’Ape Sociale) i tempi di accesso al pensionamento in una data successiva al 1° settembre 2017.

Di seguito mettiamo a disposizione la lettera dei Sindacati inviata direttamente alla Ministra Fedeli:

Gentile signora Ministra,

dal 1 maggio è entrata in vigore l’APE SOCIALE che consentirà tra l’altro alle docenti e ai docenti della scuola dell’infanzia l’opportunità di anticipare il pensionamento a 63 anni di età e 36 anni di servizio. Il primo contingente di domande presumibilmente potrà essere inoltrato tra il 15 maggio e il 31 luglio.

E’ un provvedimento molto atteso da una categoria di docenti che in modo particolare sta soffrendo l’innalzamento dei requisiti prodotti dalla riforma Fornero e che per questo ha avuto un riconoscimento nelle novità pensionistiche previste dalla legge di Bilancio del 2017.

Come è noto Il personale della scuola ha una sola finestra di uscita dal lavoro, il 1 settembre di ogni anno, preceduta dalla domanda di dimissioni che quest’anno è scaduta il 13 febbraio. I tempi dell’INPS per l’esame del primo contingente di domande si  preannunciano oltre la data del 1 settembre, mettendo a rischio l’esigibilità, per le docenti e i docenti della scuola dell’infanzia, dell’opportunità di usufruire dell’APE SOCIALE per l’anno scolastico 2017/2018.

Con la presente le scriventi Organizzazioni sindacali sono a chiedere alla S.V la riapertura dei tempi di accesso al pensionamento in una data successiva al 1 settembre 2017 per il personale della scuola che avrà fatto domanda per l’APE SOCIALE nel momento in cui riceverà il consenso da parte dell’INPS., ma anche per coloro che quando sarà attiva la procedura chiederanno l’accesso al pensionamento tramite l’APE volontaria.

Certi della attenzione che vorrà prestare alla nostra richiesta, rimaniamo in attesa di un  cortese riscontro.

Nei prossimi giorni si attende una rispota da parte della Ministra o del Ministero che essa presiede, una questione che per i sindacati ha una grande importanza per tutti i docenti dell’infanzia e che deve essere risolta per evitare che questi ultimi vengano ulteriormente penalizzati.

Per conoscere tutte le notizie e le novità riguardanti le pensioni del settore scuola vi consigliamo di leggere l’apposita sezione dicata alla pensione del sito MiurIstruzione.it

Filed Under: Novità Pensioni 2021-2022

About Luca Matuozzo

Classe 1951, Luca Matuozzo è un Docente di scuola Media in Pensione, oltre al suo lavoro di Docente Luca si è sempre interessato del mondo della Scuola a 360 Gradi, scrivendo e realizzando anche alcuni saggi pubblicati e disponibili nelle librerie.

Oggi Luca collabora con la Redazione di MiurIstruzione.it occupandosi della sezione dedicate alle Notizie del Mondo della Scuola.

Riforma Reclutamento Docenti 2022, Concorsi, Abilitazione, CFU e Novità

In questi giorni il Ministero dell’Istruzione ha presentato ai sindacati la bozza riguardante la nuova Riforma del Reclutamento Docenti 2022, si tratta di una riforma che contiene molte novità per quanto concerne l’abilitazione all’insegnamento, le modalità di conseguimento dei CFU Formativi, il sistema di Formazione, le modalità di partecipazione ai Concorsi Scuola, insomma tante Novità […]

Altri articoli di questa categoria

Lombardia, Bando Concorso 2022 per 40 OSS e Infermieri

Lombardia, Bando Concorso 2022 per 40 OSS e Infermieri

Nuovi Concorsi e Assunzioni nel settore della Sanità per la regione Lombardia per l’anno 2022, recentemente sono stati pubblicati nuovi bandi per l’assunzione di 40 tra Infermieri e OSS (Operatore Socio Sanitario), i concorsi sono stati pubblicati dal Pio Albergo Trivulzio e Martinitt Stelline strutture sanitarie che operano nella Regione Lombardia, nell’articolo vediamo quali sono […]

Cremona (Lombardia) Concorso per 15 Infermieri a Tempo Indeterminato

Cremona (Lombardia) Concorso per 15 Infermieri a Tempo Indeterminato

Continuano i concorsi e le assunzioni per la regione Lombardia nel settore Sanitario per il 2022, in questi giorni abbiamo segnalato diverse concorsi in questo settore, oggi segnaliamo un nuovo Bando indetto dall’Azienda Socio Sanitaria Territoriale (ASST) di Crema, in provincia di Cremona (Lombardia) che ha pubblicato un nuovo bando per l’assunzione di 15 infermieri […]

IRCCS Concorso 2022 per 16 Collaboratori di Ricerca, tutti i dettagli

IRCCS Concorso 2022 per 16 Collaboratori di Ricerca, tutti i dettagli

Nuovo Concorso pubblico presso la Fondazione IRCCS Istituto Nazionale Tumori di Milano, in Lombardia per l’anno 2022, l’istituto effettuerà 16 nuove assunzioni con contratto di lavoro a tempo determinato della durata di 5 anni, sebbene siano contratti a termine 5 anni sono comunque un lasso di tempo abbastanza ampio, nell’articolo vediamo quali sono tutti i […]

Regione Campania, Concorso EAV 2022 per 15 Posti a Tempo Indeterminato

Regione Campania, Concorso EAV 2022 per 15 Posti a Tempo Indeterminato

Continuano le Assunzioni nella regione Campania mediante la pubblicazione di nuovi concorsi pubblici, oggi vi segnaliamo il bando pubblicato dall’Ente Autonomo Volturno (EAV) S.r.l. di Napoli, che per l’anno 2022 effettuerà 15 nuove assunzioni con contratto di lavoro a tempo indeterminato, nell’articolo mettiamo a disposizione tutte le informazioni da sapere per chi vuole aderire al […]

Altri articoli di questa categoria

Bando Borse di Studio “IoStudio” Regione Campania 2022, le Novità

Bando Borse di Studio “IoStudio” Regione Campania 2022, le Novità

In questi giorni è stato pubblicato sul sito della regione campania il bando ” IOSTUDIO” per l’assegnazione delle borse di studio relative all’anno scolastico 2021/2022, queste borse di studio sono destinate agli studenti delle scuole secondarie di secondo grado sia pubbliche che private paritarie, inoltre le famiglie devono avere un isee dal valore medio basso, […]

Scuola, nel Lazio stop ai Gruppi Whatsapp con studenti e genitori, le Novità

Scuola, nel Lazio stop ai Gruppi Whatsapp con studenti e genitori, le Novità

Novità a scuola per quanto riguarda l’uso dei social network, la novità parte dalla regione lazio ma potrebbe presto essere estesa a tutta italia. L’Associazione nazionale presidi del Lazio ha deciso di limitare l’utilizzo dei social network tra i docenti, i genitori e gli alunni in particolar modo la stretta riguarderà i gruppi whatsapp che […]

Bonus Docenti 2022 anche ai Precari Supplenti, le Novità

Bonus Docenti 2022 anche ai Precari Supplenti, le Novità

Novità per il Bonus Docenti 2022, recenetemente è stato esteso il Bonus anche ai docenti precari che hanno un contratto a tempo determinato come supplente, si tratta di una novità assoluta visto che fino ad oggi questa categoria di insegnanti è sempre stata esclusa da questo Bonus, nell’articolo vediamo quali sono i requisiti da possedere, […]

Riforma Reclutamento Docenti 2022, Concorsi, Abilitazione, CFU e Novità

In questi giorni il Ministero dell’Istruzione ha presentato ai sindacati la bozza riguardante la nuova Riforma del Reclutamento Docenti 2022, si tratta di una riforma che contiene molte novità per quanto concerne l’abilitazione all’insegnamento, le modalità di conseguimento dei CFU Formativi, il sistema di Formazione, le modalità di partecipazione ai Concorsi Scuola, insomma tante Novità […]

© 2022 | Chi siamo | Redazione | Informativa sulla Privacy | Modifica consenso Cookie