• Chi Siamo
  • Redazione
  • Infomativa sulla Privacy
  • Inviaci il tuo Articolo
  • Personale ATA 2021

MIUR Istruzione

  • Concorso Scuola Docenti 2021
  • Personale ATA 2021
  • Diplomati Magistrali 2020
  • Messa a Disposizione
  • NoiPA
  • Istanze OnLine
  • Novità Pensioni
    • Fisco e Tasse
  • Concorsi Pubblici 2021
    • Lavoro e Nuove Assunzioni 2021
    • Gazzetta Ufficiale Concorsi 2020-2021
  • Maturità 2021
  • Università
    • News Scuola e Docenti
  • Curriculum Vitae
  • TFA Sostegno 2021
You are here: Home / Concorso Scuola Docenti 2021 / Concorso Scuola 2018 per Abilitati, pubblicato in Gazzetta il Bando

Concorso Scuola 2018 per Abilitati, pubblicato in Gazzetta il Bando

Pubblicato il 19 Febbraio 2018

Finalmente il Concorso Scuola 2018 per Docenti Abilitati è stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale, la prima selezione pubblica su un totale di tre previste nel corso di quest’anno, in questo articolo andremo a riepilogare quali sono tutte le principali informazioni su questo nuovo bando, vedremo chi può partecipare, quali sono i requisiti per accedervi e cosa prevede la selezione per tutti i vincitori del bando.

Concorso Scuola 2018 chi può partecipare?

Come anticipato questo Concorso è riservato ai docenti che sono in possesso dell’abilitazione all’insegnamento per le classi di concorso della scuola secondaria e per il sostegno, sempre della secondaria, ma in particolare quali sono i docenti che possono partecipare al bando? ecco di seguito le categorie di docenti ammessi:

  • docenti che conseguiranno il titolo di specializzazione per le attività di sostegno entro il 30 giugno 2018 (Specializzazione Sostegno III ciclo);
  • docenti che hanno conseguito il titolo abilitante o la specializzazione sul sostegno all’estero entro il 31 maggio 2017 e presentano al Miur la relativa domanda di riconoscimento, entro la data di presentazione delle istanze di partecipazione al concorso;
  • possiedono i requisiti di partecipazione per effetto di provvedimenti giudiziari non definitivi (in attesa quindi della sentenza di merito).
  • mentre per i docenti tecnico pratici (ITP) il requisito richisto è l’iscrizione nelle GaE o nella II fascia delle graduatorie di istituto alla data del 31 maggio 2017.

Il Concorso Scuola 2018 è articolato in tre diverse parti: una prova orale di natura metodologico-didattica (valida ai fini dell’assegnazione del 40% del punteggio finale), la valutazione dei titoli (60%) e l’anno di formazione e tirocinio (equivalente al 3° anno del FIT).

Tutti i docenti che parteciperanno saranno inclusi in delle nuove graduatorie regionali che danno accesso, dopo un anno di formazione e tirocinio, al ruolo.

Concorso Scuola 2018, presentazione domande e scadenza

Tutti coloro che vogliono aderire a questo concorso dovranno presentare apposita domanda attraverso la piattaforma ministeriale Istanze OnLine a partire dal 20 febbraio al 22 marzo 2018 ore 23.59, la domanda andrà presentata per tutte le classi di concorso per cui si partecipa, per un’unica regione (anche se si partecipa per classe comune e sostegno).

I candidati al concorso dovranno indicare una lingua straniera a scelta tra francese, inglese, spagnolo e tedesco, la scelta della lingua sarà oggetto di verifica e valutazione durante la prova d’esame orale, infine per aderire al concorso sarà necessario pagare una tassa di 5 euro.

Concorso Scuola Abilitati 2018 – Come si svolgerà?

Il concorso scuola per docenti abilitati si svolgerà in 3 distinte fasi, vediamole di seguito nel dettaglio:

  • la prima fase consisterà in una prova orale (non selettiva), utile per la formazione della graduatoria di merito regionale
  • la seconda fase il FIT (solo il 3° anno). L’ammissione al FIT comporterà la cancellazione da tutte le graduatorie in cui il docente è inserito
  • la terza fase sarà la valutazione finale e immissione in ruolo. Durante l’anno di FIT il docente sarà sottoposto a visite in classe per verificarne l’attitudine alla professione

Per quanto concerne la prova orale consisterà in un colloquio, durante il quale sarà accertato anche la conoscenza della lingua al livello almeno B2 (non è richiesta la certificazione), la prova orale avrà una durata di 45 minuti massimo, per ambiti verticali ci sarà un’unica prova ma graduatorie diverse.

Concorso Scuola 2018 – Prova orale per posti comuni

La prova orale per i posti comuni è differente per ogni classe di concorso ed avrà per oggetto il programma di cui all’allegato A del decreto ministeriale n. 95 del 2016, limitatamente alle parti e per i contenuti riguardanti le classi di concorso della scuola secondaria di primo e secondo grado, e valuta la padronanza delle discipline in relazione alle competenze metodologiche e di progettazione didattica e curricolare, anche mediante l’utilizzo delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione.

La prova d’esame orale valuterà anche la capacità di comprensione dei candidati ed anche la conversazione nella lingua straniera. che il candidato avrà preventivamente scelto e che dovrà essere almeno di livello B2.

Per quanto riguarda le classi di concorso di lingua straniera la prova orale si svolgerà interamente nella lingua stessa, inclusa l’illustrazione delle scelte didattiche e metodologiche in relazione ai contenuti disciplinari indicati dalla commissione.

Concorso Scuola 2018 – Prova orale per posti di sostegno

Per quanto concerne la prova orale per i posti di sostegno sarà incentrata sul programma di cui al predetto allegato A del decreto ministeriale n. 95 del 2016 applicato solo per le parti e per i contenuti riguardanti le classi di concorso della scuola secondaria di primo e secondo grado, la prova valuterà inoltre le competenze del candidato nelle attività di sostegno alla studentessa e allo studente con disabilità volte alla definizione di ambienti di apprendimento, alla progettazione didattica e curricolare per garantire l’inclusione e il raggiungimento di obiettivi adeguati alle possibili potenzialità e alle differenti tipologie di disabilità, anche mediante l’impiego delle tecnologie normalmente in uso presso le istituzioni scolastiche.

Anche in questo caso la commissione dovrà saggiare le conoscenze della lingua straniera prescelta dal candidato che dovrà essere almeno pari al livello B2 del Quadro Comune europeo di riferimento per le lingue.

Concorso Scuola Abilitati 2018 tabella di valutazione e punteggi

Come abbiamo detto pià volte il concorso si svolge per titoli posseduti e per prove d’esame, per quanto riguarda i titoli posseduti dai candidati potranno essere assegnati massimo 60 punti che vengono così suddivisi:

  • titoli di accesso: 34 punti (massimo);
  • ulteriori titoli professionali e culturali: 25 punti (massimo);
  • pubblicazioni: 9 punti (massimo);
  • servizi di insegnamento: 30 punti (massimo).

Per quanto concerne gli anni di servizio per i primi 2 anni di servizio saranno riconosciuti 2 soli punti, mentre dal terzo in poi il punteggio sale a 5, ma facciamo un esempio per comprendere meglio il meccanismo, se un docente ha 24 mesi di servizio (2 anni) potrà beneficiare di 4 punti, mentre se il docente ha 48 mesi di servizio (4 anni) potrà beneficiare di 14 punti (2 punti primo anno, 2 punti secondo anno, 5 punti terzo anno e 5 punti quarto anno, totale 14 punti).

Ricordiamo inoltre che influiranno particolarmente l’anzianità di servizio degli aspiranti docenti poichè l’obiettivo del Ministero è quello di eliminare il maggior numero di docenti precari che da molti anni attendono una cattedra di ruolo.

Per quanto riguarda il titolo di accesso, quindi l’abilitazione, il punteggio viene calcolato effettuando la seguente operazione:

3x (VOTO ABILITAZIONE – 75/5)

Alle abilitazioni prive di voto viene assegnato un “punteggio d’ufficio” pari a 4,68.

Per gli altri titoli ecco una tabella riassuntiva:

Abilitazione conseguita attraverso un percorso di specializzazione della durata annuale19 punti
Possesso di un ulteriore abilitazione sullo specifico posto per la specifica classe di concorso6 punti
Diploma di Istituto tecnico superiore (se inerente alla classe di concorso)4,5 punti
Per le graduatorie «B-02 Conversazione in lingua straniera» una laurea conseguita nel Paese dove la lingua straniera è lingua ufficiale6 punti
Aver superato tutte le prove di un concorso scuola15 punti (per la stessa classe di concorso) 5 punti (classe di concorso differente)
Dottorato di ricerca15 punti
Abilitazione scientifica nazionale a professore di I o II fascia6 punti
Attività di ricerca scientifica6 punti
Laurea (titolo ulteriore rispetto a quello utilizzato per l’accesso all’abilitazione)6 punti
Diploma di specializzazione universitario (durata pluriennale)4,50 punti
Specializzazione sul sostegno6 punti
Perfezionamento all’insegnamento in CLIL6 punti
Certificazione CeClil3 punti
Certificazione linguistica C16 punti
Certificazione linguistica C29 punti
Master universitario1,50 punti
Certificazione Glottodidattica di II livello1,50 punti
Abilitazione all’esercizio della libera professione (se attinente alla classe di concorso)1,50 punti
Pubblicazioni3 punti

Concorso Scuola Abilitati 2018: Vincitori e fase finale del concorso

La GMRA dovrà essere pronta in tempo per le immissioni in ruolo 2018/19 e durerà fino all’esaurimento di ogni singola GMRA (Graduatorie di merito regionali abilitati)

Per quanto riguarda le GMRA si attinge da quest’ultime in caso di esaurimento delle Gfraduatorie di Merito 2016 o nei casi in cui non ci siano abbastanza graduati in GM; in caso di esaurimento delle GAE e delle GM (se sono esaurite le GAE ma non le GM, i posti vanno TUTTI a GM sino ad esaurimento delle stesse); quando la GM è decaduta, perché ha esaurito i 4 turni di nomina annuale previsti dalla norma (i tre turni di durata delle GM 2016 sono stati prorogati di un turno dal parlamento), ma attenzione, perché i “vincitori di concorso 2016” hanno comunque priorità di accesso ai ruoli a prescindere dal fatto che la GM decada o meno.

Concorso Scuola 2018: 100mila Potenziali Candidati

Secondo le stime fatte e i numeri che abbiamo appena visto il numero dei candidati a questo bando potrebbe tranquillamente toccare quota 100.000 ai quali si dovranno aggiungere anche i docenti di ruolo che potranno decidere di partecipare, esclusi in un primo momento ma reinclusi in seguito grazie ad una recente sentenza del Tar.

Il numero inoltre potrebbe aumentare anche in seguito alle decisioni dei giudici in merito ai ricorsi che stanno per avviare alcuni candidati che in base al bando risultano esclusi, insomma ad oggi una stima precisa dei partecipanti non è ancora possibile effettuarla ma di sicuro saranno moltissimi, tutti speranzosi di ottenere una cattedra.

Ecco di seguito il bando del Concorso pubblicato in Gazzetta Ufficiale:

http://www.gazzettaufficiale.it/atto/concorsi/caricaDettaglioAtto/originario?atto.dataPubblicazioneGazzetta=2018-02-16&atto.codiceRedazionale=18E01529

Filed Under: Concorso Scuola Docenti 2021

Atto di Indirizzo firmato da Azzolina ecco le 10 priorità per la scuola e istruzione

Atto di Indirizzo firmato da Azzolina ecco le 10 priorità per la scuola e istruzione

Firmato dalla Ministra Azzolina l’Atto di indirizzo politico Istituzionale anno 2021, Atto in cui vengono stabilite le priorità politiche e gli obiettivi strategici , e le risorse disponibili in previsione della spesa per l’anno 2021 e per il triennio 2021-2023. L’emergenza sanitaria provocata dal coronavirus ha provocato danni a tutti i settori compreso il settore […]

Altri articoli di questa categoria

Concorso Polizia di Stato 2021: pubblicato bando per 1.000 Allievi Vice Ispettori

Concorso Polizia di Stato 2021: pubblicato bando per 1.000 Allievi Vice Ispettori

Sulla Gazzetta Ufficiale n. 100 del 29-12-2020 è stato pubblicato il bando di concorso della polizia di stato 2021 per reclutare 1000 Allievi Vice Ispettori. Il concorso per la selezione di 1000 Allievi Vice Ispettori è rivolto a candidati diplomati, inoltre gli interessati alle candidature possono scaricare il bando completo direttamente utilizzando il portale del […]

Concorsi Pubblici bloccati dal Covid, molti Comuni sono in affanno, l’allarme dei Sindaci

Concorsi Pubblici bloccati dal Covid, molti Comuni sono in affanno, l’allarme dei Sindaci

Ancora danni causati dalla pandemia si avvertono per i concorsi pubblici che a causa della pandemia sono stati bloccati. Le misure di sicurezza anticontagio hanno stabilito il blocco dei concorsi pubblici e i Sindaci del nostro Paese chiedono di affrontare nel prossimo Dpcm la problematica concorsi pubblici che sta causando danni all’attività amministrativa e portando […]

ASP Cosenza Concorsi 2021: bando per l’assunzione di 30 Infermieri

ASP Cosenza Concorsi 2021: bando per l’assunzione di 30 Infermieri

Per contribuire al mantenimento, alla promozione e allo sviluppo dello stato di salute della popolazione di riferimento, l’azienda Sanitaria provinciale (ASP) di Cosenza, ha indetto un concorso per selezionare 30 Infermieri. I nuovi 30 Infermieri saranno selezionati tra i candidati laureati in possesso di annessa abilitazione alla professione e assunti a tempo indeterminato presso l’ASP […]

Concorsi Ministero della Giustizia 2021: Legge di Bilancio approva 3380 assunzioni

Concorsi Ministero della Giustizia 2021: Legge di Bilancio approva 3380 assunzioni

Con La Legge di Bilancio nei prossimi giorni saranno pubblicati i nuovi concorsi in arrivo anche per il settore dell’amministrazione giudiziaria. Il Ministero della Giustizia ha bandito per il 2021 nuovi concorsi per l’assunzione di 3380 nuove risorse che saranno inserite presso l’amministrazione giudiziaria e negli uffici giudiziari. Se siete interessati a partecipare ai concorsi […]

Altri articoli di questa categoria

Atto di Indirizzo firmato da Azzolina ecco le 10 priorità per la scuola e istruzione

Atto di Indirizzo firmato da Azzolina ecco le 10 priorità per la scuola e istruzione

Firmato dalla Ministra Azzolina l’Atto di indirizzo politico Istituzionale anno 2021, Atto in cui vengono stabilite le priorità politiche e gli obiettivi strategici , e le risorse disponibili in previsione della spesa per l’anno 2021 e per il triennio 2021-2023. L’emergenza sanitaria provocata dal coronavirus ha provocato danni a tutti i settori compreso il settore […]

Recovery Plan, Stasera Consiglio dei Ministri, 28 miliardi all’Istruzione, ultime novità

Recovery Plan, Stasera Consiglio dei Ministri, 28 miliardi all’Istruzione, ultime novità

Dopo la rielaborazione all’esito del confronto con le forze di maggioranza sulla base delle varie osservazioni critiche da queste formulate, è stata resa nota la nuova bozza del Recovery Plan che è stata inviata a tutti i Ministri. Il ministro dell’Economia Roberto Gualtieri ha annunciato sui social che la nuova bozza del Recovery Plan è […]

Borse di Studio INPS 2021, riservate ai figli dei Dipendenti Pubblici

Borse di Studio INPS 2021, riservate ai figli dei Dipendenti Pubblici

Oggi segnaliamo diversi bandi pubblicati dall’INPS che riguardano l’erogazione di diverse tipologie di borse di studio dedicate ai figli dei dipendenti pubblici/statali, si tratta di borse di studio che sono in scadenza nei primi mesi del 2021, nell’articolo vediamo tutti i dettagli, le scadenze, i requisiti e come aderire. Programma Itaca Il primo bando che […]

Vaccino Covid per Docenti e Ata, si preme per anticipare i tempi a Gennaio

Vaccino Covid per Docenti e Ata, si preme per anticipare i tempi a Gennaio

In questi ultimi giorni si discute se includere tra le categorie prioritarie per il vaccino Covid anche docenti e personale ata delle scuole pubbliche italiane, una proposta che trova anche l’appoggio dei sindacati della scuola i quali hanno espresso parere più che favorevole circa la vaccinazione prioritaria per docenti e studenti, in questo modo per […]

© 2021 | Chi siamo | Redazione | Informativa sulla Privacy | Modifica consenso Cookie