• Chi Siamo
  • Redazione
  • Infomativa sulla Privacy
  • Inviaci il tuo Articolo
  • Personale ATA 2021

MIUR Istruzione

  • Concorso Scuola Docenti 2021
  • Personale ATA 2021
  • Diplomati Magistrali 2020
  • Messa a Disposizione
  • NoiPA
  • Istanze OnLine
  • Novità Pensioni
    • Fisco e Tasse
  • Concorsi Pubblici 2021
    • Lavoro e Nuove Assunzioni 2021
    • Gazzetta Ufficiale Concorsi 2020-2021
  • Maturità 2021
  • Università
    • News Scuola e Docenti
  • Curriculum Vitae
  • TFA Sostegno 2021
You are here: Home / News Scuola e Docenti / Alternanza Scuola-Lavoro 2018, ecco le ultime novità

Alternanza Scuola-Lavoro 2018, ecco le ultime novità

Pubblicato il 5 Febbraio 2018

L’Alternanza Scuola-Lavoro è sempre nelle priorità del governo che vede in questo progetto l’anello di congiuzione tra la scuola e il mondo del lavoro, nel corso dell’ultimo anno sono state molte le proteste nei confronti dell’Alternanza Scuola-Lavoro a causa delle modalità con cui essa viene applicata, dove molti datori di lavoro non rispettano le normative che regolano la formazione dei giovani studenti, senza considerare i tanti incidenti verificati sui posti di lavoro e le molestie subite da molte studentesse proprio durante la frequentazione dei percorsi di Alternanza, insomma uno strumento che necessita di correzioni, il governo ha preso atto di ciò e negli ultimi mesi sono state apportate delle importanti correzzioni e novità che riguardano i percorsi di Alternanza Scuola-Lavoro.

Nel corso della settimana scorsa si è tenuto a Roma l’evento La Scuola 4.0. 3 proposte per continuare a cambiare la scuola, organizzato da ProDemos e Tortuga a cui hanno preso parte diversi protagonisti del mondo della scuola come Simona Malpezzi, deputata e responsabile scuola del PD, Daniele Grassucci, Co-fondatore di Skuola.net, e la Ministra dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Valeria Fedeli.

Durante l’evento si è affrontato anche il tema dell’Alternanza Scuola-Lavoro, orientamento, valutazione degli istituti e degli insegnanti.

Tra le proposte avanzate spicca quella di pagare gli studenti che frequentano i tirocini 5 euro l’ora, come accade in germania dove gli studenti vengono retribuiti con circa 800 euro mensili.

Alternanza Scuola-Lavoro 2018, le novità introdotte

  • La  Carta dei diritti e dei doveri delle studentesse e degli studenti in Alternanza, è un documento composto da 7 articoli e come suggerisce lo stesso nome raccoglie tutti i diritti e i doveri degli studenti che si apprestano ad iniziare un percorso formativo, all’interno del documento sono inoltre spiegate tutte le modalità di svolgimento dei percorsi formativi, tutte le disposizioni in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro e le istituzione di Commissioni territoriali per l’alternanza. Insomma si tratta di un vero e proprio vademecu a cui lo studente deve scupolosamente attenersi per essere sicuro di conoscere quali sono tutti i propri diritti ma anche i doveri a cui deve fare capo durante i percorsi formativi. Leggi l’articolo di approfondimento.
  • La piattaforma on line per l’Alternanza per semplificare la gestione quotidiana, il monitoraggio e la valutazione dell’Alternanza da parte di studentesse e studenti, scuole e strutture ospitanti. L’ultima novità in ordine di tempo riguarda le segnalazioni di eventuali problemi durante i percorsi formativi, in queste settimane si sta procedendo ad un profondo restyling del portale dedicato all’Alternanza Scuola Lavoro e tra le novità che verranno introdotte ci sarà anche la possibilità di segnalare eventuali problemi che potranno sorgere durante i percorsi formativi, gli studenti grazie ad un click al bottone rosso potranno subito segnalare eventuali problemi o pericoli o anche difformità dei progetti formativi. Leggi l’articolo di approfondimento
  • Il bottone rosso, una funzione importante della piattaforma dell’Alternanza, che permetterà a studentesse e studenti di segnalare le criticità che impediscono il corretto svolgimento dei percorsi. Tutto il processo sarà tracciato, trasparente e avrà tempi chiari, in modo da fornire un supporto alle scuole nella gestione delle esperienze e uno strumento di tutela a fronte di irregolarità e criticità. Leggi l’articolo di approfondimento.
  • La task force nazionale per l’Alternanza che sarà composta da 110 docenti comandati e dirigenti dell’amministrazione, attivi presso gli USR (100) e la struttura centrale del Ministero (10). Servirà per gestire e risolvere le segnalazioni di studentesse e studenti arrivate attraverso il bottone rosso.
  • I 1000 tutor ANPAL che sosterranno le scuole nella costruzione di reti territoriali per l’Alternanza, 250 saranno operativi a gennaio e gli altri si aggiungeranno via via.
  • Il patto di integrità che dovranno sottoscrivere le strutture ospitanti per poter attivare le convenzioni con le scuole, garantendo il rispetto della normativa fiscale e anticorruzione.
  • Il rafforzamento della formazione per le docenti e i docenti che svolgono le funzioni di tutor dedicati all’Alternanza, perché offrano percorsi e assistenza sempre migliori a studentesse e studenti.
  • Un Osservatorio Nazionale per l’Alternanza Scuola-Lavoro di qualità che sarà istituito presso il MIUR e avrà il compito di monitorare l’evoluzione qualitativa dei percorsi di Alternanza.

Filed Under: News Scuola e Docenti

Curriculum dello Studente al via con l’Esame di Maturità 2021

Curriculum dello Studente al via con l’Esame di Maturità 2021

In questi giorni è stata presentata dal Miur la piattaforma dedicata al Curriculum dello Studente, una novità che esordisce quest’anno con l’esame di maturità 2021, in questo articolo vediamo a cosa serve il curriculum dello studente, qual è il suo scopo e come influirà sull’esame di stato che tra qualche mese migliaia di studenti si […]

Altri articoli di questa categoria

Concorsi pubblici: Brunetta annuncia 740 mila assunzioni entro il 2025

Concorsi pubblici: Brunetta annuncia 740 mila assunzioni entro il 2025

In questi giorni il neo Ministro della Pubblica Amministrazione Brunetta ha annunciato che dal 2021 e fino al 2025 verranno banditi nuovi concorsi pubblici per un totale di 740.000 nuove assunzioni di personale, un progetto molto ambizioso quello annunciato dal Ministro che ha due scopi, quello di assumere nuovo personale e quindi creare nuovi posti […]

Concorso Comune Taranto: Bando 2021 per 60 Agenti di Polizia, i dettagli

Concorso Comune Taranto: Bando 2021 per 60 Agenti di Polizia, i dettagli

Nuovo Concorso Pubblico per il Comune di Taranto, la cittadina Pugliese ha pubblicato in gazzetta ufficiale un nuovo bando 2021 per l’assunzione di 60 agenti di polizia municipale, per aderire al bando c’è tempo fino al 2 maggio 2021 nell’articolo vediamo quali sono i requisiti per poter aderire al bando e le tipologie di contratto […]

Bando Polizia di Stato 2021: Nuovo Concorso per 130 Commissari

Bando Polizia di Stato 2021: Nuovo Concorso per 130 Commissari

Il Ministero dell’Interno ha pubblicato in gazzetta ufficiale un nuovo bando pubblico per il corpo della Polizia di Stato, il nuovo Concorso 2021 mette a disposizione 130 nuove assunzioni nel ruolo di commissario, gli interessati al bando potranno inoltrare la loro domanda fino al 29 aprile 2021, nell’articolo vediamo quali sono tutte le principali informazioni […]

Concorso 2800 Tecnici al Sud 2021: Info, Requisiti e Domanda

Concorso 2800 Tecnici al Sud 2021: Info, Requisiti e Domanda

In questi giorni si sta parlando molto del Concorso per 2800 Tecnici al Sud Italia, un bando pubblico annunciato anche dal nuovo Ministro della Pubblica Istruzione Renato Brunetta, il concorso sta attirando attenzione non solo perchè il mondo del lavoro sta attraverso un momento critico ma anche perchè recluterà i candidati idonei con modalità fast […]

Altri articoli di questa categoria

Curriculum dello Studente al via con l’Esame di Maturità 2021

Curriculum dello Studente al via con l’Esame di Maturità 2021

In questi giorni è stata presentata dal Miur la piattaforma dedicata al Curriculum dello Studente, una novità che esordisce quest’anno con l’esame di maturità 2021, in questo articolo vediamo a cosa serve il curriculum dello studente, qual è il suo scopo e come influirà sull’esame di stato che tra qualche mese migliaia di studenti si […]

Maturità 2021 in arrivo il Curriculum dello Studente, ecco a cosa serve

Maturità 2021 in arrivo il Curriculum dello Studente, ecco a cosa serve

Con la maturità 2021 gli studenti dovranno fare i conti anche con il curriculum dello studente, un nuovo strumento che il Miur ha presentato proprio in questi giorni con un sito completamente dedicato dove gli studenti potranno reperire tutte le informazioni e previa registrazione effettuare anche la compilazione del proprio curriculum, ma in che modo […]

Scuola Aperta fino al 23 Luglio, ecco la bufala del 1 aprile

Scuola Aperta fino al 23 Luglio, ecco la bufala del 1 aprile

In questi giorni si è diffusa la notizie che la scuola resterà aperta fino al 23 Luglio 2021 per via dell’elevato numero di lezioni in presenza saltate causa Covid, la notizia dell’apertura delle scuole fino al 23 Luglio ha iniziato a circolare soprattutto sui social a ridosso del 1 aprile giorno in cui la notizia […]

Rientro a Scuola dopo Pasqua, 6 studenti su 10 ritornano in classe

Rientro a Scuola dopo Pasqua, 6 studenti su 10 ritornano in classe

Rientro a Scuola dopo Pasqua, 6 studenti su 10 ritornano in classe – La situazione pandemica non sta migliorando di molto, sebbene le vaccinazioni proseguono, ma comunque è previsto il ritorno a scuola dopo Pasqua, includendo anche le scuole in regioni di colore rosso. Il 6 aprile tutti gli studenti torneranno a seguire le lezioni […]

© 2021 | Chi siamo | Redazione | Informativa sulla Privacy | Modifica consenso Cookie