• Chi Siamo
  • Redazione
  • Infomativa sulla Privacy
  • Inviaci il tuo Articolo
  • Personale ATA 2021

MIUR Istruzione

  • Concorso Scuola Docenti 2021
  • Personale ATA 2021
  • Diplomati Magistrali 2020
  • Messa a Disposizione
  • NoiPA
  • Istanze OnLine
  • Novità Pensioni
    • Fisco e Tasse
  • Concorsi Pubblici 2021
    • Lavoro e Nuove Assunzioni 2021
    • Gazzetta Ufficiale Concorsi 2020-2021
  • Maturità 2021
  • Università
    • News Scuola e Docenti
  • Curriculum Vitae
  • TFA Sostegno 2021
You are here: Home / Concorso Scuola Docenti 2021 / Concorso Scuola Docenti Abilitati 2018, ecco le date

Concorso Scuola Docenti Abilitati 2018, ecco le date

Pubblicato il 1 Febbraio 2018

Oggi 1 Febbraio 2018 il Miur ha convocato i sindacati della scuola per importanti aggiornamenti sul concorso scuola 2018 riservato a docenti in possesso dell’abilitazione, si tratta del primo concorso a cui seguiranno altri due che dovranno essere banditi prima della fine del 2018, durante l’incontro al Miur tenuto oggi i sindacati sono stati informati sulle date in cui i candidati potranno presentare le domande su istanze online, ricordiamo infatti che le procedure di candidature al bando avverranno completamente online attraverso la piattaforma Istanze OnLine.

Il Ministero ha fatto sapere che le domande potranno essere presentate su Istanze on line alle ore 9 del 20 febbraio 2018 alle ore 23,59 del 22 marzo 2018,va ricordato inoltre che il decreto non è stato ancora pubblicato in gazzetta ufficiale ne tanto meno il bando, ma è questione di giorni visto che il Ministero ha anticipato le date di inzio per le candidature online.

Inizialmente dalla partecipazione al Bando erano stati esclusi i docenti di ruolo, ma in seguito ad una sentenza il Ministero dell’Istruzione ha dovuto adeguarsi alla sentenza ed includere anche gli insegnanti di ruolo, al momento non è ancora chiaro in che modo potranno accedere la bando, dubbi che solo il decreto potrà chiarire.

Ricordiamo inoltre che questo concorso docenti è valido solo per la scuola secondaria e prevede una prova orale non selettiva e la costituzione, nelle varie regioni, di una graduatoria di merito per ogni classe di concorso/ambito e per il sostegno in base al punteggio della prova (max 40 punti) a cui si aggiunge quello di titoli e servizi (max 60 punti).

La tabella di valutazione dei titoli, prevede l’assegnazione di un massimo di 60 punti relativi a:

  • titolo di accesso: massimo 34 punti
  • ulteriori titoli professionali e culturali: massimo 25 punti
  • pubblicazioni: massimo 9 punti
  • servizi di insegnamento: massimo 30 punti.

Chi può partecipare al bando?

  • Tutti i docenti abilitati nella secondaria, senza contratto a tempo indeterminato nello Stato, per la rispettiva classe/classi di concorso;
  • tutti i docenti di ruolo (ivi compresi i docenti infanzia e primaria) che abbiano una abilitazione in diversa classe di concorso o che vogliano partecipare da SOS a posto comune e viceversa;
  • gli ITP che siano in GAE o in II fascia GI ENTRO la data di entrata in vigore del DLGS (31 maggio 2017);
  • con riserva, gli aspiranti che in corso la specializzazione SOS avviata entro il 31 maggio 2017, purché il titolo sia conseguito entro il 30 giugno 2018;

Dove è possibile partecipare al Bando?

Gli aspiranti docenti possono partecipare al bando in qualsiasi regione d’italia, ma in una sola regione per tutte le procedure cui, avendo il titolo, chiedono di partecipare.

Non rientrano le regioni Valle d’Aosta e Trentino Alto Adige che godono di particolari disposizioni, per queste regioni sarà il bando stesso a chiarire in che modo queste regioni parteciperanno al bando.

In che modo è possibile partecipare?

Tutti coloro che potranno aderire al bando sono graduati secondo una tabella titoli (60% del punteggio) e il risultato di una prova orale “di natura didattico-metodologica” (40% del punteggio) valutata da una commissione.

La procedura concorsuale non avrà valore selettivo per tanto tutti gli aspiranti in possesso dei titoli saranno considerati vincitori, inoltre l’inserimento in GMRA NON comporta alcun depennamento da altre graduatorie o le dimissioni dal ruolo. La GMRA è assimilabile a una graduatoria concorsuale. E’ costituita una volta per tutte, non si aggiornerà né come punteggio, né come regione.

Le prove d’esame

Per quanto riguarda le prove d’esame ci sarà la prova orale che consiste in una lezione simulata e nell’esplicazione delle scelte didattiche e metodologiche in relazione ai contenuti disciplinari e al contesto scolastico che verranno indicati dalla commissione d’esame.

Durante la prova orale a cui saranno sottoposti i candidati si valuterà anche il livello di conoscenza della lingua straniera che verrà prescelta dal candidato, la conoscenza della lingua straniera dovrà essere minimo di livello B2.

I contenuti della prova orale verteranno sui contenuti indicati nell’allegato A al DM 95/16 relativamente alla scuola secondaria.

Filed Under: Concorso Scuola Docenti 2021

Curriculum dello Studente al via con l’Esame di Maturità 2021

Curriculum dello Studente al via con l’Esame di Maturità 2021

In questi giorni è stata presentata dal Miur la piattaforma dedicata al Curriculum dello Studente, una novità che esordisce quest’anno con l’esame di maturità 2021, in questo articolo vediamo a cosa serve il curriculum dello studente, qual è il suo scopo e come influirà sull’esame di stato che tra qualche mese migliaia di studenti si […]

Altri articoli di questa categoria

Concorsi pubblici: Brunetta annuncia 740 mila assunzioni entro il 2025

Concorsi pubblici: Brunetta annuncia 740 mila assunzioni entro il 2025

In questi giorni il neo Ministro della Pubblica Amministrazione Brunetta ha annunciato che dal 2021 e fino al 2025 verranno banditi nuovi concorsi pubblici per un totale di 740.000 nuove assunzioni di personale, un progetto molto ambizioso quello annunciato dal Ministro che ha due scopi, quello di assumere nuovo personale e quindi creare nuovi posti […]

Concorso Comune Taranto: Bando 2021 per 60 Agenti di Polizia, i dettagli

Concorso Comune Taranto: Bando 2021 per 60 Agenti di Polizia, i dettagli

Nuovo Concorso Pubblico per il Comune di Taranto, la cittadina Pugliese ha pubblicato in gazzetta ufficiale un nuovo bando 2021 per l’assunzione di 60 agenti di polizia municipale, per aderire al bando c’è tempo fino al 2 maggio 2021 nell’articolo vediamo quali sono i requisiti per poter aderire al bando e le tipologie di contratto […]

Bando Polizia di Stato 2021: Nuovo Concorso per 130 Commissari

Bando Polizia di Stato 2021: Nuovo Concorso per 130 Commissari

Il Ministero dell’Interno ha pubblicato in gazzetta ufficiale un nuovo bando pubblico per il corpo della Polizia di Stato, il nuovo Concorso 2021 mette a disposizione 130 nuove assunzioni nel ruolo di commissario, gli interessati al bando potranno inoltrare la loro domanda fino al 29 aprile 2021, nell’articolo vediamo quali sono tutte le principali informazioni […]

Concorso 2800 Tecnici al Sud 2021: Info, Requisiti e Domanda

Concorso 2800 Tecnici al Sud 2021: Info, Requisiti e Domanda

In questi giorni si sta parlando molto del Concorso per 2800 Tecnici al Sud Italia, un bando pubblico annunciato anche dal nuovo Ministro della Pubblica Istruzione Renato Brunetta, il concorso sta attirando attenzione non solo perchè il mondo del lavoro sta attraverso un momento critico ma anche perchè recluterà i candidati idonei con modalità fast […]

Altri articoli di questa categoria

Curriculum dello Studente al via con l’Esame di Maturità 2021

Curriculum dello Studente al via con l’Esame di Maturità 2021

In questi giorni è stata presentata dal Miur la piattaforma dedicata al Curriculum dello Studente, una novità che esordisce quest’anno con l’esame di maturità 2021, in questo articolo vediamo a cosa serve il curriculum dello studente, qual è il suo scopo e come influirà sull’esame di stato che tra qualche mese migliaia di studenti si […]

Maturità 2021 in arrivo il Curriculum dello Studente, ecco a cosa serve

Maturità 2021 in arrivo il Curriculum dello Studente, ecco a cosa serve

Con la maturità 2021 gli studenti dovranno fare i conti anche con il curriculum dello studente, un nuovo strumento che il Miur ha presentato proprio in questi giorni con un sito completamente dedicato dove gli studenti potranno reperire tutte le informazioni e previa registrazione effettuare anche la compilazione del proprio curriculum, ma in che modo […]

Scuola Aperta fino al 23 Luglio, ecco la bufala del 1 aprile

Scuola Aperta fino al 23 Luglio, ecco la bufala del 1 aprile

In questi giorni si è diffusa la notizie che la scuola resterà aperta fino al 23 Luglio 2021 per via dell’elevato numero di lezioni in presenza saltate causa Covid, la notizia dell’apertura delle scuole fino al 23 Luglio ha iniziato a circolare soprattutto sui social a ridosso del 1 aprile giorno in cui la notizia […]

Rientro a Scuola dopo Pasqua, 6 studenti su 10 ritornano in classe

Rientro a Scuola dopo Pasqua, 6 studenti su 10 ritornano in classe

Rientro a Scuola dopo Pasqua, 6 studenti su 10 ritornano in classe – La situazione pandemica non sta migliorando di molto, sebbene le vaccinazioni proseguono, ma comunque è previsto il ritorno a scuola dopo Pasqua, includendo anche le scuole in regioni di colore rosso. Il 6 aprile tutti gli studenti torneranno a seguire le lezioni […]

© 2021 | Chi siamo | Redazione | Informativa sulla Privacy | Modifica consenso Cookie