• Chi Siamo
  • Redazione
  • Infomativa sulla Privacy
  • Inviaci il tuo Articolo
  • Personale ATA 2021

MIUR Istruzione

  • Concorso Scuola Docenti 2021
  • Personale ATA 2021
  • Diplomati Magistrali 2020
  • Messa a Disposizione
  • NoiPA
  • Istanze OnLine
  • Novità Pensioni
    • Fisco e Tasse
  • Concorsi Pubblici 2021
    • Lavoro e Nuove Assunzioni 2021
    • Gazzetta Ufficiale Concorsi 2020-2021
  • Maturità 2021
  • Università
    • News Scuola e Docenti
  • Curriculum Vitae
  • TFA Sostegno 2021
You are here: Home / Concorso Scuola Docenti 2021 / Concorso Scuola Docenti Abilitati 2018, ecco le date

Concorso Scuola Docenti Abilitati 2018, ecco le date

Pubblicato il 1 Febbraio 2018

Oggi 1 Febbraio 2018 il Miur ha convocato i sindacati della scuola per importanti aggiornamenti sul concorso scuola 2018 riservato a docenti in possesso dell’abilitazione, si tratta del primo concorso a cui seguiranno altri due che dovranno essere banditi prima della fine del 2018, durante l’incontro al Miur tenuto oggi i sindacati sono stati informati sulle date in cui i candidati potranno presentare le domande su istanze online, ricordiamo infatti che le procedure di candidature al bando avverranno completamente online attraverso la piattaforma Istanze OnLine.

Il Ministero ha fatto sapere che le domande potranno essere presentate su Istanze on line alle ore 9 del 20 febbraio 2018 alle ore 23,59 del 22 marzo 2018,va ricordato inoltre che il decreto non è stato ancora pubblicato in gazzetta ufficiale ne tanto meno il bando, ma è questione di giorni visto che il Ministero ha anticipato le date di inzio per le candidature online.

Inizialmente dalla partecipazione al Bando erano stati esclusi i docenti di ruolo, ma in seguito ad una sentenza il Ministero dell’Istruzione ha dovuto adeguarsi alla sentenza ed includere anche gli insegnanti di ruolo, al momento non è ancora chiaro in che modo potranno accedere la bando, dubbi che solo il decreto potrà chiarire.

Ricordiamo inoltre che questo concorso docenti è valido solo per la scuola secondaria e prevede una prova orale non selettiva e la costituzione, nelle varie regioni, di una graduatoria di merito per ogni classe di concorso/ambito e per il sostegno in base al punteggio della prova (max 40 punti) a cui si aggiunge quello di titoli e servizi (max 60 punti).

La tabella di valutazione dei titoli, prevede l’assegnazione di un massimo di 60 punti relativi a:

  • titolo di accesso: massimo 34 punti
  • ulteriori titoli professionali e culturali: massimo 25 punti
  • pubblicazioni: massimo 9 punti
  • servizi di insegnamento: massimo 30 punti.

Chi può partecipare al bando?

  • Tutti i docenti abilitati nella secondaria, senza contratto a tempo indeterminato nello Stato, per la rispettiva classe/classi di concorso;
  • tutti i docenti di ruolo (ivi compresi i docenti infanzia e primaria) che abbiano una abilitazione in diversa classe di concorso o che vogliano partecipare da SOS a posto comune e viceversa;
  • gli ITP che siano in GAE o in II fascia GI ENTRO la data di entrata in vigore del DLGS (31 maggio 2017);
  • con riserva, gli aspiranti che in corso la specializzazione SOS avviata entro il 31 maggio 2017, purché il titolo sia conseguito entro il 30 giugno 2018;

Dove è possibile partecipare al Bando?

Gli aspiranti docenti possono partecipare al bando in qualsiasi regione d’italia, ma in una sola regione per tutte le procedure cui, avendo il titolo, chiedono di partecipare.

Non rientrano le regioni Valle d’Aosta e Trentino Alto Adige che godono di particolari disposizioni, per queste regioni sarà il bando stesso a chiarire in che modo queste regioni parteciperanno al bando.

In che modo è possibile partecipare?

Tutti coloro che potranno aderire al bando sono graduati secondo una tabella titoli (60% del punteggio) e il risultato di una prova orale “di natura didattico-metodologica” (40% del punteggio) valutata da una commissione.

La procedura concorsuale non avrà valore selettivo per tanto tutti gli aspiranti in possesso dei titoli saranno considerati vincitori, inoltre l’inserimento in GMRA NON comporta alcun depennamento da altre graduatorie o le dimissioni dal ruolo. La GMRA è assimilabile a una graduatoria concorsuale. E’ costituita una volta per tutte, non si aggiornerà né come punteggio, né come regione.

Le prove d’esame

Per quanto riguarda le prove d’esame ci sarà la prova orale che consiste in una lezione simulata e nell’esplicazione delle scelte didattiche e metodologiche in relazione ai contenuti disciplinari e al contesto scolastico che verranno indicati dalla commissione d’esame.

Durante la prova orale a cui saranno sottoposti i candidati si valuterà anche il livello di conoscenza della lingua straniera che verrà prescelta dal candidato, la conoscenza della lingua straniera dovrà essere minimo di livello B2.

I contenuti della prova orale verteranno sui contenuti indicati nell’allegato A al DM 95/16 relativamente alla scuola secondaria.

Filed Under: Concorso Scuola Docenti 2021

Treviso: Docente Negazionista Licenziata dal ministero, i motivi

Treviso: Docente Negazionista Licenziata dal ministero, i motivi

Una maestra di una scuola elementare di Treviso si presentava in classe senza utilizzare la mascherina e senza prestare attenzione a tutte le norma di sicurezza anticontagio coronavirus, invitando i suoi alunni a non rispettare tali regole. La maestra negazionista inoltre diceva ai suoi studenti che solo gli anziani muoiono di covid e invitava i […]

Altri articoli di questa categoria

Concorsi ASL Napoli 3 Sud, bando 2021 per l’assunzione di 120 Infermieri

Concorsi ASL Napoli 3 Sud, bando 2021 per l’assunzione di 120 Infermieri

L’ASL Napoli 3 Sud che opera sul territorio di Torre del Greco e comprende inoltre i quattro ospedali Riuniti dell’area Nolana, dell’area Stabiese, dell’area Vesuviana e della Penisola Sorrentina, ha indetto un nuovo concorso per l’assunzione di 120 nuovi Infermieri a tempo indeterminato. Per presentare la domanda di candidatura cè tempo fino al giorno 11 […]

Bando di Concorso Aeronautica Militare 2021, posti per 800 volontari VFP1

Bando di Concorso Aeronautica Militare 2021, posti per 800 volontari VFP1

L’Aeronautica militare fino al giorno 11 febbraio 2021 raccoglierà le domande di candidatura degli interessati a partecipare al concorso indetto dal Ministero della Difesa per selezionare 800 volontari in ferma prefissata di un anno nell’Aeronautica militare. Al concorso per VFP1 possono partecipare tutti coloro che sono in possesso di requisito minimo del titolo di licenza […]

Concorso Comune di Napoli 2021, via al bando per 177 posti di sevizio civile

Concorso Comune di Napoli 2021, via al bando per 177 posti di sevizio civile

Il Servizio Civile Nazione per il 2021 ha ideato nuovi progetti di volontariato che vedranno numerosi giovani impegnati su tutto il territorio nazionale ed estero. L’Assessorato ai giovani per la città di Napoli ha creato un programma “Napoli città giovane”che includerà 177 giovani tra i 18 e 28 anni se siete interessati a partecipare al […]

Concorso Polizia di Stato 2021: pubblicato bando per 1.000 Allievi Vice Ispettori

Concorso Polizia di Stato 2021: pubblicato bando per 1.000 Allievi Vice Ispettori

Sulla Gazzetta Ufficiale n. 100 del 29-12-2020 è stato pubblicato il bando di concorso della polizia di stato 2021 per reclutare 1000 Allievi Vice Ispettori. Il concorso per la selezione di 1000 Allievi Vice Ispettori è rivolto a candidati diplomati, inoltre gli interessati alle candidature possono scaricare il bando completo direttamente utilizzando il portale del […]

Altri articoli di questa categoria

Treviso: Docente Negazionista Licenziata dal ministero, i motivi

Treviso: Docente Negazionista Licenziata dal ministero, i motivi

Una maestra di una scuola elementare di Treviso si presentava in classe senza utilizzare la mascherina e senza prestare attenzione a tutte le norma di sicurezza anticontagio coronavirus, invitando i suoi alunni a non rispettare tali regole. La maestra negazionista inoltre diceva ai suoi studenti che solo gli anziani muoiono di covid e invitava i […]

Riapertura scuole: 1 studente su 3 ha disturbi d’ansia e depressione, l’allarme degli psicologi

Riapertura scuole: 1 studente su 3 ha disturbi d’ansia e depressione, l’allarme degli psicologi

La Didattica a distanza ormai da mesi è stata utilizzata come arma per evitare i contagi coronavirus nelle scuole, ma nell’arco di questi mesi diversi sono i disagi avvertiti dagli studenti. Sebbene la dad non ha lasciato gli studenti senza formazione scolastica, ha influito però negativamente sui loro modi di affrontare la vita, ecco quanto […]

Atto di Indirizzo firmato da Azzolina ecco le 10 priorità per la scuola e istruzione

Atto di Indirizzo firmato da Azzolina ecco le 10 priorità per la scuola e istruzione

Firmato dalla Ministra Azzolina l’Atto di indirizzo politico Istituzionale anno 2021, Atto in cui vengono stabilite le priorità politiche e gli obiettivi strategici , e le risorse disponibili in previsione della spesa per l’anno 2021 e per il triennio 2021-2023. L’emergenza sanitaria provocata dal coronavirus ha provocato danni a tutti i settori compreso il settore […]

Recovery Plan, Stasera Consiglio dei Ministri, 28 miliardi all’Istruzione, ultime novità

Recovery Plan, Stasera Consiglio dei Ministri, 28 miliardi all’Istruzione, ultime novità

Dopo la rielaborazione all’esito del confronto con le forze di maggioranza sulla base delle varie osservazioni critiche da queste formulate, è stata resa nota la nuova bozza del Recovery Plan che è stata inviata a tutti i Ministri. Il ministro dell’Economia Roberto Gualtieri ha annunciato sui social che la nuova bozza del Recovery Plan è […]

© 2021 | Chi siamo | Redazione | Informativa sulla Privacy | Modifica consenso Cookie