• Chi Siamo
  • Redazione
  • Infomativa sulla Privacy
  • Inviaci il tuo Articolo
  • Bando Concorso Personale ATA 2021-2022

MIUR Istruzione

  • Concorso Scuola Docenti 2021-2022
  • Personale ATA 2021
  • Diplomati Magistrali 2022
  • Messa a Disposizione
  • NoiPA
  • Istanze OnLine
  • Novità Pensioni
    • Fisco e Tasse
  • Concorsi Pubblici 2021-2022
    • Lavoro e Nuove Assunzioni 2021-2022
    • Gazzetta Ufficiale Concorsi 2021-2022
  • Maturità 2021
  • Università
    • News Scuola e Docenti
  • Curriculum Vitae
  • TFA Sostegno 2021
You are here: Home / Concorsi Pubblici 2021-2022 / Concorsi Pubblici 2018, lo stato Assume 1.500 Giovani, ecco dove

Concorsi Pubblici 2018, lo stato Assume 1.500 Giovani, ecco dove

Pubblicato il 28 Gennaio 2018

Il 2018 si annuncia un anno ricco di concorsi pubblici per giovani diplomati e laureati, concorsi che offriranno delle concrete possibilità di lavoro nel settore pubblico grazie alle recente legge di bilancio 2018 che ha stanziato fondi per poter ottemperare alla pubblicazione di appositi bandi pubblici, dal Quirinale alla Banca d’Italia, la Pubblica Amministrazione torna a indire concorsi per assumere giovani da impiegare nelle sedi centrali a Roma e di altre città italiane.

L’obiettivo del Governo è quello di dare spazio ai giovani da inserire nelle varie amministrazioni pubbliche per rinnovare il parco dipendenti che come noto ha un’età media molto elevata, al tempo stesso si vuole arginare il fenomeno della fuga di cervelli che coinvolge ogni anno tantissimi giovani italiani che lasciano l’italia per cercare lavoro all’estero.

Secondo il Messaggero ci sono quasi 1.500 posizioni molte delle quali qualificate, assunzioni iniziate già dalle fine del 2017 presso la Presidenza della Repubblica e la Corte Costituzionale avevano messo in palio posti ambitissimi, a 30 anni di distanza dall’ultimo concorso indetto dal Quirinale. Dopo 15 anni di turn-over bloccato, anche Camera e Senato, le cui amministrazioni sono in fase di unificazione, metteranno a disposizione 150 posti di lavoro per i giovani, anche se a condizioni economiche decisamente meno favorevoli rispetto a quelle riservate ai dipendenti attuali.

Altre opportunità arrivano dalla Banca d’Italia dove si cercano 76 giovani: per partecipare al concorso (scadenza 5 febbraio 2018) serve una laurea con una votazione minima di 105/110 e un’ottima conoscenza dell’inglese. Tra le mansioni richieste ci sono laureati in legge per l’Arbitro Bancario Finanziario, statistici esperti di modelli econometrici e laureati in economia esperti di analisi dei comportamenti delle aziende e di “orientamento nelle discipline economico-finanziarie”.

Concorsi Pubblici veranno attivati anche presso il Ministero dell’Economia e delle Finanze e l’Inps. Il Mef (che avrà due anni di tempo per le assunzioni) si sta preparando a varare un bando per l’assunzione di 422 funzionari cui si aggiungono 212 funzionari e 24 dirigenti del suo braccio operativo: l’Agenzia delle Entrate.

L’Inps, invece, offre 365 posti di lavoro:  il termine per le domande è scaduto mentre si attende per il 9 febbraio 2018 il calendario delle prove. Il “caso Inps” si presta ad un supplemento di analisi sulla fascia più alta del “popolo dei concorsi” perché l’Istituto ha ricevuto ben 22.519 domande che sono state sottoposte ad un primo screening.

Le novità assolute di tutti questi concorsi, però, riguardano la giovane età dei candidati (una media di 33 anni) e la loro preparazione. Oltre la metà dei candidati ha presentato altri titoli oltre alla laurea, come certificazioni o titoli post laurea, utili per ottenere punteggi aggiuntivi. Molto buona fra i candidati anche la conoscenza dell’inglese poiché il 41% delle certificazioni su questa lingua sono di livello C1 o superiore.

Sempre a Roma, è possibile partecipare a concorsi per un numero minore di posti anche presso altri enti pubblici: ecco le 99 posizioni presso il Consiglio di Stato che affiancano le 37 dell’Avvocatura di Stato. E poi i 41 posti che dovranno essere coperti al ministero delle Infrastrutture, i 22 dell’Inail, i 5 della Consob. In questo scenario spiccano, infine, i 13 posti già messi a concorso nel 2017 dall’Agenzia del Demanio e i 15 da coprire presso l’Agenzia Industrie Difesa.

Filed Under: Concorsi Pubblici 2021-2022

Riforma Reclutamento Docenti 2022, Concorsi, Abilitazione, CFU e Novità

In questi giorni il Ministero dell’Istruzione ha presentato ai sindacati la bozza riguardante la nuova Riforma del Reclutamento Docenti 2022, si tratta di una riforma che contiene molte novità per quanto concerne l’abilitazione all’insegnamento, le modalità di conseguimento dei CFU Formativi, il sistema di Formazione, le modalità di partecipazione ai Concorsi Scuola, insomma tante Novità […]

Altri articoli di questa categoria

Lombardia, Bando Concorso 2022 per 40 OSS e Infermieri

Lombardia, Bando Concorso 2022 per 40 OSS e Infermieri

Nuovi Concorsi e Assunzioni nel settore della Sanità per la regione Lombardia per l’anno 2022, recentemente sono stati pubblicati nuovi bandi per l’assunzione di 40 tra Infermieri e OSS (Operatore Socio Sanitario), i concorsi sono stati pubblicati dal Pio Albergo Trivulzio e Martinitt Stelline strutture sanitarie che operano nella Regione Lombardia, nell’articolo vediamo quali sono […]

Cremona (Lombardia) Concorso per 15 Infermieri a Tempo Indeterminato

Cremona (Lombardia) Concorso per 15 Infermieri a Tempo Indeterminato

Continuano i concorsi e le assunzioni per la regione Lombardia nel settore Sanitario per il 2022, in questi giorni abbiamo segnalato diverse concorsi in questo settore, oggi segnaliamo un nuovo Bando indetto dall’Azienda Socio Sanitaria Territoriale (ASST) di Crema, in provincia di Cremona (Lombardia) che ha pubblicato un nuovo bando per l’assunzione di 15 infermieri […]

IRCCS Concorso 2022 per 16 Collaboratori di Ricerca, tutti i dettagli

IRCCS Concorso 2022 per 16 Collaboratori di Ricerca, tutti i dettagli

Nuovo Concorso pubblico presso la Fondazione IRCCS Istituto Nazionale Tumori di Milano, in Lombardia per l’anno 2022, l’istituto effettuerà 16 nuove assunzioni con contratto di lavoro a tempo determinato della durata di 5 anni, sebbene siano contratti a termine 5 anni sono comunque un lasso di tempo abbastanza ampio, nell’articolo vediamo quali sono tutti i […]

Regione Campania, Concorso EAV 2022 per 15 Posti a Tempo Indeterminato

Regione Campania, Concorso EAV 2022 per 15 Posti a Tempo Indeterminato

Continuano le Assunzioni nella regione Campania mediante la pubblicazione di nuovi concorsi pubblici, oggi vi segnaliamo il bando pubblicato dall’Ente Autonomo Volturno (EAV) S.r.l. di Napoli, che per l’anno 2022 effettuerà 15 nuove assunzioni con contratto di lavoro a tempo indeterminato, nell’articolo mettiamo a disposizione tutte le informazioni da sapere per chi vuole aderire al […]

Altri articoli di questa categoria

Bando Borse di Studio “IoStudio” Regione Campania 2022, le Novità

Bando Borse di Studio “IoStudio” Regione Campania 2022, le Novità

In questi giorni è stato pubblicato sul sito della regione campania il bando ” IOSTUDIO” per l’assegnazione delle borse di studio relative all’anno scolastico 2021/2022, queste borse di studio sono destinate agli studenti delle scuole secondarie di secondo grado sia pubbliche che private paritarie, inoltre le famiglie devono avere un isee dal valore medio basso, […]

Scuola, nel Lazio stop ai Gruppi Whatsapp con studenti e genitori, le Novità

Scuola, nel Lazio stop ai Gruppi Whatsapp con studenti e genitori, le Novità

Novità a scuola per quanto riguarda l’uso dei social network, la novità parte dalla regione lazio ma potrebbe presto essere estesa a tutta italia. L’Associazione nazionale presidi del Lazio ha deciso di limitare l’utilizzo dei social network tra i docenti, i genitori e gli alunni in particolar modo la stretta riguarderà i gruppi whatsapp che […]

Bonus Docenti 2022 anche ai Precari Supplenti, le Novità

Bonus Docenti 2022 anche ai Precari Supplenti, le Novità

Novità per il Bonus Docenti 2022, recenetemente è stato esteso il Bonus anche ai docenti precari che hanno un contratto a tempo determinato come supplente, si tratta di una novità assoluta visto che fino ad oggi questa categoria di insegnanti è sempre stata esclusa da questo Bonus, nell’articolo vediamo quali sono i requisiti da possedere, […]

Riforma Reclutamento Docenti 2022, Concorsi, Abilitazione, CFU e Novità

In questi giorni il Ministero dell’Istruzione ha presentato ai sindacati la bozza riguardante la nuova Riforma del Reclutamento Docenti 2022, si tratta di una riforma che contiene molte novità per quanto concerne l’abilitazione all’insegnamento, le modalità di conseguimento dei CFU Formativi, il sistema di Formazione, le modalità di partecipazione ai Concorsi Scuola, insomma tante Novità […]

© 2022 | Chi siamo | Redazione | Informativa sulla Privacy | Modifica consenso Cookie