Domanda Mobilità docenti 2024-2025, ecco chi può fare richiesta di trasferimento – La procedura di mobilità docenti per l’anno scolastico 2024/2025 è stata avviata il 26 febbraio, consentendo agli insegnanti di ruolo di presentare la domanda per il trasferimento in una nuova sede, provincia o regione diversa da quella di attuale titolarità. Questa opportunità è regolamentata dall’ordinanza numero 30 del 23 febbraio 2024, emanata dal ministero dell’Istruzione e del Merito, e prevede specifici requisiti per i docenti interessati a fare domanda.
Domanda Mobilità docenti 2024-2025 Chi può fare domanda
La mobilità è riservata ai docenti di ruolo, ovvero a coloro che hanno un contratto a tempo indeterminato, con particolari condizioni:
- Devono essere stati immessi in ruolo nell’anno scolastico 2022/2023 o prima.
- Non devono aver presentato domanda di mobilità nell’anno scolastico 2023/2024.
- Non devono aver ottenuto il trasferimento nell’anno scolastico 2023/2024 nonostante la presentazione di una domanda di mobilità.
- Non devono essere stati assegnati a una sede in seguito a trasferimento interprovinciale negli anni scolastici 2022/2023 e 2023/2024, avendo espresso una preferenza sintetica (distretto, comune, provincia).
Alcune categorie di docenti sono esonerate dal vincolo triennale e possono quindi presentare domanda di mobilità:
- Genitori di figli sotto i 12 anni.
- Beneficiari delle disposizioni previste dalla legge 104/92 (articoli 21, 33 commi 3, 5 e 6).
- Fruitori dei riposi e permessi previsti dall’articolo 42 del decreto 151/01.
- Coniugi o figli di soggetti mutilati o invalidi civili secondo l’articolo 2 commi 2 e 3 della Legge 118/71.
Modalità di presentazione della domanda
I docenti devono inoltrare la domanda di mobilità entro il 16 marzo 2024, attraverso il portale Istanze Online disponibile sul sito del Ministero dell’Istruzione e del Merito. È necessario accedere al portale con una delle seguenti credenziali:
- SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale).
- CIE (Carta di Identità Elettronica).
- CNS (Carta Nazionale dei Servizi).
Il ministero fornirà, nella sezione dedicata alla mobilità del proprio sito, tutte le indicazioni operative e la modulistica necessaria per la presentazione delle domande.
Queste disposizioni mirano a garantire la possibilità di mobilità per i docenti desiderosi di cambiare sede per motivi personali o professionali, assicurando nel contempo la continuità didattica e l’equa distribuzione del personale docente sul territorio nazionale.
Per la mobilità dei docenti per l’anno scolastico 2024/2025, sono state stabilite specifiche scadenze che i docenti interessati devono tenere in considerazione per garantire la corretta procedura di trasferimento. Queste scadenze sono fondamentali per coordinare efficacemente il processo di mobilità a livello nazionale.
Scadenze Principali per i Docenti
- 16 marzo 2024: Termine ultimo per la presentazione delle domande di mobilità da parte dei docenti.
- 18 aprile 2024: Scadenza per la comunicazione al Sistema Informativo Didattico (Sidi) dei posti disponibili per la mobilità.
- 23 aprile 2024: Termine ultimo per la comunicazione al Sidi delle domande di mobilità presentate dai docenti.
- 17 maggio 2024: Data prevista per la pubblicazione dei trasferimenti, momento in cui i docenti verranno informati delle destinazioni assegnate.
Altre Scadenze per il Personale Scolastico
- Personale Educativo: Ha tempo dal 28 febbraio al 19 marzo 2024 per inoltrare la domanda di mobilità.
- Personale ATA (Amministrativo, Tecnico e Ausiliario): Le domande di mobilità possono essere presentate dall’8 marzo al 25 marzo 2024.
- Insegnanti di Religione Cattolica: Possono fare domanda di mobilità dal 21 marzo al 17 aprile 2024.
Queste date sono stabilite per assicurare una gestione ordinata e tempestiva del processo di mobilità, permettendo agli Uffici Scolastici Regionali e al Ministero dell’Istruzione e del Merito di elaborare le domande e di comunicare in maniera efficace le assegnazioni dei trasferimenti.
È importante che il personale docente e non docente interessato a cambiare sede per l’anno scolastico 2024/2025 presti attenzione a queste scadenze e proceda con la presentazione delle domande nei tempi stabiliti, utilizzando i canali e le modalità indicate dall’ordinanza ministeriale. Per ulteriori dettagli sul processo di mobilità e sulle modalità di presentazione delle domande, si consiglia di consultare il testo dell’ordinanza ministeriale e di seguire le istruzioni fornite dal Ministero dell’Istruzione e del Merito e dagli Uffici Scolastici competenti.