• Chi Siamo
  • Redazione
  • Infomativa sulla Privacy
  • Inviaci il tuo Articolo
  • Personale ATA 2021

MIUR Istruzione

  • Concorso Scuola Docenti 2021
  • Personale ATA 2021
  • Diplomati Magistrali 2020
  • Messa a Disposizione
  • NoiPA
  • Istanze OnLine
  • Novità Pensioni
    • Fisco e Tasse
  • Concorsi Pubblici 2021
    • Lavoro e Nuove Assunzioni 2021
    • Gazzetta Ufficiale Concorsi 2020-2021
  • Maturità 2021
  • Università
    • News Scuola e Docenti
  • Curriculum Vitae
  • TFA Sostegno 2021
You are here: Home / Concorsi Pubblici 2021 / Concorsi Pubblici: 33 Posti per Docenti di Infanzia

Concorsi Pubblici: 33 Posti per Docenti di Infanzia

Pubblicato il 12 Maggio 2017

E’ stato pubblicato nei giorni scorsi un bando pubblico per Docenti di infanzia che si terrà presso la città di Bologna. In totale i posti da ricoprire sono 33 in categoria C posizione economica C1, gli interessati a tale ruolo potranno Lavoratore a contatto con i bambini svolgendo attività nell’ambito della scuola dell’infanzia comunale mettendo in atto le competenze psicopedagogiche, metodologico-didattiche, organizzativo-relazionali e di ricerca, sviluppate durante il percorso di studio.

Concorsi Pubblici: Ruolo del docente di Infanzia

L’Insegnante della scuola dell’infanzia dopo aver sviluppato che proprie competenze attraverso il percorso di studio e formazione potrà occuparsi, una volta entro a far parte del mondo del lavoro, di bambini dai 3 ai 6 anni di età proponendo attività didattiche, educative e di socializzazione.

L’Insegnante della scuola dell’infanzia è un professionista che contribuisce all’educazione e allo sviluppo dei bambini, stimolandone a pieno tutti gli elementi che contribuiranno alla sua crescita, tra i quali: l’autonomia, la creatività e l’apprendimento, attuando ed elaborando un Piano Formativo in cui vengono indicate le linee guida del percorso educativo e formativo offerto dalla scuola, relazionandosi al contesto socio-culturale ed economico del territorio.

L’Insegnante della scuola dell’infanzia può operare sia nelle scuole statali che in quelle non statali, in particolare paritarie, svolgendo attività di insegnamento generalmente di 25 ore settimanali di didattica.

La retribuzione media di un insegnante scuola infanzia è di circa 18 mila euro lordi annui ad inizio carriera, per assestarsi, attorno ai 26 mila euro lordi all’anno.

Requisiti Concorso docenti scuola dell’infanzia Bologna

I 33 posti disponibili per svolgere l’attività di docente scuola dell’infanzia in categoria C posizione economica C1 presso la città di Bologna, necessitano di personale qualificato e con tutti i giusti requisiti per presentarsi a tale selezione.

Possono accedere a tale selezioni solo colori in possesso dei seguenti requisiti:

  • età non inferiore ai 18 anni;
  • cittadinanza italiana;
  • idoneità fisica all’impiego. Si precisa che verrà accertata la compatibilità con i compiti specifici
  • attribuiti al profilo professionale da conferire, in particolare per quanto riguarda l’osservazione analitica delle “produzioni” o comportamenti del bambino al fine della salvaguardia della sua incolumità;
  • godimento dei diritti civili e politici;
  • posizione regolare nei confronti dell’obbligo di leva, per i cittadini italiani soggetti a tale obbligo;
  • assenza di condanne penali rilevanti per il posto da ricoprire;
  • non essere stati dispensati dal servizio o licenziati: non possono accedere all’impiego coloro che siano stati dispensati dal servizio ovvero siano stati licenziati per non superamento del periodo di prova per il medesimo profilo messo a selezione da una pubblica Amministrazione.
  • Diploma di scuola magistrale o di istituto magistrale conseguito entro l’anno scolastico 2001/2002.
  • Laurea in Scienze della Formazione Primaria indirizzo Scuola dell’infanzia.
  • Laurea magistrale a ciclo unico in Scienze della formazione primaria (classe LM-85 bis).

Per i titoli di studio conseguiti all’estero è necessario essere in possesso dell’equiparazione prevista dall’art.38 comma 3 delD.Lgs.165/2001.

Prove di esame

Come tutti i concorsi pubblici anche tale per concorso per i 33 ruoli di docente di Infanzia occorre superare diverse prove di esame tra le quali:

  • prova scritta;
  • valutazione titoli;
  • prova orale ( saranno verificate e approfondite le capacità tecnico professionali e le capacità relazionali e comunicative e della conoscenza del contesto istituzionale).

Al termine delle prove di esame la Commissione Giudicatrice rimetterà gli atti all’Amministrazione per l’approvazione, decretando una graduatoria determinata dalla somma dei punteggi riportati nella prova scritta, nella prova orale e nella valutazione titoli, tenendo conto dei titoli di preferenza a parità di punteggio.

La graduatoria ufficiale dei candidati idonei a tale concorso sarà pubblicata all’Albo Pretorio del Comune.

Come candidarsi

Per candidarsi a tale opportunità lavorativa occorre presentare domanda di ammissione redatte in carta semplice sull’apposito modulo reperibile nel sito istituzionale dell’Ente all’indirizzo:

www.comune.bologna.it

entro il termine di pubblicazione riportato in calce al presente bando a pena di esclusione, mediante una delle seguenti modalità:

-presentazione diretta all’Ufficio Protocollo del Comune di Bologna:

Via Ugo Bassi, 2 – Bologna oppure Piazza Liber Paradisus, 6 (Torre C – 6° piano) – Bologna.

-mediante raccomandata con avviso di ricevimento,

indirizzata al Capo Area Personale e Organizzazione presso l’Area Personale e Organizzazione del Comune di Bologna

Piazza Liber Paradisus n.10 – 40129 Bologna-specificando sulla busta “Contiene domanda di concorso”.

-invio tramite PEC della domanda sottoscritta digitalmente o della scansione della domanda sottoscritta con firma autografa all’indirizzo:

protocollogenerale@pec.comune.bologna.it.

 

Gli aspiranti dovranno allegare alla domanda la ricevuta di versamento della tassa di concorso di Euro 10,33 da effettuare:

-sul conto corrente bancario intestato a Comune di Bologna – Servizio Tesoreria presso UNICREDIT S.p.A. Agenzia Ugo Bassi – Tesoreria – via Ugo Bassi 1 – Bologna

IBAN IT88R0200802435000020067156

indicando nella causale: “Personale – Cognome Nome– Concorso Insegnanti scuola dell’infanzia”.

oppure effettuando versamento

-sul conto corrente postale n.17242405, intestato a Comune di Bologna – Servizio Tesoreria

Oltre alla ricevuta di versamento della tassa concorsuale è necessario inviare

– fotocopia di un documento di identità;

– dichiarazione sostitutiva dei titoli valutabili.

http://www.comune.bologna.it/

Filed Under: Concorsi Pubblici 2021, Concorso Scuola Docenti 2021

About Aldo Nocera

Aldo Nocera è un blogger di professione che scrive per diverse testate e siti web, si occupa di tutto ciò che succede nel mondo della scuola italiana, partendo delle scuole primarie fino all'università.

Tra le attitudini professionali Aldo si occupa anche di Posizionamento sui Motori di Ricerca e fa si che tutti i contentui pubblicati sul portale rispettino le linee guida del motore di ricerca Google.

Scuola: attacco hacker al registro elettronico Axios, chiesto un riscatto in bitcoin

Scuola: attacco hacker al registro elettronico Axios, chiesto un riscatto in bitcoin

Attacco informatico al registro elettronico Axios, la piattaforma andata fuori uso lo scorso venerdì a causa di un attacco hacker ha fatto scoppiare il caos, ma i dati sono stati tutelati. Il 6 aprile sono riprese le lezioni n presenza in tutta Italia dopo lunghe settimane di dad, e proprio l’attacco hacker ha causato caos […]

Altri articoli di questa categoria

OSS: Asst Sondrio pubblico Concorso per 20 posti a tempo indeterminato

OSS: Asst Sondrio pubblico Concorso per 20 posti a tempo indeterminato

Indetto un nuovo concorso per Operatore Socio Sanitario che si occuperà di selezionare 20 nuove risorse che lavoreranno presso l’Asst Valtellina e Alto Lario con sede a Sondrio. Per lavorare come OSS presso l’Asst Valtellina e Alto Lario con sede a Sondrio occorre essere in possesso dei requisiti previsti dal bando di concorso, che vi […]

Bando 2021 Regione Campania: ultime novità sulle prove

Bando 2021 Regione Campania: ultime novità sulle prove

Novità inerenti al concorso Regione Campania annunciate in un recente comunicato del Ministero per la Pubblica Amministrazione. Le novità concorsuali riguarderebbero l’iter concorsuale che secondo Piero De Luca rallenterebbero le prove d’esame, ma il Ministro Brunetta che ha tanto voluto l’accelerazione dei concorsi pubblici proprio per affrontare il periodo di rallentamento a causa della pandemia […]

Concorso USL Umbria 1: Bando 2021 per 94 OSS a tempo indeterminato

Concorso USL Umbria 1: Bando 2021 per 94 OSS a tempo indeterminato

Nuovo Bando di Concorso 2021 pubblicato dall’USL Umbria 1, si tratta di una selezione pubblica per l’assunzione di 94 OSS (Operatore Socio Sanitario) con contratto di lavoro a tempo indeterminato, in questo articolo andiamo a vedere tutte le principali informazioni per aderire al suddetto Bando, i Requisiti e quali sono le modalità per inviare la […]

Quanto guadagnano i 2.800 tecnici del Concorso per il Sud, ecco lo Stipendio

Quanto guadagnano i 2.800 tecnici del Concorso per il Sud, ecco lo Stipendio

Non si fa altro che parlare in questi giorni del maxi concorso per tecnici per il Sud, annunciato già dal Ministro Brunetta, che assumerà 2.800 tecnici che presteranno servizio presso i diversi Enti. Molti si stanno chiedendo anche a quanto ammonterebbe lo stipendio dei nuovi tecnici per il Sud, ma occorre tener presente che per […]

Altri articoli di questa categoria

Ritorno a Scuola in classe da Maggio il Governo “Valutazioni che dobbiamo fare”

Ritorno a Scuola in classe da Maggio il Governo “Valutazioni che dobbiamo fare”

Il ritorno a scuola in presenza in classe è una priorità del Governo, lo hanno detto un po tutti, Ministri, primo Ministro Draghi, la ripresa delle lezioni in presenza è una prorità per tutti, gli studenti hanno la necessità di tornare nelle aule delle scuole, ovviamente il ritorno a scuola dovrà essere ben valutato ed […]

Organico aggiuntivo Covid 2021-2022 verso la riconferma di 70 mila docenti e ATA

Organico aggiuntivo Covid 2021-2022 verso la riconferma di 70 mila docenti e ATA

Per fronteggiare l’emergenza coronavirus le scuole in questo anno scolastico hanno avuto bisogno di 75.000 unità di personale in più, tra cui 50.000 ATA e 25.000 docenti, queste assunzioni straordinarie rientrano nell’organico aggiuntivo Codiv, da diverse settimane si discute sull’eventuale riconferma di questo organico anche per il prossimo anno scolastico 2021/2022, in questo senso sono […]

Rischio Covid per Studenti, i Nas trovano il Covid su treni e autobus

Rischio Covid per Studenti, i Nas trovano il Covid su treni e autobus

Tantissime le persone asintomatiche che ignari di essere portatori di covid19 conducono una vita normalissima anche utilizzando i mezzi pubblici, e per tal motivo i Nas hanno deciso di condurre un controllo a livello nazionale sulla diffusione del virus. Lo studio del Nucleo dei carabinieri per la tutela della Salute, su disposizione del Ministero della […]

Scuola: attacco hacker al registro elettronico Axios, chiesto un riscatto in bitcoin

Scuola: attacco hacker al registro elettronico Axios, chiesto un riscatto in bitcoin

Attacco informatico al registro elettronico Axios, la piattaforma andata fuori uso lo scorso venerdì a causa di un attacco hacker ha fatto scoppiare il caos, ma i dati sono stati tutelati. Il 6 aprile sono riprese le lezioni n presenza in tutta Italia dopo lunghe settimane di dad, e proprio l’attacco hacker ha causato caos […]

© 2021 | Chi siamo | Redazione | Informativa sulla Privacy | Modifica consenso Cookie