La Regione Marche per l’anno 2022 ha pubblicato 4 nuovi concorsi pubblici al fine di effettuare nuove assunzioni di personale che andrà ad aggiungersi al personale già in servizio, gli ultimi bandi pubblicati in gazzetta mettono a disposizione 57 posti di lavoro per giovani diplomati e laureati, le posizioni aperte riguardano i ruoli di assistenti e funzionari, settori tecnici e amministrativi.
4 Nuovi Concorsi Regione Marche 2022, Bandi per 57 Nuove Assunzioni
Per quanto riguarda i contratti di lavoro che il bando mette a disposizione saranno a tempo indeterminato ed a tempo pieno, i vincitori dei 4 concorsi pubblici saranno assunti ed assegnati alla struttura amministrativa della Giunta regionale delle Marche.
Tutti coloro che sono interessati a questo nuovo concorso dovranno inviare apposita domanda di ammissione entro e non oltre il 25 giugno 2022.
Vediamo ora di seguito nel dettaglio la ripartizione dei 57 posti disponibili, quali sono le figure ricercate, l’area di appartenenza e la posizione economica prevista:
- 4 posti di C/TS Assistente tecnico specialista – area agricoltura e sviluppo rurale. Categoria C – posizione economica C1.
- 4 posti di C/TS Assistente tecnico specialista – area infrastrutture territorio e protezione civile. Categoria C – posizione economica C1.
- 38 posti di D/LF Funzionari amministrativi per le politiche del lavoro e formazione – area servizi per l’impiego e politiche del lavoro. Categoria D – posizione economica D1.
- 11 posti di D/TS Funzionario tecnico specialista – area infrastrutture, territorio e protezione civile. Categoria D – posizione economica D1.
Dei 57 posti messi a disposizione dai 4 bandi ci sono alcune posti che sono riservati in favore dei volontari delle Forze Armate:
- concorso per assistenti tecnici specialisti – area agricoltura e sviluppo rurale: n. 1 posto;
- concorso per assistenti tecnici specialisti – area infrastrutture territorio e protezione civile: n. 1 posto;
- concorso per funzionari amministrativi per le politiche del lavoro e formazione: n. 12 posti;
- concorso per funzionari tecnici specialisti: n. 3 posti.
Come tutte le procedure assunzionali pubbliche i candidati per poter aderire al bando dovranno possedere una serie di requisiti, vediamo di seguito quali sono:
- cittadinanza italiana o straniera come specificato nei bandi;
- età non inferiore ad anni 18 e non superiore all’età di collocamento a riposo d’ufficio alla data di scadenza, prevista dai bandi, per la presentazione della domanda di partecipazione;
- idoneità fisica;
- posizione regolare nei confronti degli obblighi militari, laddove previsto per legge;
- godimento dei diritti civili e politici;
- assenza provvedimenti di destituzione dall’impiego oppure di licenziamento per motivi disciplinari o di dispensa dall’impiego presso una pubblica amministrazione per persistente insufficiente rendimento o di decadenza da un impiego statale a seguito dell’accertamento che l’impiego stesso è stato conseguito mediante la produzione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile.
I concorrenti sono tenuti ad allegare all’istanza la seguente documentazione:
- quietanza del versamento di € 10,00;
- eventuale scansione della certificazione di conoscenza della lingua inglese di livello almeno B1 di cui si è in possesso (ai fini dell’esonero dalla prova di accertamento di conoscenza della lingua stessa).
Ogni altra informazione è riportata nei bandi disponibili a inizio articolo e pubblicati nella pagina dedicata ai concorsi sul sito dell’ente.