Concorso presso GPDP e ANAC 2022, Assunzioni per Funzionari e Impiegati

Nuovi concorsi disponibili pubblicati da GPDP e ANAC per l’anno 2022, i bandi pubblicati in gazzetta sono rivolti a giovani diplomati e laureati, l’ANAC Attua vigilanza e prevenzione della corruzione nella pubblica amministrazione italiana e ha sede centrale a Palazzo Sciarra, in via Minghetti, 10 a Roma, mentre il GPDP noto come Garante della privacy per la Protezione dei Dati Personali è un’autorità amministrativa indipendente italiana che è stata istituita per assicurare la tutela dei diritti e delle libertà fondamentali e il rispetto della dignità nel trattamento dei dati personali.

Pubblicati sulla Gazzetta Ufficiale n. 21 del 15-03-2022 due concorsi indetti proprio dal Garante per la protezione dei dati personali (GPDP) e l’Autorità nazionale anticorruzione (ANAC) che si occuperanno di selezionare 21 nuovi funzionari e impiegati.

La ricerca del nuovo personale nei profili di impiegati e funzionari si svolgerà come indicato nel bando di concorso, e si rende noto che saranno prescelti in particolare coloro che sono in possesso di profilo informatico-tecnologico.

Il 14 aprile 2022 è indicato nel bando di concorso come ultimo giorno per inoltrare la candidatura, di seguito troverete ulteriori informazioni concorsuali.

Posti a concorso – I 2 concorsi indetti dal Garante per la protezione dei dati personali (GPDP) e l’Autorità nazionale anticorruzione (ANAC) prevedono la ricerca e selezione dei seguenti profili:

11 posti nella qualifica di funzionario con profilo informatico-tecnologico, di cui:

  • 4 nel ruolo della carriera direttiva al livello iniziale della scala stipendiale dei funzionari con profilo informatico – tecnologico del Garante per la protezione dei dati personali;
  • 7 nel ruolo della carriera direttiva al livello 0 della scala stipendiale dei funzionari con profilo informatico – tecnologico dell’Autorità Nazionale Anticorruzione;

10 posti nella qualifica di impiegato in prova con profilo informatico-tecnologico, di cui:

  • 2 nel ruolo della carriera operativa al livello iniziale della scala stipendiale degli operativi con profilo informatico – tecnologico del Garante per la protezione dei dati personali;
  • 8 nel ruolo della carriera operativa al livello 1 della scala stipendiale degli operativi con profilo informatico tecnologico dell’Autorità Nazionale Anticorruzione.

Titoli e requisiti

Se volete ricoprire uno dei posti a concorso sopra indicati occorrerà leggere attentamente i bandi di concorso per verificare i requisiti specifici, ma di seguito in questo articolo vi segnaliamo già l’elenco dei requisiti generali:

-aver compiuto il diciottesimo anno di età;

-cittadinanza italiana o di altro Stato membro dell’Unione Europea;

-godimento dei diritti civili e politici;

-idoneità fisica;

-conoscenza della lingua inglese;

-inclusione nell’elettorato politico attivo;

-assenza provvedimenti di destituzione o dispensa o decadenza o licenziamento dall’impiego presso una pubblica amministrazione;

-non aver riportato condanne penali, passate in giudicato, per reati che comportino l’interdizione dai pubblici uffici;

-gli aspiranti al concorso devono essere in possesso dei requisiti specifici in base al profilo professionale per il quale presentano domanda.

Selezione

Saranno una valutazione dei titoli e 2 prove d’esame a stabilire i vincitori del concorso che ricopriranno i 21 posti a concorso Garante per la protezione dei dati personali (GPDP) e l’Autorità nazionale anticorruzione (ANAC).

Inoltre i candidati selezionati dovranno partecipare ad un periodo di prova di 6 mesi, e al termine dei 6 mesi entreranno nel ruolo effettivo.

Prove d’esame:

-valutazione dei titoli;

-due prove d’esame: una prova tecnico-pratica scritta e una prova orale.

Come candidarsi

Come già accennato l’ultimo giorno utile per inoltrare la candidatura ai concorsi suddetti è il 14 aprile 2022 e ricordiamo che per inoltrare la candidatura occorrerà inoltrare un valido documento di riconoscimento, elenco dei titoli valutabili; curriculum formativo e professionale sintetico in formato europeo senza l’aggiunta di allegati, esclusivamente a mezzo di PEC ai seguenti indirizzi:

-protocollo@pec.anticorruzione.it (per le domande di ammissione al concorso per funzionari);

-protocollo@pec.gpdp.it (per le domande di ammissione al concorso per impiegati).

Leave a Reply