• Chi Siamo
  • Redazione
  • Infomativa sulla Privacy
  • Inviaci il tuo Articolo
  • Bando Concorso Personale ATA 2021-2022

MIUR Istruzione

  • Concorso Scuola Docenti 2021-2022
  • Personale ATA 2021
  • Diplomati Magistrali 2022
  • Messa a Disposizione
  • NoiPA
  • Istanze OnLine
  • Novità Pensioni
    • Fisco e Tasse
  • Concorsi Pubblici 2021-2022
    • Lavoro e Nuove Assunzioni 2021-2022
    • Gazzetta Ufficiale Concorsi 2021-2022
  • Maturità 2021
  • Università
    • News Scuola e Docenti
  • Curriculum Vitae
  • TFA Sostegno 2021
You are here: Home / Fisco e Tasse / Nuovi Scaglioni e Aliquote IRPEF 2022, ecco le Novità

Nuovi Scaglioni e Aliquote IRPEF 2022, ecco le Novità

Pubblicato il 29 Novembre 2021

La riforma fiscale 2022 prende piano piano forma, tra le modifiche e novità più attese ci sono i nuovi scaglioni e aliquote IRPEF che entreranno in vigore dal prossimo 2022, si tratta di una novità non di poco conto, visto che poco più di 20 milioni di italiani pagano il 56% dell’Irpef totale, in pratica una delle tasse maggiormente pagate dagli italiani e che garantisce tra le maggiori entrate nelle casse dello stato, nell’articolo faccimo il punto della situazione, vedremo le tabelle con le nuove aliquote 2022 e vedremo quali sono i lavoratori che risparmieranno di più rispetto alle varie fasce di reddito.

L’introduzione dei nuovi scaglioni Irpef per il 2022 è una novità molto attesa da anni, si tratta della modifica di una delle tasse che pagano la maggior parte degli italiani, secondo i dati del governo 20 milioni di italiani pagano il 56% dell’Irpef totale, di questi circa 1/3 è nella fascia di reddito compresa tra i 20 e i 26 mila euro annui, mentre un altro 1/3 dei contribuenti è compreso nella fascia di reddito 26.000 e i 30.000 euro annui, la restante parte è compresa nella fascia 30.000 e 50.000 euro.

Le novità sugli scaglioni IRPEF sono contenuti nella legge di bilancio 2021 che sarà approvata prima della fine dell’anno, il governo ha stanziato  n fondo di 7 miliardi con l’obiettivo di ridurre il cuneo fiscale (cioè la differenza tra quanto il datore di lavoro versa come stipendio lordo e quanto arriva netto in busta paga), ricordiamo infatti che l’IRPEF viene pagata da tutti i lavoratori dipendenti direttamente in busta paga e i pensionati direttamente dal cedolino mensile della pensione.

Addio al bonus taglia cuneo e alle detrazioni per i figli

La riforma fiscale è partita già con i governi degli anni passati, si è partiti dal Bonus Renzi di 80 euro al Bonus taglia cuneo di 100 euro del Governo Draghi attualmente in vigore. Con la modifica delle aliquote quest’ultima misura dovrebbe esser assorbita, semplificando anche le numerose voci della busta paga. Ricordiamo infatti, che anche l’introduzione dell’assegno unico al figlio darà un nuovo volto al cedolino a partire dal mese di marzo, dove vedremo sparire le voci di detrazione per i figli a carico e gli eventuali assegni al nucleo familiare per ottenere direttamente sul conto corrente l’importo sostitutivo spettante.

Le nuove aliquote IRPEF 2022

Come abbiamo detto in precedenza a partire dal 2022 le aliquote IRPEF saranno modificate con una riduzione della percentuale di tasse che i lavoratori andranno a pagare in busta paga, i nuovi scaglioni Irpef saranno 4, rispetto agli attuali 5, con riduzioni delle percentuali che hanno importanti effetti sui redditi dei lavoratori dipendenti e pensionati.

Nella tabella seguente le probabili modifiche. Attendiamo infatti che la settimana prossima arrivi l’emendamento alla legge di bilancio che definirà le regole concordate dal Governo con i partiti.

Fasce di reddito lordo Vecchia aliquota Nuova aliquota
 Da 0 a 15.000 euro  23%  23%
 Da 15.000 fino a 28.000 euro  27%  25%
 Da 28.000 a 50.000 euro  38%  35%
 Da 50.000 a 55.000 euro  43%
 Da 55.000 a 75.000 euro  41%
 Oltre i 75.000 euro  43%

Il Governo sta valutando anche modifiche alla no tax area che quindi incideranno soprattutto sui redditi più bassi che al momento sembrano esclusi dalla riduzione dell’Irpef.

IRPEF 2022, chi risparmierà di più con le nuove aliquote

Abbiamo visto le nuove aliquote e le nuove percentuali di tassazione, ma in soldoni quanto risparmieranno i lavoratori in busta paga all’anno?

La nuova curva delle detrazioni fiscali sui redditi da lavoro non è ancora stata definita, e la sua messa a punto sarà un passaggio fondamentale per definire come le nuove aliquote IRPEF 2022 incideranno su ciascuno scaglione di reddito.

Le simulazioni relative ai redditi da lavoro dipendente arrivano dal Sole24Ore:

  • per i dipendenti con redditi compresi tra 40.000 e 50.000 euro all’anno il risparmio sarebbe pari a circa 691,60 euro all’anno;
  • tra 50.000 e 55.000 euro di reddito, le nuove aliquote IRPEF garantirebbero un risparmio pari a 629 euro circa;
  • meno pesante il risparmio per i redditi più bassi: tra i 25.000 e i 30.000 euro la riduzione IRPEF sarebbe pari a 117 euro all’anno;
  • l’importo sale a 420 euro per i redditi che si collocano nello scaglione tra i 35.000 e i 40.000 euro.
Reddito annuo Risparmio con nuove aliquote IRPEF*
40.000-50.000 euro 691 euro
50.000-55.000 euro 629 euro
35.000-40.000 euro 420 euro
25.000-30.000 euro 117 euro

Come abbiamo evidenziato a fare la differenza sarà il nuovo sistema delle detrazioni IRPEF preannunciato, parte del lavoro di ridisegno delle imposte sui redditi da lavoro, i nuovi scaglioni Irpef dovrebbero avere un effetto positivo proprio su questa metà dei contribuenti italiani, ovvero quelli che dichiarano tra i 15 mila e i 50 mila euro.

Per capire come sarà l’IRPEF 2022, come cambieranno aliquote e scaglioni e quali i contribuenti che beneficeranno di risparmi maggiori sarà fondamentale attendere il via libera alla Legge di Bilancio, attualmente in fase di discussione in Senato.

Filed Under: Fisco e Tasse

Riforma Reclutamento Docenti 2022, Concorsi, Abilitazione, CFU e Novità

In questi giorni il Ministero dell’Istruzione ha presentato ai sindacati la bozza riguardante la nuova Riforma del Reclutamento Docenti 2022, si tratta di una riforma che contiene molte novità per quanto concerne l’abilitazione all’insegnamento, le modalità di conseguimento dei CFU Formativi, il sistema di Formazione, le modalità di partecipazione ai Concorsi Scuola, insomma tante Novità […]

Altri articoli di questa categoria

Difesa, pubblicato Concorso 2022 per Marescialli, Novità e Bando

Difesa, pubblicato Concorso 2022 per Marescialli, Novità e Bando

Pubblicato in gazzetta ufficiale dal Ministero della Difesa un nuovo concorso 2022 per diventare maresciallo in forza presso le forze armate italiane, il bando pubblicato mette a disposizione 34 posti, i vincitori del bando saranno assegnati presso le forze armate come Esercito, nella Marina Militare e nell’Aeronautica Militare nell’articolo vediamo quali sono tutte le informazioni da sapere […]

Università 2600 Nuove Assunzioni in arrivo, le Novità sui Nuovi Concorsi 2022

Università 2600 Nuove Assunzioni in arrivo, le Novità sui Nuovi Concorsi 2022

Per l’Università Italiana in arrivo nuovi concorsi e nuove assunzioni per il 2022, recentemente è stato infatti pubblicato un nuovo decreto del Ministero dell’Università e della Ricerca che mette a disposizione nuovi posti per reclutare nuovo personale universitario dal 2022 al 2026, nell’articolo vediamo quali sono le novità in arrivo, in che modo saranno effettuate […]

Concorso per diventare Guardaparco 2022, Bando, Requisiti e Domanda

Concorso per diventare Guardaparco 2022, Bando, Requisiti e Domanda

In gazzetta ufficiale del mese di giugno 2022 è stato pubblicato un nuovo concorso pubblico per diventare guardaparco, si tratta di una professione particolare che non piace a tutti ma per chi ama la natura e gli animali e possiede tutti i requisiti potrebbe essere il loro lavoro dei sogni, nell’articolo vediamo quali sono tutti […]

4 Nuovi Concorsi Regione Marche 2022, Bandi per 57 Nuove Assunzioni

4 Nuovi Concorsi Regione Marche 2022, Bandi per 57 Nuove Assunzioni

La Regione Marche per l’anno 2022 ha pubblicato 4 nuovi concorsi pubblici al fine di effettuare nuove assunzioni di personale che andrà ad aggiungersi al personale già in servizio, gli ultimi bandi pubblicati in gazzetta mettono a disposizione 57 posti di lavoro per giovani diplomati e laureati, le posizioni aperte riguardano i  ruoli di assistenti […]

Altri articoli di questa categoria

Rinnovo Contratto Scuola, le Ultime Novità di Giugno 2022

Rinnovo Contratto Scuola, le Ultime Novità di Giugno 2022

Nelle ultime settimane si è parlato molto del rinnovo del contratto della scuola che interessa in particolar modo il corpo dei docenti, nell’articolo facciamo il punto con tutte le ultime novità di oggi (8 Giugno 2022), andremo anche a vedere nel dettaglio cosa prevede la bozza di rinnovo e quali sono le richieste avanzate dai […]

Come creare una Chat Whatsapp con se stessi

Come creare una Chat Whatsapp con se stessi

E’ possibile creare una chat Whatsapp con se stessi a cui inviare messaggi, foto e video? La risposta è si, e ci sono diversi metodi, soluzioni e trucchi per creare una chat whatsapp con il proprio numero di cellulare, in questo articolo andremo a vedere la soluzione più facile e rapida per creare una chat […]

L’importanza delle ripetizioni di latino in estate

L’importanza delle ripetizioni di latino in estate

È davvero importante avere una buona preparazione scolastica, anche in quelle materie che sembrano più complicate da imparare. Proprio per questo motivo, anche in vista delle vacanze estive, quando terminano le lezioni, può essere davvero importante consolidare le proprie conoscenze. Anche se l’anno scolastico si sta concludendo, potrebbe essere importante per chi vuole imparare di […]

Bando Borse di Studio “IoStudio” Regione Campania 2022, le Novità

Bando Borse di Studio “IoStudio” Regione Campania 2022, le Novità

In questi giorni è stato pubblicato sul sito della regione campania il bando ” IOSTUDIO” per l’assegnazione delle borse di studio relative all’anno scolastico 2021/2022, queste borse di studio sono destinate agli studenti delle scuole secondarie di secondo grado sia pubbliche che private paritarie, inoltre le famiglie devono avere un isee dal valore medio basso, […]

© 2022 | Chi siamo | Redazione | Informativa sulla Privacy | Modifica consenso Cookie