• Chi Siamo
  • Redazione
  • Infomativa sulla Privacy
  • Inviaci il tuo Articolo
  • Bando Concorso Personale ATA 2021-2022

MIUR Istruzione

  • Concorso Scuola Docenti 2021-2022
  • Personale ATA 2021
  • Diplomati Magistrali 2022
  • Messa a Disposizione
  • NoiPA
  • Istanze OnLine
  • Novità Pensioni
    • Fisco e Tasse
  • Concorsi Pubblici 2021-2022
    • Lavoro e Nuove Assunzioni 2021-2022
    • Gazzetta Ufficiale Concorsi 2021-2022
  • Maturità 2021
  • Università
    • News Scuola e Docenti
  • Curriculum Vitae
  • TFA Sostegno 2021
You are here: Home / Concorsi Pubblici 2021-2022 / Nuovi Concorsi INPS 2021, in arrivo oltre 2.000 Assunzioni, i dtetagli

Nuovi Concorsi INPS 2021, in arrivo oltre 2.000 Assunzioni, i dtetagli

Pubblicato il 5 Ottobre 2021

Nuovi Concorsi Pubblici in arrivo all’INPS per l’anno 2021, si tratta di due distinti bandi che metteranno a disposizione più di 2.000 assunzioni, i contratti di lavoro saranno a tempo indeterminato e determinato a seconda delle figura professonale, i posti disponibili saranno 1858 per Consulenti protezione sociale e 189 per medici, le sedi di lavoro riguarderanno un po tutte le regioni Italiane, nell’articolo vediamo quali sono tutti i dettagli relativi a questi nuovi bandi, i requisiti e le scadenze entro cui inoltrare la domanda di partecipazione.

Già annunciati nell’ambito del Piano del fabbisogno 2021-2023 approvato dall’Istituto i nuovi concorsi Inps che selezioneranno 2.000 nuove risorse, in questo articolo vi segnaliamo i 2 concorsi Inps per il ruolo di consulenti protezione sociale e medici. La scadenza concorsuale è prevista per il prossimo 2 novembre 2021, vediamo ulteriori informazioni inerenti alle candidature.

Profili ricercati: La Gazzetta Ufficiale ha segnalato i 2 nuovi bandi di concorso Inps che selezioneranno 2.000 risorse, si tratta di posti a concorso riservati a coloro che sono in possesso di titolo di laurea e interessati ai seguenti profili professionali:

  • 1.858 consulenti protezione sociale, area C posizione economica C1;
  • 189 posti di professionista medico di prima fascia funzionale nei ruoli del personale dell’INPS.

Titoli e requisiti: Per entrambi i profili professionali di consulenti protezione sociale e per professionista medico occorre che gli aspiranti a tale incarico siano in possesso dei requisiti specifici, ma che siano in possesso anche dei seguenti requisiti generici:

  • essere cittadini italiani o di uno degli Stati membri dell’Unione Europea o appartenere a una delle tipologie previste dall’art.38 del d.lgs. 30 marzo 2001, n.165 e s.m.i.;
  • non essere stati destituiti, dispensati o licenziati dall’impiego presso una pubblica amministrazione e non essere stati dichiarati decaduti da altro impiego pubblico, né essere stati interdetti dai pubblici uffici ai sensi della vigente normativa in materia;
  • non aver subito condanne penali, ancorché non passate in giudicato, che impediscano la costituzione o la prosecuzione del rapporto di lavoro con la pubblica amministrazione;
  • essere in posizione regolare nei riguardi degli obblighi militari laddove previsti per legge;ùgodere dei diritti politici e civili;
  • avere idoneità fisica allo svolgimento delle funzioni cui il concorso si riferisce.

Eccovi segnalati i titoli di laurea specifici per il ruolo di consulente protezione sociale :

finanza (LM-16 o 19/S);

ingegneria gestionale (LM-31 o 34/S);

relazioni internazionali (LM52 o 60/S);

scienze dell’economia (LM-56 o 64/S);

scienze della politica (LM-62 o 70/S);

scienze delle pubbliche amministrazioni (LM-63 o 71/S);

scienze economiche per l’ambiente e la cultura (LM-76 o 83/S);

scienze economico-aziendali (LM-77 o 84/S);

scienze per la cooperazione allo sviluppo (LM-81 o 88/S);

scienze statistiche (LM-82);

metodi per l’analisi valutativa dei sistemi complessi 48/S);

statistica demografica e sociale (90/S);

statistica economica finanziaria ed attuariale (91/S);

statistica per la ricerca sperimentale (92/S);

scienze statistiche attuariali e finanziarie (LM-83);

servizio sociale e politiche sociali (LM-87);

programmazione e gestione delle politiche e dei servizi sociali (57/S);

sociologia e ricerca sociale (LM-88);

sociologia (89/S);

metodi per la ricerca empirica nelle scienze sociali (49/S);

studi europei (LM-90 o 99/S);

giurisprudenza (LMG-01 o 22/S);

teoria e tecniche della normazione e dell’informazione giuridica (102/S).

Eccovi segnalati i titoli di laurea specifici per il ruolo di medico:

  • diploma di laurea in medicina e chirurgia;
  • diploma di specializzazione in medicina legale o in disciplina equipollente o affine ai sensi dei decreti ministeriali 30 gennaio 1998 e 31 gennaio 1998 e successive modificazioni e integrazioni;
  • iscrizione all’albo dell’Ordine professionale dei medici chirurghi.

Selezione

Le nuove 2.000 risorse destinate all’Inps nel ruolo di medico e consulenti protezione sociale saranno selezionate attraverso una procedura concorsuale evidenziata nel bando di concorso pubblicato attraverso il portale Inps. Ecco le fasi della procedura concorsuale:

-valutazione dei titoli presentati al momento della candidatura;

-prova di preselezione (espletata solo nel caso in cui il numero delle domande presentate sia superiore a 25.000);

-2 prove scritte ( quesiti a risposta multipla e mira ad accertare la conoscenza in alcune specifiche materie);

-1 prova orale (i candidati dovranno sostenere un colloquio che verterà sulle materie oggetto delle prove scritte, nonché inglese e informatica).

Come fare domanda

Entro e non oltre le ore 16.00 di martedì 2 novembre gli interessati alle candidature concorso Inps dovranno inoltrare la candidatura telematica attraverso il portale Inps.

Ricordiamo che i gli aspiranti consulenti protezione sociale dopo aver inoltrato la candidatura dovranno stamparla, firmarla e consegnarla nel luogo e nel giorno stabilito per lo svolgimento della prima prova scritta, o dell’eventuale prova preselettiva, pena l’esclusione dal concorso.

Anche gli aspiranti medici Inps dovranno esibire al momento delle prove concorsuali la ricevuta della candidatura stampata e firmata con annesso documento di riconoscimento.

Filed Under: Concorsi Pubblici 2021-2022

Riforma Reclutamento Docenti 2022, Concorsi, Abilitazione, CFU e Novità

In questi giorni il Ministero dell’Istruzione ha presentato ai sindacati la bozza riguardante la nuova Riforma del Reclutamento Docenti 2022, si tratta di una riforma che contiene molte novità per quanto concerne l’abilitazione all’insegnamento, le modalità di conseguimento dei CFU Formativi, il sistema di Formazione, le modalità di partecipazione ai Concorsi Scuola, insomma tante Novità […]

Altri articoli di questa categoria

Lombardia, Bando Concorso 2022 per 40 OSS e Infermieri

Lombardia, Bando Concorso 2022 per 40 OSS e Infermieri

Nuovi Concorsi e Assunzioni nel settore della Sanità per la regione Lombardia per l’anno 2022, recentemente sono stati pubblicati nuovi bandi per l’assunzione di 40 tra Infermieri e OSS (Operatore Socio Sanitario), i concorsi sono stati pubblicati dal Pio Albergo Trivulzio e Martinitt Stelline strutture sanitarie che operano nella Regione Lombardia, nell’articolo vediamo quali sono […]

Cremona (Lombardia) Concorso per 15 Infermieri a Tempo Indeterminato

Cremona (Lombardia) Concorso per 15 Infermieri a Tempo Indeterminato

Continuano i concorsi e le assunzioni per la regione Lombardia nel settore Sanitario per il 2022, in questi giorni abbiamo segnalato diverse concorsi in questo settore, oggi segnaliamo un nuovo Bando indetto dall’Azienda Socio Sanitaria Territoriale (ASST) di Crema, in provincia di Cremona (Lombardia) che ha pubblicato un nuovo bando per l’assunzione di 15 infermieri […]

IRCCS Concorso 2022 per 16 Collaboratori di Ricerca, tutti i dettagli

IRCCS Concorso 2022 per 16 Collaboratori di Ricerca, tutti i dettagli

Nuovo Concorso pubblico presso la Fondazione IRCCS Istituto Nazionale Tumori di Milano, in Lombardia per l’anno 2022, l’istituto effettuerà 16 nuove assunzioni con contratto di lavoro a tempo determinato della durata di 5 anni, sebbene siano contratti a termine 5 anni sono comunque un lasso di tempo abbastanza ampio, nell’articolo vediamo quali sono tutti i […]

Regione Campania, Concorso EAV 2022 per 15 Posti a Tempo Indeterminato

Regione Campania, Concorso EAV 2022 per 15 Posti a Tempo Indeterminato

Continuano le Assunzioni nella regione Campania mediante la pubblicazione di nuovi concorsi pubblici, oggi vi segnaliamo il bando pubblicato dall’Ente Autonomo Volturno (EAV) S.r.l. di Napoli, che per l’anno 2022 effettuerà 15 nuove assunzioni con contratto di lavoro a tempo indeterminato, nell’articolo mettiamo a disposizione tutte le informazioni da sapere per chi vuole aderire al […]

Altri articoli di questa categoria

Bando Borse di Studio “IoStudio” Regione Campania 2022, le Novità

Bando Borse di Studio “IoStudio” Regione Campania 2022, le Novità

In questi giorni è stato pubblicato sul sito della regione campania il bando ” IOSTUDIO” per l’assegnazione delle borse di studio relative all’anno scolastico 2021/2022, queste borse di studio sono destinate agli studenti delle scuole secondarie di secondo grado sia pubbliche che private paritarie, inoltre le famiglie devono avere un isee dal valore medio basso, […]

Scuola, nel Lazio stop ai Gruppi Whatsapp con studenti e genitori, le Novità

Scuola, nel Lazio stop ai Gruppi Whatsapp con studenti e genitori, le Novità

Novità a scuola per quanto riguarda l’uso dei social network, la novità parte dalla regione lazio ma potrebbe presto essere estesa a tutta italia. L’Associazione nazionale presidi del Lazio ha deciso di limitare l’utilizzo dei social network tra i docenti, i genitori e gli alunni in particolar modo la stretta riguarderà i gruppi whatsapp che […]

Bonus Docenti 2022 anche ai Precari Supplenti, le Novità

Bonus Docenti 2022 anche ai Precari Supplenti, le Novità

Novità per il Bonus Docenti 2022, recenetemente è stato esteso il Bonus anche ai docenti precari che hanno un contratto a tempo determinato come supplente, si tratta di una novità assoluta visto che fino ad oggi questa categoria di insegnanti è sempre stata esclusa da questo Bonus, nell’articolo vediamo quali sono i requisiti da possedere, […]

Riforma Reclutamento Docenti 2022, Concorsi, Abilitazione, CFU e Novità

In questi giorni il Ministero dell’Istruzione ha presentato ai sindacati la bozza riguardante la nuova Riforma del Reclutamento Docenti 2022, si tratta di una riforma che contiene molte novità per quanto concerne l’abilitazione all’insegnamento, le modalità di conseguimento dei CFU Formativi, il sistema di Formazione, le modalità di partecipazione ai Concorsi Scuola, insomma tante Novità […]

© 2022 | Chi siamo | Redazione | Informativa sulla Privacy | Modifica consenso Cookie