Nuovo Concorso Straordinario Scuola per Docenti Precari, le novità

Il Ministero dell’Istruzione mediante la pubblicazione del decreto legge sostegni bis del 2021 ha autorizzato la pubblicazione di un nuovo concorso straordinario scuola per stabilizzare i docenti precari, il bando sarà valido sia per i posti comuni che per il sostegno, nell’articolo vediamo quali sono tutte le novità di questa nuova procedura concorsuale, chi può partecipare, quali sono i requisiti ed i tempi di pubblicazione del nuovo bando valido per l’anno scolastico 2021-2022.

Con l’approvazione del decreto sostegni bis 2021 sono stati messi a disposizione fondi per la pubblicazione di un nuovo concorso scuola valido per l’anno scolastico 2021-2022, questa procedura è riservata ai docenti precari con 3 anni di servizio, sia su posti comuni che per il sostegno, il concorso consentirà ai candidati di partecipare per una sola regione e classe di concorso.

Il nuovo concorso scuola 2021-2022 come abbiamo visto mira ad assumere i docenti precari della scuola ma servirà anche a coprire i posti rimasti vacanti e disponibili dopo le procedure ordinarie e straordinarie per le immissioni in ruolo dei docenti per il prossimo anno scolastico 2021-2022, lo svolgimento sarà su base regionale infatti i candidati potranno aderire solo al bando di una regione e per una sola classe di concorso, al termine della procedura concorsuale, secondo il Ministero dell’Istruzione sarà possibile completare l’organico del personale docente nelle scuole sia su posto comune che di sostegno.

Ricordiamo che il bando servirà anche a formare i docenti, dato che i vincitori del cocorso dovranno partecipare, a proprie spese, ad un corso di formazione propedeutico all’assunzione, coloro che riusciranno a superare il percorso di formazione e la prova finale saranno assunti con contratto a tempo indeterminato.

Le assunzioni dei nuovi docenti avranno decorrenza dal 1° settembre 2022, inoltre durante l’anno scolastico 2022/2023 svolgeranno il percorso annuale di formazione iniziale e la prova finale, al completamento dell’intero iter formativo gli aspianti docenti verranno confermati in ruolo.

Da questo nuovo concorso scuola sono esclusi gli aspiranti iscritti nella prima fascia delle graduatorie provinciali per le supplenze (GPS) e negli elenchi aggiuntivi con 3 anni di servizio, già destinatari della procedura straordinaria di assegnazione delle supplenze annuali finalizzate alla nomina in ruolo.

Il nuovo concorso straordinario scuola per stabilizzare i precari è rivolto ai docenti in possesso, contemporaneamente, dei seguenti requisiti:

  • aver svolto almeno 36 mesi di servizio, anche non continuativi, negli ultimi 5 anni, su posto comune o di sostegno, nelle scuole statali. Almeno un anno deve essere di servizio specifico nella classe di concorso per cui si partecipa alla procedura;
  • non essere iscritti nella prima fascia delle GPS, per i posti comuni o di sostegno, o negli elenchi aggiuntivi rivolti a coloro che hanno conseguito il titolo di abilitazione o specializzazione entro il 31 luglio 2021.

Per quanto concerne i posti disponibili si parla di più di 14.000 posti, questi numeri sono stati forniti dal Ministro dell’Istruzione che nel corso di una recente intervista ha evidenziato che i concorsi per docenti porteranno 60.000 assunzioni in ruolo e considerando che 12.863 posti saranno coperti mediante il concorso ordinario per la scuola dell’infanzia e primaria, e 33.000 posti tramite il concorso ordinario per la scuola secondaria, i restanti posti dovrebbero essere coperti tramite la nuova procedura straordinaria. Dunque potrebbero essere ben 14.137 i posti a concorso.

Per tutti coloro che vogliono avere maggiori informazioni ricordiamo che questo nuovo concorso straordinario è incluso  nel pacchetto di misure per la scuola introdotto dal c.d. decreto sostegni bis (decreto-legge 25 maggio 2021, n. 73, convertito, con modificazioni, dalla legge 23 luglio 2021, n. 106)

Leave a Reply