• Chi Siamo
  • Redazione
  • Infomativa sulla Privacy
  • Inviaci il tuo Articolo
  • Bando Concorso Personale ATA 2021-2022

MIUR Istruzione

  • Concorso Scuola Docenti 2021-2022
  • Personale ATA 2021
  • Diplomati Magistrali 2022
  • Messa a Disposizione
  • NoiPA
  • Istanze OnLine
  • Novità Pensioni
    • Fisco e Tasse
  • Concorsi Pubblici 2021-2022
    • Lavoro e Nuove Assunzioni 2021-2022
    • Gazzetta Ufficiale Concorsi 2021-2022
  • Maturità 2021
  • Università
    • News Scuola e Docenti
  • Curriculum Vitae
  • TFA Sostegno 2021
You are here: Home / News Scuola e Docenti / Mascherine FFP2 non a norma e pericolose, ecco i codici CE da evitare

Mascherine FFP2 non a norma e pericolose, ecco i codici CE da evitare

Pubblicato il 16 Marzo 2021

In queste ultime settimane si è parlato molto delle Mascherine FFP2 non a norma e pericolose in seguito ai diversi sequestri effettuati dalla finanza che ha scoperto molte mascherine non a norma e non certificate, anche la trasmissione fuori dal coro ha mostrato quali sono i codici delle mascherine che sono considerate pericolose e da evitare, in questo articolo approfondiamo proprio questo tema andando ad elencare quali sono i codici da verificare per riconoscere le mascherine che sono considerate originali ed attendibili.

La mascherina è divenuta da un anno a questa parte un elemento vitale per la nostra salute, un dispositivo di sicurezza anticoronavirus che ci protegge dal virus. Sebbene 1 anno fa i dispositivi di sicurezza anticontagio erano davvero pochissimi sul tutto il territorio, attualmente sono in produzione in tutto il mondo, ma dopo recenti indagini pare che sul mercato erano arrivate anche partite di mascherine non a norma e addirittura ritenute dannose per la salute di chi le indossa.

Ma quali sono le mascherine davvero a norma?

Poche settimane fa sono finite sotto i riflettori le mascherine U-mask, quelle pubblicizzate e indossate dai personaggi famosi, e diversi modelli (CE 2163, CE 1282, CE 2037 o CE 0865), ma facciamo chiarezza.

Innanzitutto dopo l’acquisto di una mascherina Ffp2 vi consigliamo di verificare  sempre la banca dati degli organismi notificati della Ue, molto semplicemente inserendo i numeri del marchio CE nella prima casella (Keyword On Notified body number), e attendere il risultato.

Dopo aver ottenuto il risultato vi apparirà l’ente che in teoria ha rilasciato il marchio di conformità e che tipo di certificazioni può rilasciare, inn tal modo potete controllare sempre che sia abilitato per valutare ‘Equipment providing respiratory system protection’ ovvero ‘Strumenti per la protezione della respirazione’, in questa sezione trovate tutti i laboratori autorizzati dalla Ue per l’analisi dei dispositivi di protezione facciale.

Nel caso in cui il codice non dà alcun risultato, è fortemente sconsigliato utilizzare il dispositivo di protezione.

Il marchio di Conformità Europea ( CE ) riportato sulle mascherine importate dalla Cina o altri Paesi fa rientrare il prodotto nella categoria dei conformi, ma occhio ai marchi CE falsificati, occorre comunque sempre controllare e non hanno il marchio di conformità europeo. Questo non significa che non siano che i modelli, sono stati validati in deroga dall’Inail sulla base della documentazione trasmessa dal produttore, dall’importatore o da entrambi.

Grazie al portale Inail coloro che vogliono verificare la sicurezza della propria mascherina, possono cliccare su ‘Elenco dei dispositivi autorizzati’ e spulciare leggere tra i vari pdf controllando se la propria mascherina sia stata validata in deroga.

Sulla conformità di questi prodotti ricordiamo che non è stato eseguito un test da terze parti, e per tale motivo dovrete fidarvi del produttore, basandovi sulla possibilità che abbiano condotto analisi in proprio.

Questo codice riportato sulle mascherine: CE 2163 al momento è sotto controllo dell’Antifrode Ue, che sta indagando su tali dispositivi.

Pare che i test indipendenti avrebbero messo in dubbio la capacità di filtrare di questi prodotti riportando di non conformità al di sotto delle soglie che dovrebbero essere garantite per le Ffp2.

Sebbene i dispositivi erano stati autorizzati dall’ente certificatore e il via libera è il turco Universal Uygunluk Degerlendirme Hizmetleri di Istanbul, il problema resta che chi produce o vende mascherine nella Ue deve rivolgersi a un laboratorio autorizzato per ottenere la certificazione, ma per tale procedura non esiste un controllo centralizzato.

Mascherine CE 1282 non sono assolutamente da utilizzare!L’Ente Certificazione Macchine Srl non è abilitato a valutare i dispositivi di protezione facciale, in quanto non ha tra le sue competenze riconosciute quella per ‘Equipment providing respiratory system protection’.

In modo improprio è stato utilizzato il marchio CE 1282 per immetterlo sul mercato, e l’azienda in questione è stata segnalata alle autorità competenti, dopo che si è accertato che la Ecm ha rilasciato un ‘Certificate of compliance’ (su alcune mascherine prodotte in Cina e in teoria destinate al solo mercato cinese.

Mascherine CE 2037 non sono assolutamente da utilizzare!L’azienda che produce tali mascherine con tale sigla è Celab, dopo le indagini sul caso l’azienda è stata sanzionata da Accredia, con le stesse modalità adottate per Ecm.

Mascherine CE 0865 non sono assolutamente da utilizzare!L’ente certificatore Iset, non è specializzato in dispositivo di protezione individuale, e l’azienda sul suo portale ha anche messo un avviso che specifica come qualsiasi certificato rilasciato a proprio nome su questo tipo di prodotti sia da ritenersi un falso.

Filed Under: News Scuola e Docenti

Riforma Reclutamento Docenti 2022, Concorsi, Abilitazione, CFU e Novità

In questi giorni il Ministero dell’Istruzione ha presentato ai sindacati la bozza riguardante la nuova Riforma del Reclutamento Docenti 2022, si tratta di una riforma che contiene molte novità per quanto concerne l’abilitazione all’insegnamento, le modalità di conseguimento dei CFU Formativi, il sistema di Formazione, le modalità di partecipazione ai Concorsi Scuola, insomma tante Novità […]

Altri articoli di questa categoria

Lombardia, Bando Concorso 2022 per 40 OSS e Infermieri

Lombardia, Bando Concorso 2022 per 40 OSS e Infermieri

Nuovi Concorsi e Assunzioni nel settore della Sanità per la regione Lombardia per l’anno 2022, recentemente sono stati pubblicati nuovi bandi per l’assunzione di 40 tra Infermieri e OSS (Operatore Socio Sanitario), i concorsi sono stati pubblicati dal Pio Albergo Trivulzio e Martinitt Stelline strutture sanitarie che operano nella Regione Lombardia, nell’articolo vediamo quali sono […]

Cremona (Lombardia) Concorso per 15 Infermieri a Tempo Indeterminato

Cremona (Lombardia) Concorso per 15 Infermieri a Tempo Indeterminato

Continuano i concorsi e le assunzioni per la regione Lombardia nel settore Sanitario per il 2022, in questi giorni abbiamo segnalato diverse concorsi in questo settore, oggi segnaliamo un nuovo Bando indetto dall’Azienda Socio Sanitaria Territoriale (ASST) di Crema, in provincia di Cremona (Lombardia) che ha pubblicato un nuovo bando per l’assunzione di 15 infermieri […]

IRCCS Concorso 2022 per 16 Collaboratori di Ricerca, tutti i dettagli

IRCCS Concorso 2022 per 16 Collaboratori di Ricerca, tutti i dettagli

Nuovo Concorso pubblico presso la Fondazione IRCCS Istituto Nazionale Tumori di Milano, in Lombardia per l’anno 2022, l’istituto effettuerà 16 nuove assunzioni con contratto di lavoro a tempo determinato della durata di 5 anni, sebbene siano contratti a termine 5 anni sono comunque un lasso di tempo abbastanza ampio, nell’articolo vediamo quali sono tutti i […]

Regione Campania, Concorso EAV 2022 per 15 Posti a Tempo Indeterminato

Regione Campania, Concorso EAV 2022 per 15 Posti a Tempo Indeterminato

Continuano le Assunzioni nella regione Campania mediante la pubblicazione di nuovi concorsi pubblici, oggi vi segnaliamo il bando pubblicato dall’Ente Autonomo Volturno (EAV) S.r.l. di Napoli, che per l’anno 2022 effettuerà 15 nuove assunzioni con contratto di lavoro a tempo indeterminato, nell’articolo mettiamo a disposizione tutte le informazioni da sapere per chi vuole aderire al […]

Altri articoli di questa categoria

Bando Borse di Studio “IoStudio” Regione Campania 2022, le Novità

Bando Borse di Studio “IoStudio” Regione Campania 2022, le Novità

In questi giorni è stato pubblicato sul sito della regione campania il bando ” IOSTUDIO” per l’assegnazione delle borse di studio relative all’anno scolastico 2021/2022, queste borse di studio sono destinate agli studenti delle scuole secondarie di secondo grado sia pubbliche che private paritarie, inoltre le famiglie devono avere un isee dal valore medio basso, […]

Scuola, nel Lazio stop ai Gruppi Whatsapp con studenti e genitori, le Novità

Scuola, nel Lazio stop ai Gruppi Whatsapp con studenti e genitori, le Novità

Novità a scuola per quanto riguarda l’uso dei social network, la novità parte dalla regione lazio ma potrebbe presto essere estesa a tutta italia. L’Associazione nazionale presidi del Lazio ha deciso di limitare l’utilizzo dei social network tra i docenti, i genitori e gli alunni in particolar modo la stretta riguarderà i gruppi whatsapp che […]

Bonus Docenti 2022 anche ai Precari Supplenti, le Novità

Bonus Docenti 2022 anche ai Precari Supplenti, le Novità

Novità per il Bonus Docenti 2022, recenetemente è stato esteso il Bonus anche ai docenti precari che hanno un contratto a tempo determinato come supplente, si tratta di una novità assoluta visto che fino ad oggi questa categoria di insegnanti è sempre stata esclusa da questo Bonus, nell’articolo vediamo quali sono i requisiti da possedere, […]

Riforma Reclutamento Docenti 2022, Concorsi, Abilitazione, CFU e Novità

In questi giorni il Ministero dell’Istruzione ha presentato ai sindacati la bozza riguardante la nuova Riforma del Reclutamento Docenti 2022, si tratta di una riforma che contiene molte novità per quanto concerne l’abilitazione all’insegnamento, le modalità di conseguimento dei CFU Formativi, il sistema di Formazione, le modalità di partecipazione ai Concorsi Scuola, insomma tante Novità […]

© 2022 | Chi siamo | Redazione | Informativa sulla Privacy | Modifica consenso Cookie