• Chi Siamo
  • Redazione
  • Infomativa sulla Privacy
  • Inviaci il tuo Articolo
  • Personale ATA 2021

MIUR Istruzione

  • Concorso Scuola Docenti 2021
  • Personale ATA 2021
  • Diplomati Magistrali 2020
  • Messa a Disposizione
  • NoiPA
  • Istanze OnLine
  • Novità Pensioni
    • Fisco e Tasse
  • Concorsi Pubblici 2021
    • Lavoro e Nuove Assunzioni 2021
    • Gazzetta Ufficiale Concorsi 2020-2021
  • Maturità 2021
  • Università
    • News Scuola e Docenti
  • Curriculum Vitae
  • TFA Sostegno 2021
You are here: Home / News Scuola e Docenti / I 10 consigli da seguire per leggere ai bambini fin nella pancia

I 10 consigli da seguire per leggere ai bambini fin nella pancia

Pubblicato il 31 Agosto 2017

So che per qualcuno potrà sembrare strano, ma leggere ai bambini fin nella pancia può portare dei grossi benefici sia per il bambino, sia per la mamma. Lo confermano diverse ricerche che hanno dato valore scientifico a questa dolce abitudine.

La voce della mamma, ma anche quella del papà, può avere effetti positivi sullo sviluppo del feto. Uno studio, pubblicato sulla rivista Infant Behavior and Development, ha dimostrato che il bambino nella pancia è in grado di riconoscere le parole di una cantilena o filastrocca e riuscire a ricordarla a distanza di settimane.

Se parliamo e/o leggiamo al bambino che portiamo in grembo gli daremo modo di memorizzare e riconoscere la nostra voce e dopo che l’avrà ascoltata parecchie volte sarà in grado di ricordarsela anche dopo la nascita. Risentire e riconoscere le voci dopo la nascita darà, al bambino, un senso di serenità e fiducia.

Oltre a filastrocche e ninnananne, perchè non leggere al bambino qualche storia?! I libri per bambini possono essere una buona alternativa; magari possiamo scegliere qualche albo illustrato a noi caro, che ci ha accompagnato nella nostra infanzia. Noi feremo un tuffo nel passato e il nostro bambino si sentirà cullato dalla nostra voce.

Nell’ultimo trimestre di attesa, il bebè impara a distinguere e ad amare la voce dei genitori; infatti alla nascita il suo udito è già particolarmente sviluppato, è ormai pronto a ricevere e a memorizzare suoni e voci che arrivano dal mondo esterno ma, soprattutto, a riconoscere i suoni a lui noti, quelli ascoltati quando era nel pancione.

Come ho già anticipato la comunicazione prenatale influisce positivamente sullo sviluppo cognitivo e linguistico del bambino.

Cosa succede dopo la nascita? Grazie al progetto nazionale “Nati per Leggere”, che ha preso il via nel 1999 per iniziativa dell’Associazione Italiana Biblioteche (AIB), dell’Associazione Culturale Pediatri (ACP) e del Centro per la Salute del Bambino (Onlus per la formazione, ricerca e servizi per la maternità, infanzia e adolescenza), molti bambini si sono approcciati alla lettura e hanno imparato ad amarla. “Nati per Leggere” si pone infatti l’obiettivo di promuovere la lettura ad alta voce ai bambini, sin dai primi mesi di vita.

L’importanza di leggere ad alta voce: come leggere libri ai bambini

Leggere ad alta voce ai bambini fin da quando sono piccoli è una attività coinvolgente sia per il genitore che per il bambino, e rafforza, infatti, la relazione/comunicazione adulto – bambino. Un bambino che è stato abituato a leggere o a ricevere letture quotidiane avrà un vocabolario più ricco e si esprimerà meglio.

Leggere ad alta voce è una buona pratica e getta le basi per l’abitudine all’ascolto, aumenta i tempi di attenzione ed accresce il desiderio di imparare a leggere.

I dati ci dicono che il 75% dei genitori vorrebbe che i figli leggessero per divertimento personale; però per ottenere questo risultato bisogna leggere libri ai bambini. Molti genitori, purtroppo, smettono di farlo una volta che i bambini imparano a leggere da soli, ma secondo l’ultimo studio della Scholastic continuare a leggere a voce alta ai propri figli per tutta la durata delle scuole elementari li porta a diventare lettori più assidui; portandoli a leggere dalle cinque alle sette volte alla settimana per puro divertimento.

Libri per bambini! Ecco qui i 10 mantra della lettura ad alta voce:

  1. Dedicare un momento della giornata alla lettura: cercare di scegliere un momento della giornata dedicato solo ed esclusivamente alla lettura di un libro. Può essere prima della nanna serale, o a pomeriggio inoltrato, insomma quando lo riterrete più opportuno, deve essere un momento tranquillo in cui entrambi potrete condividere con serenità e piacevolezza quest’attività insieme.
    Naturalmente, non vi sono regole riguardo la frequenza di questa pratica, l’ideale sarebbe riuscire a ritagliare appuntamenti quotidiani, anche solo di pochi minuti.
  2. Scegliere un luogo confortevole dove sedersi, cercando di eliminare eventuali fonti di distrazione: radio, televisione, pc ecc. creando un ambiente silenzioso che favorisca la comunicazione tra voi e il vostro bambino.
  3. Scegliere con lui il libro da leggere: se il bimbo è già grandicello, scegliere con lui il libro sarà gratificante, il bimbo si sentirà partecipe dell’attività, si sentirà ascoltato e potrà rispondere al bisogno di quel momento.
  4. Come tenere il libro: sorreggere il libro in modo che il vostro bimbo possa vederne chiaramente il contenuto, possa fantasticare sui personaggi mentre voi ne leggete le avventure.
  5. Leggere con enfasi e partecipazione, creando le voci dei personaggi e usare mimica ed entusiasmo per raccontare la storia.
  6. Lasciare che il bambino vi faccia delle domande inerenti alla storia, e cogliere l’occasione di rispondere anche ad altri quesiti ancora irrisolti collegandovi alla trama della storia.
  7. Porgli voi stessi delle domande in modo da stimolare la sua curiosità e il suo intelletto.
  8. Leggere al bambino i suoi libri preferiti, probabilmente è un bisogno che lui sente, legato magari ad avvenimenti reali che stanno accadendo a casa o all’asilo/scuola. Soddisfare questa sua richiesta sarà buona cosa, anche se a volte rileggere più volte la stessa storia può annoiare.
  9. Se il bimbo ne ha voglia, far raccontare a lui la storia, questo naturalmente avverrà quando il bambino sarà già più grande; quest’attività lo aiuterà a sviluppare la memoria e a sentirsi sicuro di sé.
  10. Portare il bambino in libreria e/o biblioteca: scoprirà luoghi accoglienti e silenziosi, ricchi di magia. Lì, potrà prediligere lui stesso il libro che preferisce tra una vasta scelta di libri per bambini a sua disposizione.

Filed Under: News Scuola e Docenti

Atto di Indirizzo firmato da Azzolina ecco le 10 priorità per la scuola e istruzione

Atto di Indirizzo firmato da Azzolina ecco le 10 priorità per la scuola e istruzione

Firmato dalla Ministra Azzolina l’Atto di indirizzo politico Istituzionale anno 2021, Atto in cui vengono stabilite le priorità politiche e gli obiettivi strategici , e le risorse disponibili in previsione della spesa per l’anno 2021 e per il triennio 2021-2023. L’emergenza sanitaria provocata dal coronavirus ha provocato danni a tutti i settori compreso il settore […]

Altri articoli di questa categoria

Concorsi ASL Napoli 3 Sud, bando 2021 per l’assunzione di 120 Infermieri

Concorsi ASL Napoli 3 Sud, bando 2021 per l’assunzione di 120 Infermieri

L’ASL Napoli 3 Sud che opera sul territorio di Torre del Greco e comprende inoltre i quattro ospedali Riuniti dell’area Nolana, dell’area Stabiese, dell’area Vesuviana e della Penisola Sorrentina, ha indetto un nuovo concorso per l’assunzione di 120 nuovi Infermieri a tempo indeterminato. Per presentare la domanda di candidatura cè tempo fino al giorno 11 […]

Bando di Concorso Aeronautica Militare 2021, posti per 800 volontari VFP1

Bando di Concorso Aeronautica Militare 2021, posti per 800 volontari VFP1

L’Aeronautica militare fino al giorno 11 febbraio 2021 raccoglierà le domande di candidatura degli interessati a partecipare al concorso indetto dal Ministero della Difesa per selezionare 800 volontari in ferma prefissata di un anno nell’Aeronautica militare. Al concorso per VFP1 possono partecipare tutti coloro che sono in possesso di requisito minimo del titolo di licenza […]

Concorso Comune di Napoli 2021, via al bando per 177 posti di sevizio civile

Concorso Comune di Napoli 2021, via al bando per 177 posti di sevizio civile

Il Servizio Civile Nazione per il 2021 ha ideato nuovi progetti di volontariato che vedranno numerosi giovani impegnati su tutto il territorio nazionale ed estero. L’Assessorato ai giovani per la città di Napoli ha creato un programma “Napoli città giovane”che includerà 177 giovani tra i 18 e 28 anni se siete interessati a partecipare al […]

Concorso Polizia di Stato 2021: pubblicato bando per 1.000 Allievi Vice Ispettori

Concorso Polizia di Stato 2021: pubblicato bando per 1.000 Allievi Vice Ispettori

Sulla Gazzetta Ufficiale n. 100 del 29-12-2020 è stato pubblicato il bando di concorso della polizia di stato 2021 per reclutare 1000 Allievi Vice Ispettori. Il concorso per la selezione di 1000 Allievi Vice Ispettori è rivolto a candidati diplomati, inoltre gli interessati alle candidature possono scaricare il bando completo direttamente utilizzando il portale del […]

Altri articoli di questa categoria

Atto di Indirizzo firmato da Azzolina ecco le 10 priorità per la scuola e istruzione

Atto di Indirizzo firmato da Azzolina ecco le 10 priorità per la scuola e istruzione

Firmato dalla Ministra Azzolina l’Atto di indirizzo politico Istituzionale anno 2021, Atto in cui vengono stabilite le priorità politiche e gli obiettivi strategici , e le risorse disponibili in previsione della spesa per l’anno 2021 e per il triennio 2021-2023. L’emergenza sanitaria provocata dal coronavirus ha provocato danni a tutti i settori compreso il settore […]

Recovery Plan, Stasera Consiglio dei Ministri, 28 miliardi all’Istruzione, ultime novità

Recovery Plan, Stasera Consiglio dei Ministri, 28 miliardi all’Istruzione, ultime novità

Dopo la rielaborazione all’esito del confronto con le forze di maggioranza sulla base delle varie osservazioni critiche da queste formulate, è stata resa nota la nuova bozza del Recovery Plan che è stata inviata a tutti i Ministri. Il ministro dell’Economia Roberto Gualtieri ha annunciato sui social che la nuova bozza del Recovery Plan è […]

Borse di Studio INPS 2021, riservate ai figli dei Dipendenti Pubblici

Borse di Studio INPS 2021, riservate ai figli dei Dipendenti Pubblici

Oggi segnaliamo diversi bandi pubblicati dall’INPS che riguardano l’erogazione di diverse tipologie di borse di studio dedicate ai figli dei dipendenti pubblici/statali, si tratta di borse di studio che sono in scadenza nei primi mesi del 2021, nell’articolo vediamo tutti i dettagli, le scadenze, i requisiti e come aderire. Programma Itaca Il primo bando che […]

Vaccino Covid per Docenti e Ata, si preme per anticipare i tempi a Gennaio

Vaccino Covid per Docenti e Ata, si preme per anticipare i tempi a Gennaio

In questi ultimi giorni si discute se includere tra le categorie prioritarie per il vaccino Covid anche docenti e personale ata delle scuole pubbliche italiane, una proposta che trova anche l’appoggio dei sindacati della scuola i quali hanno espresso parere più che favorevole circa la vaccinazione prioritaria per docenti e studenti, in questo modo per […]

© 2021 | Chi siamo | Redazione | Informativa sulla Privacy | Modifica consenso Cookie