• Chi Siamo
  • Redazione
  • Infomativa sulla Privacy
  • Inviaci il tuo Articolo
  • Personale ATA 2021

MIUR Istruzione

  • Concorso Scuola Docenti 2021
  • Personale ATA 2021
  • Diplomati Magistrali 2020
  • Messa a Disposizione
  • NoiPA
  • Istanze OnLine
  • Novità Pensioni
    • Fisco e Tasse
  • Concorsi Pubblici 2021
    • Lavoro e Nuove Assunzioni 2021
    • Gazzetta Ufficiale Concorsi 2020-2021
  • Maturità 2021
  • Università
    • News Scuola e Docenti
  • Curriculum Vitae
  • TFA Sostegno 2021
You are here: Home / Fisco e Tasse / Raccomandata A/R con Ricevuta di Ritorno: Costi, Tempi di consegna e Compilazione

Raccomandata A/R con Ricevuta di Ritorno: Costi, Tempi di consegna e Compilazione

Pubblicato il 22 Settembre 2020

La raccomandata con ricevuta di ritorno (conosciuta anche come raccomandata A/R) è una tipologia di spedizione che consente di spedire in tutta italia documenti, atti burocratici ma anche oggetti che non abbiamo dimensione ingombranti, esistono diverse tipologie di raccomandate quella standard, raccomandata 1, raccomandata internazionale e raccomandata market, in questa guida andremo a vedere tutte le info sulla Raccomandata con ricevuta di ritorno, vedremo i prezzi in base al peso e alla dimenzione, i tempi di cosegna, come si compila e spedisce presso un ufficio postale.

Cos’è e a cosa serve la Raccomandata A/R

Come abbiamo già accennato la raccomandata è una tipologia di spedizione con la quale le persone possono inviare in tutta italia documenti, atti burocratici ed anche oggetti di piccole dimenzioni, infatti questa tipologia di spedizione ha dei limiti di dimensione che andremo a vedere nel corso della guida.

Una delle caratteristiche della raccomandata è la ricevuta di ritorno, questa opzione consente a chi spedisce di essere avvisato dell’avvenuta consegna della spedizione, infatti quando il portalettere consegna la spedizione il destinatario dovrà firmare la ricevuta di ritorno che verrà poi spedita all’indirizzo del mittente.

La raccomandata ha un valore legale, per questo negli anni è diventato via via uno strumento molto utilizzato dagli avvocati, ma anche dai cittadini per effettuare le disdette di contratti o disdette di contratti di locazione e infine per partecipare anche ai concorsi pubblici.

La raccomandata inoltre ha un codice di tracciamento che consente a chi spedisce di seguire la spedizione passo passo direttamente online consultando il servizio “cerca raccomandata” messo a disposizione da Poste Italiane.

Spedire una raccomandata A/R in Poste

Una delle soluzioni più scelte dai cittadini è quella di spedire una raccomandata attraverso gli uffici postali che sono dislocati un po ovunque, nonostante sia possibile spedire anche direttamente online, l’ufficio postale resta comunque la scelta primaria da parte dei clienti.

Per spedire una raccomandata in posta ci sono alcune procedure da seguire, di seguito vediamo passo passo quali sono.

In primis è necessario dotarsi di una busta in cui inserire ciò che bisogna spedire, nel caso di comunicazioni, fogli, documenti e similari, basta dotarsi della classica busta bianca dove inserire tutto ciò che dobbiamo spedire.

Nel caso in cui si debba spedire oggetti di piccole dimensioni è necessario dotarsi di buste gialle imbottite che possiamo tranquillamente reperire presso le edicole e cartolibrerie.

Una volta in uffico postale sarà necessario compilare alcuni moduli, quello della raccomandata vero e proprio e la ricevuta di ritorno, su entrambi i modelli è necessario scrivere l’indirizzo del destinatario e del mittente, questi sono i dati da scrivere:

  • nome e cognome/nome della ditta
  • via e numero civico
  • cap
  • città
  • provincia

Le medesime informazioni andranno anche scritte all’esterno della busta, sulla parte delle busta che si apre andremo a scrivere tutti i dati del mittente mentre sul retro della busta andranno inserite tutte le informazioni del destinatario.

Una volta compilato il tutto dovremo consegnare allo sportello sia i moduli compilati e sia la busta da spedire, di seguito andiamo a vedere quali sono i costi di una raccomandata anche in base al peso e alla dimensione della raccomandata.

Raccomandata A/R: Costi e formati

Il costo di una raccomandata dipende sia dal peso che dalla dimensione della stessa, di seguito vediamo quali sono le tariffe aggiornate al 2020 per la spedizione di una raccomandata presso Poste Italiane:

  • fino a 20 g 5,40 euro;
  • oltre 20 g fino a 50 g 6,95 euro;
  • oltre 50 g fino a 100 g 7,45 euro;
  • oltre 100 g fino a 250 g 8,05 euro;
  • oltre 250 g fino a 350 g 9,00 euro;
  • oltre 350 g fino a 1000 g 11,05 euro;
  • oltre 1000 g fino a 2000 g 14,75 euro.

Raccomandata A/R come controllare lo stato della spedizione

Come abbiamo accennato in precedenza la raccomandata può essere anche monitorata online direttamente sul sito di Poste con l’apposita funziona “Cerca Spedizioni”.

Ogni raccomandata è dotata di un codice numeri di 16 cifre, questo codice è posizionato sotto il codie a barre e consente di sapere in qualsiasi momento dove si trova la raccomandata, inserendo il codice sulla piattaforma online di poste verrà fuori il riepilogo della spedizione in tutto il suo percorso fino all’avvenuta consegna.

L’intero iter della raccomandata può essere anche stampato ed ha valore lagale.

Raccomandata: altre tipologie di spedizione

Esistono poi anche altre tipologie di raccomandata sempre offerte da Poste Italiane, vediamo di seguito quali sono oggi le tipologie di raccomandate esistenti:

  • raccomandata semplice: il mittente riceve comunicazione dell’avvenuta spedizione e il destinatario firma alla consegna;
  • raccomandata da te: che può essere spedita direttamente da casa o dalla sede di lavoro tramite appuntamento concordato con il postino;
  • raccomandata 1: consegna veloce con due tentativi di consegna;
  • raccomandata 1 con prova di consegna: una volta consegnata la corrispondenza al destinatario verrà recapitato una cartolina come prova.

Filed Under: Fisco e Tasse

Treviso: Docente Negazionista Licenziata dal ministero, i motivi

Treviso: Docente Negazionista Licenziata dal ministero, i motivi

Una maestra di una scuola elementare di Treviso si presentava in classe senza utilizzare la mascherina e senza prestare attenzione a tutte le norma di sicurezza anticontagio coronavirus, invitando i suoi alunni a non rispettare tali regole. La maestra negazionista inoltre diceva ai suoi studenti che solo gli anziani muoiono di covid e invitava i […]

Altri articoli di questa categoria

Concorsi Regione Lombardia: Bando da 40 Assunzioni a tempo indeterminato

Concorsi Regione Lombardia: Bando da 40 Assunzioni a tempo indeterminato

Nuovi professionisti per ampliamento dell’organico sono ricercati dalla Regione Lombardia, e per tale ricerca sono stati indetti 3 bandi di concorso per 40 assunzioni a tempo indeterminato presso l’area amministrativa. Per le candidature Regione Lombardia come sono descritto nel bando di concorso sono necessari titoli di studio minimi come diploma e laurea. Se volete ulteriori […]

Concorsi ASL Napoli 3 Sud, bando 2021 per l’assunzione di 120 Infermieri

Concorsi ASL Napoli 3 Sud, bando 2021 per l’assunzione di 120 Infermieri

L’ASL Napoli 3 Sud che opera sul territorio di Torre del Greco e comprende inoltre i quattro ospedali Riuniti dell’area Nolana, dell’area Stabiese, dell’area Vesuviana e della Penisola Sorrentina, ha indetto un nuovo concorso per l’assunzione di 120 nuovi Infermieri a tempo indeterminato. Per presentare la domanda di candidatura cè tempo fino al giorno 11 […]

Bando di Concorso Aeronautica Militare 2021, posti per 800 volontari VFP1

Bando di Concorso Aeronautica Militare 2021, posti per 800 volontari VFP1

L’Aeronautica militare fino al giorno 11 febbraio 2021 raccoglierà le domande di candidatura degli interessati a partecipare al concorso indetto dal Ministero della Difesa per selezionare 800 volontari in ferma prefissata di un anno nell’Aeronautica militare. Al concorso per VFP1 possono partecipare tutti coloro che sono in possesso di requisito minimo del titolo di licenza […]

Concorso Comune di Napoli 2021, via al bando per 177 posti di sevizio civile

Concorso Comune di Napoli 2021, via al bando per 177 posti di sevizio civile

Il Servizio Civile Nazione per il 2021 ha ideato nuovi progetti di volontariato che vedranno numerosi giovani impegnati su tutto il territorio nazionale ed estero. L’Assessorato ai giovani per la città di Napoli ha creato un programma “Napoli città giovane”che includerà 177 giovani tra i 18 e 28 anni se siete interessati a partecipare al […]

Altri articoli di questa categoria

Sciopero Scuola del 29 gennaio 2021: la circolare ministeriale con le indicazioni per le scuole

Sciopero Scuola del 29 gennaio 2021: la circolare ministeriale con le indicazioni per le scuole

Il 29 gennaio 2021 ci sarà uno sciopero della scuola sciopero indetto da Cobas, ad annunciarlo è il Ministero dell’Istruzione, con la circolare n.1953 del 18 gennaio. Per lo sciopero Cobas del 29 gennaio le istituzioni scolastiche avranno cura di adottare tutte le soluzioni a loro disponibili in modo da garantire la più efficace ottemperanza […]

Treviso: Docente Negazionista Licenziata dal ministero, i motivi

Treviso: Docente Negazionista Licenziata dal ministero, i motivi

Una maestra di una scuola elementare di Treviso si presentava in classe senza utilizzare la mascherina e senza prestare attenzione a tutte le norma di sicurezza anticontagio coronavirus, invitando i suoi alunni a non rispettare tali regole. La maestra negazionista inoltre diceva ai suoi studenti che solo gli anziani muoiono di covid e invitava i […]

Riapertura scuole: 1 studente su 3 ha disturbi d’ansia e depressione, l’allarme degli psicologi

Riapertura scuole: 1 studente su 3 ha disturbi d’ansia e depressione, l’allarme degli psicologi

La Didattica a distanza ormai da mesi è stata utilizzata come arma per evitare i contagi coronavirus nelle scuole, ma nell’arco di questi mesi diversi sono i disagi avvertiti dagli studenti. Sebbene la dad non ha lasciato gli studenti senza formazione scolastica, ha influito però negativamente sui loro modi di affrontare la vita, ecco quanto […]

Atto di Indirizzo firmato da Azzolina ecco le 10 priorità per la scuola e istruzione

Atto di Indirizzo firmato da Azzolina ecco le 10 priorità per la scuola e istruzione

Firmato dalla Ministra Azzolina l’Atto di indirizzo politico Istituzionale anno 2021, Atto in cui vengono stabilite le priorità politiche e gli obiettivi strategici , e le risorse disponibili in previsione della spesa per l’anno 2021 e per il triennio 2021-2023. L’emergenza sanitaria provocata dal coronavirus ha provocato danni a tutti i settori compreso il settore […]

© 2021 | Chi siamo | Redazione | Informativa sulla Privacy | Modifica consenso Cookie