Libri Scolastici Gratis, ecco chi può richiederli in base all’ISEE

L’anno scolastico 2017/2018 si avvicina a grandi passi, all’inizio delle lezioni manca poco più di un mese ed il mese di Agosto e Settembre coincide con l’acquisto dei Libri Scolastici, per l’anno che si appresta a cominciare per determinare famiglie italiane è possibile ottenere i Libri Scolastici Gratis, il Miur ha infatti pubblicato un decreto con cui vengono specificate le operazioni per la fornitura gratuita dei libri scolastici per gli alunni provenienti da famiglie economicamente svantaggiate.

Il Ministero per garantire il diritto allo studio, soprattutto per le famiglie maggiormente disagate, stanziato circa 32 milioni di euro per la “Fornitura totale o parziale dei libri di testo per gli alunni meno abbienti”, di seguito è possibile visionare la tabella che ripartisce l’intera somma messa a disposizione per le singole regioni italiane, nel dettaglio, come possiamo vedere dalle tabelle successive, è la Sicilia ad avere la maggior parte delle risorse, seguita da Calabria e Molise.

TABELLA A/1 – Piano di riparto dei fondi destinati alla fornitura dei libri di testo in favore degli alunni che adempiono all’obbligo scolastico secondo la distribuzione degli alunni meno abbienti stimata sulla base della percentuale delle famiglie con reddito disponibile netto (inclusi i fitti figurativi) inferiore a € 15.493,71 per Regione –
REGIONE Famiglie con reddito inferiore a    € 15.493,71 (1) Alunni (2) Stima alunni meno abbienti (3) Somme da attribuire alle Regioni e alle Province autonome (4)
% N. N.
a b c=b*a/100 d=c/ctot*dtot
Piemonte                    10,6                184.234                               19.529                         1.116.702,9
Valle d’Aosta                    12,3                    5.742                                   706                             40.385,9
Lombardia                      7,8                418.644                               32.654                         1.867.245,7
Trento                                       –                                        –
Bolzano-Bozen                                       –                                        –
Veneto                      8,7                219.797                               19.122                         1.093.460,3
Friuli-Venezia Giulia                      8,2                  50.892                                4.173                           238.630,2
Liguria                    13,0                  61.820                                8.037                           459.551,7
Emilia-Romagna                      7,9                194.658                               15.378                           879.349,1
Toscana                      7,8                165.492                               12.908                           738.131,3
Umbria                    14,1                  39.085                                5.511                           315.131,1
Marche                    11,6                  70.988                                8.235                           470.874,2
Lazio                    15,5                254.722                               39.482                         2.257.668,3
Abruzzo                    20,8                  58.769                               12.224                           698.994,3
Molise                    25,8                  13.924                                3.592                           205.421,4
Campania                    25,1                331.587                               83.228                         4.759.191,8
Puglia                    20,5                213.719                               43.812                         2.505.295,7
Basilicata                    23,8                  28.964                                6.893                           394.182,6
Calabria                    26,6                  97.744                               26.000                         1.486.735,6
Sicilia                    29,2                261.726                               76.424                         4.370.103,4
Sardegna                    19,9                  73.756                               14.677                           839.290,7
ITALIA              2.746.263                             432.587                       24.736.346,1

Come specificato le famiglie che potranno beneficiare dei fondi messi a disposizione dal Ministro sono quelle considerate economicamente svantaggiate, e per determinare il reddito delle suddette famiglie come sempre si ricorre all’ISEE l’Indicatore Economico del Nucleo Familiare, per ottenere queste agevolazioni sull’acquisti di Testi Scolastici il nucleo familiare deve avere un reddito imponibile netto – nel quale sono inclusi anche i fitti figurativi – inferiore ai 15.493,71 euro.

Per quanto riguarda la richiesta per ottenere questi Bonus c’è da attendere ancora qualche settimana, il Miur infatti dovrà pubblicare un decreto con le linee guida per la richiesta di questi fondi da parte delle famiglie che ne hanno diritto, le somme messe a disposizione dal ministero saranno infatti trasferite alle singole regioni secondo la tabella che abbiamo visto sopra, le regioni avranno poi il potere di concedere queste risorse ai singoli comuni, i quali a loro volta dovranno pubblicare il bando rivolto alle famiglie che ne faranno richiesta.

Leave a Reply