• Chi Siamo
  • Redazione
  • Infomativa sulla Privacy
  • Inviaci il tuo Articolo
  • Personale ATA 2021

MIUR Istruzione

  • Concorso Scuola Docenti 2021
  • Personale ATA 2021
  • Diplomati Magistrali 2020
  • Messa a Disposizione
  • NoiPA
  • Istanze OnLine
  • Novità Pensioni
    • Fisco e Tasse
  • Concorsi Pubblici 2021
    • Lavoro e Nuove Assunzioni 2021
    • Gazzetta Ufficiale Concorsi 2020-2021
  • Maturità 2021
  • Università
    • News Scuola e Docenti
  • Curriculum Vitae
  • TFA Sostegno 2021
You are here: Home / Concorso Scuola Docenti 2021 / Concorso Scuola Infanzia e Primaria 2020: Requisiti, prove, Scadenza e come fare domanda

Concorso Scuola Infanzia e Primaria 2020: Requisiti, prove, Scadenza e come fare domanda

Pubblicato il 2 Maggio 2020

Il Ministero dell’Istruzione in questi giorni ha pubblicato in gazzetta ufficiale 3 bandi di concorso scuola 2020 per l’assunzione di 60.000 docenti in tutti i livelli d’istruzione, nei giorni scori abbiamo visto nel dettaglio tutte le novità del bando di concorso ordinario e straordinario, in questo articolo vedremo invece tutte le novità, i requisiti e come presentare la domanda per il concorso della scuola primaria e dell’infanzia su posti comuni e di sostegno, il cui bando sarà aperto ai laureati in Scienze della formazione o ai vecchi diplomati al magistrale 2001/2002.

Concorso Scuola Infanzia e Primaria: il bando

Il bando del suddetto concorso è stato pubblicato in gazzetta ufficiale in data 28 aprile 2020, la pubblicazione è avvenuta in concomitanza con il bando ordinario e straordinario per la scuola secondaria di I e II grado, d’altronde l’annuncio della pubblicazione simultanea dei bandi era stato già ampiamente annunciato sia dal Ministro dell’Istruzione Azzolina che dal Premier Giuseppe Conte.

Per poter inviare la propria adesione al bando c’è tempo fino al 31 luglio 2020, le procedure concorsuali si svolgeranno questo autunno, la domanda potrà essere inviata in via telematica a partire dal 15 giugno 2020.

Concorso scuola infanzia e primaria: i requisiti

Per poter partecipare al bando indetto per le assunzioni della scuola primaria e dell’infanzia ci sono una serie di requisiti che i candidati devono possedere, inoltre il concorso si svolgerà su base regionale per posti comuni e sul sostegno per un numero di posti complessivo di 12.863 unità disponibili, vediamo di seguito quali sono i requisiti scritti all’interno del bando pubblico:

  • laurea in Scienze della formazione primaria;
  • oppure il diploma magistrale con valore di abilitazione e diploma sperimentale a indirizzo linguistico, conseguiti presso gli istituti magistrali, o analogo titolo di abilitazione conseguito all’estero e riconosciuto in Italia ai sensi della normativa vigente, conseguiti, comunque, entro l’anno scolastico 2001/2002.
  • può partecipare anche chi sia in possesso dello stesso titolo di studio conseguito all’estero, ma che sia riconosciuto in Italia dal Miur.
  • sono ammessi a partecipare con riserva al concorso coloro che stanno frequentando il IV ciclo di TFA sostegno

Per coloro che partecipato per i posti sul sostegno oltre ai requisiti sopra evidenziati dovranno possedere anche la specializzazione specifica o analogo titolo conseguito all’estero e riconosciuto in Italia.

Va ricordato inoltre che in tutte quelle regioni dove non vi saranno cattedre disponibili né su posto comune, né su sostegno, i concorsi non si svolgeranno.

Concorso scuola infanzia e primaria: Le prove

I candidati aspiranti docenti saranno sottoposti ad alcune prove d’esame in particolare ci saranno una prova scritta ed una prova di tipo orale, oltre avviamente alla valutazione dei titoli posseduti dai singoli candidati.

Nel caso al bando vi sia un’adesione quattro volte il numero dei posti disponibili ci sarà anche una prova preselettiva che consisterà in 50 domane a risposta multipla con 4 opzioni di risposta, si svolgerà su pc ed avrà lo scopo di accertare le capacità logiche, di comprensione del testo e conoscenza della normativa scolastica del candidato.

La prova preselettiva è così articolata:

  • 20 domande per le capacità logiche;
  • 20 domande per la comprensione del testo;
  • 10 domande per la conoscenza della normativa scolastica.

La prova avrà una durata massima di 50 minuti ed ogni risposta da correttamente varrà 1 punto quella non data o errata 0 punti.

Sono ammessi alla prova scritta un numero di candidati pari a tre volte il numero dei posti messi a concorso nella singola regione per ciascuna procedura. Sono anche ammessi alla prova scritta coloro che, all’esito della prova preselettiva, abbiano conseguito il medesimo punteggio dell’ultimo degli ammessi.

Per quanto riguarda invece la prova d’esame scritta si svolgerà nelle seguenti modalità:

  • per i posti comuni, in due quesiti a risposta aperta che prevedono la trattazione articolata di tematiche disciplinari, culturali e professionali, volti all’accertamento delle conoscenze e competenze didattico-metodologiche in relazione alle discipline oggetto di insegnamento nella scuola primaria e ai campi di esperienza nella scuola dell’infanzia;
  • per i posti di sostegno, in due quesiti a risposta aperta inerenti alle metodologie didattiche da applicarsi alle diverse tipologie di disabilità, finalizzati a valutare le conoscenze dei contenuti e delle procedure volte all’inclusione scolastica degli alunni con disabilità;
  • per i posti comuni e di sostegno, in un quesito, articolato in 8 domande a risposta chiusa, volto alla verifica della comprensione di un testo in lingua inglese almeno al livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue.

La prova scritta potrà avere un punteggio massimo di 40 punti, coloro che la supereranno potranno accedere alla prova orale.

Per quanto concerne le tracce della prova d’esame orale si svolgeranno secondo il programma contenuto nell’Allegato A del Decreto del Ministro dell’istruzione, dell’università e della ricerca n. 327 del 9 aprile 2019.

Come presentare la domanda

Tutti coloro che sono interessati a partecipare al bando dovranno presentare regolare domanda utilizzando la piattaforma Polis Istanze Online che sarà attivata a partire dal 15 giungo fino alla scadenza prevista per il 31 luglio 2020.

I candidati potranno partecipare per più procedure concorsuali e dovranno presentare un’unica domanda indicando semplicemente quali sono i bandi per cui s’intende partecipare.

La domanda andrà inviata dalle ore 9:00 del 15 giugno fino alle 23 e 59 del 31 luglio 2020.

Filed Under: Concorso Scuola Docenti 2021

Treviso: Docente Negazionista Licenziata dal ministero, i motivi

Treviso: Docente Negazionista Licenziata dal ministero, i motivi

Una maestra di una scuola elementare di Treviso si presentava in classe senza utilizzare la mascherina e senza prestare attenzione a tutte le norma di sicurezza anticontagio coronavirus, invitando i suoi alunni a non rispettare tali regole. La maestra negazionista inoltre diceva ai suoi studenti che solo gli anziani muoiono di covid e invitava i […]

Altri articoli di questa categoria

Concorsi ASL Napoli 3 Sud, bando 2021 per l’assunzione di 120 Infermieri

Concorsi ASL Napoli 3 Sud, bando 2021 per l’assunzione di 120 Infermieri

L’ASL Napoli 3 Sud che opera sul territorio di Torre del Greco e comprende inoltre i quattro ospedali Riuniti dell’area Nolana, dell’area Stabiese, dell’area Vesuviana e della Penisola Sorrentina, ha indetto un nuovo concorso per l’assunzione di 120 nuovi Infermieri a tempo indeterminato. Per presentare la domanda di candidatura cè tempo fino al giorno 11 […]

Bando di Concorso Aeronautica Militare 2021, posti per 800 volontari VFP1

Bando di Concorso Aeronautica Militare 2021, posti per 800 volontari VFP1

L’Aeronautica militare fino al giorno 11 febbraio 2021 raccoglierà le domande di candidatura degli interessati a partecipare al concorso indetto dal Ministero della Difesa per selezionare 800 volontari in ferma prefissata di un anno nell’Aeronautica militare. Al concorso per VFP1 possono partecipare tutti coloro che sono in possesso di requisito minimo del titolo di licenza […]

Concorso Comune di Napoli 2021, via al bando per 177 posti di sevizio civile

Concorso Comune di Napoli 2021, via al bando per 177 posti di sevizio civile

Il Servizio Civile Nazione per il 2021 ha ideato nuovi progetti di volontariato che vedranno numerosi giovani impegnati su tutto il territorio nazionale ed estero. L’Assessorato ai giovani per la città di Napoli ha creato un programma “Napoli città giovane”che includerà 177 giovani tra i 18 e 28 anni se siete interessati a partecipare al […]

Concorso Polizia di Stato 2021: pubblicato bando per 1.000 Allievi Vice Ispettori

Concorso Polizia di Stato 2021: pubblicato bando per 1.000 Allievi Vice Ispettori

Sulla Gazzetta Ufficiale n. 100 del 29-12-2020 è stato pubblicato il bando di concorso della polizia di stato 2021 per reclutare 1000 Allievi Vice Ispettori. Il concorso per la selezione di 1000 Allievi Vice Ispettori è rivolto a candidati diplomati, inoltre gli interessati alle candidature possono scaricare il bando completo direttamente utilizzando il portale del […]

Altri articoli di questa categoria

Treviso: Docente Negazionista Licenziata dal ministero, i motivi

Treviso: Docente Negazionista Licenziata dal ministero, i motivi

Una maestra di una scuola elementare di Treviso si presentava in classe senza utilizzare la mascherina e senza prestare attenzione a tutte le norma di sicurezza anticontagio coronavirus, invitando i suoi alunni a non rispettare tali regole. La maestra negazionista inoltre diceva ai suoi studenti che solo gli anziani muoiono di covid e invitava i […]

Riapertura scuole: 1 studente su 3 ha disturbi d’ansia e depressione, l’allarme degli psicologi

Riapertura scuole: 1 studente su 3 ha disturbi d’ansia e depressione, l’allarme degli psicologi

La Didattica a distanza ormai da mesi è stata utilizzata come arma per evitare i contagi coronavirus nelle scuole, ma nell’arco di questi mesi diversi sono i disagi avvertiti dagli studenti. Sebbene la dad non ha lasciato gli studenti senza formazione scolastica, ha influito però negativamente sui loro modi di affrontare la vita, ecco quanto […]

Atto di Indirizzo firmato da Azzolina ecco le 10 priorità per la scuola e istruzione

Atto di Indirizzo firmato da Azzolina ecco le 10 priorità per la scuola e istruzione

Firmato dalla Ministra Azzolina l’Atto di indirizzo politico Istituzionale anno 2021, Atto in cui vengono stabilite le priorità politiche e gli obiettivi strategici , e le risorse disponibili in previsione della spesa per l’anno 2021 e per il triennio 2021-2023. L’emergenza sanitaria provocata dal coronavirus ha provocato danni a tutti i settori compreso il settore […]

Recovery Plan, Stasera Consiglio dei Ministri, 28 miliardi all’Istruzione, ultime novità

Recovery Plan, Stasera Consiglio dei Ministri, 28 miliardi all’Istruzione, ultime novità

Dopo la rielaborazione all’esito del confronto con le forze di maggioranza sulla base delle varie osservazioni critiche da queste formulate, è stata resa nota la nuova bozza del Recovery Plan che è stata inviata a tutti i Ministri. Il ministro dell’Economia Roberto Gualtieri ha annunciato sui social che la nuova bozza del Recovery Plan è […]

© 2021 | Chi siamo | Redazione | Informativa sulla Privacy | Modifica consenso Cookie