• Chi Siamo
  • Redazione
  • Infomativa sulla Privacy
  • Inviaci il tuo Articolo
  • Personale ATA 2021

MIUR Istruzione

  • Concorso Scuola Docenti 2021
  • Personale ATA 2021
  • Diplomati Magistrali 2020
  • Messa a Disposizione
  • NoiPA
  • Istanze OnLine
  • Novità Pensioni
    • Fisco e Tasse
  • Concorsi Pubblici 2021
    • Lavoro e Nuove Assunzioni 2021
    • Gazzetta Ufficiale Concorsi 2020-2021
  • Maturità 2021
  • Università
    • News Scuola e Docenti
  • Curriculum Vitae
  • TFA Sostegno 2021
You are here: Home / Fisco e Tasse / Prestiti Personali per i Pensionati, Procedura, Documenti e Richiesta

Prestiti Personali per i Pensionati, Procedura, Documenti e Richiesta

Pubblicato il 27 Aprile 2020

In questo periodo di forte crisi economica dovuto all’emergenza covid 19, sono in molti ad indicare che vi sarà un’impennata delle richieste di prestiti personali o finanziamenti, secondo i dati il ricorso ai prestiti avverrà trasversalmente per quasi tutte le categorie di cittadini, famiglie, dipendenti, liberi professionisti ed anche pensionati, in questo articolo andremo proprio ad analizzare quali sono le soluzioni oggi presenti sul mercato per i pensionati che vogliono accedere a finanziamenti o piccoli prestiti personali.

A conferma di quanto detto in questi giorni sono stati pubblicati alcuni dati relativi alla situazione finanziaria delle famiglie italiane, l’indagine realizzata da Innovation Team, società di ricerca del Gruppo Cerved, sull’evoluzione della crisi da coronavirus, ha messo in evidenza come non solo si sia ridotto notevolmente il denaro in entrata di molte famiglie italiane, ma di come molti nuclei familiari hanno iniziato ad intaccare i loro risparmi messi da parte nel corso del tempo, secondo i dati una famiglia su due lo ha già fatto.

Prestiti Personali per Pensionati come funzionano?

I prestiti non sono altro che concessioni di denaro da parte di banche e finanziarie al pensionato che ne fa richiesta, il pensionato una volta presentati tutti i documenti richiesti dalla banca ed ottenuta l’approvazione dalla banca riceve un Bonifico dell’intera somma richiesta.

Il pensionato dovrà restituire la somma del prestito secondo rate mensili che sono state concordate con la banca o la finanziaria che ha concesso il prestito, ovviamente nel restituire la somme con rate mensili il pensionati pagherà anche una certa parte che rappresenta l’interesse sul finanziamento che gli è stato concesso, l’interesse rappresenta il guadagno della banca o della finanziaria.

Il tasso d’interesse è molto variabile poichè dipendente da molteplici fattori come ad esempio la durata del prestito, più sono gli anni che il pensionato chiede per estinguere il prestito e maggiore sarà l’interesse che andrà a pagare.

Questi prestiti per i pensionati sono concessi senza particolari problemi poichè la pensione viene considerata come un reddito sicuro in quanto, per non essere percepita, dovrebbe fallire l’ente statale di riferimento (solitamente l’inps) cosa molto improbabile.

Tra le forme di prestito personale dedicate ai pensionati la più diffusa negli ultimi anni è sicuramente la cessione del quinto della pensione, una tipologia di prestito il cui funzionamento è davvero alla portata di tutti, il nome di questo strumento deriva dal fatto che quando un pensionato avanza una richiesta di presito presso una banca o un istituto di finanziaria, la rata con cui nel tempo andrà a restituire l’intero importo non potrà superare un quinto dell’importo mensile della pensione.

Questa tipologia di prestito negli ultimi anni si è molto diffusa soprattutto per una particolarità ed è quella che può essere richiesta anche da pensionati che sono protestati, infatti la rata mensile viene trattenuta direttamente dalla pensione (quindi viene pagata dall’ente che la eroga) e non dal diretto interessato.

Come ottenere un finanziamento per pensionati

Per quanto riguarda la richiesta di un finanziamento o prestito personale la procedura non è molto complessa ed è alla portata di tutti, l’interessato dovrà presentarsi presso l’istituto dove intende chiedere un prestito e portare con se i seguenti documenti:

  • documento d’identità;
  • codice fiscale;
  • cedolino della pensione;
  • estratto conto degli ultimi 6 mesi (questo viene richiesto solo in alcuni casi ma è bene averlo con se);

In questi situazioni è sempre consigliabile farsi accompagnare da un parente che possa assistere il pensionato nella stipula del contratto, poichè non sempre questo genere di operazione è alla portata di tutti in particolar modo per i pensionati più in là con l’età.

Una volta inoltrata la richiesta di prestito da parte dell’istituto sarà necessario attendere che quest’ultimo analizzi la pratica e dia il responso, infatti l’esito della domanda non viene comunicato subito ma sono necessari diversi giorni o anche più di una settimana.

In caso di esito positivo in pochi giorni il pensionato riceverà l’intera somma direttamente sul proprio conto corrente, se l’esito è negativo, invece, bisognerà valutare insieme ad un addetto se è il caso di rivedere la domanda oppure se è meglio cambiare istituto di credito.

Filed Under: Fisco e Tasse, Novità Pensioni 2020-2021

Treviso: Docente Negazionista Licenziata dal ministero, i motivi

Treviso: Docente Negazionista Licenziata dal ministero, i motivi

Una maestra di una scuola elementare di Treviso si presentava in classe senza utilizzare la mascherina e senza prestare attenzione a tutte le norma di sicurezza anticontagio coronavirus, invitando i suoi alunni a non rispettare tali regole. La maestra negazionista inoltre diceva ai suoi studenti che solo gli anziani muoiono di covid e invitava i […]

Altri articoli di questa categoria

Concorsi pubblici 2021: Novità con l’ultimo DPCM di Gennaio

Concorsi pubblici 2021: Novità con l’ultimo DPCM di Gennaio

Il nuovo DPCM del 16 gennaio 2021 con ulteriori misure urgenti per fronteggiare l’emergenza epidemiologica da Covid-19, ha stabilito che le prove concorsi pubblici ripartiranno dal prossimo 15 febbraio 2021.Esonerati dal blocco procedure concorsuali i concorsi per il personale sanitario e della Protezione Civile. Il Governo dopo aver visionato i dati inerenti alla curva epidemiologica […]

Concorsi Protezione Civile 2021: Novità e bandi in arrivo

Concorsi Protezione Civile 2021: Novità e bandi in arrivo

Le procedure concorsuali per i concorsi pubblici sono al momento bloccati, ma i concorsi Protezione civile sono invece autorizzati dal decreto Rilancio, e a breve in arrivo nuovi concorsi per assunzioni a tempo indeterminato. I nuovi concorsi Protezione civile serviranno al reclutamento di profili tecnici da assumere nel ruolo speciale della Protezione civile, vediamo i […]

Concorsi Regione Lombardia: Bando da 40 Assunzioni a tempo indeterminato

Concorsi Regione Lombardia: Bando da 40 Assunzioni a tempo indeterminato

Nuovi professionisti per ampliamento dell’organico sono ricercati dalla Regione Lombardia, e per tale ricerca sono stati indetti 3 bandi di concorso per 40 assunzioni a tempo indeterminato presso l’area amministrativa. Per le candidature Regione Lombardia come sono descritto nel bando di concorso sono necessari titoli di studio minimi come diploma e laurea. Se volete ulteriori […]

Concorsi ASL Napoli 3 Sud, bando 2021 per l’assunzione di 120 Infermieri

Concorsi ASL Napoli 3 Sud, bando 2021 per l’assunzione di 120 Infermieri

L’ASL Napoli 3 Sud che opera sul territorio di Torre del Greco e comprende inoltre i quattro ospedali Riuniti dell’area Nolana, dell’area Stabiese, dell’area Vesuviana e della Penisola Sorrentina, ha indetto un nuovo concorso per l’assunzione di 120 nuovi Infermieri a tempo indeterminato. Per presentare la domanda di candidatura cè tempo fino al giorno 11 […]

Altri articoli di questa categoria

Covid e Scuola, niente impianti di aerazione nelle scuole: bocciato l’emendamento

Covid e Scuola, niente impianti di aerazione nelle scuole: bocciato l’emendamento

La scuola e la pandemia è un binomio che crea davvero problemi, ogni giorno tante sono le problematiche che vengono fuori, eppure gli studenti vorrebbero tornare in classe a fare lezione in tutta sicurezza, ma allora come fare? Al momento tra tutte le disposizioni di messa in sicurezza anticontagio coronavirus messe in campo, per il […]

Iscrizioni scuola 2021/2022 con SPID si può accedere senza ulteriori registrazioni

Iscrizioni scuola 2021/2022 con SPID si può accedere senza ulteriori registrazioni

Il Ministero dell’Istruzione ha annunciato tutte le indicazioni da seguire per le iscrizioni all’anno scolastico 2021/2022. Dal 19 dicembre è disponibile la pagina dedicata alle iscrizioni scolastiche  2021/2022, in particolare per le iscrizioni degli alunni delle classi prime della scuola primaria e della secondaria di I e II grado e i Centri di formazione professionale […]

Sciopero Scuola del 29 gennaio 2021: la circolare ministeriale con le indicazioni per le scuole

Sciopero Scuola del 29 gennaio 2021: la circolare ministeriale con le indicazioni per le scuole

Il 29 gennaio 2021 ci sarà uno sciopero della scuola sciopero indetto da Cobas, ad annunciarlo è il Ministero dell’Istruzione, con la circolare n.1953 del 18 gennaio. Per lo sciopero Cobas del 29 gennaio le istituzioni scolastiche avranno cura di adottare tutte le soluzioni a loro disponibili in modo da garantire la più efficace ottemperanza […]

Treviso: Docente Negazionista Licenziata dal ministero, i motivi

Treviso: Docente Negazionista Licenziata dal ministero, i motivi

Una maestra di una scuola elementare di Treviso si presentava in classe senza utilizzare la mascherina e senza prestare attenzione a tutte le norma di sicurezza anticontagio coronavirus, invitando i suoi alunni a non rispettare tali regole. La maestra negazionista inoltre diceva ai suoi studenti che solo gli anziani muoiono di covid e invitava i […]

© 2021 | Chi siamo | Redazione | Informativa sulla Privacy | Modifica consenso Cookie