• Chi Siamo
  • Redazione
  • Infomativa sulla Privacy
  • Inviaci il tuo Articolo
  • Personale ATA 2021

MIUR Istruzione

  • Concorso Scuola Docenti 2021
  • Personale ATA 2021
  • Diplomati Magistrali 2020
  • Messa a Disposizione
  • NoiPA
  • Istanze OnLine
  • Novità Pensioni
    • Fisco e Tasse
  • Concorsi Pubblici 2021
    • Lavoro e Nuove Assunzioni 2021
    • Gazzetta Ufficiale Concorsi 2020-2021
  • Maturità 2021
  • Università
    • News Scuola e Docenti
  • Curriculum Vitae
  • TFA Sostegno 2021
You are here: Home / News Scuola e Docenti / Cellulare sequestrato in classe? Il Docente rischia la denuncia

Cellulare sequestrato in classe? Il Docente rischia la denuncia

Pubblicato il 6 Febbraio 2017

Come già noto a tutti, la tecnologia già molti anni sta prendendo il sopravvento sulla nostra vita quotidiana, ormai non si riesce più a fare un passo da casa senza portare con se il proprio oggetto “magico” che ci connette al mondo. I più appassionati agli smartphone sono i giovani, se non giovanissimi, diventando smartphone-dipendenti,  è quasi una “malattia” che rende tutti ossessionati dal web e dal poter condividere ogni attimo della propria vita attraverso i social.

Spopolano social sempre nuovi e con tante novità a cui tutti i giovani e meno giovani non sanno rinunciare, e sembra quasi che il nostro amato cellulare, che prima veniva utilizzato solo per le chiamate, ora viene utilizzato solo ed esclusivamente come parte integrante del nostro mondo social.

Gli smartphone sono davvero oggetti innovativi a cui non possiamo assolutamente rinunciare?

Non la pensano tutti così, infatti un docente dell’istituto “Duca degli Abruzzi”, Liceo statale di Treviso, ha deciso di sequestrare il cellulare di uno dei suoi studenti, che continuava ad utilizzare il proprio cellulare durante le lezioni e si è ritrovato una denuncia a suo carico.

Ma vediamo nel dettaglio la problematica smartphone e il loro utilizzo spropositato:

L’uso del cellulare in classe è stato vietato dalla circolare n°30 del marzo del 15 marzo del 2007, ma gli insegnanti non sono autorizzati a sequestrare il dispositivo, anche se l’alunno in quel momento non sta rispettando le regole.

La notizia riportata da Il Sole 24 Ore, sta facendo il giro di tutti gli studenti e genitori che vogliono far chiarezza su tal argomento.

Secondo  l’avvocato penalista Fabio Capraro, intervistato dal quotidiano, tra le accuse ipotizzate ci sono quelle di sequestro illegittimo e abuso di potere, infatti, lo studente al fatto maggiorenne aveva tutto il diritto di sporgere denuncia contro il proprio insegnante  che ha sequestrato lo smartphone ponendolo in una cassaforte dell’istituto scolastico, impedendo al giovane di poterlo riprendere a fine lezione.

Il docente preso dall’arrabbiatura del momento, hanno messo in cassaforte il cellulare e dichiarando al ragazzo che solo i suoi genitori potevano venir a ritirare l’oggetto sequestrato, ma al momento i  genitori dell’alunno si trovavano fuori città e non sono riusciti a contattare il figlio per accertarsi che stesse bene e per questo hanno deciso di denunciare la scuola.

Secondo l’avvocato F. Capraro il divieto di usare il cellulare in classe è fissato da diversi criteri ministeriali e questo non legittima il docente a sequestrare il dispositivo al proprio studente.

Sarebbe legittima invece un’eventuale sanzione prevista dal regolamento scolastico, come una punizione da dare allo studente distratto, “una sanzione” che si ridurrebbe a delle giornate di volontariato o di pulizia degli ambienti scolatici.

Il MIUR rende noto che qualsiasi circolare scolastica, non è una fonte di legge che può andare in contrasto con le norme giuridiche esistenti ma solo un atto ministeriale.

Quindi il sequestro del cellulare, specialmente per gli studenti maggiorenni, costituisce una forma di sequestro improprio che “non può essere esercitato dal docente” e dal momento che la normativa italiana prevede che il sequestro può essere disposto solamente dall’autorità giudiziaria, il docente non è legittimato al ritiro del cellulare, anche nel caso in cui lo studente lo stia utilizzando durante la lezione.

Filed Under: News Scuola e Docenti

Treviso: Docente Negazionista Licenziata dal ministero, i motivi

Treviso: Docente Negazionista Licenziata dal ministero, i motivi

Una maestra di una scuola elementare di Treviso si presentava in classe senza utilizzare la mascherina e senza prestare attenzione a tutte le norma di sicurezza anticontagio coronavirus, invitando i suoi alunni a non rispettare tali regole. La maestra negazionista inoltre diceva ai suoi studenti che solo gli anziani muoiono di covid e invitava i […]

Altri articoli di questa categoria

MIUR Nuovi Concorsi 2021, in arrivo 56 nuove Assunzioni, ecco le novità

MIUR Nuovi Concorsi 2021, in arrivo 56 nuove Assunzioni, ecco le novità

Per il biennio 2021-2022 sono previste nuove assunzioni di personale presso il Miur il quale ha pubblicato di recente un nuovo bando di concorso pubblico in gazzetta ufficiale, la selezione pubblica prevede 56 nuove assunzioni di personale che verranno assunte presso il Ministero dell’Istruzione il tutto grazie alla Legge di Bilancio 2021 che autorizza nuovi […]

Concorsi Regione Abruzzo 2021: Pubblicato Bando per 17 laureati, ecco i dettagli

Concorsi Regione Abruzzo 2021: Pubblicato Bando per 17 laureati, ecco i dettagli

Nuovi Concorsi Pubblici per la Regione Abruzzo nel corso del 2021, la regione ha indetto una nuova serie di procedure concorsuali volti all’assunzione di nuovo personale, queste assunzioni rientrano in un più ampio piano assunzionale varato dalla regione già nel corso del 2020, questi concorsi sono il prosieguo di questo programma che prevede nuove immissioni […]

Concorsi MIBACT 2021: Bando per 5900 nuove assunzioni nei Beni Culturali

Concorsi MIBACT 2021: Bando per 5900 nuove assunzioni nei Beni Culturali

Il Ministero per i Beni e le Attività Culturali (Mibact) ha pubblicato in gazzetta ufficiale un nuovo bando di concorso pubblico per l’assunzione di 5.900 unità per l’anno 2021-2022, i nuovi inserimenti rientrano in un più ampio piano assunzionale spalmato su un arco temporale di 3 anni, la pubblicazione di questi nuovi bandi sono quindi […]

Concorso Ministero Interno 2021: Bando per l’assegnazione di 12 Borse di Studio

Concorso Ministero Interno 2021: Bando per l’assegnazione di 12 Borse di Studio

Borse di studio dedicate agli studenti di ogni ordine e grado assegnate dal Ministero dell’Interno, Dipartimento per gli affari interni e territoriali. Le borse di studio saranno assegnate a  12 studenti meritevoli, ai figli e agli orfani dei segretari appartenenti ai ruoli delle comunità montane e dei consorzi comuni, tenendo conto dell’andamento scolastico inerente 2020 […]

Altri articoli di questa categoria

Napoli, studente picchiato con un tirapugni fuori da scuola: presi i 7 bulli, tutti minorenni

Napoli, studente picchiato con un tirapugni fuori da scuola: presi i 7 bulli, tutti minorenni

Gli episodi di violenza tra minori sembrano non placarsi, lo scorso lunedì un 13enne è stato pestato con un tirapugni da sette coetanei all’uscita di scuola nel quartiere Pianura a Napoli. Dopo gli accertamenti del consigliere di Municipalità, Pasquale Strazzullo, è emerso che la rissa è avvenuta vicino all’Istituto Ferdinando Russo, e sono 7 i […]

Scuola e il programma di Draghi: Lezioni fino a Giugno, le ultime novità

Scuola e il programma di Draghi: Lezioni fino a Giugno, le ultime novità

Per la scuola Draghi ha proposto sin da subito il recupero delle ore perse e il potenziamento degli ITS, proprio per assicurare alta formazione agli studenti. Occorre assicurare un ritorno a scuola in piena sicurezza e fermare la dad che crea dis uguaglianze, afferma Draghi, e per tale motivo rifacendosi all’esempio della sua generazione in […]

Scuole chiuse in Campania causa COVID, ecco l’elenco degli istituti

Scuole chiuse in Campania causa COVID, ecco l’elenco degli istituti

Il rialzo della curva di contagio covid-19 in Italia sta facendo discutere molto, e diversi sono i Presidenti di regione stanno pensando di chiudere le proprie scuole per evitare ulteriori contagi. A tal proposito il Governatore Vincenzo De Luca sta pensando di introdurre un provvedimento di chiusura delle scuole in Campania, sebbene già alcuni sindaci […]

Covid e Scuola: boom di contagi in Campania, 29 focolai in 7 giorni, i Dati

Covid e Scuola: boom di contagi in Campania, 29 focolai in 7 giorni, i Dati

La Regione Campania ha reso noti i dati sull’andamento dei contagi nelle scuole,  dati che fanno emergere che le relative misure di contenimento messe in campo attuando ordinanze restrittive e strategie preventive, tra cui la dad risultino fondamentali per la diminuzione dei casi di contagi coronavirus nelle scuole. Dopo il riscontro positivo con la diminuzione […]

© 2021 | Chi siamo | Redazione | Informativa sulla Privacy | Modifica consenso Cookie