• Chi Siamo
  • Redazione
  • Infomativa sulla Privacy
  • Inviaci il tuo Articolo
  • Personale ATA 2021

MIUR Istruzione

  • Concorso Scuola Docenti 2021
  • Personale ATA 2021
  • Diplomati Magistrali 2020
  • Messa a Disposizione
  • NoiPA
  • Istanze OnLine
  • Novità Pensioni
    • Fisco e Tasse
  • Concorsi Pubblici 2021
    • Lavoro e Nuove Assunzioni 2021
    • Gazzetta Ufficiale Concorsi 2020-2021
  • Maturità 2021
  • Università
    • News Scuola e Docenti
  • Curriculum Vitae
  • TFA Sostegno 2021
You are here: Home / Personale ATA 2021 / Bando ATA 2020 prorogata la scadenza delle Domande su Istanze OnLine

Bando ATA 2020 prorogata la scadenza delle Domande su Istanze OnLine

Pubblicato il 30 Dicembre 2019

La scadenza per il Concorso del Personale ATA 2020 per gli appalti di pulizia è stata prorogata, inizialmente il termine di adesione al bando 2020 era stato fissato per il 31 dicembre 2019, ma in questi giorni c’è stata la conferma della proroga che estende la scadenza del bando fino all’8 Gennaio 2020 per la presentazione della domanda su istanze online.

Il bando in oggetto mette a disposizione più di 11.000 assunzioni del personale che in questi anni ha lavorato nelle ditte esterne che avevano l’appalto con il Ministero dell’Istruzione per la pulizia delle scuole, il Miur già dallo scorso hanno aveva fatto sapere che l’appalto sarebbe stato revocato e che dal 2020 i lavoratori di queste aziende private sarebbero stati assunti mediante concorso pubblico per diventare a tutti gli effetti di dipendenti statali.

Il concorso si svolgerà per titoli, il colloquio pensato inizialmente è stato eliminato, verrà internalizzato e il personale addetto alle pulizie diventerà ATA e dipendente del ministero dell’Istruzione.

Concorso personale ATA 2020 i Requisiti

Come ogni bando pubblico che si rispetti i candidati che vorranno aderire dovranno possedere una serie di requisiti, vediamo nel dettaglio quali sono secondo il bando pubblicato oggi:

  • 10 anni di servizio nelle scuole anche non continuativi l’importante è che sia compreso anche l’anno 2018/2019;
  • licenza media;
  • essere cittadino italiano o di altro Paese dell’Unione europea;
  • godere dei diritti civili e politici nello Stato di appartenenza;
  • essere idoneo fisicamente allo svolgimento delle mansioni richieste;
  • essere in regola con il servizio di leva per coloro che ne hanno l’obbligo

Il concorso si svolgerà in ambito provinciale, i candidati infatti potranno presentare una sola domanda solo nelle province in cui si trovano le scuole dove prestano servizio al momento in cui inoltrano la stessa, successivamente tutti i candidati verranno inseriti nelle graduatorie finali di merito e saranno assunti con un contratto di lavoro a tempo pieno o parziale al 50% e indeterminato nel profilo professionale di collaboratore scolastico come personale ATA.

Concorso ATA 2020 i posti disponibili per regione

Come abbiamo anticipato i posti messi a disposizione saranno nel complesso 11.263 unità ripartite nelle varie regioni e province italiane,all’interno del bando pubblicato oggi sono anche ripartiti i posti totali del concorso per ogni singola regione, vediamo di seguito cosa indica la tabella della ripartizione dei posti:

Abruzzo – 386 posti, di cui

  • 50 nella provincia di Chieti;
  • 68 nella provincia dell’Aquila;
  • 90 nella provincia di Pescara;
  • 178 nella provincia di Teramo.

Basilicata – 162 posti, di cui

  • 70 nella provincia di Matera;
  • 92 nella provincia di Potenza.

Calabria – 612 posti, di cui

  • 68 nella provincia di Catanzaro;
  • 283 nella provincia di Cosenza;
  • 61 nella provincia di Crotone;
  • 181 nella provincia di Reggio Calabria;
  • 19 nella provincia di Vibo Valentia.

Campania – 2.536 posti, di cui

  • 142 nella provincia di Avellino;
  • 117 nella provincia di Benevento;
  • 384 nella provincia di Caserta;
  • 1.392 nella provincia di Napoli;
  • 501 nella provincia di Salerno.

Emilia Romagna – 550 posti, di cui

  • 136 nella provincia di Bologna;
  • 19 nella provincia di Ferrara;
  • 69 nella provincia di Forlì Cesena;
  • 64 nella provincia di Modena;
  • 55 nella provincia di Parma;
  • 2 nella provincia di Piacenza;
  • 147 nella provincia di Ravenna;
  • 35 nella provincia di Reggio Emilia;
  • 23 nella provincia di Rimini.

Friuli Venezia Giulia – 40 posti, di cui

  • 35 nella provincia di Trieste;
  • 5 nella provincia di Udine.

Lazio – 1.728 posti, di cui

  • 262 nella provincia di Frosinone;
  • 189 nella provincia di Latina;
  • 97 nella provincia di Rieti;
  • 1.180 nella provincia di Roma.

Liguria – 128 posti, di cui

  • 53 nella provincia di Genova;
  • 43 nella provincia di Imperia;
  • 23 nella provincia di La Spezia;
  • 9 nella provincia di Savona.

Lombardia – 392 posti, di cui

  • 5 nella provincia di Bergamo;
  • 162 nella provincia di Brescia;
  • 11 nella provincia di Cremona;
  • 13 nella provincia di Lecco;
  • 60 nella provincia di Milano;
  • 69 nella provincia di Pavia;
  • 6 nella provincia di Sondrio;
  • 66 nella provincia di Varese.

Marche – 259 posti, di cui

  • 79 nella provincia di Ancona;
  • 85 nella provincia di Ascoli Piceno;
  • 29 nella provincia di Macerata;
  • 66 nella provincia di Pesaro Urbino.

Molise –  82 posti, di cui

  • 41 nella provincia di Isernia;
  • 41 nella provincia di Campobasso.

Piemonte – 498 posti, di cui

  • 38 nella provincia di Alessandria;
  • 30 nella provincia di Cuneo;
  • 23 nella provincia di Novara;
  • 369 nella provincia di Torino;
  • 33 nella provincia di Verbano Cusio Ossola;
  • 5 nella provincia di Vercelli.

Puglia – 1.611 posti, di cui

  • 530 nella provincia di Bari;
  • 163 nella provincia di Brindisi;
  • 259 nella provincia di Foggia;
  • 441 nella provincia di Lecce;
  • 218 nella provincia di Taranto.

Sardegna – 205 posti, di cui

  • 123 nella provincia di Cagliari;
  • 35 nella provincia di Nuoro;
  • 29 nella provincia di Oristano;
  • 18 nella provincia di Sassari.

Sicilia – 952 posti, di cui

  • 115 nella provincia di Agrigento;
  • 81 nella provincia di Caltanissetta;
  • 250 nella provincia di Catania;
  • 45 nella provincia di Enna;
  • 119 nella provincia di Messina;
  • 61 nella provincia di Palermo;
  • 80 nella provincia di Ragusa;
  • 62 nella provincia di Siracusa;
  • 139 nella provincia di Trapani.

Toscana – 595 posti, di cui

  • 48 nella provincia di Arezzo;
  • 195 nella provincia di Firenze;
  • 22 nella provincia di Grosseto;
  • 71 nella provincia di Livorno;
  • 119 nella provincia di Lucca;
  • 39 nella provincia di Massa Carrara;
  • 54 nella provincia di Pisa;
  • 5 nella provincia di Pistoia;
  • 13 nella provincia di Prato;
  • 29 nella provincia di Siena.

Umbria – 179 posti, di cui

  • 160 nella provincia di Perugia;
  • 19 nella provincia di Terni.

Veneto – 348 posti, di cui

  • 25 nella provincia di Padova;
  • 30 nella provincia di Rovigo;
  • 102 nella provincia di Treviso;
  • 115 nella provincia di Venezia;
  • 59 nella provincia di Verona;
  • 17 nella provincia di Vicenza

Concorso ATA 2020 Come presentare la domanda

La domanda per la partecipazione al bando ATA 2020 dovrà essere presentata entro e non oltre il 31 dicembre 2019, all’interno del bando vengono indicate anche le varie procedure per poter inoltrare la domanda, vediamo di seguito quali sono le opzioni disponibili.

La domanda per aderire al bando ATA dovrà essere presentata nella provincia in cui sono presenti le scuole in cui già si sta prestando servizio, l’invio della domanda sarà solo telematico attraverso la piattaforma “Concorsi e Procedure selettive” previo possesso dello SPID, in alternativa i candidati potranno avvalersi anche della piattaforma Polis Istanze OnLine (Istanze online (POLIS). Rimandiamo a una guida di Money.it per capire cos’è la SPID e come ottenerla. Qui la guida per la registrazione a Istanze OnLine

  • https://www.miuristruzione.it/14462-pubblicato-il-bando-concorso-personale-ata-pulizie-2019-2020-ecco-tutte-le-info/
  • https://www.miuristruzione.it/14067-concorsi-ata-2020-le-assunzioni-slittano-al-1-marzo-ecco-le-ultime-novita/
  • https://www.miuristruzione.it/13475-personale-ata-2020-ecco-i-concorsi-e-le-assunzioni-previste-per-il-prossimo-anno/
  • https://www.miuristruzione.it/11830-assunzioni-personale-ata-2020-ecco-decreto-e-circolare-del-miur/
  • https://www.miuristruzione.it/11718-concorso-ata-appalti-di-pulizie-11-000-posti-ecco-le-ultime-novita/

Filed Under: Personale ATA 2021

Treviso: Docente Negazionista Licenziata dal ministero, i motivi

Treviso: Docente Negazionista Licenziata dal ministero, i motivi

Una maestra di una scuola elementare di Treviso si presentava in classe senza utilizzare la mascherina e senza prestare attenzione a tutte le norma di sicurezza anticontagio coronavirus, invitando i suoi alunni a non rispettare tali regole. La maestra negazionista inoltre diceva ai suoi studenti che solo gli anziani muoiono di covid e invitava i […]

Altri articoli di questa categoria

Concorsi pubblici 2021: Novità con l’ultimo DPCM di Gennaio

Concorsi pubblici 2021: Novità con l’ultimo DPCM di Gennaio

Il nuovo DPCM del 16 gennaio 2021 con ulteriori misure urgenti per fronteggiare l’emergenza epidemiologica da Covid-19, ha stabilito che le prove concorsi pubblici ripartiranno dal prossimo 15 febbraio 2021.Esonerati dal blocco procedure concorsuali i concorsi per il personale sanitario e della Protezione Civile. Il Governo dopo aver visionato i dati inerenti alla curva epidemiologica […]

Concorsi Protezione Civile 2021: Novità e bandi in arrivo

Concorsi Protezione Civile 2021: Novità e bandi in arrivo

Le procedure concorsuali per i concorsi pubblici sono al momento bloccati, ma i concorsi Protezione civile sono invece autorizzati dal decreto Rilancio, e a breve in arrivo nuovi concorsi per assunzioni a tempo indeterminato. I nuovi concorsi Protezione civile serviranno al reclutamento di profili tecnici da assumere nel ruolo speciale della Protezione civile, vediamo i […]

Concorsi Regione Lombardia: Bando da 40 Assunzioni a tempo indeterminato

Concorsi Regione Lombardia: Bando da 40 Assunzioni a tempo indeterminato

Nuovi professionisti per ampliamento dell’organico sono ricercati dalla Regione Lombardia, e per tale ricerca sono stati indetti 3 bandi di concorso per 40 assunzioni a tempo indeterminato presso l’area amministrativa. Per le candidature Regione Lombardia come sono descritto nel bando di concorso sono necessari titoli di studio minimi come diploma e laurea. Se volete ulteriori […]

Concorsi ASL Napoli 3 Sud, bando 2021 per l’assunzione di 120 Infermieri

Concorsi ASL Napoli 3 Sud, bando 2021 per l’assunzione di 120 Infermieri

L’ASL Napoli 3 Sud che opera sul territorio di Torre del Greco e comprende inoltre i quattro ospedali Riuniti dell’area Nolana, dell’area Stabiese, dell’area Vesuviana e della Penisola Sorrentina, ha indetto un nuovo concorso per l’assunzione di 120 nuovi Infermieri a tempo indeterminato. Per presentare la domanda di candidatura cè tempo fino al giorno 11 […]

Altri articoli di questa categoria

Covid e Scuola, niente impianti di aerazione nelle scuole: bocciato l’emendamento

Covid e Scuola, niente impianti di aerazione nelle scuole: bocciato l’emendamento

La scuola e la pandemia è un binomio che crea davvero problemi, ogni giorno tante sono le problematiche che vengono fuori, eppure gli studenti vorrebbero tornare in classe a fare lezione in tutta sicurezza, ma allora come fare? Al momento tra tutte le disposizioni di messa in sicurezza anticontagio coronavirus messe in campo, per il […]

Iscrizioni scuola 2021/2022 con SPID si può accedere senza ulteriori registrazioni

Iscrizioni scuola 2021/2022 con SPID si può accedere senza ulteriori registrazioni

Il Ministero dell’Istruzione ha annunciato tutte le indicazioni da seguire per le iscrizioni all’anno scolastico 2021/2022. Dal 19 dicembre è disponibile la pagina dedicata alle iscrizioni scolastiche  2021/2022, in particolare per le iscrizioni degli alunni delle classi prime della scuola primaria e della secondaria di I e II grado e i Centri di formazione professionale […]

Sciopero Scuola del 29 gennaio 2021: la circolare ministeriale con le indicazioni per le scuole

Sciopero Scuola del 29 gennaio 2021: la circolare ministeriale con le indicazioni per le scuole

Il 29 gennaio 2021 ci sarà uno sciopero della scuola sciopero indetto da Cobas, ad annunciarlo è il Ministero dell’Istruzione, con la circolare n.1953 del 18 gennaio. Per lo sciopero Cobas del 29 gennaio le istituzioni scolastiche avranno cura di adottare tutte le soluzioni a loro disponibili in modo da garantire la più efficace ottemperanza […]

Treviso: Docente Negazionista Licenziata dal ministero, i motivi

Treviso: Docente Negazionista Licenziata dal ministero, i motivi

Una maestra di una scuola elementare di Treviso si presentava in classe senza utilizzare la mascherina e senza prestare attenzione a tutte le norma di sicurezza anticontagio coronavirus, invitando i suoi alunni a non rispettare tali regole. La maestra negazionista inoltre diceva ai suoi studenti che solo gli anziani muoiono di covid e invitava i […]

© 2021 | Chi siamo | Redazione | Informativa sulla Privacy | Modifica consenso Cookie