• Chi Siamo
  • Redazione
  • Infomativa sulla Privacy
  • Inviaci il tuo Articolo
  • Personale ATA 2021

MIUR Istruzione

  • Concorso Scuola Docenti 2021
  • Personale ATA 2021
  • Diplomati Magistrali 2020
  • Messa a Disposizione
  • NoiPA
  • Istanze OnLine
  • Novità Pensioni
    • Fisco e Tasse
  • Concorsi Pubblici 2021
    • Lavoro e Nuove Assunzioni 2021
    • Gazzetta Ufficiale Concorsi 2020-2021
  • Maturità 2021
  • Università
    • News Scuola e Docenti
  • Curriculum Vitae
  • TFA Sostegno 2021
You are here: Home / News Scuola e Docenti / Sentenza TAR: La Laurea e i 24 CFU non danno l’abilitazione, ecco le motivazioni

Sentenza TAR: La Laurea e i 24 CFU non danno l’abilitazione, ecco le motivazioni

Pubblicato il 3 Giugno 2019

Nel corso dell’ultimo anno per quanto riguarda il reclutamento per diventare docente nella scuola pubblica si è parlato molto dei famosi 24 CFU Crediti Formativi da conseguire per poter partecipare alle prove concorsuali indette dal Ministero dell’Istruzione per conseguire poi la cattedra, ma proprio in questi giorni è arrivata una sentenza del TAR che si è pronunciato prioprio sulla questione dei 24 CFU.

Sentenza TAR: La Laurea e i 24 CFU non danno l’abilitazione, ecco le motivazioni

Secondo quanto ha stabilito il TAR il possedimento della laurea unitamente ai 24 CFU non permettono di avere l’abilitazione all’insegnamento per poter poi ottenere il ruolo, il TAR ha infatti respinto i ricorsi volti a considerare il titolo “laurea + 24 CFU” alla stregua di abilitazione.

Di seguito riportiamo i punti salienti della sentenza emessa dal TAR dove vengono spiegati anche i motivi che hanno spinto ad emettere la sentenza, nella sentenza N. 05828/2019 REG.PROV.COLL , pubblicata il 10/05/2019, i Giudici affermano:

 

Premesso che per l’iscrizione nella II fascia delle citate graduatorie è necessario il conseguimento del titolo abilitativo, per quanto concerne il semplice possesso di laurea ovvero il titolo di dottore di ricerca ovvero ancora lo svolgimento di 24 cfu, in conformità all’orientamento espresso dalla prevalente giurisprudenza amministrativa (cfr. Cons. St. n. 2264 del 2018), deve ritenersi che non sia equiparabile al titolo di abilitazione all’insegnamento.

Nessuna disposizione di rango primario o secondario ha disposto l’equiparazione o l’equipollenza del titolo di laurea all’esito favorevole dei percorsi abilitanti.

Ritiene inoltre il Collegio che – in assenza di una equiparazione espressamente disposta da una norma primaria o secondaria – il Ministero legittimamente non abbia consentito dl’iscrizione anche a chi sia in possesso del titolo di laurea. Inoltre, dalla normativa rilevante in materia emerge che si tratta di ‘percorsi’ rivolti a sviluppare esperienze e professionalità sulla base di procedimenti ben diversi, in ambiti differenziati e non assimilabili.

I ricorrenti lamentavano anche la mancata predisposizione, da parte del Miur,  di percorsi di abilitazione.

“Per quanto concerne la predisposizione di percorsi abilitanti . scrivono i Giudici – ritiene il collegio che l’eventuale mancata previsione di percorsi non sostituisca l’abilitazione né si traduca nell’irrilevanza del titolo abilitativo ai fini della partecipazione al concorso o dello svolgimento dell’attività. L’abilitazione costituisce, infatti, un requisito per l’iscrizione cui segue lo svolgimento dell’attività didattica, individuando l’ordinamento giuridico altri strumenti per tutelare la situazione giuridica soggettiva dei ricorrenti (silenzio inadempimento, risarcimento del danno).

Il ricorso non può pertanto trovare accoglimento.

Filed Under: News Scuola e Docenti, Normative, Leggi e Sentenze

Atto di Indirizzo firmato da Azzolina ecco le 10 priorità per la scuola e istruzione

Atto di Indirizzo firmato da Azzolina ecco le 10 priorità per la scuola e istruzione

Firmato dalla Ministra Azzolina l’Atto di indirizzo politico Istituzionale anno 2021, Atto in cui vengono stabilite le priorità politiche e gli obiettivi strategici , e le risorse disponibili in previsione della spesa per l’anno 2021 e per il triennio 2021-2023. L’emergenza sanitaria provocata dal coronavirus ha provocato danni a tutti i settori compreso il settore […]

Altri articoli di questa categoria

Concorsi ASL Napoli 3 Sud, bando 2021 per l’assunzione di 120 Infermieri

Concorsi ASL Napoli 3 Sud, bando 2021 per l’assunzione di 120 Infermieri

L’ASL Napoli 3 Sud che opera sul territorio di Torre del Greco e comprende inoltre i quattro ospedali Riuniti dell’area Nolana, dell’area Stabiese, dell’area Vesuviana e della Penisola Sorrentina, ha indetto un nuovo concorso per l’assunzione di 120 nuovi Infermieri a tempo indeterminato. Per presentare la domanda di candidatura cè tempo fino al giorno 11 […]

Bando di Concorso Aeronautica Militare 2021, posti per 800 volontari VFP1

Bando di Concorso Aeronautica Militare 2021, posti per 800 volontari VFP1

L’Aeronautica militare fino al giorno 11 febbraio 2021 raccoglierà le domande di candidatura degli interessati a partecipare al concorso indetto dal Ministero della Difesa per selezionare 800 volontari in ferma prefissata di un anno nell’Aeronautica militare. Al concorso per VFP1 possono partecipare tutti coloro che sono in possesso di requisito minimo del titolo di licenza […]

Concorso Comune di Napoli 2021, via al bando per 177 posti di sevizio civile

Concorso Comune di Napoli 2021, via al bando per 177 posti di sevizio civile

Il Servizio Civile Nazione per il 2021 ha ideato nuovi progetti di volontariato che vedranno numerosi giovani impegnati su tutto il territorio nazionale ed estero. L’Assessorato ai giovani per la città di Napoli ha creato un programma “Napoli città giovane”che includerà 177 giovani tra i 18 e 28 anni se siete interessati a partecipare al […]

Concorso Polizia di Stato 2021: pubblicato bando per 1.000 Allievi Vice Ispettori

Concorso Polizia di Stato 2021: pubblicato bando per 1.000 Allievi Vice Ispettori

Sulla Gazzetta Ufficiale n. 100 del 29-12-2020 è stato pubblicato il bando di concorso della polizia di stato 2021 per reclutare 1000 Allievi Vice Ispettori. Il concorso per la selezione di 1000 Allievi Vice Ispettori è rivolto a candidati diplomati, inoltre gli interessati alle candidature possono scaricare il bando completo direttamente utilizzando il portale del […]

Altri articoli di questa categoria

Atto di Indirizzo firmato da Azzolina ecco le 10 priorità per la scuola e istruzione

Atto di Indirizzo firmato da Azzolina ecco le 10 priorità per la scuola e istruzione

Firmato dalla Ministra Azzolina l’Atto di indirizzo politico Istituzionale anno 2021, Atto in cui vengono stabilite le priorità politiche e gli obiettivi strategici , e le risorse disponibili in previsione della spesa per l’anno 2021 e per il triennio 2021-2023. L’emergenza sanitaria provocata dal coronavirus ha provocato danni a tutti i settori compreso il settore […]

Recovery Plan, Stasera Consiglio dei Ministri, 28 miliardi all’Istruzione, ultime novità

Recovery Plan, Stasera Consiglio dei Ministri, 28 miliardi all’Istruzione, ultime novità

Dopo la rielaborazione all’esito del confronto con le forze di maggioranza sulla base delle varie osservazioni critiche da queste formulate, è stata resa nota la nuova bozza del Recovery Plan che è stata inviata a tutti i Ministri. Il ministro dell’Economia Roberto Gualtieri ha annunciato sui social che la nuova bozza del Recovery Plan è […]

Borse di Studio INPS 2021, riservate ai figli dei Dipendenti Pubblici

Borse di Studio INPS 2021, riservate ai figli dei Dipendenti Pubblici

Oggi segnaliamo diversi bandi pubblicati dall’INPS che riguardano l’erogazione di diverse tipologie di borse di studio dedicate ai figli dei dipendenti pubblici/statali, si tratta di borse di studio che sono in scadenza nei primi mesi del 2021, nell’articolo vediamo tutti i dettagli, le scadenze, i requisiti e come aderire. Programma Itaca Il primo bando che […]

Vaccino Covid per Docenti e Ata, si preme per anticipare i tempi a Gennaio

Vaccino Covid per Docenti e Ata, si preme per anticipare i tempi a Gennaio

In questi ultimi giorni si discute se includere tra le categorie prioritarie per il vaccino Covid anche docenti e personale ata delle scuole pubbliche italiane, una proposta che trova anche l’appoggio dei sindacati della scuola i quali hanno espresso parere più che favorevole circa la vaccinazione prioritaria per docenti e studenti, in questo modo per […]

© 2021 | Chi siamo | Redazione | Informativa sulla Privacy | Modifica consenso Cookie