• Chi Siamo
  • Redazione
  • Infomativa sulla Privacy
  • Inviaci il tuo Articolo
  • Personale ATA 2021

MIUR Istruzione

  • Concorso Scuola Docenti 2021
  • Personale ATA 2021
  • Diplomati Magistrali 2020
  • Messa a Disposizione
  • NoiPA
  • Istanze OnLine
  • Novità Pensioni
    • Fisco e Tasse
  • Concorsi Pubblici 2021
    • Lavoro e Nuove Assunzioni 2021
    • Gazzetta Ufficiale Concorsi 2020-2021
  • Maturità 2021
  • Università
    • News Scuola e Docenti
  • Curriculum Vitae
  • TFA Sostegno 2021
You are here: Home / Concorsi Pubblici 2021 / Concorso Marina Militare, Bando per 38 Ufficiali

Concorso Marina Militare, Bando per 38 Ufficiali

Pubblicato il 4 Febbraio 2018

In Gazzetta Ufficiale (GU 4a Serie Speciale – Concorsi ed Esami n.9 del 30 -0 1 – 2018) è stato pubblicato un nuovo bando di concorso pubblico dal Ministero della Difesa che ha indetto una selezione per l’assunzione di 38 Ufficiali in servizio permanente nei ruoli speciali dei Corpi della Marina Militare, il concorso si svolgerà per titoli posseduti e per prove d’esame a cui i candidati verranno sottoposti prima di essere immessi nella marina militare italiana presso il Corpo di Stato Maggiore, il Corpo del Genio della Marina, il Corpo di Commissariato Militare Marittimo e il Corpo delle Capitanerie di Porto, nell’articolo andiamo a vedere tutte le principali informazioni per poter aderire al bando che termina il 1 Marzo 2018.

Concorso Marina Militare 2018, Bando per 38 Ufficiali

Come anticipato il Ministero della Difesa ha pubblicato in gazzetta ufficiale un nuovo bando pubblico per l’immissione nel corpo di 38 Ufficali che saranno assegnati ai diversi corpi che formano la Marina Militare, di seguito vediamo in che modo sono ripartiti i 38 posti e a quali corpi sono assegnati:

  • 13 posti nel Corpo di Stato Maggiore;
  • 15 posti nel Corpo del Genio della Marina, così ripartiti:
    5 posti nel genio navale – settore navale;
    2 posti nel genio navale – settore sommergibili;
    5 posti nella specialità armi navali;
    3 posti nella specialità infrastrutture;
  • 6 posti nel Corpo di Commissariato Militare Marittimo;
  • 4 posti nel Corpo delle Capitanerie di Porto.

I vincitori del concorso pubblico saranno nominati Guardiamarina in servizio permanente, ad eccezione degli Ufficiali in Ferma Prefissata e degli Ufficiali inferiori delle Forze di Completamento, che saranno nominati Ufficiali in servizio permanente del rispettivo ruolo speciale con il grado rivestito.

Vediamo ora quali sono i requisiti generali richiesti dal bando di selezione per la Marina Militare:

  • cittadinanza italiana;
  • non aver superato il 45° anno di età o, solo per gli Ufficiali di Complemento della Marina Militare in congedo, i frequentatori dei corsi normali dell’Accademia Navale e i non vincitori di precedenti concorsi per la nomina a Sottotenente di Vascello, il 35° anno di età;
  • possedere il diploma di istruzione secondaria di secondo grado di durata quinquennale o titolo di studio quadriennale, integrato dal corso annuale previsto per l’ammissione ai corsi universitari, o titoli equipollenti;
  • solo per il Corpo del Genio della Marina – specialità infrastrutture è richiesto almeno un titolo di studio tra diploma di geometra o perito industriale –indirizzo specializzato per l’edilizia, diploma d’istruzione secondaria conseguito presso un Istituto Tecnico, settore tecnologico a indirizzo costruzioni, ambiente e territorio, esclusa l’articolazione geotecnico, con abilitazione all’esercizio della relativa professione, oppure laurea magistrale in architettura e ingegneria edile – architettura, ingegneria civile, ingegneria dei sistemi edilizi, ingegneria della sicurezza o in pianificazione territoriale urbanistica e ambientale, o titoli di studio equiparati e / o equipollenti, con abilitazione ad una professione tra architetto, pianificatore territoriale e ingegnere civile e ambientale
  • essere in possesso dei diritti civili e politici;
  • non essere stati destituiti, dispensati o dichiarati decaduti o licenziati dall’impiego presso una pubblica amministrazione, a seguito di procedimento disciplinare, ovvero prosciolti, d’autorità d’ufficio, da precedente arruolamento nelle Forze Armate o di Polizia per motivi disciplinari o di inattitudine alla vita militare, ad esclusione dell’inidoneità psico fisica;
  • non essere stati condannati per delitti non colposi, non essere imputati in procedimenti penali per delitti non colposi e non essere stati sottoposti a misure di prevenzione;
  • possedere una condotta incensurabile;
  • non aver tenuto nei confronti delle istituzioni democratiche comportamenti che non diano sicuro affidamento di scrupolosa fedeltà alla Costituzione Repubblicana e alle ragioni di sicurezza dello Stato;
  • non aver riportato sanzioni disciplinari di stato negli ultimi 5 anni.

Questi elencati sono i requisiti generali, nel bando sono inoltre specificati anche i requisiti generici per ogni singolo corpo della marina militare, per conoscere anche i requisiti consigliamo di prendere visione del bando che trovate alla fine dell’articolo.

Concorso Marina Militare, come partecipare

Tutti coloro che sono interessati a partecipare la bando di concorso pubblico per la Marina Militare possono inoltrare le loro domande entro e non oltre il 1° marzo 2018, mediante l’apposita procedura online, raggiungibile dalla pagina web dedicata al bando Marina Militare 2018 (cliccando su ‘Partecipa’), raggiungibile dalla sezione Marina Militare Concorsi del portale www.marina.difesa.it.

Filed Under: Concorsi Pubblici 2021

Curriculum dello Studente al via con l’Esame di Maturità 2021

Curriculum dello Studente al via con l’Esame di Maturità 2021

In questi giorni è stata presentata dal Miur la piattaforma dedicata al Curriculum dello Studente, una novità che esordisce quest’anno con l’esame di maturità 2021, in questo articolo vediamo a cosa serve il curriculum dello studente, qual è il suo scopo e come influirà sull’esame di stato che tra qualche mese migliaia di studenti si […]

Altri articoli di questa categoria

Concorsi pubblici: Brunetta annuncia 740 mila assunzioni entro il 2025

Concorsi pubblici: Brunetta annuncia 740 mila assunzioni entro il 2025

In questi giorni il neo Ministro della Pubblica Amministrazione Brunetta ha annunciato che dal 2021 e fino al 2025 verranno banditi nuovi concorsi pubblici per un totale di 740.000 nuove assunzioni di personale, un progetto molto ambizioso quello annunciato dal Ministro che ha due scopi, quello di assumere nuovo personale e quindi creare nuovi posti […]

Concorso Comune Taranto: Bando 2021 per 60 Agenti di Polizia, i dettagli

Concorso Comune Taranto: Bando 2021 per 60 Agenti di Polizia, i dettagli

Nuovo Concorso Pubblico per il Comune di Taranto, la cittadina Pugliese ha pubblicato in gazzetta ufficiale un nuovo bando 2021 per l’assunzione di 60 agenti di polizia municipale, per aderire al bando c’è tempo fino al 2 maggio 2021 nell’articolo vediamo quali sono i requisiti per poter aderire al bando e le tipologie di contratto […]

Bando Polizia di Stato 2021: Nuovo Concorso per 130 Commissari

Bando Polizia di Stato 2021: Nuovo Concorso per 130 Commissari

Il Ministero dell’Interno ha pubblicato in gazzetta ufficiale un nuovo bando pubblico per il corpo della Polizia di Stato, il nuovo Concorso 2021 mette a disposizione 130 nuove assunzioni nel ruolo di commissario, gli interessati al bando potranno inoltrare la loro domanda fino al 29 aprile 2021, nell’articolo vediamo quali sono tutte le principali informazioni […]

Concorso 2800 Tecnici al Sud 2021: Info, Requisiti e Domanda

Concorso 2800 Tecnici al Sud 2021: Info, Requisiti e Domanda

In questi giorni si sta parlando molto del Concorso per 2800 Tecnici al Sud Italia, un bando pubblico annunciato anche dal nuovo Ministro della Pubblica Istruzione Renato Brunetta, il concorso sta attirando attenzione non solo perchè il mondo del lavoro sta attraverso un momento critico ma anche perchè recluterà i candidati idonei con modalità fast […]

Altri articoli di questa categoria

Curriculum dello Studente al via con l’Esame di Maturità 2021

Curriculum dello Studente al via con l’Esame di Maturità 2021

In questi giorni è stata presentata dal Miur la piattaforma dedicata al Curriculum dello Studente, una novità che esordisce quest’anno con l’esame di maturità 2021, in questo articolo vediamo a cosa serve il curriculum dello studente, qual è il suo scopo e come influirà sull’esame di stato che tra qualche mese migliaia di studenti si […]

Maturità 2021 in arrivo il Curriculum dello Studente, ecco a cosa serve

Maturità 2021 in arrivo il Curriculum dello Studente, ecco a cosa serve

Con la maturità 2021 gli studenti dovranno fare i conti anche con il curriculum dello studente, un nuovo strumento che il Miur ha presentato proprio in questi giorni con un sito completamente dedicato dove gli studenti potranno reperire tutte le informazioni e previa registrazione effettuare anche la compilazione del proprio curriculum, ma in che modo […]

Scuola Aperta fino al 23 Luglio, ecco la bufala del 1 aprile

Scuola Aperta fino al 23 Luglio, ecco la bufala del 1 aprile

In questi giorni si è diffusa la notizie che la scuola resterà aperta fino al 23 Luglio 2021 per via dell’elevato numero di lezioni in presenza saltate causa Covid, la notizia dell’apertura delle scuole fino al 23 Luglio ha iniziato a circolare soprattutto sui social a ridosso del 1 aprile giorno in cui la notizia […]

Rientro a Scuola dopo Pasqua, 6 studenti su 10 ritornano in classe

Rientro a Scuola dopo Pasqua, 6 studenti su 10 ritornano in classe

Rientro a Scuola dopo Pasqua, 6 studenti su 10 ritornano in classe – La situazione pandemica non sta migliorando di molto, sebbene le vaccinazioni proseguono, ma comunque è previsto il ritorno a scuola dopo Pasqua, includendo anche le scuole in regioni di colore rosso. Il 6 aprile tutti gli studenti torneranno a seguire le lezioni […]

© 2021 | Chi siamo | Redazione | Informativa sulla Privacy | Modifica consenso Cookie