• Chi Siamo
  • Redazione
  • Infomativa sulla Privacy
  • Inviaci il tuo Articolo
  • Personale ATA 2021

MIUR Istruzione

  • Concorso Scuola Docenti 2021
  • Personale ATA 2021
  • Diplomati Magistrali 2020
  • Messa a Disposizione
  • NoiPA
  • Istanze OnLine
  • Novità Pensioni
    • Fisco e Tasse
  • Concorsi Pubblici 2021
    • Lavoro e Nuove Assunzioni 2021
    • Gazzetta Ufficiale Concorsi 2020-2021
  • Maturità 2021
  • Università
    • News Scuola e Docenti
  • Curriculum Vitae
  • TFA Sostegno 2021
You are here: Home / News Scuola e Docenti / 24 CFU Concorso 2018, nuovi chiarimenti da parte del MIUR

24 CFU Concorso 2018, nuovi chiarimenti da parte del MIUR

Pubblicato il 27 Ottobre 2017

Da tempo i sindacati ed anche le associazioni universitarie chiedevano un incontro con il Miur (Ministero) per ricevere dei chiarimenti sulla questione dell’acquisizione dei 24 CFU Formativi per partecipare ai prossimi concorsi pubblici per diventare docente, da quando in estate è stato pubblicato il decreto che doveva chiarire il funzionamento, l’acquisizione ed i costi, i dubbi e le perplessità sono via via aumentati, era quindi necessario che il Ministero intervenisse proprio per chiarire tutti i dubbi nati in questi mesi.

L’incontro tanto invocato si è tenuto il 25 ottobre tra il Ministero e i Sindacati del comparto scuola, dopo 2 giorni il Miur ha diffuso una nota dove sono stati pubblicati tutti i chiarimenti sui Costi dei crediti e costi degli attestati, Crediti conseguiti in precedenza, e la questione relativa ai Dottorandi, vediamo di seguito quanto pubblicato dal Miur e quali sono stati nel dettaglio i punti di attenzione.

Costi dei crediti e costi degli attestati

Per quanto riguarda i Costi dei crediti e costi degli attestati ogni ateneo italiano potrà rilasciare attestati riguardanti esclusivamente le attività svolte presso il medesimo ateneo, gli attestati rilasciati dovranno indicare tutte le attività svolte, comprese di SSD, CFU, votazione finale ed obiettivi formativi e/o programma affrontato dal candidato sulla base delle suddette attestazioni l’Istituzione presso cui lo studente/candidato chiede il completamento del percorso formativo, rilascerà apposita certificazione finale, previa verifica del raggiungimento complessivo degli obiettivi formativi previsti ai sensi dell’art. 3, comma 5 del DM 616/17.

Per quanto concerne invece l’aspetto economic, i costi del certificato finale si rinvia ai limiti di costo espressamente individuati all’art. 4 commi 1 e 2 del D.M. 616/2017. Detti limiti sono da considerarsi assolutamente insuperabili. Per quanto attiene ai costi degli eventuali attestati si rinvia ai regolamenti interni dei singoli Atenei.

Crediti conseguiti in precedenza

Altro punto che è stato chiarito nell’incontro è stato quello relativo ai crediti conseguiti in precedenza, il Miur ha precisato che gli esami semestrali sostenuti in un corsi di laurea che appartengono al vecchio ordinamento valgono 6 CFU, mentre quelli annuali valgono 12 CFU. L’attribuzione dello specifico SSD è attestata dall’Università presso cui l’esame è stato sostenuto.

Si ricorda comunque che devono essere in ogni caso acquisiti almeno 6 crediti in almeno 3 ambiti dei quattro indicati dal D. Lgs. 59/2017.

  • pedagogia, pedagogia speciale e didattica dell’inclusione;
  • psicologia:
  • antropologia;
  • metodologie e tecnologie didattiche

Laddove vengano riconosciuti come validi più di 24 CFU in due dei quattro ambiti previsti, è comunque necessario conseguire almeno 6 CFU in uno degli altri due ambiti rimanenti per poter ricevere la certificazione necessaria a fini concorsuali.

Infine si segnala che, qualora coincidano, i crediti acquisiti all’interno del percorso per i 24 CFU possono essere contati anche per il soddisfacimento dei requisiti, espressi in termini di possesso di crediti in determinati SSD, per l’accesso alle classi concorsuali per l’insegnamento.

24 CFU Enti Autorizzati

Per quanto riguarda la questione degli enti che non sono accreditati ma che ugualmente sponsorizzano il conseguimento dei 24 Cfu in tempi brevi il Ministero ha fatto sapere che a breve sul sito “Universitaly”, verrà pubblicata una lista completa di tutti gli atenei italiani autorizzati dal Ministero e che hanno attivato i corsi, inoltre saranno disponibili anche informazioni approfondite come i regolamenti e costi, così da permettere una scelta consapevole anche e soprattutto ai già laureati.

Dottorato, Semestre aggiuntivo, No numero chiuso

Altri aspetti che il Ministero ha chiarito sono quello relativo ai Dottorati, al Semestre Aggiuntivo ed il Numero Chiuso, tutti gli iscritti ad un Dottorato o ad una Scuola di Specializzazione potranno acquisire i 24 CFU durante il loro percorso formativo.

Il semestre aggiuntivo è riconosciuto agli studenti iscritti a un corso di laurea o laurea magistrale dell’Ateneo che facciano domanda per acquisire totalmente o anche solo parzialmente i 24 CFU come crediti aggiuntivi e non curriculari. Tale estensione di durata del corso di studio può avvenire una sola volta nella carriera dello studente.

Il Miur ritiene non si possano introdursi limitazioni numeriche all’accesso degli aspiranti candidati. Nel caso di difficoltà logistiche del singolo Ateneo lo stesso potrà eventualmente attivare convenzioni con altri atenei, al fine di soddisfare e sostenere le richieste di iscrizione o replicare più cicli nel corso di uno stesso anno accademico.

Filed Under: News Scuola e Docenti

Scuola: attacco hacker al registro elettronico Axios, chiesto un riscatto in bitcoin

Scuola: attacco hacker al registro elettronico Axios, chiesto un riscatto in bitcoin

Attacco informatico al registro elettronico Axios, la piattaforma andata fuori uso lo scorso venerdì a causa di un attacco hacker ha fatto scoppiare il caos, ma i dati sono stati tutelati. Il 6 aprile sono riprese le lezioni n presenza in tutta Italia dopo lunghe settimane di dad, e proprio l’attacco hacker ha causato caos […]

Altri articoli di questa categoria

OSS: Asst Sondrio pubblico Concorso per 20 posti a tempo indeterminato

OSS: Asst Sondrio pubblico Concorso per 20 posti a tempo indeterminato

Indetto un nuovo concorso per Operatore Socio Sanitario che si occuperà di selezionare 20 nuove risorse che lavoreranno presso l’Asst Valtellina e Alto Lario con sede a Sondrio. Per lavorare come OSS presso l’Asst Valtellina e Alto Lario con sede a Sondrio occorre essere in possesso dei requisiti previsti dal bando di concorso, che vi […]

Bando 2021 Regione Campania: ultime novità sulle prove

Bando 2021 Regione Campania: ultime novità sulle prove

Novità inerenti al concorso Regione Campania annunciate in un recente comunicato del Ministero per la Pubblica Amministrazione. Le novità concorsuali riguarderebbero l’iter concorsuale che secondo Piero De Luca rallenterebbero le prove d’esame, ma il Ministro Brunetta che ha tanto voluto l’accelerazione dei concorsi pubblici proprio per affrontare il periodo di rallentamento a causa della pandemia […]

Concorso USL Umbria 1: Bando 2021 per 94 OSS a tempo indeterminato

Concorso USL Umbria 1: Bando 2021 per 94 OSS a tempo indeterminato

Nuovo Bando di Concorso 2021 pubblicato dall’USL Umbria 1, si tratta di una selezione pubblica per l’assunzione di 94 OSS (Operatore Socio Sanitario) con contratto di lavoro a tempo indeterminato, in questo articolo andiamo a vedere tutte le principali informazioni per aderire al suddetto Bando, i Requisiti e quali sono le modalità per inviare la […]

Quanto guadagnano i 2.800 tecnici del Concorso per il Sud, ecco lo Stipendio

Quanto guadagnano i 2.800 tecnici del Concorso per il Sud, ecco lo Stipendio

Non si fa altro che parlare in questi giorni del maxi concorso per tecnici per il Sud, annunciato già dal Ministro Brunetta, che assumerà 2.800 tecnici che presteranno servizio presso i diversi Enti. Molti si stanno chiedendo anche a quanto ammonterebbe lo stipendio dei nuovi tecnici per il Sud, ma occorre tener presente che per […]

Altri articoli di questa categoria

Ritorno a Scuola in classe da Maggio il Governo “Valutazioni che dobbiamo fare”

Ritorno a Scuola in classe da Maggio il Governo “Valutazioni che dobbiamo fare”

Il ritorno a scuola in presenza in classe è una priorità del Governo, lo hanno detto un po tutti, Ministri, primo Ministro Draghi, la ripresa delle lezioni in presenza è una prorità per tutti, gli studenti hanno la necessità di tornare nelle aule delle scuole, ovviamente il ritorno a scuola dovrà essere ben valutato ed […]

Organico aggiuntivo Covid 2021-2022 verso la riconferma di 70 mila docenti e ATA

Organico aggiuntivo Covid 2021-2022 verso la riconferma di 70 mila docenti e ATA

Per fronteggiare l’emergenza coronavirus le scuole in questo anno scolastico hanno avuto bisogno di 75.000 unità di personale in più, tra cui 50.000 ATA e 25.000 docenti, queste assunzioni straordinarie rientrano nell’organico aggiuntivo Codiv, da diverse settimane si discute sull’eventuale riconferma di questo organico anche per il prossimo anno scolastico 2021/2022, in questo senso sono […]

Rischio Covid per Studenti, i Nas trovano il Covid su treni e autobus

Rischio Covid per Studenti, i Nas trovano il Covid su treni e autobus

Tantissime le persone asintomatiche che ignari di essere portatori di covid19 conducono una vita normalissima anche utilizzando i mezzi pubblici, e per tal motivo i Nas hanno deciso di condurre un controllo a livello nazionale sulla diffusione del virus. Lo studio del Nucleo dei carabinieri per la tutela della Salute, su disposizione del Ministero della […]

Scuola: attacco hacker al registro elettronico Axios, chiesto un riscatto in bitcoin

Scuola: attacco hacker al registro elettronico Axios, chiesto un riscatto in bitcoin

Attacco informatico al registro elettronico Axios, la piattaforma andata fuori uso lo scorso venerdì a causa di un attacco hacker ha fatto scoppiare il caos, ma i dati sono stati tutelati. Il 6 aprile sono riprese le lezioni n presenza in tutta Italia dopo lunghe settimane di dad, e proprio l’attacco hacker ha causato caos […]

© 2021 | Chi siamo | Redazione | Informativa sulla Privacy | Modifica consenso Cookie