Nuovi Concorsi ASL Roma 1, Bando 2022 da 30 Posti, le Novità

L’ ASL l’azienda sanitaria locale di Roma 1 nel Lazio ha emanato 3 nuovi concorsi pubblici per il 2022, questi 3 bandi sono rivolti a collaboratori tecnici professionali al fine di ricoprire 30 posti lavoro con contratto a tempo indeterminato, le richieste dovranno essere presentate entro 8 settembre 2022. Ma entriamo nel dettaglio dell’articolo e vediamo quali sono i requisiti necessari per accedere al bando, e come candidarsi alle selezioni pubbliche.

Ma andiamo a vedere nello specifico quali sono le figure professionali, i posti disponibili per ciascun profilo e come verranno suddivisi;

  • 17 posti di Collaboratore Tecnico Professionale (Ctg. D) – settore Civile / Edile, per le esigenze della ASL Roma 1 (15 posti) e dell’Azienda Ospedaliera San Giovanni Addolorata (2 posti).
  • 8 posti di Collaboratore Tecnico Professionale (Ctg. D) – settore Informatico, per le esigenze della ASL Roma 1 (6 posti) e dell’Azienda Ospedaliera San Giovanni Addolorata (2 posti).
  • 5 posti di Collaboratore Tecnico Professionale (Ctg. D) –settore Elettrico / Meccanico, per le esigenze della ASL Roma 1 (4 posti) e dell’Azienda Ospedaliera San Giovanni Addolorata (1 posto).

REQUISITI

Per poter partecipare ai concorsi per collaboratori tecnici professionali i candidati dovranno essere in possesso dei seguenti requisiti;

  • cittadinanza italiana o di uno degli Stati membri dell’Unione Europea o altra cittadinanza tra quelle consentite dai bandi e dalla legge;
  • godimento dei diritti civili e politici;
  • non essere stati esclusi dall’elettorato politico attivo;
  • non essere stati destituiti o dispensati dall’impiego presso una pubblica amministrazione o non essere stati dichiarati decaduti o licenziati da un impiego statale;
  • assenza di condanne penali, passate in giudicato, per reati che comportano l’interdizione dai pubblici uffici, né essere sottoposti a misure che impediscano la costituzione del rapporto di lavoro con la pubblica amministrazione;
  • idoneità fisica all’impiego;
  • esclusivamente per i collaboratori tecnici settore civile / edile e settore elettrico / meccanico, abilitazione all’esercizio della professione ed iscrizione all’Albo Professionale.

TITOLI DI STUDIO

I partecipanti ai concorsi dovranno possedere anche i seguenti requisiti titoli di studio;

COLLABORATORE TECNICO PROFESSIONALE SETTORE CIVILE / EDILE

  • Laurea triennale ai sensi del DM 509/99 in Scienze dell’Architettura e dell’ingegneria edile (classe di laurea 4) e in Ingegneria civile (classe di laurea 8);
  • Laurea triennale ai sensi del DM 270/04 in Scienze dell’Architettura (classe L-17) e in Ingegneria civile (classe L-7);
  • Laurea specialistica conseguita ai sensi del DM 509/99 in Architettura e Ingegneria edile (classe di laurea 4/S) – Ingegneria Civile (classe di laurea 28/S);
  • Laurea Magistrale conseguita ai sensi del DM 270/04 in:
    • Architettura e Ingegneria edile – Architettura (classe di laurea LM-4);
    • Ingegneria civile (classe di laurea LM-23);
    • Ingegneria dei Sistemi Edilizi (classe di laurea LM-24);
  • diploma di laurea vecchio ordinamento in Architettura, Ingegneria civile/Ingegneria edile.

COLLABORATORE TECNICO PROFESSIONALE SETTORE INFORMATICO

  • Diploma di Laurea in Informatica, Ingegneria Informatica, Ingegneria Elettronica o Ingegneria delle Telecomunicazioni;
  • diploma universitario in ingegneria Informatica o Informatica;
  • Laurea triennale conseguita ai sensi del D.M. 509/99 nelle classi 9 Ingegneria dell’Informazione, 10 Ingegneria Industriale e 26 Scienze e Tecnologie Informatiche;
  • Laurea triennale conseguita ai sensi del D.M. 270/04 nelle classi L-8 Ingegneria dell’Informazione, L-9 Ingegneria Industriale e L-31 Scienze e Tecnologie Informatiche;
  • Laurea Specialistica conseguita ai sensi del DM 509/99 in:
    • Informatica (23/S) o Tecniche e Metodi per le Società dell’informazione (100/S);
    • Ingegneria Informatica (35/S);
    • Ingegneria elettronica (32/S) o Ingegneria dell’Automazione (29/S);
    • Ingegneria delle Telecomunicazioni (30/S);
  • Laurea Magistrale conseguita ai sensi del DM 270/04 in:
    • Informatica appartenente alla classe LM-18 o Sicurezza Informatica appartenente alla classe LM-66; – Tecniche e Metodi per la Società dell’Informazione appartenente alla classe LM-91;
    • Ingegneria Informatica (LM-32);
    • Ingegneria elettronica (LM-29) o Ingegneria dell’Automazione (LM-25);
    • Ingegneria delle Telecomunicazioni (LM-27) o Ingegneria della Sicurezza (LM-26).

COLLABORATORE TECNICO PROFESSIONALE SETTORE ELETTRICO / MECCANICO

  • Diploma di Laurea (DL) in Ingegneria Elettrica o in Ingegneria Meccanica;
  • Laurea triennale in Ingegneria Elettrica o Ingegneria Meccanica, classi 10 o L-9;
  • Laurea specialistica conseguita ai sensi del DM 509/99 in Ingegneria Elettrica (31/S) e Ingegneria Meccanica (36/S);
  • Laurea Magistrale conseguita ai sensi del DM 270/04 in Ingegneria Meccanica (LM-33) e Ingegneria Elettrica (LM-28).

SELEZIONE

La selezione avviene tramite due prove d’ esame una scritta e una prova orale e la valutazione dei titoli di studio.

DOMANDE DI AMMISSIONE

Le domande di partecipazione ai bandi dovranno essere presentate entro 8 settembre 2022 tramite una procedura per via telematica vicino alla domanda dovranno essere allegati anche i seguenti documenti;

  • copia di un documento d’identità;
  • ricevuta versamento della tassa concorsuale di € 10,00.

Leave a Reply