• Chi Siamo
  • Redazione
  • Infomativa sulla Privacy
  • Inviaci il tuo Articolo
  • Bando Concorso Personale ATA 2021-2022

MIUR Istruzione

  • Concorso Scuola Docenti 2021-2022
  • Personale ATA 2021
  • Diplomati Magistrali 2022
  • Messa a Disposizione
  • NoiPA
  • Istanze OnLine
  • Novità Pensioni
    • Fisco e Tasse
  • Concorsi Pubblici 2021-2022
    • Lavoro e Nuove Assunzioni 2021-2022
    • Gazzetta Ufficiale Concorsi 2021-2022
  • Maturità 2021
  • Università
    • News Scuola e Docenti
  • Curriculum Vitae
  • TFA Sostegno 2021
You are here: Home / Concorsi Pubblici 2021-2022 / Concorso Ministero Affari Esteri 2022 per Funzionari Archivisti di Stato

Concorso Ministero Affari Esteri 2022 per Funzionari Archivisti di Stato

Pubblicato il 19 Dicembre 2021

Concorso Ministero Affari Esteri 2022 per Funzionari Archivisti di Stato – Concorsi in arrivo al Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (MAECI) è stato emanato un nuovo bando per 10 funzionari archivisti di stato / di biblioteca, la terza area funzionale, fascia retributiva F1. La selezione è rivolta a laureate e laureati, e sono previsti assunzioni a tempo indeterminato. La domanda deve essere presentata entro il 24 gennaio 2022.

REQUISITI CONCORSO PER ARCHIVISTI DI STATO – I candidati che partecipano a concorso devo possedere questi seguenti requisiti;

  • cittadinanza italiana;
  •  età non inferiore a 18 anni;
  •   idoneità fisica all’impiego;
  •    godimento dei diritti politici;
  •    non essere stati destituiti o dispensati dall’impiego presso pubblica amministrazione per insufficiente rendimento;
  •   inclusione nell’elettorato politico attivo;
  •   conoscenza della lingua inglese e degli applicativi informatici più diffusi;

Laurea triennale (L) o laurea magistrale (LM) nell’area umanistico-sociale conseguita ai sensi del decreto ministeriale 22 ottobre 2004, n. 270 (Allegato 1):

L-01 Beni culturali.

L-03 Discipline delle arti figurative, della musica, dello spettacolo e della moda.

L-05 Filosofia.

L-06 Geografia.

L-10 Lettere.

L-11 Lingue e culture moderne.

L-12 Mediazione linguistica.

L-14 Scienze dei servizi giuridici.

L-15 Scienze del turismo.

L-16 Scienze dell’amministrazione e dell’organizzazione.

L-18 Scienze dell’economia e della gestione aziendale.

L-19 Scienze dell’educazione e della formazione.

L-20 Scienze della comunicazione.

L-24 Scienze e tecniche psicologiche.

L-33 Scienze economiche.

L-36 Scienze politiche e delle relazioni internazionali.

L-37 Scienze sociali per la cooperazione, lo sviluppo e la pace.

L-39 Servizio sociale.

L-40 Sociologia.

L-42 Storia.

DS/1 Scienze della difesa e della sicurezza.

LM-1 Antropologia culturale ed etnologia.

LM-2 Archeologia.

LM-5 Archivistica e biblioteconomia.

LM-14 Filologia moderna.

LM-15 Filologia, letterature e storia dell’antichità.

LM-16 Finanza.

LM-19 Informazione e sistemi editoriali.

LM-36 Lingue e letterature dell’Africa e dell’Asia.

LM-37 Lingue e letterature moderne europee e americane.

LM-38 Lingue moderne per la comunicazione e la cooperazione internazionale.

LM-39 Linguistica.

LM-43 Metodologie informatiche per le discipline umanistiche.

LM-45 Musicologia e beni musicali.

LM-49 Progettazione e gestione dei sistemi turistici.

LM-50 Programmazione e gestione dei servizi educativi.

LM-51 Psicologia.

LM-52 Relazioni internazionali.

LM-55 Scienze cognitive.

LM-56 Scienze dell’economia.

LM-57 Scienze dell’educazione degli adulti e della formazione continua.

LM-59 Scienze della comunicazione pubblica, d’impresa e pubblicità.

LM-62 Scienze della politica.

LM-63 Scienze delle pubbliche amministrazioni.

LM-64 Scienze delle religioni.

LM-65 Scienze dello spettacolo e produzione multimediale.

LM-76 Scienze economiche per l’ambiente e la cultura.

LM-77 Scienze economico-aziendali.

LM-78 Scienze filosofiche.

LM-80 Scienze geografiche.

LM-81 Scienze per la cooperazione allo sviluppo.

LM-84 Scienze storiche.

LM-85 Scienze pedagogiche.

LM-87 Servizio sociale e politiche sociali.

LM-88 Sociologia e ricerca sociale.

LM-89 Storia dell’arte.

LM-90 Studi europei.

LM-92 Teorie della comunicazione.

LM-93 Teorie e metodologie dell’e-learning e della media education.

LM-94 Traduzione specialistica e interpretariato.

DS/S Scienze della difesa e della sicurezza.

LMG/01 Laurea magistrale in giurisprudenza.

LM-85 bis Scienze della formazione primaria.

oppure laurea triennale (L) o laurea specialistica (LS) nell’area umanistico-sociale conseguita ai sensi del decreto ministeriale 3 novembre 1999, n. 509 ed equiparata alle predette lauree.

oppure diploma di laurea (DL) nell’area umanistico-sociale di cui agli ordinamenti previgenti equiparato alle predette lauree.

PROCEDURA SELETTIVA -La procedura di selezione avverrà tramite una prova preselettiva che ha una durata di 60 minuti con 60 domande a risposta multipla. Ecco le seguenti materie;

  • storia delle relazioni internazionali a partire dall’Unità d’Italia;
  •  archivistica e biblioteconomia;
  •   conoscenza e uso della lingua inglese;
  •   quesiti di ragionamento logico.

Vengono ammessi alla prova d’esame scritta i primi cento candidati.

Una volta superata la prova preselettiva si passerà alle successive prove che prevedono una prova scritta e una orale.

PROVA SCRITTA – La prova scritta consiste;

la risposta ad un quesito volto ad accertare la conoscenza dell’archivistica e della biblioteconomia;

la risposta ad un quesito volto ad accertare la conoscenza della storia delle relazioni internazionali a partire dall’Unità d’Italia;

la sintesi in lingua inglese di un breve testo in lingua inglese senza l’uso del dizionario.

PROVA ORALE – La prova orale riguarda queste materie;

archivistica e biblioteconomia;

storia delle relazioni internazionali a partire dall’Unità d’Italia;

lingua inglese;

elementi di diritto pubblico italiano (costituzionale e amministrativo);

ordinamento del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale;

altra lingua straniera veicolare da scegliersi tra francese, spagnolo, tedesco, arabo, russo,

portoghese, cinese e giapponese;

prova pratica di informatica.

(Per poter superare la prova il punteggio dovrà essere 60/100.)

La prova orale potrà essere svolta in video conferenza attraverso gli strumenti informatici e digitali.

PROVA FACOLTATIVA IN LINGUA STRANIERA – I candidati hanno la possibilità di chiedere nella domanda di ammissione di sostenere una prova facoltativa orale (ovviamente oltre alla prova scritta e orale che prevede il concorso) in lingua a scelta tra; francese, spagnolo, tedesco, arabo, russo, portoghese, cinese e giapponese, questa prova può far salire il punteggio fino 1,5.

DOMANDA DI AMMISSIONE Per poter partecipare al concorso i candidati dovranno inviare la domanda per via telematica entro il 24 gennaio 2022.

DIARIO DELLE PROVE E SUCCESSIVE COMUNICAZIONI

La sede e il giorno e l ‘ orario verranno pubblicati sulla gazzetta Ufficiale della repubblica italiana. Ulteriori informazioni verranno pubblicate sul sito MAECI e GU.

Filed Under: Concorsi Pubblici 2021-2022

Riforma Reclutamento Docenti 2022, Concorsi, Abilitazione, CFU e Novità

In questi giorni il Ministero dell’Istruzione ha presentato ai sindacati la bozza riguardante la nuova Riforma del Reclutamento Docenti 2022, si tratta di una riforma che contiene molte novità per quanto concerne l’abilitazione all’insegnamento, le modalità di conseguimento dei CFU Formativi, il sistema di Formazione, le modalità di partecipazione ai Concorsi Scuola, insomma tante Novità […]

Altri articoli di questa categoria

Difesa, pubblicato Concorso 2022 per Marescialli, Novità e Bando

Difesa, pubblicato Concorso 2022 per Marescialli, Novità e Bando

Pubblicato in gazzetta ufficiale dal Ministero della Difesa un nuovo concorso 2022 per diventare maresciallo in forza presso le forze armate italiane, il bando pubblicato mette a disposizione 34 posti, i vincitori del bando saranno assegnati presso le forze armate come Esercito, nella Marina Militare e nell’Aeronautica Militare nell’articolo vediamo quali sono tutte le informazioni da sapere […]

Università 2600 Nuove Assunzioni in arrivo, le Novità sui Nuovi Concorsi 2022

Università 2600 Nuove Assunzioni in arrivo, le Novità sui Nuovi Concorsi 2022

Per l’Università Italiana in arrivo nuovi concorsi e nuove assunzioni per il 2022, recentemente è stato infatti pubblicato un nuovo decreto del Ministero dell’Università e della Ricerca che mette a disposizione nuovi posti per reclutare nuovo personale universitario dal 2022 al 2026, nell’articolo vediamo quali sono le novità in arrivo, in che modo saranno effettuate […]

Concorso per diventare Guardaparco 2022, Bando, Requisiti e Domanda

Concorso per diventare Guardaparco 2022, Bando, Requisiti e Domanda

In gazzetta ufficiale del mese di giugno 2022 è stato pubblicato un nuovo concorso pubblico per diventare guardaparco, si tratta di una professione particolare che non piace a tutti ma per chi ama la natura e gli animali e possiede tutti i requisiti potrebbe essere il loro lavoro dei sogni, nell’articolo vediamo quali sono tutti […]

4 Nuovi Concorsi Regione Marche 2022, Bandi per 57 Nuove Assunzioni

4 Nuovi Concorsi Regione Marche 2022, Bandi per 57 Nuove Assunzioni

La Regione Marche per l’anno 2022 ha pubblicato 4 nuovi concorsi pubblici al fine di effettuare nuove assunzioni di personale che andrà ad aggiungersi al personale già in servizio, gli ultimi bandi pubblicati in gazzetta mettono a disposizione 57 posti di lavoro per giovani diplomati e laureati, le posizioni aperte riguardano i  ruoli di assistenti […]

Altri articoli di questa categoria

Rinnovo Contratto Scuola, le Ultime Novità di Giugno 2022

Rinnovo Contratto Scuola, le Ultime Novità di Giugno 2022

Nelle ultime settimane si è parlato molto del rinnovo del contratto della scuola che interessa in particolar modo il corpo dei docenti, nell’articolo facciamo il punto con tutte le ultime novità di oggi (8 Giugno 2022), andremo anche a vedere nel dettaglio cosa prevede la bozza di rinnovo e quali sono le richieste avanzate dai […]

Come creare una Chat Whatsapp con se stessi

Come creare una Chat Whatsapp con se stessi

E’ possibile creare una chat Whatsapp con se stessi a cui inviare messaggi, foto e video? La risposta è si, e ci sono diversi metodi, soluzioni e trucchi per creare una chat whatsapp con il proprio numero di cellulare, in questo articolo andremo a vedere la soluzione più facile e rapida per creare una chat […]

L’importanza delle ripetizioni di latino in estate

L’importanza delle ripetizioni di latino in estate

È davvero importante avere una buona preparazione scolastica, anche in quelle materie che sembrano più complicate da imparare. Proprio per questo motivo, anche in vista delle vacanze estive, quando terminano le lezioni, può essere davvero importante consolidare le proprie conoscenze. Anche se l’anno scolastico si sta concludendo, potrebbe essere importante per chi vuole imparare di […]

Bando Borse di Studio “IoStudio” Regione Campania 2022, le Novità

Bando Borse di Studio “IoStudio” Regione Campania 2022, le Novità

In questi giorni è stato pubblicato sul sito della regione campania il bando ” IOSTUDIO” per l’assegnazione delle borse di studio relative all’anno scolastico 2021/2022, queste borse di studio sono destinate agli studenti delle scuole secondarie di secondo grado sia pubbliche che private paritarie, inoltre le famiglie devono avere un isee dal valore medio basso, […]

© 2022 | Chi siamo | Redazione | Informativa sulla Privacy | Modifica consenso Cookie