• Chi Siamo
  • Redazione
  • Infomativa sulla Privacy
  • Inviaci il tuo Articolo
  • Bando Concorso Personale ATA 2021-2022

MIUR Istruzione

  • Concorso Scuola Docenti 2021-2022
  • Personale ATA 2021
  • Diplomati Magistrali 2022
  • Messa a Disposizione
  • NoiPA
  • Istanze OnLine
  • Novità Pensioni
    • Fisco e Tasse
  • Concorsi Pubblici 2021-2022
    • Lavoro e Nuove Assunzioni 2021-2022
    • Gazzetta Ufficiale Concorsi 2021-2022
  • Maturità 2021
  • Università
    • News Scuola e Docenti
  • Curriculum Vitae
  • TFA Sostegno 2021
You are here: Home / Fisco e Tasse / Come ottenere ed avere il Green Pass, Requisiti, Modalità e Validità

Come ottenere ed avere il Green Pass, Requisiti, Modalità e Validità

Pubblicato il 23 Luglio 2021

Nella giornata di ieri 22 luglio il governo ha approvato con un decreto l’introduzione del Green Pass obbligatorio per la stragrande maggioranza delle attività e locali, in questo articolo andremo a vedere la procedura per ottenere il Green Pass, chi lo rilascia, chi lo può richiedere e per quanto tempo vale.

Come ottenere ed avere il Green Pass, Requisiti, Modalità e Validità

Prima di entrare le dettaglio e vedere come si richiede e si ottiene il Green Pass ricordiamo brevemente per quali attività e locali sarà obbligatorio il Green Pass dal 5 Agosto 2021:

  • ristoranti e altri esercizi per consumare al tavolo al chiuso;
  • spettacoli aperti al pubblico, eventi e competizioni sportivi;
  • musei, luoghi della cultura e mostre;
  • piscine, centri natatori, palestre e centri benessere;
  • sagre, fiere, convegni e congressi;
  • centri termali;
  • parchi tematici e di divertimento;
  • centri culturali e ricreativi (tranne nei centri educativi per l’infanzia);
  • sale gioco, sale scommesse, sale bingo e casinò;
  • concorsi pubblici.

A questo lungo elenco si aggiungono i matrimoni e i mezzi di trasporto verso Paesi esteri, dove il green pass era già obbligatorio prima dell’ultimo decreto.

Il Green Pass è unico si consiste in un certificato elettronico o cartaceo; prevede un Qr code, quello digitale è leggibile tramite una app.

La certificazione, come specifica il sito del governo, è disponibile per la visualizzazione e la stampa su pc, tablet o smartphone. Oppure, in alternativa alla versione digitale, il documento potrà essere richiesto al proprio medico di base, pediatra o in farmacia utilizzando la tessera sanitaria.

Green Pass a chi spetta?

Il Green Pass spetta a coloro che:

  • hanno ricevuto la prima dose di vaccino (si ricevere dopo 15 giorni dalla somministrazione)
  • avere un test negativo effettuato nelle 48 ore precedenti;
  • un certificato vaccinale (servono due dosi in Europa)
  • dimostrare di essere guariti dal Covid.

Come ottenere il green pass?

Il Green Pass (Certificazione verde COVID-19 – EU digital COVID) in Italia, viene emessa soltanto attraverso la piattaforma nazionale del Ministero della Salute a partire dal 1 luglio 2021 il Green Pass è valido (per un anno) come EU digital COVID certificate e rende più semplice viaggiare da e per tutti i Paesi dell’Ue e dell’area Schengen.

In Europa, il regolamento approvato dal Parlamento europeo, prevede che gli Stati dell’Ue non possano imporre ulteriori restrizioni di viaggio ai titolari di certificati – come quarantena, autoisolamento o test – a meno che “non siano necessarie e proporzionate per salvaguardare la salute pubblica”.

Una volta ottenuto il codice, si possono scegliere tra queste opzioni:

  • Andare sul sito https://www.dgc.gov.it/ e accedere tramite Tessera Sanitaria o identità digitale (Spid/Cie)
  • Scaricare AppImmuni
  • Scaricare App IO
  • Presto sarà possibile accedere al Green pass anche dal sito del Fascicolo Sanitario Elettronico Regionale

Cosa attesta il green pass?

Il Green Pass attesta una delle seguenti condizioni:

  • aver fatto la vaccinazione anti COVID-19,
  • essere negativi al test molecolare o antigenico rapido nelle ultime 48 ore,
  • essere guariti dal COVID-19 negli ultimi sei mesi.

Posso ottenere il green pass senza SPID?

Nel sito “Digital green certificate” è possibile accedere con identità digitale autenticandosi con le credenziali SPID o CIE. Ma è possibile farlo anche senza. Ad esempio se si possiede la tessera sanitaria basta inserire le ultime 8 cifre del numero identificativo della tessera sanitaria, la data di scadenza, uno dei codici univoci ricevuti con il tampone molecolare (CUN) o con il tampone antigenico rapido (NRFE) o ancora con il certificato di guarigione (NUCG)

Posso ottenere il green pass senza APP?

Sì è possibile ottenere il Green Pass senza App, le app IO e Immuni sono solo una delle strade per avere il Green Pass.

Oltre a queste e al sito Digital green certificate si può avere tramite il Fascicolo Sanitario Elettronico, con le modalità previste nella Regione di assistenza.

Non ho ancora effettuato il vaccino, posso avere il green pass?

L’avvenuta vaccinazione è solo una delle tre condizioni per avere il Green Pass. Se non si è stati vaccinati si può ottenere fornendo un test molecolare o antigenico rapido negativo effettuato nelle ultime 48 ore, oppure l’attestazione di essere guariti dal COVID-19 negli ultimi sei mesi.

Ho avuto il Covid, posso avere il green pass?

Chi è guarito da meno di sei mesi deve attendere che il certificato di guarigione venga trasmesso a livello centrale. Il medico curante o l’ASL che ha emesso la certificazione di fine isolamento deve inserire i dati nel Sistema Tessera Sanitaria. Solamente dopo tale inserimento il Ministero della Salute potrà generare in automatico la Certificazione verde Covid-19 che avrà una validità di 180 giorni (6 mesi) dal primo tampone molecolare positivo.

Il green pass sarà valido con una o due dosi?

Il green pass sarà valido per chi abbia avuto almeno una dose di vaccino.

Quanto dura il Green Pass?

In caso di vaccinazione, il certificato nazionale in Italia è valido dal 15esimo giorno successivo all’inoculazione della prima dose di un vaccino riconosciuto dall’Aifa – Pfizer, Moderna, AstraZeneca o Johnson&Johnson – fino alla data della seconda dose e da quel giorno per altri 270 giorni (circa 9 mesi).

Per viaggiare fuori dai confini nazionali la validità scatta dal 15esimo giorno successivo alla seconda dose. In caso di vaccinazione la durata del certificato è legata al vaccino che si riceve perché sono diverse le tempistiche che intercorrono tra le somministrazioni delle due dosi. Nel caso di AstraZeneca infatti il certificato dura quasi un anno, nel caso di Pfizer e Moderna circa 10-11 mesi, nel caso di Johnson 9 esatti.

Per chi riceve il “mix di vaccini” la validità parte dal 15esimo giorno successivo alla prima dose e dura poi altri 9 mesi dall’inoculazione della seconda dose.

Il Green Pass dura invece 180 giorni (circa 6 mesi) dalla guarigione in caso di infezione da Covid. E dura 48 ore nel caso di un tampone antigenico o molecolare risultato negativo.

Filed Under: Fisco e Tasse

Riforma Reclutamento Docenti 2022, Concorsi, Abilitazione, CFU e Novità

In questi giorni il Ministero dell’Istruzione ha presentato ai sindacati la bozza riguardante la nuova Riforma del Reclutamento Docenti 2022, si tratta di una riforma che contiene molte novità per quanto concerne l’abilitazione all’insegnamento, le modalità di conseguimento dei CFU Formativi, il sistema di Formazione, le modalità di partecipazione ai Concorsi Scuola, insomma tante Novità […]

Altri articoli di questa categoria

Lombardia, Bando Concorso 2022 per 40 OSS e Infermieri

Lombardia, Bando Concorso 2022 per 40 OSS e Infermieri

Nuovi Concorsi e Assunzioni nel settore della Sanità per la regione Lombardia per l’anno 2022, recentemente sono stati pubblicati nuovi bandi per l’assunzione di 40 tra Infermieri e OSS (Operatore Socio Sanitario), i concorsi sono stati pubblicati dal Pio Albergo Trivulzio e Martinitt Stelline strutture sanitarie che operano nella Regione Lombardia, nell’articolo vediamo quali sono […]

Cremona (Lombardia) Concorso per 15 Infermieri a Tempo Indeterminato

Cremona (Lombardia) Concorso per 15 Infermieri a Tempo Indeterminato

Continuano i concorsi e le assunzioni per la regione Lombardia nel settore Sanitario per il 2022, in questi giorni abbiamo segnalato diverse concorsi in questo settore, oggi segnaliamo un nuovo Bando indetto dall’Azienda Socio Sanitaria Territoriale (ASST) di Crema, in provincia di Cremona (Lombardia) che ha pubblicato un nuovo bando per l’assunzione di 15 infermieri […]

IRCCS Concorso 2022 per 16 Collaboratori di Ricerca, tutti i dettagli

IRCCS Concorso 2022 per 16 Collaboratori di Ricerca, tutti i dettagli

Nuovo Concorso pubblico presso la Fondazione IRCCS Istituto Nazionale Tumori di Milano, in Lombardia per l’anno 2022, l’istituto effettuerà 16 nuove assunzioni con contratto di lavoro a tempo determinato della durata di 5 anni, sebbene siano contratti a termine 5 anni sono comunque un lasso di tempo abbastanza ampio, nell’articolo vediamo quali sono tutti i […]

Regione Campania, Concorso EAV 2022 per 15 Posti a Tempo Indeterminato

Regione Campania, Concorso EAV 2022 per 15 Posti a Tempo Indeterminato

Continuano le Assunzioni nella regione Campania mediante la pubblicazione di nuovi concorsi pubblici, oggi vi segnaliamo il bando pubblicato dall’Ente Autonomo Volturno (EAV) S.r.l. di Napoli, che per l’anno 2022 effettuerà 15 nuove assunzioni con contratto di lavoro a tempo indeterminato, nell’articolo mettiamo a disposizione tutte le informazioni da sapere per chi vuole aderire al […]

Altri articoli di questa categoria

Bando Borse di Studio “IoStudio” Regione Campania 2022, le Novità

Bando Borse di Studio “IoStudio” Regione Campania 2022, le Novità

In questi giorni è stato pubblicato sul sito della regione campania il bando ” IOSTUDIO” per l’assegnazione delle borse di studio relative all’anno scolastico 2021/2022, queste borse di studio sono destinate agli studenti delle scuole secondarie di secondo grado sia pubbliche che private paritarie, inoltre le famiglie devono avere un isee dal valore medio basso, […]

Scuola, nel Lazio stop ai Gruppi Whatsapp con studenti e genitori, le Novità

Scuola, nel Lazio stop ai Gruppi Whatsapp con studenti e genitori, le Novità

Novità a scuola per quanto riguarda l’uso dei social network, la novità parte dalla regione lazio ma potrebbe presto essere estesa a tutta italia. L’Associazione nazionale presidi del Lazio ha deciso di limitare l’utilizzo dei social network tra i docenti, i genitori e gli alunni in particolar modo la stretta riguarderà i gruppi whatsapp che […]

Bonus Docenti 2022 anche ai Precari Supplenti, le Novità

Bonus Docenti 2022 anche ai Precari Supplenti, le Novità

Novità per il Bonus Docenti 2022, recenetemente è stato esteso il Bonus anche ai docenti precari che hanno un contratto a tempo determinato come supplente, si tratta di una novità assoluta visto che fino ad oggi questa categoria di insegnanti è sempre stata esclusa da questo Bonus, nell’articolo vediamo quali sono i requisiti da possedere, […]

Riforma Reclutamento Docenti 2022, Concorsi, Abilitazione, CFU e Novità

In questi giorni il Ministero dell’Istruzione ha presentato ai sindacati la bozza riguardante la nuova Riforma del Reclutamento Docenti 2022, si tratta di una riforma che contiene molte novità per quanto concerne l’abilitazione all’insegnamento, le modalità di conseguimento dei CFU Formativi, il sistema di Formazione, le modalità di partecipazione ai Concorsi Scuola, insomma tante Novità […]

© 2022 | Chi siamo | Redazione | Informativa sulla Privacy | Modifica consenso Cookie