• Chi Siamo
  • Redazione
  • Infomativa sulla Privacy
  • Inviaci il tuo Articolo
  • Bando Concorso Personale ATA 2021-2022

MIUR Istruzione

  • Concorso Scuola Docenti 2021-2022
  • Personale ATA 2021
  • Diplomati Magistrali 2022
  • Messa a Disposizione
  • NoiPA
  • Istanze OnLine
  • Novità Pensioni
    • Fisco e Tasse
  • Concorsi Pubblici 2021-2022
    • Lavoro e Nuove Assunzioni 2021-2022
    • Gazzetta Ufficiale Concorsi 2021-2022
  • Maturità 2021
  • Università
    • News Scuola e Docenti
  • Curriculum Vitae
  • TFA Sostegno 2021
You are here: Home / News Scuola e Docenti / Mense Scolastiche: ecco le città con le migliori mense del 2021

Mense Scolastiche: ecco le città con le migliori mense del 2021

Pubblicato il 22 Giugno 2021

L’educazione alimentare ormai introdotta nelle mense scolastiche negli ultimi anni è davvero fondamentale per la sana crescita ed educazione dei bambini e a tal proposito, l’Associazione Foodinsider ha reso i risultati del sesto Rating dei menu scolastici. Foodinsider è l’Osservatorio sulle mense scolastiche nato nel 2015, e ha l’obiettivo di  monitorare l’equilibrio delle diete proposte a scuola e l’evoluzione del sistema di ristorazione nei vari Comuni d’Italia.

I risultati della classifica dell’Associazione Foodinsider relativa ai menù scolastici tiene conto di: qualità del cibo, educazione alimentare e sviluppo economico e sociale nel rispetto dell’ambiente.

Le mense scolastiche che si sono conquistate il titolo di migliori d’Italia, si sono distinte per la loro capacità di offrire agli alunni cibi sempre freschi e di ottima qualità, biodiversità dei piatti, garantire equilibrio della dieta con ricette anche in gran parte biologiche.

Le mense scolastiche che hanno conquistato i punteggi più alti si trovano presso le città di Fano, al primo posto, Cremona e Parma a pari merito al secondo e Jesi al terzo; Bologna e Ancona, confermando la qualità del settore scolastico e alimentare nel centro Italia, entrano tra le prime dieci e Siracusa.

Le mense scolastiche di Roma e Milano occupano la metà della classifica, mentre le prime città del Sud sono Napoli e Palermo, a pari merito al 32° posto, ma restano al temine della classifica Asti e Novara.

Il Rating dei menu scolastici è stato fatto prendendo in considerazione circa 50 mense, gli addetti alle valutazioni hanno osservato le mense tenendo conto del questionario Menu a punti creato dall’Asl2 di Milano, con riferimenti ai parametri Linee Guida della Ristorazione Scolastica, sulle Raccomandazioni dell’OMS, le indicazioni della IARC e i Criteri Ambientali Minimi (CAM).

Le mense con punteggio più alto sono quelle che risultano essere equilibrati e in linea anche con le Raccomandazioni dell’OMS e con le indicazioni dei CAM.

Tante le mense che dovranno correre ai ripari per migliorare il proprio menù offerto ai propri studenti, basterà evitare nel menù cibi processati, come le carni conservate, e ultra-processati (crocchette, bastoncini, salsicce, hamburger, hot dog e altri prodotti a base di carne ricostituiti, e zuppe, dessert confezionati).

Con i cibi veloci che sebbene siano appetitosi per i bambini e offrono sazietà si dimentica l’onere di educare, oltre che nutrire i bambini nel modo corretto, in quanto non occorre offrire menu squilibrati, con pasti iperproteici con proteine, vegetali e animali,altamente sconsigliati ai bambini.

Inoltre il Ministero dell’Ambiente con i CAM ha chiesto alle mense scolastiche di somministrare il pasto con stoviglie in ceramica, ma pare che stiano diminuendo le mense che somministrano il pasto con stoviglie lavabili, dal 65% al 59%, e che ci sia un aumento della quantità di usa e getta.

Altro dato negativo a sfavore delle mense scolastiche è il servizio di ristorazione scolastica per far fronte in maniera strutturale alla fragilità delle famiglie, infatti solo   Belluno e Latina, hanno adottato la pratica di produrre piatti per la mensa dei poveri, mentre solo Cremona e Bergamo, hanno deciso si ampliare il numero di gratuità per consentire l’accesso a tutti al servizio mensa.

Foodinsider sostiene che per sviluppare una cultura del buon cibo legata anche alla salute dell’ambiente occorre collaborare con le istituzioni per sviluppare un sistema premiante per sostenere i Comuni virtuosi e offrendo anche supporto delle famiglie vulnerabili.

Filed Under: News Scuola e Docenti

Riforma Reclutamento Docenti 2022, Concorsi, Abilitazione, CFU e Novità

In questi giorni il Ministero dell’Istruzione ha presentato ai sindacati la bozza riguardante la nuova Riforma del Reclutamento Docenti 2022, si tratta di una riforma che contiene molte novità per quanto concerne l’abilitazione all’insegnamento, le modalità di conseguimento dei CFU Formativi, il sistema di Formazione, le modalità di partecipazione ai Concorsi Scuola, insomma tante Novità […]

Altri articoli di questa categoria

Lombardia, Bando Concorso 2022 per 40 OSS e Infermieri

Lombardia, Bando Concorso 2022 per 40 OSS e Infermieri

Nuovi Concorsi e Assunzioni nel settore della Sanità per la regione Lombardia per l’anno 2022, recentemente sono stati pubblicati nuovi bandi per l’assunzione di 40 tra Infermieri e OSS (Operatore Socio Sanitario), i concorsi sono stati pubblicati dal Pio Albergo Trivulzio e Martinitt Stelline strutture sanitarie che operano nella Regione Lombardia, nell’articolo vediamo quali sono […]

Cremona (Lombardia) Concorso per 15 Infermieri a Tempo Indeterminato

Cremona (Lombardia) Concorso per 15 Infermieri a Tempo Indeterminato

Continuano i concorsi e le assunzioni per la regione Lombardia nel settore Sanitario per il 2022, in questi giorni abbiamo segnalato diverse concorsi in questo settore, oggi segnaliamo un nuovo Bando indetto dall’Azienda Socio Sanitaria Territoriale (ASST) di Crema, in provincia di Cremona (Lombardia) che ha pubblicato un nuovo bando per l’assunzione di 15 infermieri […]

IRCCS Concorso 2022 per 16 Collaboratori di Ricerca, tutti i dettagli

IRCCS Concorso 2022 per 16 Collaboratori di Ricerca, tutti i dettagli

Nuovo Concorso pubblico presso la Fondazione IRCCS Istituto Nazionale Tumori di Milano, in Lombardia per l’anno 2022, l’istituto effettuerà 16 nuove assunzioni con contratto di lavoro a tempo determinato della durata di 5 anni, sebbene siano contratti a termine 5 anni sono comunque un lasso di tempo abbastanza ampio, nell’articolo vediamo quali sono tutti i […]

Regione Campania, Concorso EAV 2022 per 15 Posti a Tempo Indeterminato

Regione Campania, Concorso EAV 2022 per 15 Posti a Tempo Indeterminato

Continuano le Assunzioni nella regione Campania mediante la pubblicazione di nuovi concorsi pubblici, oggi vi segnaliamo il bando pubblicato dall’Ente Autonomo Volturno (EAV) S.r.l. di Napoli, che per l’anno 2022 effettuerà 15 nuove assunzioni con contratto di lavoro a tempo indeterminato, nell’articolo mettiamo a disposizione tutte le informazioni da sapere per chi vuole aderire al […]

Altri articoli di questa categoria

Bando Borse di Studio “IoStudio” Regione Campania 2022, le Novità

Bando Borse di Studio “IoStudio” Regione Campania 2022, le Novità

In questi giorni è stato pubblicato sul sito della regione campania il bando ” IOSTUDIO” per l’assegnazione delle borse di studio relative all’anno scolastico 2021/2022, queste borse di studio sono destinate agli studenti delle scuole secondarie di secondo grado sia pubbliche che private paritarie, inoltre le famiglie devono avere un isee dal valore medio basso, […]

Scuola, nel Lazio stop ai Gruppi Whatsapp con studenti e genitori, le Novità

Scuola, nel Lazio stop ai Gruppi Whatsapp con studenti e genitori, le Novità

Novità a scuola per quanto riguarda l’uso dei social network, la novità parte dalla regione lazio ma potrebbe presto essere estesa a tutta italia. L’Associazione nazionale presidi del Lazio ha deciso di limitare l’utilizzo dei social network tra i docenti, i genitori e gli alunni in particolar modo la stretta riguarderà i gruppi whatsapp che […]

Bonus Docenti 2022 anche ai Precari Supplenti, le Novità

Bonus Docenti 2022 anche ai Precari Supplenti, le Novità

Novità per il Bonus Docenti 2022, recenetemente è stato esteso il Bonus anche ai docenti precari che hanno un contratto a tempo determinato come supplente, si tratta di una novità assoluta visto che fino ad oggi questa categoria di insegnanti è sempre stata esclusa da questo Bonus, nell’articolo vediamo quali sono i requisiti da possedere, […]

Riforma Reclutamento Docenti 2022, Concorsi, Abilitazione, CFU e Novità

In questi giorni il Ministero dell’Istruzione ha presentato ai sindacati la bozza riguardante la nuova Riforma del Reclutamento Docenti 2022, si tratta di una riforma che contiene molte novità per quanto concerne l’abilitazione all’insegnamento, le modalità di conseguimento dei CFU Formativi, il sistema di Formazione, le modalità di partecipazione ai Concorsi Scuola, insomma tante Novità […]

© 2022 | Chi siamo | Redazione | Informativa sulla Privacy | Modifica consenso Cookie