• Chi Siamo
  • Redazione
  • Infomativa sulla Privacy
  • Inviaci il tuo Articolo
  • Personale ATA 2021

MIUR Istruzione

  • Concorso Scuola Docenti 2021
  • Personale ATA 2021
  • Diplomati Magistrali 2020
  • Messa a Disposizione
  • NoiPA
  • Istanze OnLine
  • Novità Pensioni
    • Fisco e Tasse
  • Concorsi Pubblici 2021
    • Lavoro e Nuove Assunzioni 2021
    • Gazzetta Ufficiale Concorsi 2020-2021
  • Maturità 2021
  • Università
    • News Scuola e Docenti
  • Curriculum Vitae
  • TFA Sostegno 2021
You are here: Home / Concorsi Pubblici 2021 / Pubblica Amministrazione Nuovi Concorsi 2021: in arrivo 30.000 assunzioni

Pubblica Amministrazione Nuovi Concorsi 2021: in arrivo 30.000 assunzioni

Pubblicato il 1 Marzo 2021

A partire dal 15 Febbraio 2021 si sono sbloccate le procedure per i concorsi pubblici bloccate dai DPCM in materia di Covid, oltre allo sblocco delle procedure sono in arrivo nuovi concorsi nella pubblica amministrazione per il 2021 si parla nel complesso di 30.000 nuove assunzioni che derivano in parte dai numerosi pensionamenti del personale attualmente in servizio ed in parte dai fondi messi a disposizione del governo per l’assunzione di nuovo personale pubblico.

Secondo i numeri forniti saranno effettuate oltre 29.600 assunzioni nel pubblico impiego grazie alla Legge di Bilancio 2021 che autorizza le PA a bandire nuove procedure concorsuali per reclutare personale. Già a partire dal 2021 si incrementerà l’organico assumendo personale entro il prossimo quadriennio, mediante nuovi bandi di concorso pubblico da indire già nei prossimi mesi.

I nuovi concorsi coinvolgeranno i  principali ministeri, le forze dell’ordine e altri enti, e copriranno più di 29.600 posti di lavoro a tempo indeterminato nelle Pubbliche Amministrazioni. Inclusi nei 29.600 posti anche stabilizzazioni di personale, proroghe di contratti e altre procedure,vediamo nel dettaglio quali sono le principali procedure concorsuali che saranno attivate e i prossimi concorsi pubblici in uscita:

MINISTERO GIUSTIZIA

– 3.000 unità di personale amministrativo non dirigenziale, da assumere negli uffici giudiziari con inquadramento nei ruoli dell’Amministrazione giudiziaria, così ripartite:

1.500 unità di Area II-F1;

1.200 di Area II-F2;

300 unità di Area III-F1;

– 200 unità di personale del comparto funzioni centrali, da assumere per presso il Dipartimento dell’amministrazione penitenziaria, di cui:

70 di Area III, posizione economica F1,

10 di Area II, posizione economica F3;

120 di Area II, posizione economica F2;

– 100 unità di personale del comparto funzioni centrali, da inquadrare nell’Area III, fascia retributiva F1, da assumere presso il Dipartimento dell’amministrazione penitenziaria;

– 80 unità di personale del comparto funzioni centrali, da assumere per il Dipartimento per la giustizia minorile e di comunità, di cui:

35 da inquadrare nell’Area III posizione economica F1;

45 da inquadrare nell’Area II posizione economica F2.

MINISTERO POLITICHE AGRICOLE ALIMENTARI E FORESTALI

– 140 unità di personale, di cui:

58 unità in Area terza, posizione economica F1, e n. 28 unità in Area seconda, posizione economica F2, da assumere nell’anno 2021;

30 unità in Area terza, posizione economica F1, n. 21 in Area seconda, posizione economica F2 e n. 3 unità di personale dirigenziale di seconda fascia, da assumere nell’anno 2022.

VIGILI DEL FUOCO

– 750 unità di personale, da assumere nel ruolo iniziale di vigile del fuoco, di cui:

250 non prima del 1° ottobre 2021;

250 a partire dal 1° ottobre 2022;

250 non prima del 1° ottobre 2023.

MINISTERO INTERNO

– 250 unità di personale di livello non dirigenziale dell’Amministrazione civile dell’interno, da inquadrare nell’Area funzionale seconda, fascia retributiva seconda, da assumere non prima del 1° dicembre 2021.

MINISTERO SALUTE

– 180 unità di personale, da assumere mediante scorrimento di graduatorie in essere e nuovi concorsi pubblici, di cui:

45 dirigenti di livello non generale (11 medici, 4 veterinari e 10 psicologi), da imputare alla aliquota dei dirigenti sanitari;

2 dirigenti con profilo economico sanitario;

10 dirigenti con profilo giuridico sanitario;

1 dirigente ingegnere biomedico;

1 dirigente informatico;

2 dirigenti ingegneri gestionali, 2 dirigenti ingegneri industriali e 2 dirigenti ingegneri ambientali, da imputare alla aliquota dirigenti non sanitari;

135 unità di personale non dirigenziale con professionalità anche tecniche, appartenenti all’Area III, posizione economica F1, del comparto funzioni centrali.

MINISTERO ECONOMIA E FINANZE

– 550 unità di personale, di cui:

350 unità di Area III-F1;

100 unità di Area II-F2 da destinare alle Ragionerie Territoriali dello Stato;

100 unità di Area III-F1, di cui 60 da destinare alle Commissioni Tributarie e 40 da destinare al Dipartimento dell’amministrazione generale del personale e dei servizi;

– 20 unità di personale non dirigenziale, da inquadrare nell’Area III-F1.

MINISTERO ISTRUZIONE, UNIVERSITA’ E RICERCA

– 25.000 insegnanti di sostegno, di cui:

5.000 a decorrere dall’anno scolastico 2021/2022;

11.000 a decorrere dall’anno scolastico 2022/2023;

9.000 a decorrere dall’anno scolastico 2023/2024;

– 56 unità di personale da inquadrare nell’Area III, posizione economica F1, del comparto Funzioni centrali.

MINISTERO LAVORO

– 28 unità di personale, di cui:

1 unità di livello dirigenziale non generale;

18 unità di personale non dirigenziale, da inquadrare nell’area III, fascia retributiva F1;

9 unità di personale non dirigenziale, da inquadrare nell’area II, fascia retributiva F2, del comparto funzioni centrali.

INPS

– 189 medici, per assicurare il presidio delle funzioni relative all’invalidità civile e medico-legali.

AGENZIA PER LE EROGAZIONI IN AGRICOLTURA

– 61 unità di personale, di cui:

55 unità di personale non dirigenziale appartenente all’Area C, posizione economica C1;

6 unità di personale di livello dirigenziale non generale.

AGENZIA NAZIONALE PER I GIOVANI

– 21 unità di personale, di cui:

2 con qualifica dirigenziale di livello non generale;

19 di personale non dirigenziale (9 da inquadrare nell’area terza, di cui 4 in posizione economica F3 e 5 in posizione economica F1, e 10 nell’area seconda, posizione economica F2).

MINISTERO DIFESA

– 431 unità di personale non dirigenziale, di cui:

19 di Area III, fascia retributiva F1, per l’anno 2021;

125 di Area II, fascia retributiva F2, per l’anno 2021;

19 di Area III, fascia retributiva F1, per l’anno 2022;

125 di Area II, fascia retributiva F2, per l’anno 2022;

19 di Area III, fascia retributiva F1, per l’anno 2023;

124 di Area II, fascia retributiva F2, per l’anno 2023.

CARABINIERI

– 57 unità di personale operaio a tempo indeterminato, per perseguire gli obiettivi nazionali ed europei in materia di tutela ambientale e forestale, di presidio del territorio e di salvaguardia delle riserve naturali statali, ivi compresa la conservazione della biodiversità, di cui:

19 unità per l’anno 2021;

38 per l’anno 2022.

ENAC (Ente Nazionale per l’Aviazione Civile)

– 378 unità di personale, da assumere per garantire il rispetto degli standard di

sicurezza e le attività ispettive, di certificazione, di vigilanza e di controllo, di cui:

10 di livello dirigenziale non generale;

151 appartenenti alla prima qualifica professionale;

145 appartenenti al ruolo tecnico-ispettivo;

72 ispettori di volo.

AGENZIA ENTRATE

– 50 unità di personale di Area III, fascia retributiva F1, per le attività antifrode di selezione, analisi e controllo.

IFA (Agenzia Italiana del Farmaco)

– 40 unità di personale, di cui:

25 da inquadrare nell’Area III-F1 del comparto funzioni centrali;

5 da inquadrare nell’Area II-F2 del comparto funzioni centrali;

10 dirigenti sanitari.

Come candidarsi

A partire dal prossimo mese saranno indetti i concorsi PA e le procedure di selezione dei candidati saranno rese pubbliche attraverso GU e portale online dell’ente, inoltre

il reclutamento del personale coinvolgerà diplomati e laureati per profili dirigenziali che non dirigenziali, quali funzionari o amministrativi.

Filed Under: Concorsi Pubblici 2021

Scuola: attacco hacker al registro elettronico Axios, chiesto un riscatto in bitcoin

Scuola: attacco hacker al registro elettronico Axios, chiesto un riscatto in bitcoin

Attacco informatico al registro elettronico Axios, la piattaforma andata fuori uso lo scorso venerdì a causa di un attacco hacker ha fatto scoppiare il caos, ma i dati sono stati tutelati. Il 6 aprile sono riprese le lezioni n presenza in tutta Italia dopo lunghe settimane di dad, e proprio l’attacco hacker ha causato caos […]

Altri articoli di questa categoria

Bando Concorso Ospedale di Terni: Assunzioni per 47 collaboratori amministrativi

Bando Concorso Ospedale di Terni: Assunzioni per 47 collaboratori amministrativi

L’ospedale di Terni per l’anno in corso 2021 ha indetto un nuovo bando di concorso pubblico volto all’assunzione di nuovo personale, in particolare i posti messi a disposizione dal bando sono in totale 47 e riguardano la figura professionale del collaboratore amministrativo, nell’articolo facciamo il punto sul bando con i requisiti per poter accedere, come […]

Ministero Giustizia Nuovi Concorsi 2021: in arrivo 4250 assunzioni, tutti i dettagli

Ministero Giustizia Nuovi Concorsi 2021: in arrivo 4250 assunzioni, tutti i dettagli

Nuove opportunità di lavoro e nuovi concorsi pubblici presso il Ministero della Giustizia, per l’anno 2021 verranno effettuate circa 4250 nuove assunzioni di personale all’interno degli uffici giudiziari italiani di diverse regioni, le assunzioni verranno effettuate mediante concorsi pubblici e con contratto di lavoro a tempo indeterminato già a partire dal 2021. Con un recente […]

Concorsi PA: Brunetta annuncia 500.000 assunzioni in 5 anni

Concorsi PA: Brunetta annuncia 500.000 assunzioni in 5 anni

500mila nuove risorse saranno inserite nella Pubblica Amministrazione entro i prossimi 5 anni, un piano di assunzioni che assicurerà la copertura posti che resteranno scoperti a causa dei pensionamenti. Il Ministro Renato Brunetta già ha sottolineato più volte in questi mesi l’importanza di un nuovo piano assunzioni pa che punterà ad un vero e proprio […]

Concorsi pubblici: Brunetta annuncia 740 mila assunzioni entro il 2025

Concorsi pubblici: Brunetta annuncia 740 mila assunzioni entro il 2025

In questi giorni il neo Ministro della Pubblica Amministrazione Brunetta ha annunciato che dal 2021 e fino al 2025 verranno banditi nuovi concorsi pubblici per un totale di 740.000 nuove assunzioni di personale, un progetto molto ambizioso quello annunciato dal Ministro che ha due scopi, quello di assumere nuovo personale e quindi creare nuovi posti […]

Altri articoli di questa categoria

Organico aggiuntivo Covid 2021-2022 verso la riconferma di 70 mila docenti e ATA

Organico aggiuntivo Covid 2021-2022 verso la riconferma di 70 mila docenti e ATA

Per fronteggiare l’emergenza coronavirus le scuole in questo anno scolastico hanno avuto bisogno di 75.000 unità di personale in più, tra cui 50.000 ATA e 25.000 docenti, queste assunzioni straordinarie rientrano nell’organico aggiuntivo Codiv, da diverse settimane si discute sull’eventuale riconferma di questo organico anche per il prossimo anno scolastico 2021/2022, in questo senso sono […]

Rischio Covid per Studenti, i Nas trovano il Covid su treni e autobus

Rischio Covid per Studenti, i Nas trovano il Covid su treni e autobus

Tantissime le persone asintomatiche che ignari di essere portatori di covid19 conducono una vita normalissima anche utilizzando i mezzi pubblici, e per tal motivo i Nas hanno deciso di condurre un controllo a livello nazionale sulla diffusione del virus. Lo studio del Nucleo dei carabinieri per la tutela della Salute, su disposizione del Ministero della […]

Scuola: attacco hacker al registro elettronico Axios, chiesto un riscatto in bitcoin

Scuola: attacco hacker al registro elettronico Axios, chiesto un riscatto in bitcoin

Attacco informatico al registro elettronico Axios, la piattaforma andata fuori uso lo scorso venerdì a causa di un attacco hacker ha fatto scoppiare il caos, ma i dati sono stati tutelati. Il 6 aprile sono riprese le lezioni n presenza in tutta Italia dopo lunghe settimane di dad, e proprio l’attacco hacker ha causato caos […]

Curriculum studente varrà anche per le scelte nel colloquio della Maturità 2021

Curriculum studente varrà anche per le scelte nel colloquio della Maturità 2021

Per il prossimo Esame di Stato 2021 entrerà  in vigore il Curriculum dello studente, un documento che è diviso in tre parti: Istruzione e formazione, Certificazioni, Attività extrascolastiche. Il Curriculum dello studente è un documento che raccoglie le esperienze che sono state svolte nel percorso formativo da ciascuno studente raccogliendo tutte le informazioni relative alle […]

© 2021 | Chi siamo | Redazione | Informativa sulla Privacy | Modifica consenso Cookie