• Chi Siamo
  • Redazione
  • Infomativa sulla Privacy
  • Inviaci il tuo Articolo
  • Bando Concorso Personale ATA 2021-2022

MIUR Istruzione

  • Concorso Scuola Docenti 2021-2022
  • Personale ATA 2021
  • Diplomati Magistrali 2022
  • Messa a Disposizione
  • NoiPA
  • Istanze OnLine
  • Novità Pensioni
    • Fisco e Tasse
  • Concorsi Pubblici 2021-2022
    • Lavoro e Nuove Assunzioni 2021-2022
    • Gazzetta Ufficiale Concorsi 2021-2022
  • Maturità 2021
  • Università
    • News Scuola e Docenti
  • Curriculum Vitae
  • TFA Sostegno 2021
You are here: Home / Concorsi Pubblici 2021-2022 / Pubblica Amministrazione Nuovi Concorsi 2021: in arrivo 30.000 assunzioni

Pubblica Amministrazione Nuovi Concorsi 2021: in arrivo 30.000 assunzioni

Pubblicato il 1 Marzo 2021

A partire dal 15 Febbraio 2021 si sono sbloccate le procedure per i concorsi pubblici bloccate dai DPCM in materia di Covid, oltre allo sblocco delle procedure sono in arrivo nuovi concorsi nella pubblica amministrazione per il 2021 si parla nel complesso di 30.000 nuove assunzioni che derivano in parte dai numerosi pensionamenti del personale attualmente in servizio ed in parte dai fondi messi a disposizione del governo per l’assunzione di nuovo personale pubblico.

Secondo i numeri forniti saranno effettuate oltre 29.600 assunzioni nel pubblico impiego grazie alla Legge di Bilancio 2021 che autorizza le PA a bandire nuove procedure concorsuali per reclutare personale. Già a partire dal 2021 si incrementerà l’organico assumendo personale entro il prossimo quadriennio, mediante nuovi bandi di concorso pubblico da indire già nei prossimi mesi.

I nuovi concorsi coinvolgeranno i  principali ministeri, le forze dell’ordine e altri enti, e copriranno più di 29.600 posti di lavoro a tempo indeterminato nelle Pubbliche Amministrazioni. Inclusi nei 29.600 posti anche stabilizzazioni di personale, proroghe di contratti e altre procedure,vediamo nel dettaglio quali sono le principali procedure concorsuali che saranno attivate e i prossimi concorsi pubblici in uscita:

MINISTERO GIUSTIZIA

– 3.000 unità di personale amministrativo non dirigenziale, da assumere negli uffici giudiziari con inquadramento nei ruoli dell’Amministrazione giudiziaria, così ripartite:

1.500 unità di Area II-F1;

1.200 di Area II-F2;

300 unità di Area III-F1;

– 200 unità di personale del comparto funzioni centrali, da assumere per presso il Dipartimento dell’amministrazione penitenziaria, di cui:

70 di Area III, posizione economica F1,

10 di Area II, posizione economica F3;

120 di Area II, posizione economica F2;

– 100 unità di personale del comparto funzioni centrali, da inquadrare nell’Area III, fascia retributiva F1, da assumere presso il Dipartimento dell’amministrazione penitenziaria;

– 80 unità di personale del comparto funzioni centrali, da assumere per il Dipartimento per la giustizia minorile e di comunità, di cui:

35 da inquadrare nell’Area III posizione economica F1;

45 da inquadrare nell’Area II posizione economica F2.

MINISTERO POLITICHE AGRICOLE ALIMENTARI E FORESTALI

– 140 unità di personale, di cui:

58 unità in Area terza, posizione economica F1, e n. 28 unità in Area seconda, posizione economica F2, da assumere nell’anno 2021;

30 unità in Area terza, posizione economica F1, n. 21 in Area seconda, posizione economica F2 e n. 3 unità di personale dirigenziale di seconda fascia, da assumere nell’anno 2022.

VIGILI DEL FUOCO

– 750 unità di personale, da assumere nel ruolo iniziale di vigile del fuoco, di cui:

250 non prima del 1° ottobre 2021;

250 a partire dal 1° ottobre 2022;

250 non prima del 1° ottobre 2023.

MINISTERO INTERNO

– 250 unità di personale di livello non dirigenziale dell’Amministrazione civile dell’interno, da inquadrare nell’Area funzionale seconda, fascia retributiva seconda, da assumere non prima del 1° dicembre 2021.

MINISTERO SALUTE

– 180 unità di personale, da assumere mediante scorrimento di graduatorie in essere e nuovi concorsi pubblici, di cui:

45 dirigenti di livello non generale (11 medici, 4 veterinari e 10 psicologi), da imputare alla aliquota dei dirigenti sanitari;

2 dirigenti con profilo economico sanitario;

10 dirigenti con profilo giuridico sanitario;

1 dirigente ingegnere biomedico;

1 dirigente informatico;

2 dirigenti ingegneri gestionali, 2 dirigenti ingegneri industriali e 2 dirigenti ingegneri ambientali, da imputare alla aliquota dirigenti non sanitari;

135 unità di personale non dirigenziale con professionalità anche tecniche, appartenenti all’Area III, posizione economica F1, del comparto funzioni centrali.

MINISTERO ECONOMIA E FINANZE

– 550 unità di personale, di cui:

350 unità di Area III-F1;

100 unità di Area II-F2 da destinare alle Ragionerie Territoriali dello Stato;

100 unità di Area III-F1, di cui 60 da destinare alle Commissioni Tributarie e 40 da destinare al Dipartimento dell’amministrazione generale del personale e dei servizi;

– 20 unità di personale non dirigenziale, da inquadrare nell’Area III-F1.

MINISTERO ISTRUZIONE, UNIVERSITA’ E RICERCA

– 25.000 insegnanti di sostegno, di cui:

5.000 a decorrere dall’anno scolastico 2021/2022;

11.000 a decorrere dall’anno scolastico 2022/2023;

9.000 a decorrere dall’anno scolastico 2023/2024;

– 56 unità di personale da inquadrare nell’Area III, posizione economica F1, del comparto Funzioni centrali.

MINISTERO LAVORO

– 28 unità di personale, di cui:

1 unità di livello dirigenziale non generale;

18 unità di personale non dirigenziale, da inquadrare nell’area III, fascia retributiva F1;

9 unità di personale non dirigenziale, da inquadrare nell’area II, fascia retributiva F2, del comparto funzioni centrali.

INPS

– 189 medici, per assicurare il presidio delle funzioni relative all’invalidità civile e medico-legali.

AGENZIA PER LE EROGAZIONI IN AGRICOLTURA

– 61 unità di personale, di cui:

55 unità di personale non dirigenziale appartenente all’Area C, posizione economica C1;

6 unità di personale di livello dirigenziale non generale.

AGENZIA NAZIONALE PER I GIOVANI

– 21 unità di personale, di cui:

2 con qualifica dirigenziale di livello non generale;

19 di personale non dirigenziale (9 da inquadrare nell’area terza, di cui 4 in posizione economica F3 e 5 in posizione economica F1, e 10 nell’area seconda, posizione economica F2).

MINISTERO DIFESA

– 431 unità di personale non dirigenziale, di cui:

19 di Area III, fascia retributiva F1, per l’anno 2021;

125 di Area II, fascia retributiva F2, per l’anno 2021;

19 di Area III, fascia retributiva F1, per l’anno 2022;

125 di Area II, fascia retributiva F2, per l’anno 2022;

19 di Area III, fascia retributiva F1, per l’anno 2023;

124 di Area II, fascia retributiva F2, per l’anno 2023.

CARABINIERI

– 57 unità di personale operaio a tempo indeterminato, per perseguire gli obiettivi nazionali ed europei in materia di tutela ambientale e forestale, di presidio del territorio e di salvaguardia delle riserve naturali statali, ivi compresa la conservazione della biodiversità, di cui:

19 unità per l’anno 2021;

38 per l’anno 2022.

ENAC (Ente Nazionale per l’Aviazione Civile)

– 378 unità di personale, da assumere per garantire il rispetto degli standard di

sicurezza e le attività ispettive, di certificazione, di vigilanza e di controllo, di cui:

10 di livello dirigenziale non generale;

151 appartenenti alla prima qualifica professionale;

145 appartenenti al ruolo tecnico-ispettivo;

72 ispettori di volo.

AGENZIA ENTRATE

– 50 unità di personale di Area III, fascia retributiva F1, per le attività antifrode di selezione, analisi e controllo.

IFA (Agenzia Italiana del Farmaco)

– 40 unità di personale, di cui:

25 da inquadrare nell’Area III-F1 del comparto funzioni centrali;

5 da inquadrare nell’Area II-F2 del comparto funzioni centrali;

10 dirigenti sanitari.

Come candidarsi

A partire dal prossimo mese saranno indetti i concorsi PA e le procedure di selezione dei candidati saranno rese pubbliche attraverso GU e portale online dell’ente, inoltre

il reclutamento del personale coinvolgerà diplomati e laureati per profili dirigenziali che non dirigenziali, quali funzionari o amministrativi.

Filed Under: Concorsi Pubblici 2021-2022

Riforma Reclutamento Docenti 2022, Concorsi, Abilitazione, CFU e Novità

In questi giorni il Ministero dell’Istruzione ha presentato ai sindacati la bozza riguardante la nuova Riforma del Reclutamento Docenti 2022, si tratta di una riforma che contiene molte novità per quanto concerne l’abilitazione all’insegnamento, le modalità di conseguimento dei CFU Formativi, il sistema di Formazione, le modalità di partecipazione ai Concorsi Scuola, insomma tante Novità […]

Altri articoli di questa categoria

Lombardia, Bando Concorso 2022 per 40 OSS e Infermieri

Lombardia, Bando Concorso 2022 per 40 OSS e Infermieri

Nuovi Concorsi e Assunzioni nel settore della Sanità per la regione Lombardia per l’anno 2022, recentemente sono stati pubblicati nuovi bandi per l’assunzione di 40 tra Infermieri e OSS (Operatore Socio Sanitario), i concorsi sono stati pubblicati dal Pio Albergo Trivulzio e Martinitt Stelline strutture sanitarie che operano nella Regione Lombardia, nell’articolo vediamo quali sono […]

Cremona (Lombardia) Concorso per 15 Infermieri a Tempo Indeterminato

Cremona (Lombardia) Concorso per 15 Infermieri a Tempo Indeterminato

Continuano i concorsi e le assunzioni per la regione Lombardia nel settore Sanitario per il 2022, in questi giorni abbiamo segnalato diverse concorsi in questo settore, oggi segnaliamo un nuovo Bando indetto dall’Azienda Socio Sanitaria Territoriale (ASST) di Crema, in provincia di Cremona (Lombardia) che ha pubblicato un nuovo bando per l’assunzione di 15 infermieri […]

IRCCS Concorso 2022 per 16 Collaboratori di Ricerca, tutti i dettagli

IRCCS Concorso 2022 per 16 Collaboratori di Ricerca, tutti i dettagli

Nuovo Concorso pubblico presso la Fondazione IRCCS Istituto Nazionale Tumori di Milano, in Lombardia per l’anno 2022, l’istituto effettuerà 16 nuove assunzioni con contratto di lavoro a tempo determinato della durata di 5 anni, sebbene siano contratti a termine 5 anni sono comunque un lasso di tempo abbastanza ampio, nell’articolo vediamo quali sono tutti i […]

Regione Campania, Concorso EAV 2022 per 15 Posti a Tempo Indeterminato

Regione Campania, Concorso EAV 2022 per 15 Posti a Tempo Indeterminato

Continuano le Assunzioni nella regione Campania mediante la pubblicazione di nuovi concorsi pubblici, oggi vi segnaliamo il bando pubblicato dall’Ente Autonomo Volturno (EAV) S.r.l. di Napoli, che per l’anno 2022 effettuerà 15 nuove assunzioni con contratto di lavoro a tempo indeterminato, nell’articolo mettiamo a disposizione tutte le informazioni da sapere per chi vuole aderire al […]

Altri articoli di questa categoria

Bando Borse di Studio “IoStudio” Regione Campania 2022, le Novità

Bando Borse di Studio “IoStudio” Regione Campania 2022, le Novità

In questi giorni è stato pubblicato sul sito della regione campania il bando ” IOSTUDIO” per l’assegnazione delle borse di studio relative all’anno scolastico 2021/2022, queste borse di studio sono destinate agli studenti delle scuole secondarie di secondo grado sia pubbliche che private paritarie, inoltre le famiglie devono avere un isee dal valore medio basso, […]

Scuola, nel Lazio stop ai Gruppi Whatsapp con studenti e genitori, le Novità

Scuola, nel Lazio stop ai Gruppi Whatsapp con studenti e genitori, le Novità

Novità a scuola per quanto riguarda l’uso dei social network, la novità parte dalla regione lazio ma potrebbe presto essere estesa a tutta italia. L’Associazione nazionale presidi del Lazio ha deciso di limitare l’utilizzo dei social network tra i docenti, i genitori e gli alunni in particolar modo la stretta riguarderà i gruppi whatsapp che […]

Bonus Docenti 2022 anche ai Precari Supplenti, le Novità

Bonus Docenti 2022 anche ai Precari Supplenti, le Novità

Novità per il Bonus Docenti 2022, recenetemente è stato esteso il Bonus anche ai docenti precari che hanno un contratto a tempo determinato come supplente, si tratta di una novità assoluta visto che fino ad oggi questa categoria di insegnanti è sempre stata esclusa da questo Bonus, nell’articolo vediamo quali sono i requisiti da possedere, […]

Riforma Reclutamento Docenti 2022, Concorsi, Abilitazione, CFU e Novità

In questi giorni il Ministero dell’Istruzione ha presentato ai sindacati la bozza riguardante la nuova Riforma del Reclutamento Docenti 2022, si tratta di una riforma che contiene molte novità per quanto concerne l’abilitazione all’insegnamento, le modalità di conseguimento dei CFU Formativi, il sistema di Formazione, le modalità di partecipazione ai Concorsi Scuola, insomma tante Novità […]

© 2022 | Chi siamo | Redazione | Informativa sulla Privacy | Modifica consenso Cookie