• Chi Siamo
  • Redazione
  • Infomativa sulla Privacy
  • Inviaci il tuo Articolo
  • Personale ATA 2021

MIUR Istruzione

  • Concorso Scuola Docenti 2021
  • Personale ATA 2021
  • Diplomati Magistrali 2020
  • Messa a Disposizione
  • NoiPA
  • Istanze OnLine
  • Novità Pensioni
    • Fisco e Tasse
  • Concorsi Pubblici 2021
    • Lavoro e Nuove Assunzioni 2021
    • Gazzetta Ufficiale Concorsi 2020-2021
  • Maturità 2021
  • Università
    • News Scuola e Docenti
  • Curriculum Vitae
  • TFA Sostegno 2021
You are here: Home / NoiPA - Cedolino e Stipendio / NoiPA: dal 28 Febbraio cambiano le modalità di accesso, ecco le novità

NoiPA: dal 28 Febbraio cambiano le modalità di accesso, ecco le novità

Pubblicato il 15 Febbraio 2021

Novità in arrivo per il login di accesso all’area riservata della piattaforma NoiPa che si occupa della gestione e pubblicazione dello Stipendio e Cedolino dei dipendenti pubblici, a partire dal 28 febbraio 2021 cambieranno le modalità di accesso modifiche che interesseranno milioni di dipendenti statali che dovranno modificare le modalità di accesso ai servizi online che la piattaforma del Mef offre, ma quali sono nel dettaglio queste novità? Nell’articolo vediamo cosa cambierà facendo il punto della situazione.

NoiPA: che cos’è e come funziona

Prima di vedere quali sono le novità riguardanti le modalità di accesso alla piattaforma ricordiamo che cos’è e come funziona questa piattafoma. NoiPa è il portale web gestito dal MEF (Ministero Economia e Finanze) che si occupa della gestione dello stipendio di tutti i dipendenti dello stato, quindi forze armate, forze dell’ordine, dipendenti della sanità, della scuola, ecc.

Attraverso la registrazione al portale il dipendente pubblico oltre a verificare l’accredito del proprio stipendio può anche consultare la propria busta paga ed usufruire di altri servizi che la piattafoma mette a disposizione degli utenti come:

  • servizi anagrafici, per modificare le informazioni come residenza fiscale o domicilio;
  • servizi stipendiali per cambiare la modalità di riscossione (es. iban del conto corrente), gestire le detrazioni dei famigliari a carico o i bonus Irpef;
  • prestiti e convenzioni, per richiedere uno dei prestiti INPS o un’assicurazione RC auto/moto a compagnie convenzionate NoiPA;
  • servizi di previdenza, per consultare la propria situazione contributiva e aderire a fondi di prevenzione complementare (es. Espero).
  • consultazione accredito stipendio mensile
  • visualizzazione cedolino mensile
  • Funzione Stampa Cedolino
  • download cedolino mensile
  • 730 Precompilato
  • controllare la Cerfificazione Unica dell’anno in corso e degli anni precedenti
  • cartellino presenze, che riepiloga le presenze in servizio del dipendente mese per mese
  • accesso al fascicolo del dipendente, ai provvedimenti e ai procedimenti, agli inquadramenti;
  • verificare la gestione del capitale umano tramite la valutazione delle performance, la partecipazione a corsi di formazione e a concorsi;
  • gestire la propria residenza fiscale e il proprio indirizzo di domicilio (ai fini del calcolo delle eventuali addizionali Irpef dovute);
  • chiedere piccoli prestiti mediante la cessione del quinto
  • detrazioni per familiari a carico;
  • richiesta ferie;

NoiPA: novità modalità di accesso/login all’area personale

A partire dal 28 febbraio 2021 il portale modificherà le modalità di accesso alla piattafoma per gli utenti registrati.

Le credenziali di accesso cui gli utenti di NoiPA sono abituati (codice fiscale) saranno sotituite dal sistema Pubbico di identita digitale noto come SPID, le modifiche per l’accesso alla piattaforma rientrano nel più ampio progetto di digitalizzazione della pubblica amministrazione, la quale sta puntando molto sullo SPID come unico strumento di accesso a tutti i siti e servizi della pubblica amministrazione (clicca qui per sapere come avere lo Spid con Poste).

Le novità e le modifiche di accesso alla piattafoma NoiPA sono state comunicate sul sito ufficiale già qualche mese fa con un messaggio ufficiale che annunciava le imminenti modifiche sulle modalità di accesso.

A partire quindi dal 28 Febbraio 2021 l’accesso a NoiPA sarà consentito solo con SPID o in alternativa con CIE, sempre entro la medesima data l’applicazione IO dovrà essere trasformata per consentire che tutti gli utenti abbiano l’accesso alla PA con SPID.

Ricordiamo inoltre che Noipa prevede anche un periodo di transizione fino al 30 settembre 2021, periodo in cui gli utenti potranno ancora effettuare l’accesso con le altre credenziali.

NoiPA novità: richiedere SPID con il servizio “audio-video”

Altra novità annunciata sempre da NoiPA è il nuovo servizio denominato “Audio-Video” per lo SPID, un sistema che semplificherà moltissimo il rilascio dello SPID per tutti quegli utenti che nè sono ancora sprovvisti.

La nuova procedura prevede che l’utente richieda lo SPID sul sito di uno dei 9 identity provider abilitati al rilascio di SPID: Aruba, In.Te.S.A., InfoCert, Lepida, Namirial, Poste Italiane, Register, Sielte, TI Trust Technologies. A questo punto l’utente, come si legge nel messaggio di NoiPA deve:

  • realizzare un video in cui mostra il proprio documento di identità italiano (carta d’identità, carta d’identità elettronica, patente o passaporto) e la tessera sanitaria o, in alternativa, il tesserino del codice fiscale. A tutela del furto di identità, durante il video l’utente dovrà inoltre leggere un codice ricevuto via sms o tramite una delle app degli identity provider installata sul proprio cellulare;
  • effettuare un bonifico da un conto corrente italiano a lui intestato o cointestato, indicando nella causale un codice specifico che avrà ricevuto dall’identity provider;
  • una volta compiuti questi passaggi, le informazioni saranno verificate nel giro di pochi giorni dall’operatore che rilascerà l’identità digitale.

Filed Under: NoiPA - Cedolino e Stipendio

Treviso: Docente Negazionista Licenziata dal ministero, i motivi

Treviso: Docente Negazionista Licenziata dal ministero, i motivi

Una maestra di una scuola elementare di Treviso si presentava in classe senza utilizzare la mascherina e senza prestare attenzione a tutte le norma di sicurezza anticontagio coronavirus, invitando i suoi alunni a non rispettare tali regole. La maestra negazionista inoltre diceva ai suoi studenti che solo gli anziani muoiono di covid e invitava i […]

Altri articoli di questa categoria

MIUR Nuovi Concorsi 2021, in arrivo 56 nuove Assunzioni, ecco le novità

MIUR Nuovi Concorsi 2021, in arrivo 56 nuove Assunzioni, ecco le novità

Per il biennio 2021-2022 sono previste nuove assunzioni di personale presso il Miur il quale ha pubblicato di recente un nuovo bando di concorso pubblico in gazzetta ufficiale, la selezione pubblica prevede 56 nuove assunzioni di personale che verranno assunte presso il Ministero dell’Istruzione il tutto grazie alla Legge di Bilancio 2021 che autorizza nuovi […]

Concorsi Regione Abruzzo 2021: Pubblicato Bando per 17 laureati, ecco i dettagli

Concorsi Regione Abruzzo 2021: Pubblicato Bando per 17 laureati, ecco i dettagli

Nuovi Concorsi Pubblici per la Regione Abruzzo nel corso del 2021, la regione ha indetto una nuova serie di procedure concorsuali volti all’assunzione di nuovo personale, queste assunzioni rientrano in un più ampio piano assunzionale varato dalla regione già nel corso del 2020, questi concorsi sono il prosieguo di questo programma che prevede nuove immissioni […]

Concorsi MIBACT 2021: Bando per 5900 nuove assunzioni nei Beni Culturali

Concorsi MIBACT 2021: Bando per 5900 nuove assunzioni nei Beni Culturali

Il Ministero per i Beni e le Attività Culturali (Mibact) ha pubblicato in gazzetta ufficiale un nuovo bando di concorso pubblico per l’assunzione di 5.900 unità per l’anno 2021-2022, i nuovi inserimenti rientrano in un più ampio piano assunzionale spalmato su un arco temporale di 3 anni, la pubblicazione di questi nuovi bandi sono quindi […]

Concorso Ministero Interno 2021: Bando per l’assegnazione di 12 Borse di Studio

Concorso Ministero Interno 2021: Bando per l’assegnazione di 12 Borse di Studio

Borse di studio dedicate agli studenti di ogni ordine e grado assegnate dal Ministero dell’Interno, Dipartimento per gli affari interni e territoriali. Le borse di studio saranno assegnate a  12 studenti meritevoli, ai figli e agli orfani dei segretari appartenenti ai ruoli delle comunità montane e dei consorzi comuni, tenendo conto dell’andamento scolastico inerente 2020 […]

Altri articoli di questa categoria

Napoli, studente picchiato con un tirapugni fuori da scuola: presi i 7 bulli, tutti minorenni

Napoli, studente picchiato con un tirapugni fuori da scuola: presi i 7 bulli, tutti minorenni

Gli episodi di violenza tra minori sembrano non placarsi, lo scorso lunedì un 13enne è stato pestato con un tirapugni da sette coetanei all’uscita di scuola nel quartiere Pianura a Napoli. Dopo gli accertamenti del consigliere di Municipalità, Pasquale Strazzullo, è emerso che la rissa è avvenuta vicino all’Istituto Ferdinando Russo, e sono 7 i […]

Scuola e il programma di Draghi: Lezioni fino a Giugno, le ultime novità

Scuola e il programma di Draghi: Lezioni fino a Giugno, le ultime novità

Per la scuola Draghi ha proposto sin da subito il recupero delle ore perse e il potenziamento degli ITS, proprio per assicurare alta formazione agli studenti. Occorre assicurare un ritorno a scuola in piena sicurezza e fermare la dad che crea dis uguaglianze, afferma Draghi, e per tale motivo rifacendosi all’esempio della sua generazione in […]

Scuole chiuse in Campania causa COVID, ecco l’elenco degli istituti

Scuole chiuse in Campania causa COVID, ecco l’elenco degli istituti

Il rialzo della curva di contagio covid-19 in Italia sta facendo discutere molto, e diversi sono i Presidenti di regione stanno pensando di chiudere le proprie scuole per evitare ulteriori contagi. A tal proposito il Governatore Vincenzo De Luca sta pensando di introdurre un provvedimento di chiusura delle scuole in Campania, sebbene già alcuni sindaci […]

Covid e Scuola: boom di contagi in Campania, 29 focolai in 7 giorni, i Dati

Covid e Scuola: boom di contagi in Campania, 29 focolai in 7 giorni, i Dati

La Regione Campania ha reso noti i dati sull’andamento dei contagi nelle scuole,  dati che fanno emergere che le relative misure di contenimento messe in campo attuando ordinanze restrittive e strategie preventive, tra cui la dad risultino fondamentali per la diminuzione dei casi di contagi coronavirus nelle scuole. Dopo il riscontro positivo con la diminuzione […]

© 2021 | Chi siamo | Redazione | Informativa sulla Privacy | Modifica consenso Cookie