• Chi Siamo
  • Redazione
  • Infomativa sulla Privacy
  • Inviaci il tuo Articolo
  • Personale ATA 2021

MIUR Istruzione

  • Concorso Scuola Docenti 2021
  • Personale ATA 2021
  • Diplomati Magistrali 2020
  • Messa a Disposizione
  • NoiPA
  • Istanze OnLine
  • Novità Pensioni
    • Fisco e Tasse
  • Concorsi Pubblici 2021
    • Lavoro e Nuove Assunzioni 2021
    • Gazzetta Ufficiale Concorsi 2020-2021
  • Maturità 2021
  • Università
    • News Scuola e Docenti
  • Curriculum Vitae
  • TFA Sostegno 2021
You are here: Home / Concorso Scuola Docenti 2021 / Concorso Docenti 2020 Ordinario e Straordinario, le Ultime Novità dal Miur e Sindacati

Concorso Docenti 2020 Ordinario e Straordinario, le Ultime Novità dal Miur e Sindacati

Pubblicato il 4 Febbraio 2020

Ultime Notizie e Novità sul Concorso Docenti 2020 Ordinario e Straordinario, recentemente c’è stato un incontro tra il Miur e i Sindacati della Scuola dove si è registrata una netta rottura tra le parti, tanto che al termine dell’incontro i sindacati hanno annunciato agitazioni nel mondo della scuola, in questo articolo andiamo a vedere quali sono le ultime novità sui due Concorsi pubblici per la scuola analizzando le ultime novità e dichiarazioni che arrivano dal Miur e dai Sindacati.

Concorso Scuola 2020, riepiloghiamo

Prima di entrare nel dettaglio e vedere quali sono le ultime novità sui concorsi docenti per lavorare nella scuola ricordiamo che il Miur pubblicherà due bandi di concorso differenti, uno straordinario ed uno ordinario:

  • Il primo è un concorso straordinario riservato a coloro che hanno maturato almeno 3 anni di servizio come insegnanti, indipendentemente dal possesso dell’abilitazione e sarà costituito da una sola prova scritta (ai quali si aggiungono i punteggi attribuiti ai titoli); le graduatorie di merito dovrebbero essere utilizzate già per le immissioni in ruolo 2020-2021.
  • Il secondo concorso per la scuola secondaria, invece, sarà aperto a tutti i laureati in possesso di determinati requisiti (come ad esempio il possesso dei 24 CFU abilitanti).
  • Abbiamo poi il terzo bando di concorso per l’assunzione di 17.000 docenti nella scuola dell’infanzia e primaria, un bando a cui potranno aderire sia i laureati (in Scienze della formazione) e sia coloro che hanno conseguito il diploma magistrale entro il 2001.

Concorso Scuola 2020 le date dei Bandi

Partiamo con le date dei due concorsi per il bando ordinario il Ministro dell’Istruzione Azzolina ha fatto sapere entro la fine di febbraio 2020 il bando sarà online, in questo modo le 24.000 assunzioni di docenti avverranno per settembre 2020 con l’inizio del nuovo anno scolastico.

Per quanto riguarda le date del bando straordinario al momento non ci sono date ufficiali, anche se in diverse occasioni il Ministero aveva fatto sapere che le due procedure concorsuali sarebbero state pubblicate in contemporanea, al momento date quindi non c’è nè sono.

Concorso Straordinario Secondaria, i bandi saranno due

Altra novità riguarda il concorso straordinario per la scuola secondaria, secondo le ultime novità i bandi saranno due, uno sarà la “Procedura straordinaria per titoli ed esami per l’immissione in ruolo” riservato ai docenti che potranno vantare i requisiti richiesti dal concorso, purché svolti nella scuola secondaria statale.

Mentre l’altro bando prevederà la procedura straordinaria per i docenti che in base alla legge partecipano solo a fini abilitanti: docenti con servizio misto, docenti con servizio nelle scuole paritarie o IeFP, docenti di ruolo con servizio in altro ordine o senza servizio specifico.

Anche per questi bandi ci sono informazioni incomplete sulle date, per il primo bando il Ministro dell’Istruzione ha fatto sapere che entro fino febbraio verrà pubblicato, per il secondo bando date ufficiali non c’è ne sono.

Concorso Ordianrio, le novità

Il bando di Concorso ordinario per la scuola secondaria è stato oggetto di discussione nell’ultimo incontro tra il Miur e i Sindacati in particolare si è discusso della prova scritta, il concorso ordinario secondaria prevede, oltre all’eventuale preselettiva

Posti comuni

  • due prove scritte;
  • una prova orale.

Per i posti di sostegno

  • una prova scritta;
  • una prova orale

La prima prova scritta

La prima prova scritta ha l’obiettivo di valutare il grado di conoscenze e competenze del candidato sulle discipline afferenti alla classe di concorso.

I sindacati avevano richiesto che la prova preveda lo stesso numero di quesiti per tutte le classi di concorso.

I sindacati hanno appreso infatti che è intenzione del Ministero di proporre da uno a tre quesiti, ma la durata della prova  è di 120 minuti per tutte le discipline.

La risposta del Ministero “Nella prima prova scritta del concorso ordinario per il secondo grado non può prevedersi lo stesso numero di quesiti per tutte le classi di concorso (punto 26). Il numero di quesiti in cui è articolata ogni prova, infatti, rispecchia le differenze esistenti tra le varie classi di concorso, che contemplano un numero variabile di discipline.”

Ne deriva che classi di concorso che raggruppano più discipline come ad es. A13 Discipline letterarie, latino e greco avranno avranno fino a tre quesiti, mentre altre classi di concorso solo uno.

Inevitabilmente questa scelta porterà a considerare più semplice la prova con un quesito rispetto a quella con tre quesiti, anche se poi la previsione della stessa durata della prova dovrebbe indurre le commissioni che predispongono il quesito unico di strutturarlo per una prova di tale durata. Solo così si potrà garantire equità.

Si partecipa a max 4 procedure

Ogni candidato potrà aderire al massimo per una singola regione e per una sola classe di concorso, distintamente per la scuola secondaria di primo e di secondo grado, nonché per il sostegno, qualora in possesso dei requisiti di accesso  [Decreto Legislativo n. 59/2017 come modificato dalla Legge di Bilancio 2018]

Ciascun candidato, fermo restando il possesso dei  requisiti richiesti, può partecipare al massimo a quattro procedure:

  1. per la scuola secondaria di primo grado (per una sola CdC);
  2. per la scuola secondaria di secondo grado (per una sola CdC);
  3. per i posti di sostegno della scuola secondaria di primo grado;
  4. per i posti di sostegno della scuola secondaria di secondo grado.

La partecipazione al concorso per i posti di sostegno è subordinata al possesso della specializzazione per il relativo grado di scuola.

Filed Under: Concorso Scuola Docenti 2021

Curriculum dello Studente al via con l’Esame di Maturità 2021

Curriculum dello Studente al via con l’Esame di Maturità 2021

In questi giorni è stata presentata dal Miur la piattaforma dedicata al Curriculum dello Studente, una novità che esordisce quest’anno con l’esame di maturità 2021, in questo articolo vediamo a cosa serve il curriculum dello studente, qual è il suo scopo e come influirà sull’esame di stato che tra qualche mese migliaia di studenti si […]

Altri articoli di questa categoria

Concorsi pubblici: Brunetta annuncia 740 mila assunzioni entro il 2025

Concorsi pubblici: Brunetta annuncia 740 mila assunzioni entro il 2025

In questi giorni il neo Ministro della Pubblica Amministrazione Brunetta ha annunciato che dal 2021 e fino al 2025 verranno banditi nuovi concorsi pubblici per un totale di 740.000 nuove assunzioni di personale, un progetto molto ambizioso quello annunciato dal Ministro che ha due scopi, quello di assumere nuovo personale e quindi creare nuovi posti […]

Concorso Comune Taranto: Bando 2021 per 60 Agenti di Polizia, i dettagli

Concorso Comune Taranto: Bando 2021 per 60 Agenti di Polizia, i dettagli

Nuovo Concorso Pubblico per il Comune di Taranto, la cittadina Pugliese ha pubblicato in gazzetta ufficiale un nuovo bando 2021 per l’assunzione di 60 agenti di polizia municipale, per aderire al bando c’è tempo fino al 2 maggio 2021 nell’articolo vediamo quali sono i requisiti per poter aderire al bando e le tipologie di contratto […]

Bando Polizia di Stato 2021: Nuovo Concorso per 130 Commissari

Bando Polizia di Stato 2021: Nuovo Concorso per 130 Commissari

Il Ministero dell’Interno ha pubblicato in gazzetta ufficiale un nuovo bando pubblico per il corpo della Polizia di Stato, il nuovo Concorso 2021 mette a disposizione 130 nuove assunzioni nel ruolo di commissario, gli interessati al bando potranno inoltrare la loro domanda fino al 29 aprile 2021, nell’articolo vediamo quali sono tutte le principali informazioni […]

Concorso 2800 Tecnici al Sud 2021: Info, Requisiti e Domanda

Concorso 2800 Tecnici al Sud 2021: Info, Requisiti e Domanda

In questi giorni si sta parlando molto del Concorso per 2800 Tecnici al Sud Italia, un bando pubblico annunciato anche dal nuovo Ministro della Pubblica Istruzione Renato Brunetta, il concorso sta attirando attenzione non solo perchè il mondo del lavoro sta attraverso un momento critico ma anche perchè recluterà i candidati idonei con modalità fast […]

Altri articoli di questa categoria

Curriculum dello Studente al via con l’Esame di Maturità 2021

Curriculum dello Studente al via con l’Esame di Maturità 2021

In questi giorni è stata presentata dal Miur la piattaforma dedicata al Curriculum dello Studente, una novità che esordisce quest’anno con l’esame di maturità 2021, in questo articolo vediamo a cosa serve il curriculum dello studente, qual è il suo scopo e come influirà sull’esame di stato che tra qualche mese migliaia di studenti si […]

Maturità 2021 in arrivo il Curriculum dello Studente, ecco a cosa serve

Maturità 2021 in arrivo il Curriculum dello Studente, ecco a cosa serve

Con la maturità 2021 gli studenti dovranno fare i conti anche con il curriculum dello studente, un nuovo strumento che il Miur ha presentato proprio in questi giorni con un sito completamente dedicato dove gli studenti potranno reperire tutte le informazioni e previa registrazione effettuare anche la compilazione del proprio curriculum, ma in che modo […]

Scuola Aperta fino al 23 Luglio, ecco la bufala del 1 aprile

Scuola Aperta fino al 23 Luglio, ecco la bufala del 1 aprile

In questi giorni si è diffusa la notizie che la scuola resterà aperta fino al 23 Luglio 2021 per via dell’elevato numero di lezioni in presenza saltate causa Covid, la notizia dell’apertura delle scuole fino al 23 Luglio ha iniziato a circolare soprattutto sui social a ridosso del 1 aprile giorno in cui la notizia […]

Rientro a Scuola dopo Pasqua, 6 studenti su 10 ritornano in classe

Rientro a Scuola dopo Pasqua, 6 studenti su 10 ritornano in classe

Rientro a Scuola dopo Pasqua, 6 studenti su 10 ritornano in classe – La situazione pandemica non sta migliorando di molto, sebbene le vaccinazioni proseguono, ma comunque è previsto il ritorno a scuola dopo Pasqua, includendo anche le scuole in regioni di colore rosso. Il 6 aprile tutti gli studenti torneranno a seguire le lezioni […]

© 2021 | Chi siamo | Redazione | Informativa sulla Privacy | Modifica consenso Cookie