• Chi Siamo
  • Redazione
  • Infomativa sulla Privacy
  • Inviaci il tuo Articolo
  • Personale ATA 2021

MIUR Istruzione

  • Concorso Scuola Docenti 2021
  • Personale ATA 2021
  • Diplomati Magistrali 2020
  • Messa a Disposizione
  • NoiPA
  • Istanze OnLine
  • Novità Pensioni
    • Fisco e Tasse
  • Concorsi Pubblici 2021
    • Lavoro e Nuove Assunzioni 2021
    • Gazzetta Ufficiale Concorsi 2020-2021
  • Maturità 2021
  • Università
    • News Scuola e Docenti
  • Curriculum Vitae
  • TFA Sostegno 2021
You are here: Home / News Università / Test di Ingresso a Medicina: tutto quello che c’è da sapere

Test di Ingresso a Medicina: tutto quello che c’è da sapere

Pubblicato il 19 Dicembre 2019

In Italia esistono due tipi di corsi universitari: quelli a numero aperto e quelli a numero programmato (o chiuso). Nel primo caso l’accesso è libero ed è subordinato al pagamento delle tasse di iscrizione ed al completamento delle procedure di immatricolazione. Nel secondo, invece, lo studente può iscriversi al corso solo se supera una prova di ammissione, ovvero un test per mezzo del quale l’ateneo (sulla base di una legislazione nazionale) ammette solo un certo numero di studenti.

Tra i corsi a numero programmato, quelli di Medicina sono di certo tra i più gettonati tant’è che i test di ingresso sono, ogni anno, lo spauracchio di migliaia di aspiranti studenti. Vediamo di seguito tutto quanto serve sapere in merito, sia dal punto di vista normativo che tecnico.

Cosa dice la legge

Secondo quanto disposto dalla Legge 2 agosto 1999, n.264, “sono programmati a livello nazionale gli accessi ai corsi di laurea in medicina e chirurgia, in medicina veterinaria, in odontoiatria e protesi dentaria, in architettura“. È importante sottolineare il riferimento normativo poiché, da qualche anno a questa parte, vengono periodicamente diffuse notizie contrastanti e infondate che confondono gli studenti; in particolare, gli organi di informazione riferiscono della possibilità dell’abrogazione (anche parziale) dei test di ingresso a Medicina.

Poiché la legge è ancora in vigore, si tratta di una possibilità da escludere, a meno che la legge stessa non venga abrogata. Le proposte di riforma che si sono susseguite negli ultimi anni non sono mai state approvate e, con tutta probabilità, anche la più recente (accesso libero al primo anno, test di ingresso dal secondo) non troverà una concreta applicazione. Per tanto, i test di accesso alle facoltà di Medicina per il 2020 si terranno regolarmente, secondo le stesse modalità di svolgimento degli anni precedenti.

Sull’argomento si è espresso di recente anche il Ministro della Salute, Roberto Speranza, in occasione della visita all’Istituto superiore di Sanità. In particolare, sulla possibilità di eliminare le prove di ammissione ai corsi di Medicina, il titolare del dicastero di Viale Ribotta ha dichiarato: “Stiamo lavorando per aumentare le borse di specializzazione, credo che il vero punto sia questo. Purtroppo troppi laureati non riescono ad ottenerla e questo ha provocato un imbuto formativo non più sostenibile; ritengo che questo sia un grave spreco per il sistema Paese; in questo momento sono concentrato su questo, mi auguro che la legge di Bilancio possa dare un segnale forte in tal senso”.

Com’è strutturato il test di ammissione a Medicina

La prova richiede al candidato di risolvere una serie di quesiti a risposta multipla. Le domande sono inerenti ai seguenti argomenti: Logica, Cultura Generale (“sulla base dei programmi della scuola secondaria superiore“, secondo l’articolo 4 della legge di riferimento), Matematica e Fisica, Biologia e Chimica. Il test viene organizzato dal Ministero dell’Istruzione: il bando viene pubblicato sessanta giorni prima della data di svolgimento delle prove. All’interno del bando sono riportate anche le modalità di valutazione del test.

Come prepararsi al meglio

Chi intende sostenere i test di ingresso a Medicina è bene che si prepari in maniera accurata su ogni argomento oggetto della prova, concentrandosi maggiormente su quelle che risultano più ostiche o nelle quali si hanno maggiori lacune. A tal proposito è possibile affidarsi non solo ai manuali cartacei ma anche a portali specializzati quali www.unidformazione.com che forniscono una serie di tool online utili allo svolgimento di esercizi propedeutici (oltre alla possibilità di consultare le prove ufficiali elaborate dal Ministero per gli anni accademici precedenti).

Al di là dello studio nozionistico, è altrettanto importante comprendere in maniera chiara il sistema di valutazione e assegnazione del punteggio, in modo tale da gestire la prova nel modo migliore, evitando gli errori che potrebbero comprometterne il superamento.

Filed Under: News Università

Scuola: attacco hacker al registro elettronico Axios, chiesto un riscatto in bitcoin

Scuola: attacco hacker al registro elettronico Axios, chiesto un riscatto in bitcoin

Attacco informatico al registro elettronico Axios, la piattaforma andata fuori uso lo scorso venerdì a causa di un attacco hacker ha fatto scoppiare il caos, ma i dati sono stati tutelati. Il 6 aprile sono riprese le lezioni n presenza in tutta Italia dopo lunghe settimane di dad, e proprio l’attacco hacker ha causato caos […]

Altri articoli di questa categoria

OSS: Asst Sondrio pubblico Concorso per 20 posti a tempo indeterminato

OSS: Asst Sondrio pubblico Concorso per 20 posti a tempo indeterminato

Indetto un nuovo concorso per Operatore Socio Sanitario che si occuperà di selezionare 20 nuove risorse che lavoreranno presso l’Asst Valtellina e Alto Lario con sede a Sondrio. Per lavorare come OSS presso l’Asst Valtellina e Alto Lario con sede a Sondrio occorre essere in possesso dei requisiti previsti dal bando di concorso, che vi […]

Bando 2021 Regione Campania: ultime novità sulle prove

Bando 2021 Regione Campania: ultime novità sulle prove

Novità inerenti al concorso Regione Campania annunciate in un recente comunicato del Ministero per la Pubblica Amministrazione. Le novità concorsuali riguarderebbero l’iter concorsuale che secondo Piero De Luca rallenterebbero le prove d’esame, ma il Ministro Brunetta che ha tanto voluto l’accelerazione dei concorsi pubblici proprio per affrontare il periodo di rallentamento a causa della pandemia […]

Concorso USL Umbria 1: Bando 2021 per 94 OSS a tempo indeterminato

Concorso USL Umbria 1: Bando 2021 per 94 OSS a tempo indeterminato

Nuovo Bando di Concorso 2021 pubblicato dall’USL Umbria 1, si tratta di una selezione pubblica per l’assunzione di 94 OSS (Operatore Socio Sanitario) con contratto di lavoro a tempo indeterminato, in questo articolo andiamo a vedere tutte le principali informazioni per aderire al suddetto Bando, i Requisiti e quali sono le modalità per inviare la […]

Quanto guadagnano i 2.800 tecnici del Concorso per il Sud, ecco lo Stipendio

Quanto guadagnano i 2.800 tecnici del Concorso per il Sud, ecco lo Stipendio

Non si fa altro che parlare in questi giorni del maxi concorso per tecnici per il Sud, annunciato già dal Ministro Brunetta, che assumerà 2.800 tecnici che presteranno servizio presso i diversi Enti. Molti si stanno chiedendo anche a quanto ammonterebbe lo stipendio dei nuovi tecnici per il Sud, ma occorre tener presente che per […]

Altri articoli di questa categoria

Ritorno a Scuola in classe da Maggio il Governo “Valutazioni che dobbiamo fare”

Ritorno a Scuola in classe da Maggio il Governo “Valutazioni che dobbiamo fare”

Il ritorno a scuola in presenza in classe è una priorità del Governo, lo hanno detto un po tutti, Ministri, primo Ministro Draghi, la ripresa delle lezioni in presenza è una prorità per tutti, gli studenti hanno la necessità di tornare nelle aule delle scuole, ovviamente il ritorno a scuola dovrà essere ben valutato ed […]

Organico aggiuntivo Covid 2021-2022 verso la riconferma di 70 mila docenti e ATA

Organico aggiuntivo Covid 2021-2022 verso la riconferma di 70 mila docenti e ATA

Per fronteggiare l’emergenza coronavirus le scuole in questo anno scolastico hanno avuto bisogno di 75.000 unità di personale in più, tra cui 50.000 ATA e 25.000 docenti, queste assunzioni straordinarie rientrano nell’organico aggiuntivo Codiv, da diverse settimane si discute sull’eventuale riconferma di questo organico anche per il prossimo anno scolastico 2021/2022, in questo senso sono […]

Rischio Covid per Studenti, i Nas trovano il Covid su treni e autobus

Rischio Covid per Studenti, i Nas trovano il Covid su treni e autobus

Tantissime le persone asintomatiche che ignari di essere portatori di covid19 conducono una vita normalissima anche utilizzando i mezzi pubblici, e per tal motivo i Nas hanno deciso di condurre un controllo a livello nazionale sulla diffusione del virus. Lo studio del Nucleo dei carabinieri per la tutela della Salute, su disposizione del Ministero della […]

Scuola: attacco hacker al registro elettronico Axios, chiesto un riscatto in bitcoin

Scuola: attacco hacker al registro elettronico Axios, chiesto un riscatto in bitcoin

Attacco informatico al registro elettronico Axios, la piattaforma andata fuori uso lo scorso venerdì a causa di un attacco hacker ha fatto scoppiare il caos, ma i dati sono stati tutelati. Il 6 aprile sono riprese le lezioni n presenza in tutta Italia dopo lunghe settimane di dad, e proprio l’attacco hacker ha causato caos […]

© 2021 | Chi siamo | Redazione | Informativa sulla Privacy | Modifica consenso Cookie