• Chi Siamo
  • Redazione
  • Infomativa sulla Privacy
  • Inviaci il tuo Articolo
  • Personale ATA 2021

MIUR Istruzione

  • Concorso Scuola Docenti 2021
  • Personale ATA 2021
  • Diplomati Magistrali 2020
  • Messa a Disposizione
  • NoiPA
  • Istanze OnLine
  • Novità Pensioni
    • Fisco e Tasse
  • Concorsi Pubblici 2021
    • Lavoro e Nuove Assunzioni 2021
    • Gazzetta Ufficiale Concorsi 2020-2021
  • Maturità 2021
  • Università
    • News Scuola e Docenti
  • Curriculum Vitae
  • TFA Sostegno 2021
You are here: Home / Personale ATA 2021 / Pubblicato il Bando Concorso Personale ATA Pulizie 2019-2020, ecco tutte le info

Pubblicato il Bando Concorso Personale ATA Pulizie 2019-2020, ecco tutte le info

Pubblicato il 9 Dicembre 2019

Oggi Lunedi 9 dicembre 2019 è stato pubblicato il bando per il Concorso Personale ATA 2019-2020, per l’Assunzione di 11.263 addetti alle pulizie, il bando è stato pubblicato direttamente sul sito ufficiale del Miur, nell’articolo andiamo a vedere tutte le info da conoscere per inviare la candidatura, i requisiti necessari e i posti disponibili per regione.

Del bando ATA 2020 se ne parlava da molti mesi oramai, ci riferiamo al bando previsto per l’assunzione degli addetti alle pulizia delle ditte esterne che fino a quest’anno hanno prestato il servizio di pulizia all’interno delle scuole pubbliche, il Miur da quest’anno ha deciso di revocare l’appalto a queste ditte esterne assumendo direttamente il personale di queste ultime mediante una procedura pubblica, cioè il bando pubblicato oggi.

Il concorso si svolgerà per titoli, il colloquio pensato inizialmente è stato eliminato, verrà internalizzato e il personale addetto alle pulizie diventerà ATA e dipendente del ministero dell’Istruzione.

Concorso personale ATA 2020 i Requisiti

Come ogni bando pubblico che si rispetti i candidati che vorranno aderire dovranno possedere una serie di requisiti, vediamo nel dettaglio quali sono secondo il bando pubblicato oggi:

  • 10 anni di servizio nelle scuole anche non continuativi l’importante è che sia compreso anche l’anno 2018/2019;
  • licenza media;
  • essere cittadino italiano o di altro Paese dell’Unione europea;
  • godere dei diritti civili e politici nello Stato di appartenenza;
  • essere idoneo fisicamente allo svolgimento delle mansioni richieste;
  • essere in regola con il servizio di leva per coloro che ne hanno l’obbligo

Il concorso si svolgerà in ambito provinciale, i candidati infatti potranno presentare una sola domanda solo nelle province in cui si trovano le scuole dove prestano servizio al momento in cui inoltrano la stessa, successivamente tutti i candidati verranno inseriti nelle graduatorie finali di merito e saranno assunti con un contratto di lavoro a tempo pieno o parziale al 50% e indeterminato nel profilo professionale di collaboratore scolastico come personale ATA.

Concorso ATA 2020 i posti disponibili per regione

Come abbiamo anticipato i posti messi a disposizione saranno nel complesso 11.263 unità ripartite nelle varie regioni e province italiane,all’interno del bando pubblicato oggi sono anche ripartiti i posti totali del concorso per ogni singola regione, vediamo di seguito cosa indica la tabella della ripartizione dei posti:

Abruzzo – 386 posti, di cui

  • 50 nella provincia di Chieti;
  • 68 nella provincia dell’Aquila;
  • 90 nella provincia di Pescara;
  • 178 nella provincia di Teramo.

Basilicata – 162 posti, di cui

  • 70 nella provincia di Matera;
  • 92 nella provincia di Potenza.

Calabria – 612 posti, di cui

  • 68 nella provincia di Catanzaro;
  • 283 nella provincia di Cosenza;
  • 61 nella provincia di Crotone;
  • 181 nella provincia di Reggio Calabria;
  • 19 nella provincia di Vibo Valentia.

Campania – 2.536 posti, di cui

  • 142 nella provincia di Avellino;
  • 117 nella provincia di Benevento;
  • 384 nella provincia di Caserta;
  • 1.392 nella provincia di Napoli;
  • 501 nella provincia di Salerno.

Emilia Romagna – 550 posti, di cui

  • 136 nella provincia di Bologna;
  • 19 nella provincia di Ferrara;
  • 69 nella provincia di Forlì Cesena;
  • 64 nella provincia di Modena;
  • 55 nella provincia di Parma;
  • 2 nella provincia di Piacenza;
  • 147 nella provincia di Ravenna;
  • 35 nella provincia di Reggio Emilia;
  • 23 nella provincia di Rimini.

Friuli Venezia Giulia – 40 posti, di cui

  • 35 nella provincia di Trieste;
  • 5 nella provincia di Udine.

Lazio – 1.728 posti, di cui

  • 262 nella provincia di Frosinone;
  • 189 nella provincia di Latina;
  • 97 nella provincia di Rieti;
  • 1.180 nella provincia di Roma.

Liguria – 128 posti, di cui

  • 53 nella provincia di Genova;
  • 43 nella provincia di Imperia;
  • 23 nella provincia di La Spezia;
  • 9 nella provincia di Savona.

Lombardia – 392 posti, di cui

  • 5 nella provincia di Bergamo;
  • 162 nella provincia di Brescia;
  • 11 nella provincia di Cremona;
  • 13 nella provincia di Lecco;
  • 60 nella provincia di Milano;
  • 69 nella provincia di Pavia;
  • 6 nella provincia di Sondrio;
  • 66 nella provincia di Varese.

Marche – 259 posti, di cui

  • 79 nella provincia di Ancona;
  • 85 nella provincia di Ascoli Piceno;
  • 29 nella provincia di Macerata;
  • 66 nella provincia di Pesaro Urbino.

Molise –  82 posti, di cui

  • 41 nella provincia di Isernia;
  • 41 nella provincia di Campobasso.

Piemonte – 498 posti, di cui

  • 38 nella provincia di Alessandria;
  • 30 nella provincia di Cuneo;
  • 23 nella provincia di Novara;
  • 369 nella provincia di Torino;
  • 33 nella provincia di Verbano Cusio Ossola;
  • 5 nella provincia di Vercelli.

Puglia – 1.611 posti, di cui

  • 530 nella provincia di Bari;
  • 163 nella provincia di Brindisi;
  • 259 nella provincia di Foggia;
  • 441 nella provincia di Lecce;
  • 218 nella provincia di Taranto.

Sardegna – 205 posti, di cui

  • 123 nella provincia di Cagliari;
  • 35 nella provincia di Nuoro;
  • 29 nella provincia di Oristano;
  • 18 nella provincia di Sassari.

Sicilia – 952 posti, di cui

  • 115 nella provincia di Agrigento;
  • 81 nella provincia di Caltanissetta;
  • 250 nella provincia di Catania;
  • 45 nella provincia di Enna;
  • 119 nella provincia di Messina;
  • 61 nella provincia di Palermo;
  • 80 nella provincia di Ragusa;
  • 62 nella provincia di Siracusa;
  • 139 nella provincia di Trapani.

Toscana – 595 posti, di cui

  • 48 nella provincia di Arezzo;
  • 195 nella provincia di Firenze;
  • 22 nella provincia di Grosseto;
  • 71 nella provincia di Livorno;
  • 119 nella provincia di Lucca;
  • 39 nella provincia di Massa Carrara;
  • 54 nella provincia di Pisa;
  • 5 nella provincia di Pistoia;
  • 13 nella provincia di Prato;
  • 29 nella provincia di Siena.

Umbria – 179 posti, di cui

  • 160 nella provincia di Perugia;
  • 19 nella provincia di Terni.

Veneto – 348 posti, di cui

  • 25 nella provincia di Padova;
  • 30 nella provincia di Rovigo;
  • 102 nella provincia di Treviso;
  • 115 nella provincia di Venezia;
  • 59 nella provincia di Verona;
  • 17 nella provincia di Vicenza

Concorso ATA 2020 Come presentare la domanda

La domanda per la partecipazione al bando ATA 2020 dovrà essere presentata entro e non oltre il 31 dicembre 2019, all’interno del bando vengono indicate anche le varie procedure per poter inoltrare la domanda, vediamo di seguito quali sono le opzioni disponibili.

La domanda per aderire al bando ATA dovrà essere presentata nella provincia in cui sono presenti le scuole in cui già si sta prestando servizio, l’invio della domanda sarà solo telematico attraverso la piattaforma “Concorsi e Procedure selettive” previo possesso dello SPID, in alternativa i candidati potranno avvalersi anche della piattaforma Polis Istanze OnLine (Istanze online (POLIS). Rimandiamo a una guida di Money.it per capire cos’è la SPID e come ottenerla. Qui la guida per la registrazione a Istanze OnLine

All’interno della domanda di adesione al bando andranno indicati i seguenti dati:

  • cognome e nome (solo il cognome di nascita per le donne sposate);
  • data, luogo di nascita e l’eventuale Stato estero di nascita e il codice fiscale;
  • indirizzo di residenza (via, indirizzo, numero civico, Comune, codice di avviamento postale);
  • domicilio (se diverso dalla residenza);
  • numero di telefono (facoltativo) nonché il recapito di posta elettronica ordinaria o certificata presso cui chiede di ricevere le comunicazioni relative al concorso;
  • possesso della cittadinanza italiana ovvero della cittadinanza di uno degli stati membri dell’Unione Europea;
  • il titolo di studio previsto quale requisito di ammissione con l’esatta indicazione dell’istituzione scolastica che lo ha rilasciato e dell’anno scolastico di conseguimento;
  • 10 anni di servizio;

Oltre ai titoli di servizio verranno valutati anche i titoli culturali di cui i candidati sono in possesso al momento della presentazione della domanda. Vediamo ora come sono distribuiti gli 11.263 posti nelle varie regioni italiane per il concorso del personale ATA addetto alle pulizie nelle scuole.

Di seguito lasciamo i link diretto al bando completo del concorso che consigliamo di leggere prima di inviare le vostre candidature:

https://www.miur.gov.it/documents/20182/0/D.D.G.+2200+del++6.12.2019.pdf/33ae371a-7327-4dac-5bc3-44c29adcb583?version=1.0&t=1575881893987

Filed Under: Personale ATA 2021

Treviso: Docente Negazionista Licenziata dal ministero, i motivi

Treviso: Docente Negazionista Licenziata dal ministero, i motivi

Una maestra di una scuola elementare di Treviso si presentava in classe senza utilizzare la mascherina e senza prestare attenzione a tutte le norma di sicurezza anticontagio coronavirus, invitando i suoi alunni a non rispettare tali regole. La maestra negazionista inoltre diceva ai suoi studenti che solo gli anziani muoiono di covid e invitava i […]

Altri articoli di questa categoria

Concorso per 250 Bidelli 2021, Assunzioni a tempo Indeterminato

Concorso per 250 Bidelli 2021, Assunzioni a tempo Indeterminato

Nuovo Concorso Pubblico pubblicato in Gazzetta Ufficiale per l’assunzione di 250 bidelli per l’anno 2021 (collaboratore scolastico), le nuove assunzioni verranno effettuate con contratto di lavoro a tempo indeterminato, ricordiamo che il bidello rientra tra le figure professionali del Personale ATA impiegato nelle scuole pubbliche, nell’articolo vediamo tutte le principali informazioni da conoscere per partecipare […]

Concorso Insegnanti di Religione in arrivo nel 2021, ecco le ultime novità

Concorso Insegnanti di Religione in arrivo nel 2021, ecco le ultime novità

A breve grazie al Decreto Milleproroghe (Decreto-Legge 31 dicembre 2020, n. 183) partirà il concorso per insegnanti di Religione Cattolica che avrà l’obiettivo di riservare tale concorso alla stabilizzazione del personale precario. In questo articolo vi segnaliamo tutti i dettagli inerenti alle nuove imminenti assunzioni. Si attende l’approvazione definitiva per la conversione in legge per […]

Bando di Concorso per 40 Referendari al TAR 2021, tutte le indicazioni

Bando di Concorso per 40 Referendari al TAR 2021, tutte le indicazioni

Pubblicato in gazzetta ufficiale un nuovo bando di concorso per 40 Referendari al TAR valido per l’anno 2021, il Tribunale Amministrativo Regionale ha pubblicato in gazzetta il bando che ha come scadenza il 20 aprile 2021, in questa guida andiamo a vedere tutte le principali informazioni per chi vuole aderire al bando, i requisiti, la […]

Pubblica Amministrazione Nuovi Concorsi 2021: in arrivo 30.000 assunzioni

Pubblica Amministrazione Nuovi Concorsi 2021: in arrivo 30.000 assunzioni

A partire dal 15 Febbraio 2021 si sono sbloccate le procedure per i concorsi pubblici bloccate dai DPCM in materia di Covid, oltre allo sblocco delle procedure sono in arrivo nuovi concorsi nella pubblica amministrazione per il 2021 si parla nel complesso di 30.000 nuove assunzioni che derivano in parte dai numerosi pensionamenti del personale […]

Altri articoli di questa categoria

Prove Invalsi 2021: Date, Calendario e Novità

Prove Invalsi 2021: Date, Calendario e Novità

Nonostante le tante difficoltà dovute al Covid anche quest’anno si svolgeranno i Test e le Prove INVALSI 2021, una delle novità delle prove di quest’anno saranno le modalità con cui si svolgeranno e le classi interessate dai Test 2021, secondo le ultime novità è stata allargata la finestra temporale per  poter svolgere le prove, per […]

Napoli, studente picchiato con un tirapugni fuori da scuola: presi i 7 bulli, tutti minorenni

Napoli, studente picchiato con un tirapugni fuori da scuola: presi i 7 bulli, tutti minorenni

Gli episodi di violenza tra minori sembrano non placarsi, lo scorso lunedì un 13enne è stato pestato con un tirapugni da sette coetanei all’uscita di scuola nel quartiere Pianura a Napoli. Dopo gli accertamenti del consigliere di Municipalità, Pasquale Strazzullo, è emerso che la rissa è avvenuta vicino all’Istituto Ferdinando Russo, e sono 7 i […]

Scuola e il programma di Draghi: Lezioni fino a Giugno, le ultime novità

Scuola e il programma di Draghi: Lezioni fino a Giugno, le ultime novità

Per la scuola Draghi ha proposto sin da subito il recupero delle ore perse e il potenziamento degli ITS, proprio per assicurare alta formazione agli studenti. Occorre assicurare un ritorno a scuola in piena sicurezza e fermare la dad che crea dis uguaglianze, afferma Draghi, e per tale motivo rifacendosi all’esempio della sua generazione in […]

Scuole chiuse in Campania causa COVID, ecco l’elenco degli istituti

Scuole chiuse in Campania causa COVID, ecco l’elenco degli istituti

Il rialzo della curva di contagio covid-19 in Italia sta facendo discutere molto, e diversi sono i Presidenti di regione stanno pensando di chiudere le proprie scuole per evitare ulteriori contagi. A tal proposito il Governatore Vincenzo De Luca sta pensando di introdurre un provvedimento di chiusura delle scuole in Campania, sebbene già alcuni sindaci […]

© 2021 | Chi siamo | Redazione | Informativa sulla Privacy | Modifica consenso Cookie