• Chi Siamo
  • Redazione
  • Infomativa sulla Privacy
  • Inviaci il tuo Articolo
  • Personale ATA 2020

MIUR Istruzione

  • Concorso Scuola 2020
  • Personale ATA 2020
  • Diplomati Magistrali 2020
  • Messa a Disposizione
  • NoiPA
  • Istanze OnLine
  • Novità Pensioni
    • Fisco e Tasse
  • Concorsi Pubblici 2020
    • Lavoro e Nuove Assunzioni 2020
    • Gazzetta Ufficiale Concorsi 2020
  • Maturità 2019
  • Università
    • News Scuola e Docenti
  • Curriculum Vitae
  • TFA Sostegno 2019
You are here: Home / Concorsi Pubblici 2020 / Concorso Navigator 2019 (Reddito di Cittadinanza), Bando, Requisiti e Stipendio

Concorso Navigator 2019 (Reddito di Cittadinanza), Bando, Requisiti e Stipendio

Pubblicato il 11 Febbraio 2019

Dopo la presentazione del Reddito di Cittadinanza si attende ora il Concorso 2019 per l’Assunzione dei Navigator, cioè i Tutor che si occuperanno di accompagnare i cittadini che accedono al Reddito di Cittadinanza nel mondo del lavoro, la pubblicazione del bando dovrebbe avvenire a breve sul sito dell’Anpal (Agenzia Nazionale Politiche Attive Lavoro) nell’articolo andiamo a vedere tutte le informazioni su questa nuova figura professionale.

Concorso Navigator 2019 (Reddito di Cittadinanza), Bando, Requisiti e Stipendio

Nelle scorse settimane il Ministro del Lavoro Luigi di Maio ha presentato ufficialmente il Reddito di Cittadinanza 2019, nel corso dell’evento organizzato per l’occasione il Ministro ha illustrato il meccanismo ed il funzionamento che permetterà al Reddito di Cittadinanza di reinserire nel mondo del lavoro chi ha perso il lavoro o chi è alla prima esperienza lavorativa.

Durante il corso della presentazione il Ministro si è poi soffermato anche sulla Figura del Navigator (o Tutor che di si voglia) un nuova figura professionale che accompagnerà i cattadini nel percorso di reinserimento nel mondo del lavoro.

Concorso Navigator 2019, quali saranno le loro mansioni?

Prima di entrare nel dettaglio sui requisiti, stipendio e modalità di candidatura è necessario comprendere quale sia il ruolo di questa nuova figura professionale introdotta dal governo per affiancare coloro che faranno richiesta del Reddito di Cittadinaza 2019

Il ruolo dei navigator è stato recentemente spiegato anche dal Ministro del Lavoro Luigi Di Maio, il loro compito sarà quello di “bussare alla porta” dei beneficiari, ricoprendo anche un ruolo di controllori nei confronti di coloro che beneficiano del Reddito.

Il compito dei navigator sarà quindi duplice, svolgeranno sia un compito di controllo per ferificare se il beneficiario “non sta facendo il suo dovere”, ovvero recarsi nei centri per l’impiego o assicurare le otto ore settimanali di lavori utili, si potrà mandare un controllo, al tempo stesso il Navigator cercherà di introdurre nel mondo del lavoro il cittadino che beneficia del Reddito di Cittadinanza presentando le offerte di lavoro che man mano arriveranno, per svolgere al meglio quest’ultimo compito i Navigator avranno a disposizione dei nuovi sistemi digitali, realizzati apposta per favorire lo scambio di dati tra centri per l’impiego e le aziende.

Concorso Navigator 2019 i Requisiti

Come tutti i concorsi pubblici per poter diventare navigator è necessario possedere una serie di requisiti, la selezione inoltre sarà aperta ai soli laureati, mentre al momento non è chiaro se ci saranno requisiti legati all’età  dei candidati, ma questa ipotesi al momento sembra poco probabile, come specificato al bando potranno accedere solo i laureati nelle seguenti discipline:

  • Economia;
  • Giurisprudenza;
  • Sociologia;
  • Scienze Politiche;
  • Psicologia;
  • Scienze della Formazione

I candidati verranno sottoposti ad un esame orale durante il quale dovranno mostrare le loro conoscenze sulle normative vigenti in merito a benefici, incentivi e sussidi di disoccupazione (comprese le differenze in campo regionale e territoriale), inoltre viene richiesto anche il possesso delle seguenti capacità:

  • conoscenza tecnica e giuridica delle normative sul lavoro;
  • essere in grado di valutare le competenze professionali di chi sigla il Patto per il Lavoro, così da realizzare un adeguato bilancio delle competenze del disoccupato;
  • conoscere le dinamiche del mercato del lavoro territoriale, così da essere in grado di incrociare domanda ed offerta di lavoro.

Concorso Navigator, Stipendio, Bando e altre info

Per quanto riguarda i posti messi a disposizione saranno in totale 6.000 i navigator che verranno assunti,verrà sottoposto loro un contratto di lavoro biennale ma il governo ha intenzione di rendere il loro contratto stabile dopo aver trovato nuove risorse economiche, secondo il governo a fronte dei 6.000 posti disponibili le candidature per questo nuovo profilo professionale potrebbero arrivare anche a 60.000.

Il Governo ha fatto sapere che inizialmente le unità assunte saranno 6.000 ma a regime questo numero potrebbe arrivare anche a 10.000 unità, questo è un dato che potremmo sapere solo una volta avviato il Reddito di Cittadinanza.

La procedura per assumere i navigator stando a quanto dichiarato dal Governo sarà particolarmente snella, per titoli e colloqui, saranno necessarie competenze specifiche per operare sul mercato del lavoro italiano, dalla legislazione alle regole fino alla capacità di incrociare domanda e offerta di lavoro. A seguito della pubblicazione della graduatoria, si passerà a formalizzare e contrattualizzare.

Il bando per le candidature dovrebbe essere pubblicato in questi giorni sul portale ANPAL, i vincitori del bando entreranno in campo tra maggio e giugno 2019 e, dopo l’assunzione, scatterà un periodo di formazione “sul campo” di 6/8 mesi.

Il decreto legge istitutivo del RdC, infatti, ha previsto per le assunzioni dei navigator uno stanziamento di 200 milioni di euro per il 2019 (250 milioni per il 2020 e 50 per il 2021).

Quindi, per quanto riguarda la presumibile retribuzione, questa dovrebbe oscillare intorno ai 30mila euro lordi annui, che si traducono in circa 1.700/1.800 netti al mese, contribuzione esclusa

Filed Under: Concorsi Pubblici 2020

Scuola e innovazione digitale, continua l’operazione di MIUR e Tim

Scuola e innovazione digitale, continua l’operazione di MIUR e Tim

La trasformazione digitale delle scuole è in pieno sviluppo. Tra Tim e Miur è stato siglato un accordo attraverso il quale, si cerca di sviluppare iniziative ed accelerare il processo di trasformazione e ammodernamento della scuola italiana. Iniziativa che riguarda docenti e studenti e che non fa distinzione di scuola, perché riguarda tutte le scuole […]

Altri articoli di questa categoria

Concorso Centri per l’Impiego 2020, bando Regione Campania per 641 posti

Concorso Centri per l’Impiego 2020, bando Regione Campania per 641 posti

In Gazzetta Ufficiale si attende a giorni la pubblicazione di un nuovo concorso pubblico 2020 per l’assunzione di 641 unità nei centri per l’impiego della Regione Campania, un bando che prevede una contrattualizzazione a tempo indeterminato per i vincitori del bando pubblicato dalla Regione, nell’articolo vediamo le principali informazioni da conoscere. La pubblicazione di questo […]

Concorsi Pubblici truccati, arrestati sindaco, consigliere e segretario comunale

Concorsi Pubblici truccati, arrestati sindaco, consigliere e segretario comunale

Ennesimo scandalo legato ai concorsi pubblici truccati, nella notte di giovedi 5 dicembre è scattata l’operazione da parte della Guardia di Finanza di Napoli che ha fatto scattare le manette per il sindaco, il consigliere e il segretario comunale della città di Sant’Anastasia un comune in provincia di Napoli. I militari erano da tempo sulle […]

Maxi Concorso Regione Campania, finalmente pubblicata la graduatoria

Maxi Concorso Regione Campania, finalmente pubblicata la graduatoria

Per il maxi concorso della regione Campania finalmente qualcosa si muove, dopo l’espletamento delle prove d’esame di attendevano da molte, troppe settimane, la pubblicazione delle graduatorie una situazione che ha rasentato quasi il ridicoolo visto l’enorme ritardo con cui si è arrivati a questa pubblicazione, da un lato il presidente della Regione De Luca che […]

Concorso Polizia di Stato 2020, Bando per 120 Commissari, tutte le info

Concorso Polizia di Stato 2020, Bando per 120 Commissari, tutte le info

Il Ministero dell’Interno ha pubblicato in gazzetta un nuovo bando di concorso 2020 per la polizia di stato, si tratta di un concorso volto all’assunzione di 120 Commissari della Polizia di Stato, le assunzioni saranno a tempo indeterminato e sono rivolte a candidati in possesso della laurea, nell’articolo vediamo quali sono tutte le info e […]

Altri articoli di questa categoria

Scuole Chiuse fino al 13 Dicembre per il Terremoto, ecco le città interessate

Scuole Chiuse fino al 13 Dicembre per il Terremoto, ecco le città interessate

Qualche giorno fa si è verificata una violenta scossa di terremoto nella regione Toscana, una scossa che ha creato non pochi danni alle strutture, una scossa di magnitudo 4.5 con epicentro a Scarperia e San Piero, profondità 9 chilometri dopo che il dato iniziale di 4 km è stato rivisto dalla Ingv, i danni sono […]

Sciopero Scuola 11 dicembre 2019, ecco la circolare Ministeriale e le ultime novità

Sciopero Scuola 11 dicembre 2019, ecco la circolare Ministeriale e le ultime novità

Indetto uno sciopero della scuola per domani 11 dicembre 2019 indetto da Feder ATA ( Federazione del personale Amministrativo Tecnico e Ausiliario ) lo sciopero avrà carattere nazionale come indicato dalla circolare Ministeriale del Miur, all’interno dell’articolo vediamo le ultime novità e notizie sulle sciopero e quali sono le procedure da seguire per il personale […]

Supplenze docenti, anche nel 2019/2020 è boom, sono 107mila ecco i dati ufficiali

Supplenze docenti, anche nel 2019/2020 è boom, sono 107mila ecco i dati ufficiali

Il problema delle supplenze non accenna a diminuire, sono anni che i vari governi e relativi Ministri dell’Istruzione cercando di arginare il problema ma con scarsi risultati, lo confermano anche gli ultimi dati sulle supplenze pubblicati e relativi all’anno scolastico 2019/2020. I dati sono pubblicati nella risoluzione 7- 00352 e presentata in questi giorni dall’On. […]

I sindacati lanciano l’allarme, in arrivo tagli agli stipendi di Docenti e Dirigenti

I sindacati lanciano l’allarme, in arrivo tagli agli stipendi di Docenti e Dirigenti

I sindacati della scuola lanciano l’allarme sui stipendi dei docenti e dei dirigenti scolastici, secondo quanto scritto nella legge di bilancio in discussione al governo e in approvazione prima del 31 dicembre 2019, ci saranno dei tagli sugli stipendi, secondo i calcoli si tratta di tagli medi di 20 euro su quelli dei docenti e […]

© 2019 | Chi siamo | Redazione | Informativa sulla Privacy | Modifica consenso Cookie