• Chi Siamo
  • Redazione
  • Infomativa sulla Privacy
  • Inviaci il tuo Articolo
  • Bando Concorso Personale ATA 2021-2022

MIUR Istruzione

  • Concorso Scuola Docenti 2021-2022
  • Personale ATA 2021
  • Diplomati Magistrali 2022
  • Messa a Disposizione
  • NoiPA
  • Istanze OnLine
  • Novità Pensioni
    • Fisco e Tasse
  • Concorsi Pubblici 2021-2022
    • Lavoro e Nuove Assunzioni 2021-2022
    • Gazzetta Ufficiale Concorsi 2021-2022
  • Maturità 2021
  • Università
    • News Scuola e Docenti
  • Curriculum Vitae
  • TFA Sostegno 2021
You are here: Home / News Scuola e Docenti / Haccp a Scuola: che cos’è e come funziona

Haccp a Scuola: che cos’è e come funziona

Pubblicato il 5 Marzo 2018

Durante i corsi di formazione capita spesso di ricordare che l’HACCP non è una certificazione e di diffidare da qualsiasi “Certificato HACCP”. L’HACCP è un metodo, un sistema applicabile per la sua scientificità a qualsivoglia tipo di filiera alimentare.  Il metodo, se utilizzato a dovere, garantisce la sicurezza alimentare del prodotto destinato al consumatore finale. I bambini, così come gli anziani, rientrano nelle cosiddette “fasce a rischio”. Un certo alimento contaminato potrebbe non provocare alcuna patologia in un  adulto per via del suo sistema immunitario sviluppato, mentre potrebbe provocarla nel bambino.

Nella mensa scolastica il rispetto del metodo HACCP è dunque fondamentale. L’ente, l’ASL, il corpo dei docenti, gli addetti alla refezione, gli alunni e le loro famiglie dovrebbero collaborare per raggiungere la migliore organizzazione possibile. La mensa della scuola oggi deve poter gestire diversi aspetti importanti in egual maniera:

  • Alimentazione nutriente ed equilibrata. Giusto apporto calorico, corretto rapporto tra carboidrati, proteine e lipidi, presenza di vitamine ed oligoelementi, ecc. (attenzione, un alimento nutriente non è necessariamente un alimento sicuro o sano dal punto di vista igienico. Spesso le parole vengono utilizzate come sinonimi ma un alimento “sano” potrebbe non essere “nutriente” e viceversa).
  • Diete speciali. Alla luce del cambiamento di esigenze della società, dell’interscambio culturale e religioso, della continua nascita di diete etiche e dell’insorgenza di allergie e intolleranze, la mensa scolastica non può trovarsi impreparata. Bisogna rivolgere particolari attenzioni alle diete vegetariane e vegane, alla dieta musulmana, a quella priva di glutine, di lattosio e degli altri allergeni presenti nel reg UE 1169/11.
  • Funzione educativa. Uno dei compiti più importanti. Il fine è far nascere nel bambino una consapevolezza legata all’alimentazione, fondamentale nel processo evolutivo. Tutto l’entourage, dai genitori alle istituzioni, deve tenere sempre a mente questo aspetto poichè il rapporto bambino – cibo e le corrette abitudini alimentari  vanno consolidate sia a scuola che in famiglia.
  • Sicurezza alimentare. Qui entra in gioco l’HACCP.  Il metodo, se supportato dalla corretta formazione degli operatori del settore alimentare , garantisce la salubrità dell’alimento destinato al consumatore finale.  Il ricevimento merce, lo stoccaggio dei prodotti, la manipolazione e la miscelazione degli alimenti, la cottura, il porzionamento e il servizio devono essere controllati in maniera efficace, non troppo rigida per non rallentare i lavori, ne troppo blanda. I controlli devono essere sinergici con l’igiene delle lavorazioni, della persona, del comportamento degli operatori.

Troppo spesso, soprattutto al sud, viene sopravvalutata la qualità della produzione casalinga.  La sicurezza dell’alimento preparato dalla nonna è un falso mito. Lo sostiene Pasquale Giura, di www.autorizzazionisanitarie.it

“Ho interrogato spesso gli operatori del settore alimentare su come conservare un alimento appena cotto e ho ricevuto risposte sbagliate nel 100% dei casi. Parliamo soltanto della punta dell’iceberg di nozioni errate che gli addetti alla ristorazione collettiva imparano a casa dalla mamma o dalla nonna e riportano nelle cucine dei ristoranti o delle mense. Ripeto, la formazione è FONDAMENTALE, soprattutto se parliamo di alimentazione per i bambini.

I casi di SEU (Sindrome emolitico uremica) verificatisi l’anno scorso in provincia di Bari che hanno tragicamente portato alla morte dei bambini sono un fatto aberrante soprattutto alla luce del fatto che sappiamo come prevenirlo. I luoghi comuni, il latte crudo ritenuto più sano e più naturale di quello pastorizzato, l’ignoranza delle nozioni base di microbiologia e di contaminazioni microbiche, sarebbero immediatamente debellati se gli operatori del settore alimentare spendessero qualche ora all’anno per la formazione”.

Riportore sempre l’esempio della conserva di cetrioli fatta in casa, il cui barattolo (vuoto) è ancora sugli scaffali dell’università come monito, che ha ucciso un nucleo familiare di quattro persone per un’intossicazione da Botulino, è sempre positivo.

Dispiace contribuire con questo all’allarmismo già dilagante, ma quando si tratta di sicurezza alimentare e soprattutto di salute dell’infanzia, non si può continuare a improvvisare, a maggior ragione quando siamo in possesso di tutti gli strumenti per attuare un’efficace strategia di prevenzione.

La progettazione di un piano di autocontrollo ad hoc, la valutazione dei rischi, il piano di campionamento e soprattutto la formazione sono servizi imprescindibili. Per questa ragione, affidarsi ad un consulente preparato è l’unica via per non incorrere in sanzioni o, ancora peggio, in danni alla salute del consumatore.

Filed Under: News Scuola e Docenti

Riforma Reclutamento Docenti 2022, Concorsi, Abilitazione, CFU e Novità

In questi giorni il Ministero dell’Istruzione ha presentato ai sindacati la bozza riguardante la nuova Riforma del Reclutamento Docenti 2022, si tratta di una riforma che contiene molte novità per quanto concerne l’abilitazione all’insegnamento, le modalità di conseguimento dei CFU Formativi, il sistema di Formazione, le modalità di partecipazione ai Concorsi Scuola, insomma tante Novità […]

Altri articoli di questa categoria

Lombardia, Bando Concorso 2022 per 40 OSS e Infermieri

Lombardia, Bando Concorso 2022 per 40 OSS e Infermieri

Nuovi Concorsi e Assunzioni nel settore della Sanità per la regione Lombardia per l’anno 2022, recentemente sono stati pubblicati nuovi bandi per l’assunzione di 40 tra Infermieri e OSS (Operatore Socio Sanitario), i concorsi sono stati pubblicati dal Pio Albergo Trivulzio e Martinitt Stelline strutture sanitarie che operano nella Regione Lombardia, nell’articolo vediamo quali sono […]

Cremona (Lombardia) Concorso per 15 Infermieri a Tempo Indeterminato

Cremona (Lombardia) Concorso per 15 Infermieri a Tempo Indeterminato

Continuano i concorsi e le assunzioni per la regione Lombardia nel settore Sanitario per il 2022, in questi giorni abbiamo segnalato diverse concorsi in questo settore, oggi segnaliamo un nuovo Bando indetto dall’Azienda Socio Sanitaria Territoriale (ASST) di Crema, in provincia di Cremona (Lombardia) che ha pubblicato un nuovo bando per l’assunzione di 15 infermieri […]

IRCCS Concorso 2022 per 16 Collaboratori di Ricerca, tutti i dettagli

IRCCS Concorso 2022 per 16 Collaboratori di Ricerca, tutti i dettagli

Nuovo Concorso pubblico presso la Fondazione IRCCS Istituto Nazionale Tumori di Milano, in Lombardia per l’anno 2022, l’istituto effettuerà 16 nuove assunzioni con contratto di lavoro a tempo determinato della durata di 5 anni, sebbene siano contratti a termine 5 anni sono comunque un lasso di tempo abbastanza ampio, nell’articolo vediamo quali sono tutti i […]

Regione Campania, Concorso EAV 2022 per 15 Posti a Tempo Indeterminato

Regione Campania, Concorso EAV 2022 per 15 Posti a Tempo Indeterminato

Continuano le Assunzioni nella regione Campania mediante la pubblicazione di nuovi concorsi pubblici, oggi vi segnaliamo il bando pubblicato dall’Ente Autonomo Volturno (EAV) S.r.l. di Napoli, che per l’anno 2022 effettuerà 15 nuove assunzioni con contratto di lavoro a tempo indeterminato, nell’articolo mettiamo a disposizione tutte le informazioni da sapere per chi vuole aderire al […]

Altri articoli di questa categoria

Bando Borse di Studio “IoStudio” Regione Campania 2022, le Novità

Bando Borse di Studio “IoStudio” Regione Campania 2022, le Novità

In questi giorni è stato pubblicato sul sito della regione campania il bando ” IOSTUDIO” per l’assegnazione delle borse di studio relative all’anno scolastico 2021/2022, queste borse di studio sono destinate agli studenti delle scuole secondarie di secondo grado sia pubbliche che private paritarie, inoltre le famiglie devono avere un isee dal valore medio basso, […]

Scuola, nel Lazio stop ai Gruppi Whatsapp con studenti e genitori, le Novità

Scuola, nel Lazio stop ai Gruppi Whatsapp con studenti e genitori, le Novità

Novità a scuola per quanto riguarda l’uso dei social network, la novità parte dalla regione lazio ma potrebbe presto essere estesa a tutta italia. L’Associazione nazionale presidi del Lazio ha deciso di limitare l’utilizzo dei social network tra i docenti, i genitori e gli alunni in particolar modo la stretta riguarderà i gruppi whatsapp che […]

Bonus Docenti 2022 anche ai Precari Supplenti, le Novità

Bonus Docenti 2022 anche ai Precari Supplenti, le Novità

Novità per il Bonus Docenti 2022, recenetemente è stato esteso il Bonus anche ai docenti precari che hanno un contratto a tempo determinato come supplente, si tratta di una novità assoluta visto che fino ad oggi questa categoria di insegnanti è sempre stata esclusa da questo Bonus, nell’articolo vediamo quali sono i requisiti da possedere, […]

Riforma Reclutamento Docenti 2022, Concorsi, Abilitazione, CFU e Novità

In questi giorni il Ministero dell’Istruzione ha presentato ai sindacati la bozza riguardante la nuova Riforma del Reclutamento Docenti 2022, si tratta di una riforma che contiene molte novità per quanto concerne l’abilitazione all’insegnamento, le modalità di conseguimento dei CFU Formativi, il sistema di Formazione, le modalità di partecipazione ai Concorsi Scuola, insomma tante Novità […]

© 2022 | Chi siamo | Redazione | Informativa sulla Privacy | Modifica consenso Cookie