Concorso Comune Piacenza, Bando 2023 per Specialisti di Vigilanza

Il Comune di Piacenza (Emilia Romagna), ha bandito una nuova procedura concorsuale per specialisti di vigilanza – area dei funzionari dell’elevata qualificazione. Tale procedura prevede l’assunzione di 6 risorse da impiegare mediante un contratto di lavoro a tempo indeterminato. Di seguito vi riportiamo i requisiti necessari per accedere al bando 2023

Concorso Comune Piacenza, Bando 2023 per Specialisti di Vigilanza

Per poter prendere parte a questa selezione pubblica i candidati dovranno possedere determinati requisiti, successivamente vediamo quali sono;

  • cittadinanza italiana o possesso dei requisiti previsti dall’art. 38, commi 1, 2 e 3-bis, del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165;
  • età non inferiore agli anni 18;
  • idoneità fisica all’impiego;
  • godimento dei diritti politici;
  • assenza di condanne penali;
  • non essere stati destituiti o dispensati dall’impiego presso una Pubblica Amministrazione o licenziati da un impiego pubblico;
  • non essere stati espulsi dalle Forze armate o dai Corpi militarmente organizzati;
  • non trovarsi nella condizione di disabile;
  • non avere impedimenti al porto e all’uso dell’arma;
  • patente di categoria B e di categoria A;
  • essere in possesso dei requisiti necessari per la nomina ad agente di pubblica sicurezza;
  • possesso dei requisiti psicofisici indicati nel bando;
  • per gli aspiranti di sesso maschile nati entro il 31-12-1985: essere in regola nei riguardi degli obblighi di leva;
  • laurea triennale, specialistica o magistrale o laurea vecchio ordinamento;
  • possesso di un indirizzo PEC

Ma di cosa si occupa lo specialista di vigilanza e quali sono le sue mansioni?

Uno specialista di vigilanza, o ispettore di vigilanza, è un professionista che lavora nel campo della sicurezza e della vigilanza per garantire la conformità alle normative e la sicurezza in vari settori. Le responsabilità specifiche di uno specialista di vigilanza possono variare notevolmente in base al settore in cui operano. Ecco alcune delle attività comuni svolte da uno specialista di vigilanza:

  • Ispezioni e monitoraggio: Lo specialista di vigilanza effettua ispezioni regolari per verificare che le attività siano conformi alle normative e ai requisiti di sicurezza. Possono verificare l’adeguatezza dei processi, delle apparecchiature e delle procedure per garantire la sicurezza degli operatori e del pubblico.
  • Investigazioni: Quando si verificano incidenti o problemi di sicurezza, gli specialisti di vigilanza conducono indagini per determinare le cause e raccomandare soluzioni per prevenirli in futuro.
  • Formazione e consulenza: Spesso forniscono formazione e consulenza alle organizzazioni per aiutarle a comprendere e aderire alle normative e alle migliori pratiche di sicurezza. Possono anche aiutare a sviluppare piani di emergenza e procedure di sicurezza.
  • Elaborazione di relazioni e documentazione: Gli specialisti di vigilanza tengono registri dettagliati delle loro attività di ispezione, incidenti e violazioni delle normative. Possono anche redigere relazioni ufficiali e documentazione relativa alle loro indagini e ispezioni.
  • Applicazione delle normative: Se vengono identificate violazioni delle normative o delle leggi di sicurezza, gli specialisti di vigilanza possono prendere misure correttive, come l’emissione di avvisi, multe o sospensioni delle attività non conformi.
  • Cooperazione con altre autorità: In molti casi, gli specialisti di vigilanza lavorano a stretto contatto con altre autorità, come le forze dell’ordine, gli enti di regolamentazione e le agenzie governative per garantire la sicurezza pubblica e la conformità alle normative.
  • Ricerca e aggiornamento delle conoscenze: Poiché le normative e le migliori pratiche di sicurezza possono cambiare nel tempo, gli specialisti di vigilanza devono rimanere aggiornati sulle nuove leggi, regolamenti e tecnologie relative alla sicurezza.

In sintesi, uno specialista di vigilanza ha il compito di monitorare, verificare e garantire che le organizzazioni e le attività rispettino le normative di sicurezza e le migliori pratiche per proteggere la sicurezza dei lavoratori, del pubblico e dell’ambiente.

L’ iter di selezione per questo bando avverrà attraverso tre prove d’ esame due scritte e una orale

La domanda di ammissione dovrà pervenire entro il 5 ottobre 2023 attraverso una procedura online raggiungibile da questo portale https://www.inpa.gov.it/bandi per accedervi bisognerà utilizzare i credenziali e SPID, CIE, CNS o  eIDAS , vi segnalo che all’ istanza bisognerà allegare una ricevuta che attesti il pagamento della tassa di concorso di  € 10,30.