Per la regione Sardegna nuove assunzioni e concorsi per il 2023, le nuove opportunità di lavoro arrivano dall’ARES che coordina le procedure concorsuali unificate, infatti i concorsi pubblicati in gazzetta sono 7 in totale, le assunzioni previste avverranno contratto di lavoro a tempo indeterminato, le posizioni aperte sono valide per giovani diplomati e laureati, nell’articolo vediamo quali sono tutti i dettagli da sapere per chi è interessato e vuole aderire ai Bandi.
Concorsi ARES Sardegna 2023 per Diplomati e Laureati a Tempo Indeterminato
I nuovi concorsi Ares 2023 per la regione Sardegna mettono a disposizione 117 posti per l’assunzione di diverse figure professionali, come abbiamo specificato si tratta di 7 concorsi differenti che sono gestiti dall’ARES Sardegna che nè coordina le procedure, ne è responsabile e svolge funzioni di coordinamento con le altre Aziende del Servizio sanitario regionale (SSR) e gestisce le graduatorie.
Le 117 assunzioni avverrano con contratto di lavoro a tempo indeterminato e sono riservate a giovani diplomati e laureati a seconda del profilo professionale, le posizioni lavorative aperte interesseranno i seguenti profili dell’area sanitaria:
- tecnico prevenzione ambienti luoghi di lavoro,
- terapista occupazionale,
- operatore socio sanitario,
- tecnico sanitario di radiologia medica,
- tecnico sanitario di laboratorio biomedico,
- fisioterapista,
- ostetrica.
- 10 posti di Collaboratore Professionale Sanitario – Tecnico Prevenzione Ambienti Luoghi di Lavoro – categoria D.
- 8 posti di Collaboratore Professionale Sanitario – Terapista Occupazionale – categoria D.
- 57 posti di Operatore Socio Sanitario – categoria BS.
- 10 posti di Collaboratore Professionale Sanitario Tecnico Sanitario di Radiologia Medica – categoria D.
- 11 posti di Collaboratore Professionale Sanitario Tecnico Sanitario di Laboratorio Biomedico – categoria D.
- 11 posti di Collaboratore Professionale Sanitario – Fisioterapista – categoria D.
- 10 posti di Collaboratore Professionale Sanitario – Ostetrica – categoria D.
Per poter aderire ai concorsi ARES Sardegna i candidati dovranno possedere una serie di requisiti, vediamo di seguito quali sono:
- cittadinanza italiana o di uno dei Paesi dell’Unione Europea o di altre categorie previste dai bandi;
- godimento dei diritti civili e politici. Non possono accedere agli impieghi coloro che siano stati esclusi dall’elettorato politico attivo;
- non essere stati destituiti o dispensati dall’impiego presso una pubblica amministrazione per aver conseguito l’impiego stesso mediante la produzione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile;
- assenza di condanne penali che comportino l’interdizione dai pubblici uffici o di condanne che, se intercorse in costanza di rapporto di lavoro, possano determinare il licenziamento ai sensi di quanto previsto dai Contratti Collettivi Nazionali di riferimento e dalla normativa vigente;
- assolvimento degli obblighi di leva (per i soli candidati di sesso maschile nati prima del 31 dicembre 1985);
- idoneità fisica all’impiego.
I 7 concorsi pubblici indetti prevedono una prova di preselezione facoltatita che si svolgerà nel caso il numero di domande fosse elevato, la valutazione dei titoli e il superamento di prove d’esame (scritte, pratiche e orali; per gli OSS solo prova pratica e orale).
Tutti coloro che sono interessati ai bando e vogliono partecipare dovranno inviare la domanda di adesione entro il 5 gennaio 2023 unicamente con modalità telematica mediante questo portale, accessibile con le proprie credenziali SPID o CIE.