Nuovi concorsi per la Regione Veneto nel 2023, la giunta regionale ha pubblicato in gazzetta ufficiale 2 Bandi Pubblici per l’assunzione di nuovo personale in particolare le figure professionali ricercate sono quelli di Autisti e Motoscafisti, ai concorsi potranno partecipare anche coloro che hanno il diploma o la licenza media, nell’articolo vediamo quali sono tutti i dettagli sapere in merito a questo concorso.
Regione Veneto, Concorsi 2023 a Tempo Indeterminato
La regione Veneto per il 2023 ha indetto 2 nuovi concorsi pubblici per assumere nuovo personale con contratto di lavoro a tempo indeterminato, i posti disponibili in totale sono 7 e come abbiamo anticipato per partecipare basta possedere la licenza media, ovviamente potranno partecipare anche coloro che possiedono la laurea e il diploma.
- 5 Autisti, categoria B, posizione economica B3. Si specifica che 2 posti sono da destinare alle Province di Vicenza e Verona e 3 posti alle Province di Venezia, Treviso, Padova, Rovigo e Belluno;
- 2 Motoscafisti, categoria B, posizione economica B3.
Coloro che intendono aderire al Bando dovranno possedere una serie di requisiti che di seguito andiamo ad elencare:
- cittadinanza italiana o di uno degli Stati membri dell’UE o di un’altra delle categorie ammesse dai bandi;
- età non inferiore a 18 anni e non superiore all’età di collocamento a riposo;
- godimento dei diritti civili e politici;
- non essere stati esclusi dall’elettorato attivo;
- idoneità fisica allo svolgimento delle mansioni proprie del profilo professionale oggetto di concorso;
- non essere stati destituiti dall’impiego o licenziati o dispensati dall’impiego presso una pubblica amministrazione per persistente insufficiente rendimento;
- non essere stati inoltre dichiarati decaduti da un impiego pubblico a seguito dell’accertamento che l’impiego stesso è stato conseguito mediante la produzione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile;
- assenza di condanne penali o di provvedimenti del Tribunale che impediscano la costituzione del rapporto di lavoro con la Pubblica Amministrazione;
- posizione regolare nei confronti degli obblighi di leva.
I requisiti che abbiamo appena visto sono quelli generici, ovvero requisiti che devono possedere tutti i candidati indipendentemente dalla figura professionale per la quale si concorre, ci sono poi quelli specifici che variano a seconda del ruolo, vediamo di seguito quali sono:
AUTISTI
- patente di guida di categoria B;
- possesso di un diploma di istruzione secondaria di I° grado (scuola media) unitamente ad un diploma di qualifica professionale almeno biennale o titolo superiore .
MOTOSCAFISTI
- possesso della patente nautica entro le 12 miglia dalla costa Cat. A;
- possesso di un diploma di istruzione secondaria di I° grado (scuola media) unitamente ad un diploma di qualifica professionale almeno biennale o titolo superiore.
L’iter di selezione prevede due prove d’esame: una prova scritta e una prova pratica. Le materie oggetto delle prove d’esame di ognuno dei due concorsi è indicata sui bandi che alleghiamo a fine articolo.
Tutti coloro che sono interessati dovranno inviare la domanda di adesione al bando entro e non oltre il 12 dicembre 2022 tramite procedura telematica, raggiungibile a questa pagina.
Alle domande i candidati dovranno allegare la seguente documentazione:
- documento di identità valido;
- documenti comprovanti i requisiti di cui all’art. 3 del presente bando “Requisiti di ammissione”, che consentono ai cittadini non italiani e non comunitari di partecipare ai concorsi;
- il riconoscimento ovvero la richiesta del riconoscimento del titolo di studio valido per l’ammissione, se conseguito all’estero;
- copia della patente di guida richiesta dal bando.