• Chi Siamo
  • Redazione
  • Infomativa sulla Privacy
  • Inviaci il tuo Articolo
  • Bando Concorso Personale ATA 2021-2022

MIUR Istruzione

  • Concorso Scuola Docenti 2021-2022
  • Personale ATA 2021
  • Diplomati Magistrali 2022
  • Messa a Disposizione
  • NoiPA
  • Istanze OnLine
  • Novità Pensioni
    • Fisco e Tasse
  • Concorsi Pubblici 2021-2022
    • Lavoro e Nuove Assunzioni 2021-2022
    • Gazzetta Ufficiale Concorsi 2021-2022
  • Maturità 2021
  • Università
    • News Scuola e Docenti
  • Curriculum Vitae
  • TFA Sostegno 2021
You are here: Home / Uncategorized / Assegnazioni Provvisorie 2020-2021, incontro al Miur, ecco le ultime Novità

Assegnazioni Provvisorie 2020-2021, incontro al Miur, ecco le ultime Novità

Pubblicato il 9 Luglio 2020

Assegnazioni Provvisorie 2020-2021 Docenti e Ata Scuola – Nella giornata di ieri 8 Luglio 2020 c’è stato l’incontro tra il Capo Dipartimento del Ministero dell’Istruzione e i sindacati per firmare il CCNI utilizzazioni e Assegnazione Provvisorie 2019-2020-2021-2022, a seguito dell’incontro sono emerse importanti novità per i docenti e il Personale ATA, in questo articolo facciamo il punto sulla situazione  e sulle ultime novità emerse dall’incontro.

Tra le principali novità emerse a margine dell’incontro secondo voci accreditate ci sarebbe la possibilità di poter partire subito con la presentazione delle domande di utilizzazione e assegnazione provvisoria per i docenti titolari in qualsiasi ordine o grado di Istruzione, anche se manca ancora l’ufficialità sulle date secondo quanto emerso tra le date possibili si parla già da domani 9 di luglio 2020, per tanto le due settimane potrebbero andare dal 9 al 20 luglio 2020, con pubblicazione della CM ovvero Nota del MI sulle utilizzazioni già in serata dell’8 luglio.

Per quanto riguarda le date di presentazione delle domande fino a qualche settimana fa si parlava di partire dal 13 Luglio 2020 e fino al 25 Luglio 2020, ma secondo le ultime novità emerse dall’incontro di ieri queste date protrebbero essere anticipate, anche se si attendono comunicati ufficiali dal Ministero o dai sindacati che hanno preso parte all’intro di ieri.

Ma durante l’incotro tenutosi ieri è stata l’occasione anche per chiarire alcuni aspetti sulle assegnazioni provvisorie, ricordiamo intanto quali sono i motivi per cui è possibile chiedere l’assegnazione provvisoria:

  • ricongiungimento al coniuge/parte dell’unione civile
  • ricongiungimento al convivente (compresi i parenti ed affini) purché la convivenza risulti da certificazione anagrafica
  • ricongiungimento ai figli (anche nel caso di affidamento)
  • ricongiungimento ai genitori
  • gravi esigenze di salute del docente che risultino da certificazione sanitaria.

Assegnazione provvisoria per docente che ottiene il trasferimento

Una delle novità introdotte dal contratto sulle assegnazioni provvisorie valido per il triennio 2019/22 è la rimozione del vincolo di non poter richiedere assegnazione provvisoria per chi otterrà il trasferimento.

Per tanto essere soddisfatti nella domanda di mobilità (territoriale o professionale) non impedisce al docenti la partecipazione alla mobilità annuale, purché se ne abbiano i requisiti.

Docenti immessi in ruolo con decorrenza giuridica 1° settembre 2019

Un altro aspetto delle assegnazioni provvisiorie riguarda tutti quei docenti che sono stato nominati in ruolo con decorrezza giuridica – in questo caso 1° settembre 2019 –  il CCNI prevede la possibilità di richiedere assegnazione provvisoria purché tale decorrenza non coincida con l’anno scolastico per cui è valida l’assegnazione.

L’art. 7 comma 2 dispone infatti che Non sono consentite le assegnazioni provvisorie nei confronti di personale scolastico assunto a tempo indeterminato con decorrenza giuridica coincidente all’inizio dell’anno scolastico 2019/20 ovvero 2020/21 e 2021/22.

Per cui, i docenti con decorrenza giuridica 2019/20 – secondo quanto indicato al momento dal CCNI – potranno richiedere assegnazione provvisoria per il 2020/21.

Docenti ex FIT e assegnazioni provvisorie

Rimane ancora l’incertezza se questo valga anche per tutti i docenti assunti dalle graduatorie del concorso ex Fit (compreso il DM 631/18) di I e II grado per cui la legge di Bilancio ha previsto un blocco di 4 anni successivi alla immissione in ruolo, senza però specificare se questo vale anche per le assegnazioni provvisorie.

Infatti, le modifiche, apportate al decreto 59/2017 dalla legge 145/2018, prevedono che  il docente deve rimanere nella scuola, in cui ha svolto l’anno di prova (quindi di immissione in ruolo che, ricordiamolo, ormai è sede definitiva), nel medesimo tipo di posto e classe di concorso, per almeno altri quattro anni, salvo che in caso di sovrannumero o esubero o di applicazione dell’articolo 33, commi 5 o 6, della legge 5 febbraio 1992, n. 104, limitatamente a fatti sopravvenuti successivamente al termine di presentazione delle istanze per il relativo concorso.

Filed Under: Uncategorized

Riforma Reclutamento Docenti 2022, Concorsi, Abilitazione, CFU e Novità

In questi giorni il Ministero dell’Istruzione ha presentato ai sindacati la bozza riguardante la nuova Riforma del Reclutamento Docenti 2022, si tratta di una riforma che contiene molte novità per quanto concerne l’abilitazione all’insegnamento, le modalità di conseguimento dei CFU Formativi, il sistema di Formazione, le modalità di partecipazione ai Concorsi Scuola, insomma tante Novità […]

Altri articoli di questa categoria

Lombardia, Bando Concorso 2022 per 40 OSS e Infermieri

Lombardia, Bando Concorso 2022 per 40 OSS e Infermieri

Nuovi Concorsi e Assunzioni nel settore della Sanità per la regione Lombardia per l’anno 2022, recentemente sono stati pubblicati nuovi bandi per l’assunzione di 40 tra Infermieri e OSS (Operatore Socio Sanitario), i concorsi sono stati pubblicati dal Pio Albergo Trivulzio e Martinitt Stelline strutture sanitarie che operano nella Regione Lombardia, nell’articolo vediamo quali sono […]

Cremona (Lombardia) Concorso per 15 Infermieri a Tempo Indeterminato

Cremona (Lombardia) Concorso per 15 Infermieri a Tempo Indeterminato

Continuano i concorsi e le assunzioni per la regione Lombardia nel settore Sanitario per il 2022, in questi giorni abbiamo segnalato diverse concorsi in questo settore, oggi segnaliamo un nuovo Bando indetto dall’Azienda Socio Sanitaria Territoriale (ASST) di Crema, in provincia di Cremona (Lombardia) che ha pubblicato un nuovo bando per l’assunzione di 15 infermieri […]

IRCCS Concorso 2022 per 16 Collaboratori di Ricerca, tutti i dettagli

IRCCS Concorso 2022 per 16 Collaboratori di Ricerca, tutti i dettagli

Nuovo Concorso pubblico presso la Fondazione IRCCS Istituto Nazionale Tumori di Milano, in Lombardia per l’anno 2022, l’istituto effettuerà 16 nuove assunzioni con contratto di lavoro a tempo determinato della durata di 5 anni, sebbene siano contratti a termine 5 anni sono comunque un lasso di tempo abbastanza ampio, nell’articolo vediamo quali sono tutti i […]

Regione Campania, Concorso EAV 2022 per 15 Posti a Tempo Indeterminato

Regione Campania, Concorso EAV 2022 per 15 Posti a Tempo Indeterminato

Continuano le Assunzioni nella regione Campania mediante la pubblicazione di nuovi concorsi pubblici, oggi vi segnaliamo il bando pubblicato dall’Ente Autonomo Volturno (EAV) S.r.l. di Napoli, che per l’anno 2022 effettuerà 15 nuove assunzioni con contratto di lavoro a tempo indeterminato, nell’articolo mettiamo a disposizione tutte le informazioni da sapere per chi vuole aderire al […]

Altri articoli di questa categoria

Bando Borse di Studio “IoStudio” Regione Campania 2022, le Novità

Bando Borse di Studio “IoStudio” Regione Campania 2022, le Novità

In questi giorni è stato pubblicato sul sito della regione campania il bando ” IOSTUDIO” per l’assegnazione delle borse di studio relative all’anno scolastico 2021/2022, queste borse di studio sono destinate agli studenti delle scuole secondarie di secondo grado sia pubbliche che private paritarie, inoltre le famiglie devono avere un isee dal valore medio basso, […]

Scuola, nel Lazio stop ai Gruppi Whatsapp con studenti e genitori, le Novità

Scuola, nel Lazio stop ai Gruppi Whatsapp con studenti e genitori, le Novità

Novità a scuola per quanto riguarda l’uso dei social network, la novità parte dalla regione lazio ma potrebbe presto essere estesa a tutta italia. L’Associazione nazionale presidi del Lazio ha deciso di limitare l’utilizzo dei social network tra i docenti, i genitori e gli alunni in particolar modo la stretta riguarderà i gruppi whatsapp che […]

Bonus Docenti 2022 anche ai Precari Supplenti, le Novità

Bonus Docenti 2022 anche ai Precari Supplenti, le Novità

Novità per il Bonus Docenti 2022, recenetemente è stato esteso il Bonus anche ai docenti precari che hanno un contratto a tempo determinato come supplente, si tratta di una novità assoluta visto che fino ad oggi questa categoria di insegnanti è sempre stata esclusa da questo Bonus, nell’articolo vediamo quali sono i requisiti da possedere, […]

Riforma Reclutamento Docenti 2022, Concorsi, Abilitazione, CFU e Novità

In questi giorni il Ministero dell’Istruzione ha presentato ai sindacati la bozza riguardante la nuova Riforma del Reclutamento Docenti 2022, si tratta di una riforma che contiene molte novità per quanto concerne l’abilitazione all’insegnamento, le modalità di conseguimento dei CFU Formativi, il sistema di Formazione, le modalità di partecipazione ai Concorsi Scuola, insomma tante Novità […]

© 2022 | Chi siamo | Redazione | Informativa sulla Privacy | Modifica consenso Cookie