• Chi Siamo
  • Redazione
  • Infomativa sulla Privacy
  • Inviaci il tuo Articolo
  • Personale ATA 2021

MIUR Istruzione

  • Concorso Scuola Docenti 2021
  • Personale ATA 2021
  • Diplomati Magistrali 2020
  • Messa a Disposizione
  • NoiPA
  • Istanze OnLine
  • Novità Pensioni
    • Fisco e Tasse
  • Concorsi Pubblici 2021
    • Lavoro e Nuove Assunzioni 2021
    • Gazzetta Ufficiale Concorsi 2020-2021
  • Maturità 2021
  • Università
    • News Scuola e Docenti
  • Curriculum Vitae
  • TFA Sostegno 2021
You are here: Home / Uncategorized / Assegnazioni Provvisorie 2020-2021, incontro al Miur, ecco le ultime Novità

Assegnazioni Provvisorie 2020-2021, incontro al Miur, ecco le ultime Novità

Pubblicato il 9 Luglio 2020

Assegnazioni Provvisorie 2020-2021 Docenti e Ata Scuola – Nella giornata di ieri 8 Luglio 2020 c’è stato l’incontro tra il Capo Dipartimento del Ministero dell’Istruzione e i sindacati per firmare il CCNI utilizzazioni e Assegnazione Provvisorie 2019-2020-2021-2022, a seguito dell’incontro sono emerse importanti novità per i docenti e il Personale ATA, in questo articolo facciamo il punto sulla situazione  e sulle ultime novità emerse dall’incontro.

Tra le principali novità emerse a margine dell’incontro secondo voci accreditate ci sarebbe la possibilità di poter partire subito con la presentazione delle domande di utilizzazione e assegnazione provvisoria per i docenti titolari in qualsiasi ordine o grado di Istruzione, anche se manca ancora l’ufficialità sulle date secondo quanto emerso tra le date possibili si parla già da domani 9 di luglio 2020, per tanto le due settimane potrebbero andare dal 9 al 20 luglio 2020, con pubblicazione della CM ovvero Nota del MI sulle utilizzazioni già in serata dell’8 luglio.

Per quanto riguarda le date di presentazione delle domande fino a qualche settimana fa si parlava di partire dal 13 Luglio 2020 e fino al 25 Luglio 2020, ma secondo le ultime novità emerse dall’incontro di ieri queste date protrebbero essere anticipate, anche se si attendono comunicati ufficiali dal Ministero o dai sindacati che hanno preso parte all’intro di ieri.

Ma durante l’incotro tenutosi ieri è stata l’occasione anche per chiarire alcuni aspetti sulle assegnazioni provvisorie, ricordiamo intanto quali sono i motivi per cui è possibile chiedere l’assegnazione provvisoria:

  • ricongiungimento al coniuge/parte dell’unione civile
  • ricongiungimento al convivente (compresi i parenti ed affini) purché la convivenza risulti da certificazione anagrafica
  • ricongiungimento ai figli (anche nel caso di affidamento)
  • ricongiungimento ai genitori
  • gravi esigenze di salute del docente che risultino da certificazione sanitaria.

Assegnazione provvisoria per docente che ottiene il trasferimento

Una delle novità introdotte dal contratto sulle assegnazioni provvisorie valido per il triennio 2019/22 è la rimozione del vincolo di non poter richiedere assegnazione provvisoria per chi otterrà il trasferimento.

Per tanto essere soddisfatti nella domanda di mobilità (territoriale o professionale) non impedisce al docenti la partecipazione alla mobilità annuale, purché se ne abbiano i requisiti.

Docenti immessi in ruolo con decorrenza giuridica 1° settembre 2019

Un altro aspetto delle assegnazioni provvisiorie riguarda tutti quei docenti che sono stato nominati in ruolo con decorrezza giuridica – in questo caso 1° settembre 2019 –  il CCNI prevede la possibilità di richiedere assegnazione provvisoria purché tale decorrenza non coincida con l’anno scolastico per cui è valida l’assegnazione.

L’art. 7 comma 2 dispone infatti che Non sono consentite le assegnazioni provvisorie nei confronti di personale scolastico assunto a tempo indeterminato con decorrenza giuridica coincidente all’inizio dell’anno scolastico 2019/20 ovvero 2020/21 e 2021/22.

Per cui, i docenti con decorrenza giuridica 2019/20 – secondo quanto indicato al momento dal CCNI – potranno richiedere assegnazione provvisoria per il 2020/21.

Docenti ex FIT e assegnazioni provvisorie

Rimane ancora l’incertezza se questo valga anche per tutti i docenti assunti dalle graduatorie del concorso ex Fit (compreso il DM 631/18) di I e II grado per cui la legge di Bilancio ha previsto un blocco di 4 anni successivi alla immissione in ruolo, senza però specificare se questo vale anche per le assegnazioni provvisorie.

Infatti, le modifiche, apportate al decreto 59/2017 dalla legge 145/2018, prevedono che  il docente deve rimanere nella scuola, in cui ha svolto l’anno di prova (quindi di immissione in ruolo che, ricordiamolo, ormai è sede definitiva), nel medesimo tipo di posto e classe di concorso, per almeno altri quattro anni, salvo che in caso di sovrannumero o esubero o di applicazione dell’articolo 33, commi 5 o 6, della legge 5 febbraio 1992, n. 104, limitatamente a fatti sopravvenuti successivamente al termine di presentazione delle istanze per il relativo concorso.

Filed Under: Uncategorized

Curriculum dello Studente al via con l’Esame di Maturità 2021

Curriculum dello Studente al via con l’Esame di Maturità 2021

In questi giorni è stata presentata dal Miur la piattaforma dedicata al Curriculum dello Studente, una novità che esordisce quest’anno con l’esame di maturità 2021, in questo articolo vediamo a cosa serve il curriculum dello studente, qual è il suo scopo e come influirà sull’esame di stato che tra qualche mese migliaia di studenti si […]

Altri articoli di questa categoria

Concorsi pubblici: Brunetta annuncia 740 mila assunzioni entro il 2025

Concorsi pubblici: Brunetta annuncia 740 mila assunzioni entro il 2025

In questi giorni il neo Ministro della Pubblica Amministrazione Brunetta ha annunciato che dal 2021 e fino al 2025 verranno banditi nuovi concorsi pubblici per un totale di 740.000 nuove assunzioni di personale, un progetto molto ambizioso quello annunciato dal Ministro che ha due scopi, quello di assumere nuovo personale e quindi creare nuovi posti […]

Concorso Comune Taranto: Bando 2021 per 60 Agenti di Polizia, i dettagli

Concorso Comune Taranto: Bando 2021 per 60 Agenti di Polizia, i dettagli

Nuovo Concorso Pubblico per il Comune di Taranto, la cittadina Pugliese ha pubblicato in gazzetta ufficiale un nuovo bando 2021 per l’assunzione di 60 agenti di polizia municipale, per aderire al bando c’è tempo fino al 2 maggio 2021 nell’articolo vediamo quali sono i requisiti per poter aderire al bando e le tipologie di contratto […]

Bando Polizia di Stato 2021: Nuovo Concorso per 130 Commissari

Bando Polizia di Stato 2021: Nuovo Concorso per 130 Commissari

Il Ministero dell’Interno ha pubblicato in gazzetta ufficiale un nuovo bando pubblico per il corpo della Polizia di Stato, il nuovo Concorso 2021 mette a disposizione 130 nuove assunzioni nel ruolo di commissario, gli interessati al bando potranno inoltrare la loro domanda fino al 29 aprile 2021, nell’articolo vediamo quali sono tutte le principali informazioni […]

Concorso 2800 Tecnici al Sud 2021: Info, Requisiti e Domanda

Concorso 2800 Tecnici al Sud 2021: Info, Requisiti e Domanda

In questi giorni si sta parlando molto del Concorso per 2800 Tecnici al Sud Italia, un bando pubblico annunciato anche dal nuovo Ministro della Pubblica Istruzione Renato Brunetta, il concorso sta attirando attenzione non solo perchè il mondo del lavoro sta attraverso un momento critico ma anche perchè recluterà i candidati idonei con modalità fast […]

Altri articoli di questa categoria

Curriculum dello Studente al via con l’Esame di Maturità 2021

Curriculum dello Studente al via con l’Esame di Maturità 2021

In questi giorni è stata presentata dal Miur la piattaforma dedicata al Curriculum dello Studente, una novità che esordisce quest’anno con l’esame di maturità 2021, in questo articolo vediamo a cosa serve il curriculum dello studente, qual è il suo scopo e come influirà sull’esame di stato che tra qualche mese migliaia di studenti si […]

Maturità 2021 in arrivo il Curriculum dello Studente, ecco a cosa serve

Maturità 2021 in arrivo il Curriculum dello Studente, ecco a cosa serve

Con la maturità 2021 gli studenti dovranno fare i conti anche con il curriculum dello studente, un nuovo strumento che il Miur ha presentato proprio in questi giorni con un sito completamente dedicato dove gli studenti potranno reperire tutte le informazioni e previa registrazione effettuare anche la compilazione del proprio curriculum, ma in che modo […]

Scuola Aperta fino al 23 Luglio, ecco la bufala del 1 aprile

Scuola Aperta fino al 23 Luglio, ecco la bufala del 1 aprile

In questi giorni si è diffusa la notizie che la scuola resterà aperta fino al 23 Luglio 2021 per via dell’elevato numero di lezioni in presenza saltate causa Covid, la notizia dell’apertura delle scuole fino al 23 Luglio ha iniziato a circolare soprattutto sui social a ridosso del 1 aprile giorno in cui la notizia […]

Rientro a Scuola dopo Pasqua, 6 studenti su 10 ritornano in classe

Rientro a Scuola dopo Pasqua, 6 studenti su 10 ritornano in classe

Rientro a Scuola dopo Pasqua, 6 studenti su 10 ritornano in classe – La situazione pandemica non sta migliorando di molto, sebbene le vaccinazioni proseguono, ma comunque è previsto il ritorno a scuola dopo Pasqua, includendo anche le scuole in regioni di colore rosso. Il 6 aprile tutti gli studenti torneranno a seguire le lezioni […]

© 2021 | Chi siamo | Redazione | Informativa sulla Privacy | Modifica consenso Cookie