• Chi Siamo
  • Redazione
  • Infomativa sulla Privacy
  • Inviaci il tuo Articolo
  • Personale ATA 2021

MIUR Istruzione

  • Concorso Scuola Docenti 2021
  • Personale ATA 2021
  • Diplomati Magistrali 2020
  • Messa a Disposizione
  • NoiPA
  • Istanze OnLine
  • Novità Pensioni
    • Fisco e Tasse
  • Concorsi Pubblici 2021
    • Lavoro e Nuove Assunzioni 2021
    • Gazzetta Ufficiale Concorsi 2020-2021
  • Maturità 2021
  • Università
    • News Scuola e Docenti
  • Curriculum Vitae
  • TFA Sostegno 2021
You are here: Home / News Scuola e Docenti / Pensioni Scuola, ecco quando viene pagata la buonuscita, ultime Novità

Pensioni Scuola, ecco quando viene pagata la buonuscita, ultime Novità

Pubblicato il 17 Dicembre 2019

Dopo l’arrivo della nuova circolare Miur sulle pensioni della scuola nel 2020, molti pensionandi si chiedono quando potranno ottenere il proprio trattamento di fine servizio. La recente pubblicazione da parte del Miur della circolare relativa alla maturazione dei requisiti di quiescenza per il 2020 ha fatto il punto della situazione per quanto concerne i dubbi su come richiedere la propria pensione. Resta però ancora una questione che andrebbe attenzionata dai decisori pubblici e sulla quale da tempo i lavoratori della pubblica amministrazione chiedono un intervento, finalizzato a ridurre i tempi di attesa.

Si tratta della corresponsione del trattamento di fine servizio (TFS) o in altri termini della cosiddetta liquidazione. Rispetto a quanto avviene nel settore privato, i lavoratori del settore pubblico sono chiamati spesso ad attendere tempi piuttosto lunghi. In caso di pensionamento con opzioni sperimentali (come la quota 100), si può arrivare addirittura a superare diversi anni di attesa.

I tempi che regolano il pagamento del Trattamento di Fine Servizio

Nella pratica, a partire dal 2014 i pagamenti della liquidazione nel settore pubblico sono regolati su normative che prevedono la necessità di attendere almeno 12 mesi dalla cessazione del rapporto di lavoro per raggiunti limiti anagrafici. Questo significa che il TFS viene liquidato entro i 12 mesi successivi al compimento del 67mo anno di età. Rientrano però tra le cessazioni per limiti di età anche i collocamenti a riposo effettuati d’ufficio dalle amministrazioni a partire dall’età ordinamentale dei 65 anni.

Sempre dopo 12 mesi avviene anche il pagamento della buonuscita per le cessazioni dal servizio conseguenti all’estinzione del rapporto di lavoro a tempo determinato, nel caso in cui sia stato raggiunto il termine finale fissato dal contratto di lavoro. Oppure qualora avvenga la cessazione dal servizio a seguito di risoluzione unilaterale del rapporto di lavoro.

La prestazione non può essere comunque liquidata prima di 24 mesi dalla cessazione del rapporto di lavoro qualora questa sia avvenuta per cause diverse da quelle appena esposte. Si pensi ad esempio alle dimissioni volontarie (con o senza diritto alla pensione anticipata), oppure al recesso da parte del datore di lavoro (per licenziamento o destituzione dall’impiego).

La rateizzazione del TFS per cifre superiori a 50mila euro

Al quadro appena evidenziato è importante aggiungere che dal 2014, una volta maturato il termine di pagamento della liquidazione, si dovrà comunque sottostare ad una rateizzazione ulteriore nel caso in cui il TFS o TFR risulti superiore alla soglia delle 50mila euro. Solo al di sotto di questa cifra è infatti possibile procedere all’incasso in un’unica soluzione.

Diversamente le rate corrisponderanno a due se l’importo risulta maggiore di 50mila euro e inferiore alle 100mila euro. Ma si arriverà anche a tre rate nel caso in cui la cifra da corrispondere risulti superiore a 100mila euro. Il terzo pagamento sarà però pari all’importo residuo (escludendo in questo modo qualsiasi ulteriore ritardo).

Per cercare di ovviare almeno parzialmente alla situazione il legislatore ha previsto anche la possibilità di fare ricorso ad un anticipo della liquidazione, sebbene ad oggi tale meccanismo non risulti ancora operativo. In ogni caso, il quadro normativo prevede innanzitutto un limite complessivo fissato a 45mila euro, che verrebbero corrisposte entro 75 giorni dalla cessazione del servizio.

Il prestito è a tasso agevolato e prevede importanti benefici fiscali a livello di detassazione rispetto all’importo di buonuscita erogato.

Al momento tutto resta bloccato per la mancanza di un accordo quadro tra Inps e gli istituti bancari (ABI). L’accordo dovrebbe definire una lista di banche alle quali il lavoratore può appoggiarsi per scegliere a quale istituto affidarsi al fine di richiedere l’anticipo.

Resta il fatto che finché la situazione non si sbloccherà la domanda di anticipo non potrà essere inoltrata dai lavoratori della pubblica amministrazione che ottengono l’agognato accesso alla pensione. La speranza è che la questione possa risolversi entro l’inizio del nuovo anno.

Filed Under: News Scuola e Docenti, Novità Pensioni 2020-2021

Curriculum dello Studente al via con l’Esame di Maturità 2021

Curriculum dello Studente al via con l’Esame di Maturità 2021

In questi giorni è stata presentata dal Miur la piattaforma dedicata al Curriculum dello Studente, una novità che esordisce quest’anno con l’esame di maturità 2021, in questo articolo vediamo a cosa serve il curriculum dello studente, qual è il suo scopo e come influirà sull’esame di stato che tra qualche mese migliaia di studenti si […]

Altri articoli di questa categoria

Concorsi pubblici: Brunetta annuncia 740 mila assunzioni entro il 2025

Concorsi pubblici: Brunetta annuncia 740 mila assunzioni entro il 2025

In questi giorni il neo Ministro della Pubblica Amministrazione Brunetta ha annunciato che dal 2021 e fino al 2025 verranno banditi nuovi concorsi pubblici per un totale di 740.000 nuove assunzioni di personale, un progetto molto ambizioso quello annunciato dal Ministro che ha due scopi, quello di assumere nuovo personale e quindi creare nuovi posti […]

Concorso Comune Taranto: Bando 2021 per 60 Agenti di Polizia, i dettagli

Concorso Comune Taranto: Bando 2021 per 60 Agenti di Polizia, i dettagli

Nuovo Concorso Pubblico per il Comune di Taranto, la cittadina Pugliese ha pubblicato in gazzetta ufficiale un nuovo bando 2021 per l’assunzione di 60 agenti di polizia municipale, per aderire al bando c’è tempo fino al 2 maggio 2021 nell’articolo vediamo quali sono i requisiti per poter aderire al bando e le tipologie di contratto […]

Bando Polizia di Stato 2021: Nuovo Concorso per 130 Commissari

Bando Polizia di Stato 2021: Nuovo Concorso per 130 Commissari

Il Ministero dell’Interno ha pubblicato in gazzetta ufficiale un nuovo bando pubblico per il corpo della Polizia di Stato, il nuovo Concorso 2021 mette a disposizione 130 nuove assunzioni nel ruolo di commissario, gli interessati al bando potranno inoltrare la loro domanda fino al 29 aprile 2021, nell’articolo vediamo quali sono tutte le principali informazioni […]

Concorso 2800 Tecnici al Sud 2021: Info, Requisiti e Domanda

Concorso 2800 Tecnici al Sud 2021: Info, Requisiti e Domanda

In questi giorni si sta parlando molto del Concorso per 2800 Tecnici al Sud Italia, un bando pubblico annunciato anche dal nuovo Ministro della Pubblica Istruzione Renato Brunetta, il concorso sta attirando attenzione non solo perchè il mondo del lavoro sta attraverso un momento critico ma anche perchè recluterà i candidati idonei con modalità fast […]

Altri articoli di questa categoria

Curriculum dello Studente al via con l’Esame di Maturità 2021

Curriculum dello Studente al via con l’Esame di Maturità 2021

In questi giorni è stata presentata dal Miur la piattaforma dedicata al Curriculum dello Studente, una novità che esordisce quest’anno con l’esame di maturità 2021, in questo articolo vediamo a cosa serve il curriculum dello studente, qual è il suo scopo e come influirà sull’esame di stato che tra qualche mese migliaia di studenti si […]

Maturità 2021 in arrivo il Curriculum dello Studente, ecco a cosa serve

Maturità 2021 in arrivo il Curriculum dello Studente, ecco a cosa serve

Con la maturità 2021 gli studenti dovranno fare i conti anche con il curriculum dello studente, un nuovo strumento che il Miur ha presentato proprio in questi giorni con un sito completamente dedicato dove gli studenti potranno reperire tutte le informazioni e previa registrazione effettuare anche la compilazione del proprio curriculum, ma in che modo […]

Scuola Aperta fino al 23 Luglio, ecco la bufala del 1 aprile

Scuola Aperta fino al 23 Luglio, ecco la bufala del 1 aprile

In questi giorni si è diffusa la notizie che la scuola resterà aperta fino al 23 Luglio 2021 per via dell’elevato numero di lezioni in presenza saltate causa Covid, la notizia dell’apertura delle scuole fino al 23 Luglio ha iniziato a circolare soprattutto sui social a ridosso del 1 aprile giorno in cui la notizia […]

Rientro a Scuola dopo Pasqua, 6 studenti su 10 ritornano in classe

Rientro a Scuola dopo Pasqua, 6 studenti su 10 ritornano in classe

Rientro a Scuola dopo Pasqua, 6 studenti su 10 ritornano in classe – La situazione pandemica non sta migliorando di molto, sebbene le vaccinazioni proseguono, ma comunque è previsto il ritorno a scuola dopo Pasqua, includendo anche le scuole in regioni di colore rosso. Il 6 aprile tutti gli studenti torneranno a seguire le lezioni […]

© 2021 | Chi siamo | Redazione | Informativa sulla Privacy | Modifica consenso Cookie